PDA

Visualizza la versione completa : Nanoreef da 54Lt ho deciso!! Riparto da capo..


aledofra
28-04-2014, 15:36
Mi presento sono Alessio di Siracusa, è il mio primo acquario in assoluto siccome mi piace il marino mi sono fatto convincere da amici a farmene uno anch'io.
La vasca è partita a Novembre però nel corso di questi mesi ho avuto seri problemi.
Un mio amico lavorando in un negozio di acquari, convincendomi mi ha venduto un mtb60 misure 60x30x30 quindi una vasca chiusa, "penso adatta principalmente per un dolce", la mia intenzione inserire una coppia di pagliaccetti, un anemone qualche altro pesciolino, coralli molli resistenti e via...
La vasca aveva un porta filtro interno dove ho inserito una pompetta, i cannolicchi, la lana e riscaldatore, una lampada t5 da 18w bianca, ho allestito l'acquario con delle rocce secche e una viva comprata dal negozio sabbia corallina con pietrine con fondo max 3cm.
Avvio, e dopo circa 30gg, dopo avere dato luce 1 ora ad aumentare alla settimana e un paio di cambi d'acqua e test di nitriti e nitrati ok inserisco i pagliaccetti, l'anemone no perchè i negozianti a Siracusa erano sprovvisti e poi mia intenzione di metterlo con calma; continuo con i cambi d'acqua ogni 15gg 10 lt.
A fine gennaio inserisco un paguro e un mandarino, anemone sprovvisti, torno ogni settimana per vedere se arrivava in piú negozi di Sr..
A febbraio compro una coppia di kauderni e un riccio, un kauderni muore dopo pochi gg per stress procurato dall'altro.
http://s28.postimg.cc/op847d915/image.jpg (http://postimg.cc/image/op847d915/)
Metto una pompa di movimento un hidor di 900l/h visto che una pompa meccanica con filtro piccoletta di 200l/h non bastava, la vasca andava bene anche se ho avuto i cyanobatteri e diatomee facendo una cura e aumentando l'ossigenazione sono andati via, ritorno al negoziante perchè mia aveva promesso l'anemone e anche stavolta non ne aveva a questo punto mi sono fatto prendere dalla voglia di mettere qualche pesce in più, ho messo un pesce angelo bicolor un paccagnelle e due dascillus avevo un totale di 8 pesciolini, il negoziante sapendo la quantità di pesci mi ha dato l'ok, "ma basta così.." E anch'io ero soddisfatto della mia vasca e non cercavo piú l'anemone per i miei pagliacci. Ho cambiato nel corso di questi mesi illuminazione prima un pl da 24w per marino e poi visto che non bastava ho tolto la pl a fluorescenza mettendo 2 haquoss a led per marino da 12w ciascuno corrispondente entrambe a 50w a fluorescenza ho messo qualche molle due discosomi e 3 xenie; chi mi ha venduto i coralli mi ha raccomandato 12ore di luce ho visto che delle alghe verdi e marroni filamentose crescevano a dismisura e ho diminuito le ore a 8.
http://s4.postimg.cc/r6ncy7hkp/image.jpg (http://postimg.cc/image/r6ncy7hkp/)
Sembrava fin qui tutto ok a parte la morte di un kauderni, un lysmata e una lumaca.... e per le alghe infestanti.
Il 18 Aprile trovo morto il bicolor con dispiacere lo tolgo, il 22 Aprile vedevo il paccagnelle strano non mangiava "utilizzavo un cono e mettevo alternando artemia congelata passata da un colino prima e delle scaglie di ambrosia" l'indomani trovo morti sia il paccagnellae e il mandarino.... #28c nel pomeriggio i due dascyllus; c'era infatti qualcosa che non andava mi sono accorto dal colore dei dascillus non piú quel bel nero ma puntini bianchi e una platina, vedo uno dei pagliacci che stava male, un negoziante da me fidato mi ci fece fare dei bagni con acqua dolce per circa 8 min e lo rimisi in vasca, dopo qualche ora morì, erano condannati tutti l'indomani morirono gli ultimi sopravvissuti per colpa dell'odino.
Ero a un bivio, a questo punto maturo dell'esperienza negativa sto ricominciando da zero ho tolto tutta la ghiaia sabbia corallina e pietrine come inizialmente ero partito, la luce a 4 ore cambio quasi totale di acqua dal filtro ho tolto con intenzione di eliminarlo i cannolicchi, ho lasciato dopo averlo sciacquato bene il carbone attivo e lana sintetica, ho comprato un' altra pompa di movimento uguale, le plafoniere per le pl, la mia intenzione e di eliminare il coperchio mettere uno schiumatoio adatto per la mia vasca.
http://s16.postimg.cc/767m562fl/image.jpg (http://postimg.cc/image/767m562fl/)

Consigli?

ialao
28-04-2014, 18:37
60 30 30,circa 50 lt netti ,8 pesci senza schiumatoio .inevitabile averli persi tutti che peccato.adesso riparti e inevitabilmente dovrai fare delle modifiche.giusto eliminare la sabbia,giusto eliminare il biologico.togli il coperchio,aumenta l'illuminazione con minimo 4 per 24 t5,cambia tutta l'acqua ,fai una rocciata bella aperta per quanto possibile con tali misure,aumenta il movimento con pompe, meglio 2, serie ,metti uno schiumatoio interno tipo tunze 9002,9004 o hidor,fai rimaturare la vasca ,a valori ok inserisci i coralli ,a vasca stabile con coralli in salute e crescita penserai ai pesci,massimo 2 piccoli.un saluto.

tene
28-04-2014, 18:49
In una vaschetta del genere ci possono stare al massimo due gobidi o un pagliaccio.
Ottimi i consigli di ialao.
Sposto in primo nano reef

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

aledofra
28-04-2014, 19:02
http://s29.postimg.cc/oac3gqkrn/image.jpg (http://postimg.cc/image/oac3gqkrn/)

Grazie dei consigli ho disposto le rocce vive in questo modo, metterò 2 pompe di movimento da 900 la luce purtroppo ho fatto delle spese ho comprato 2 led da 12w 6+6 dell' haquoss quindi non penso per ora di cambiare, lo skimmer lo prendo domani mi ha consigliato il negoziante un filtro penso esterno con comparti per la zeolite ed eventuali resine...

aledofra
01-05-2014, 18:06
Sono ripartito con temp 24º e solo 3 ore di luce.
Lo schiumatoio che ho preso è un nano scum 100 della wave e un filtro esterno a zainetto per la zeolite e uno scomparto libero per eventuali resine...
Ancora tutto questo lo devo montare aspetto la plafoniera per montarci le 2 pl totale luce a led 12w
Situazione per il momento:

http://s10.postimg.cc/hcbhbqj1h/image.jpg (http://postimg.cc/image/hcbhbqj1h/)

Giá da una settimana che sono ripartito, quando e quanto devo fare secondo voi il cambio d'acqua?

Ho in vasca dei coralli 3 xenie 2 discosomi blu e ieri ho messo una roccetta di zoanthus verdi e marroni, un riccio un paguro a zampe blu e sorpresa stamattina ho visto una stelllina

http://s29.postimg.cc/63q2okck3/image.jpg (http://postimg.cc/image/63q2okck3/)

Spero di buon auspicio

Dimenticavo ho fatto i test uso salifert nitati 25mg/Lt nitriti 0 e fosfati quasi assenti

alegiu
01-05-2014, 21:20
Io aspetterei di attivare la tecnica che si preso e rifarei i test tra un paio di settimane per vedere come va, se al momento non hai pinnuti come mi sembra di aver capito.


Sent from my iPad using Tapatalk

aledofra
01-05-2014, 22:02
Io aspetterei di attivare la tecnica che si preso e rifarei i test tra un paio di settimane per vedere come va, se al momento non hai pinnuti come mi sembra di aver capito.


Sent from my iPad using Tapatalk

No niente pesci al max mettero con calma il mese prox due ocellaris...
Perchè pensi che devo attendere a mettere skimmer plafoniera e un ulteriore pompa koralia nano??

In questo momento ho un filtro interno con lana e carbone attivo, ho messo una pasticca di bacterium E dell'aquili (attivatore biologico)....

alegiu
01-05-2014, 22:04
No, rispondevo alla domanda del cambio acqua, prima attiva tutta la tecnica e fra un paio di settimane rifai i test e vediamo come va e poi procedi con il cambio acqua.

Per i pinnuti vediamo come procede, cerca di ripartire al meglio. La lana cambiala spesso e se l'acqua é limpida togli la del tutto.

Sent from my iPad using Tapatalk

aledofra
03-05-2014, 14:51
Un filtro a zainetto con sola zeolite dell'amtra per intenderci http://www.aquariumline.com/catalog/amtra-nature-clinop-zeolith-900gr-zeolite-qualita-p-11261.html
Ha un effetto benefico?? È utile?? Quanta ne dovrei mettere e per quanto tempo lasciarla nel filtro??

http://s29.postimg.cc/xjwyuq043/image.jpg (http://postimg.cc/image/xjwyuq043/)

aledofra
04-05-2014, 23:37
Ora sono a 24º da circa una settimana e 4 ore di luce ho aumentato di un ora da sabato, posso aumentare di un grado pure la temperatura e ancora rimango cosi??

alegiu
04-05-2014, 23:41
Non ho capito come mai vorresti aumentare la temperatura? 24 vanno bene.


Sent from my iPad using Tapatalk

devildark
05-05-2014, 00:21
io vorrei capire chi e il paxxo negoziante che ti ha suggerito quelle cose .. ma lascio perdere senno sono a rischio #06... spero avrai imparato dagli errori fatti in precedenza ... fai le cose con calma ..

aledofra
05-05-2014, 09:55
Non ho capito come mai vorresti aumentare la temperatura? 24 vanno bene.


Sent from my iPad using Tapatalk

La temperatura non dovrebbe essere intorno i 26-27º???

io vorrei capire chi e il paxxo negoziante che ti ha suggerito quelle cose .. ma lascio perdere senno sono a rischio #06... spero avrai imparato dagli errori fatti in precedenza ... fai le cose con calma ..

Cosa ti riferisci?? Al biologico cannolicchi e sabbia o al nuovo con skimmer filtro appeso con zeolite e due pompe???

alegiu
05-05-2014, 10:10
Non ho capito come mai vorresti aumentare la temperatura? 24 vanno bene.


Sent from my iPad using Tapatalk

La temperatura non dovrebbe essere intorno i 26-27º???



La temperatura dovrebbe essere a 25.
Io vado dai 24 in inverno ai 27 - 27,5 (tenuti da ventola e / o refrigeratore) per via dell'aumentare della temperatura ambiente). Nessun problema agli animali.

aledofra
05-05-2014, 15:27
Che ne pensate??
Il livello della schiuma deve arrivare fino a quel livello o più basso??
Per ridurre il rumore ho messo una pietra porosa nel buchino dell'aria,
filtro a cascata montato con 60gr di zeolite,
pompe collegate a due timer si attivano ogni 6 ore per mezz'ora insieme.
Temperatura impostata 24º
Ho fatto un rabbocco di 9lt acqua marina per fare salire il livello.

http://s23.postimg.cc/akeocu5zb/image.jpg (http://postimg.cc/image/akeocu5zb/)


http://s28.postimg.cc/zb1ohx0g9/image.jpg (http://postimg.cc/image/zb1ohx0g9/)


http://s27.postimg.cc/4q5xdw0cv/image.jpg (http://postimg.cc/image/4q5xdw0cv/)

aledofra
09-05-2014, 15:52
Cosa sono? Mi hanno detto aiptasia da togliere confermate??
http://s16.postimg.cc/vef4ikc4x/image.jpg (http://postimg.cc/image/vef4ikc4x/)

ilGiula
09-05-2014, 15:54
Majano, sempre da togliere ;)

aledofra
09-05-2014, 16:04
Siringa e acqua ossigenata, o semplicemente se riesco ad infilzarli??

alegiu
09-05-2014, 16:13
No solo infilzandoli non fan nulla, magari si dividono pure, vai di acqua bollente o aceto

aledofra
11-05-2014, 23:08
Sono apparse queste microbollicine il mio negoziante di fiducia mi ha detto che sono cianobatteri, meglio aspirarle, sono apparse dopo che ieri ho messo un po più di mezza fiala di reef booster nano (avevo capito mezza invece era 1/4)
Oggi lo skimmer come si vede dalla foto è a palla, invece per combattere un po di alghette mi ha consigliato delle lumachine turbo, anche se già ho in acquario un paguro e un riccio!!
http://s7.postimg.cc/xsh8yefhz/image.jpg (http://postimg.cc/image/xsh8yefhz/)

http://s7.postimg.cc/66ehdpw53/image.jpg (http://postimg.cc/image/66ehdpw53/)

http://s7.postimg.cc/m23bh0mpj/image.jpg (http://postimg.cc/image/m23bh0mpj/)

http://s7.postimg.cc/z4yy0acxj/image.jpg (http://postimg.cc/image/z4yy0acxj/)

http://s7.postimg.cc/kx99bn08n/image.jpg (http://postimg.cc/image/kx99bn08n/)

http://s7.postimg.cc/t1cs2mx9z/image.jpg (http://postimg.cc/image/t1cs2mx9z/)

alegiu
11-05-2014, 23:19
Il reef booster inquina parecchio, in una vasca in cui sei appena ripartito e con coralli che comunque non necessitano di grossa alimentazione eviterei. IMHO


Sent from my iPad using Tapatalk

aledofra
12-05-2014, 23:29
Avendo già un paguro zampe blu e un riccio, mi consigliate di mettere le lumeche turbo? O giá entrambi fanno abbastanza il loro lavoro di pulizia?

ilGiula
13-05-2014, 00:02
Metti le lumache, male non fanno ed arrivano dove non riescono gli altri due


Inviato dallo spazio cosmico

aledofra
16-05-2014, 21:49
Aggiornamento avvio:
Messa lumachina turbo
Ieri fatti test di PO4 vicinissimo a 0 e nitrati purtroppo alti circa 30mg/lt
Ho esaminato la mia acqua ad osmosi tds intorno a 130mg/lt e nitrati tra 5 e 10mg/lt
Oggi dopo avvio di fine aprile primo cambio d'acqua il 20% 8lt

aledofra
17-05-2014, 19:37
Aggiornamento avvio:
Messa lumachina turbo
Ieri fatti test di PO4 vicinissimo a 0 e nitrati purtroppo alti circa 30mg/lt
Ho esaminato la mia acqua ad osmosi tds intorno a 130mg/lt e nitrati tra 5 e 10mg/lt
Oggi dopo avvio di fine aprile primo cambio d'acqua il 20% 8lt

Metto alcune foto:


http://s28.postimg.cc/jagaycgqx/image.jpg (http://postimg.cc/image/jagaycgqx/)

http://s28.postimg.cc/n5jp0wzwp/image.jpg (http://postimg.cc/image/n5jp0wzwp/)

http://s28.postimg.cc/y3uyj3oi1/image.jpg (http://postimg.cc/image/y3uyj3oi1/)

http://s28.postimg.cc/gcjc4n93d/image.jpg (http://postimg.cc/image/gcjc4n93d/)


http://s28.postimg.cc/c5bislqkp/image.jpg (http://postimg.cc/image/c5bislqkp/)

capellone24
17-05-2014, 21:10
tds a 130 non è acqua di osmosi, è acqua di rubinetto....in uscita dall'impianto ad osmosi devi avevere TDS pari a 0 max 3 e nitrati assolutamente pari a zero......se hai acqua di rabocco con nitrati a 5-10 non potrai mai avere un acquario funzionante.

Ciauz

tene
17-05-2014, 21:12
Io non farei il cambio con questi valori in ro, già per i rabbocchi non va bene

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

aledofra
18-05-2014, 11:15
tds a 130 non è acqua di osmosi, è acqua di rubinetto....in uscita dall'impianto ad osmosi devi avevere TDS pari a 0 max 3 e nitrati assolutamente pari a zero......se hai acqua di rabocco con nitrati a 5-10 non potrai mai avere un acquario funzionante.

Ciauz

Il mio impianto di osmosi meno di 120mg/lt non riesce, è un impianto domestico (idroserviceitalia)
un impianto non così economico... Cmq l'acqua dell'acquedotto comunale di Siracusa esce dal rubinetto intorno ai 1300mg/lt ridurlo a 120 secondo mè è un ottima impresa, una volta spesi tutti questi dinari non penso di andare a comprare acqua d'osmosi fuori anche se è a 10 20 o 30....
Ma consapevole di non poter mettere coralli particolarmente delicati!

ilGiula
18-05-2014, 11:46
Il problema non è tanto dei coralli più o meno delicati
, quanto delle alghe che inevitabilmente continueranno a prosperare


Inviato dallo spazio cosmico

tene
18-05-2014, 11:53
Non devi andare a comprare acqua di osmosi, ma munirti di un impianto dedicato e con resine post osmosi visto i valori in entrata, tra non molto la situazione diventerà inevitabilmente ingestibile

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

aledofra
18-05-2014, 16:09
Io non farei il cambio con questi valori in ro, già per i rabbocchi non va bene

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Acqua d'osmosi inversa http://www.acquaportal.it/articoli/Tecnica/osmosi/default.asp

Valori ottimali in acquario
PH 6.5-7.3
KH 4°-8°
GH 5°-10°
Nitrati Inferiori a 20-30 mg/l
Silicati Inferiori a 0,5 mg/l
Conduttività 200-400 mS

Fonte acquaportal

tene
18-05-2014, 16:17
Sei un pò in confusione,in quel articolo si parla del'osmosi in acqua dolce quelli sono i valori in acquario di acqua dolce, se non erro in questo Topic si parla di Marino, in acqua dolce l'osmosi la si usa per tagliare l'acqua di rubinetto se Troppo dura, nel Marino si usa tassativamente sempre e con tds 000 al massimo 003 se si è sicuri della qualità dell'acqua in entrata.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

aledofra
18-05-2014, 16:36
Sei un pò in confusione,in quel articolo si parla del'osmosi in acqua dolce quelli sono i valori in acquario di acqua dolce, se non erro in questo Topic si parla di Marino, in acqua dolce l'osmosi la si usa per tagliare l'acqua di rubinetto se Troppo dura, nel Marino si usa tassativamente sempre e con tds 000 al massimo 003 se si è sicuri della qualità dell'acqua in entrata.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Non voglio insistere ma si parla di acqua osmotica se leggi l'articolo non fa distinzioni tra dolce e marino...
Spiega il processo per ottenere l'acqua d'osmosi con una percentuale di sostanze eliminate da 80% al 98%
Tds a 0 e acqua distillata o demineralizzata che è un'altra cosa e un altro processo!!
Chiuso per me OT

tene
18-05-2014, 16:57
Ok, hai ragione tu, buon acquario

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

aledofra
18-05-2014, 17:01
Ok, hai ragione tu, buon acquario

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Grazie
È meglio sempre chiarire altrimenti si potrebbe creare confusione,
di nulla.

Ciaooo

tene
18-05-2014, 17:10
Guarda che non si è chiarito niente ma tu hai chiuso il discorso e ti ho accontentato, ma non hai le idee molto chiare

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

aledofra
18-05-2014, 17:32
Ok, hai ragione tu, buon acquario

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Sembravi chiaro, allora dovevo intendere al contrario, non sono presuntuoso appunto sono in un forum per ricevere consigli e aiuti, appunto perché non ho le idee chiare faccio domande e si discute insieme se sbaglio io o qualcuno che interviene, in questo caso hai avuto un po' troppo sarcasmo nel rispondermi così ti ringrazio per il tuo intervento ma potevi evitare...
Se vuoi aiutarmi sarò ben lieto a leggere altrimenti grazie lo stesso e auguro anche a tè "BUON ACQUARIO"

tene
18-05-2014, 17:46
Se, vuoi che ne parliamo,volentieri, ma se mi sbatti in faccia un articolo da te mal interpretato e poi dici chiuso per me ot, non getti di sicuro le basi per farlo, se vuoi che ne discutiamo e ti spiego il Perchè non può andare bene, basta che lo dici, altrimenti ne parlerai con qualcun'altro o andrai avanti per la tua strada ,per me sarà la stessa cosa

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

aledofra
18-05-2014, 18:00
Ho scritto chiuso per me ot, perchè penso l'argomento dell'acqua osmosi era una parentesi, che la discussione principale sia di parlare di nanoreef, comunque se desideri puoi spiegarmi cosa ho mal interpretato in quel articolo grazie

tene
18-05-2014, 18:19
L'acqua di osmosi non può essere una parentesi, è l'elemento primario per ogni acquario Marino.
Nel dolce si può usare acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore, nel Marino no.
Alcune sostanze come i metalli pesanti, i silicati, il cloro ecc ecc , non sono tollerati dagli invertebrati, altri invece come no3e po4 si non vengono smaltiti non essendoci nel Marino le piante che se ne nutrono, quindi ad ogni aggiunta di Acqua si ha un aggiunta di inquinanti, che inizialmente faranno la gioia delle alghe e successivamente decreteranno la morte dei coralli.
Il tds deve essere il più prossimo allo 0 possibile, ove non sia possibile ottenerlo con la sola membrana lo si fa aggiungendo resine deionizzanti post osmosi, questo però con uscita dalla membrana molto bassa, altrimenti le resine durano pochi litri.
Il tds è del tutto e solo indicativo, indica la quantità dei solidi disciolti in acqua e si da per scontato che se sono stati fermati questi, sia stato fermato anche il resto, se solo il tds è a 3 non sai insieme a questi cosa altro sia passato e in quale quantitativo.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

tene
18-05-2014, 18:25
Questa è una discussione Dove si parla di impianti osmosi con valori prossimi allo 0 ma che destano qualche problema, dai se vuoi una letta e capirai quanto sia primaria l'osmosi nelle nostre vasche.
Non è un articolo di una decina di anni ma una discussione attuale
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=455182

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

aledofra
22-10-2014, 08:39
Rieccomi dopo 5 mesi....

La vasca va abbastanza bene, ho inserito due ocellaris e qualche corallo molli zoanthus e discosomi vari, due lps euphillie un riccio e due lumache


http://s10.postimg.cc/5hz568uk5/image.jpg (http://postimg.cc/image/5hz568uk5/)

http://s10.postimg.cc/m4gpfbnhx/image.jpg (http://postimg.cc/image/m4gpfbnhx/)

http://s10.postimg.cc/52nvd88mt/image.jpg (http://postimg.cc/image/52nvd88mt/)

Cambio d'acqua su 40 lt netti ogni 15 gg con 8 lt uso il sale istant ocean che non proprio facile da sciogliere, rabbocco manuale con osmosi del mio impianto di casa so che un pò alto circa 80tds... piú in là utilizzerò acqua di mare diluita con osmosi.
Come schiumatoio utilizzo un nano scum wave, un filtro a zainetto dove ho circa 70gr di zeolite che cambio ogni mese e mezzo.
Luce invece ho due plafoniere haquoss moonwhite da 15w, da aumentare sicuramente sono tentato per l'inano plafoniera della cherrylumi...#28

alegiu
22-10-2014, 09:58
80 di tds è molto alto, alla lunga rischi di portare zozzerie in vasca.

aledofra
03-11-2014, 23:48
https://vimeo.com/110828917

Pagliccetti in simbiosi con l'euphillia..

aledofra
10-11-2014, 18:44
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/1db3e63f32a627afafaca6f742d60c24.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/5195d151dce249320c4d7d25481df2ff.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/779c2bc6da01ae0e59b56f08dc24347e.jpg

Qualche foto del mio nanoreef!!

aledofra
12-11-2014, 21:29
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/34f3ab8c3304ad3e24d42338bd43c237.jpg

Foto 12 Novembre 2014

alegiu
12-11-2014, 21:42
Sembra andar tutto bene

aledofra
13-11-2014, 01:33
Resto dentro i limiti!!
Prox mese upgrade della plafoniera da 15w haquoss, sono indeciso tra la cherrylumi o la micmol

aledofra
18-03-2015, 21:42
Evoluzione dopo quasi un anno dal nuovo avvio con metodo berlinesehttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/18/2de5d026f2efa9ed645db85755f159cc.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alegiu
19-03-2015, 10:37
Sei andato di micmol alla fine giusto?

Facci sapere come va e come ti trovi ;-)

aledofra
19-03-2015, 15:07
Sei andato di micmol alla fine giusto?

Facci sapere come va e come ti trovi ;-)


Si alegiu è una micmol pro color in verità ero indeciso con la zetlight aqua series 2421 che per il mio acquario lungo 60cm copriva bene la lunghezza, però di potenza era solo 22w e 1600 lumens e non dimmerabile, si doveva integrare con un altro prodotto della zetlight per simulare alba e tramonto. Invece la Micmol è completamente dimmerabile ci sono tre canali che posso gestire completamente io alba tramonto e luce lunare, potenza 60w max con led cree e osram, al momento regolata all'ora di punta 70% bianco e 80% blu.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aledofra
22-03-2015, 10:27
Ho visto dal sito micmol il produttore della mia plafoniera un grafico di regolazione dei tre canali... Può essere attendibile dalle 6 am alle 7pm plafo accesa con potenza crescente e decrescente come in natura, o lascio tutto come è luce dalle 13 alle 23

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/22/557c66e3d9a195963d8abb2e1ccf8410.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aledofra
02-05-2015, 18:35
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/02/6090cbd592ac8b50c7ba9aef70769f17.jpg

Cambio d'acqua effettuata 8lt ho sifonato il fondo togliendo parte di spurgo delle rocce prossimo cambio anche l'altro lato, fialetta di biodigest inserita ciano batteri in riduzione
Test NO3 25mg/lt NO2 0 PO4 0.25mg/lt
Ho comprato un nuovo skimmer della bubble magus in attesa che mi arriva e una pompa di movimento Jebao rw4.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alegiu
02-05-2015, 19:22
Ti piacciono le euphylie eh?!?

Ma no3 è po4 li hai testati prima o dopo il cambio?
Son altini i po4


Sent from my iPad using Tapatalk

aledofra
02-05-2015, 19:31
No qualche giorno fà..
Si ho i fosfati alti per questo mi sono spuntate le alghe dei ciano, somministavo ogni settimana coralfood della salifert per alimentare i coralli 1ml specie la gorgonia che sta soffrendo da morire infatti è messa in angolo del mio reef per via che non vuole molta luce anzi preferisce l'ombra ma purtroppo non posso accontentarla!! È invasa tutti i suoi rametti da ciano
------------------------------------------------------------------------
Ho comprato Jebao RW-4 Wave Maker e Bubble Magus NACQQ Protein Skimmer
Pensi che avrò giovamenti con questi due innesti per quanto riguardo gli inquinanti?

aledofra
09-05-2015, 16:22
https://vimeo.com/127348803

Bubble Magus NacQQ e Jebao Rw-4 in action


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk