Visualizza la versione completa : Moria improvvisa
Ciao a tutti. Questo è il mio primo post, mi sono iscritto poco fa al forum e ho appena completato i miei dettagli riguardo l'unico acquario che possiedo.
Da sabato 26 a oggi mi sono morti 12 pesci e proprio non capisco il motivo.
In vasca avevo:
- 1 Ancistrus (vecchio di 3 anni, già presente nel precedente acquario)
- 3 Otocinclus
- 1 Crossocheilus Siamensis (vecchio di 2 anni, già presente nel precedente acquario)
- 1 Colisa Lalia maschio
- 2 Platy Corallo
- 6 Tanichthys albonubes
Ora rimangono solo 3 pesci: 1 Crossocheilus , 1 otonciclus e 1 Tanichthys. :#O
I parametri che trovate nella mia scheda sono sempre rimasti costanti da quando ho messo in funzione la vasca. L'acquario ha circa 3 mesi e fino qualche giorno fa non avevo mai notato nulla di particolare. I pesci mangiavano regolarmente 1 volta al giorno per 5 giorni alla settimana mangime secco e non mostravano alcun segno di stress o debilitazione, nessuno comportamento anomalo insomma.
L'acqua la cambio parzialmente ogni 20 giorni circa, tagliando i 15 litri da rubinetto già precondizionati con acqua di osmosi. L'ultima volta l'ho fatto ieri, anticipando di pochi giorni rispetto alla routine.
PS: di seguito vi metto una foto così potrete vedere anche le piante e decorazioni
http://s27.postimg.cc/q2192bdrz/IMAG0741.jpg (http://postimg.cc/image/q2192bdrz/)
Non capisco il valore di KH. E' 3 o 6 ? Potrebbe esserci stato uno sbalzo di pH...e poi: 1 volta al giorno dai da mangiare? ma non è che son morti di fame?
Non capisco il valore di KH. E' 3 o 6 ? Potrebbe esserci stato uno sbalzo di pH
Uso le striscette della Tetra per misurare tutti i valori perciò, data la non ottima precisione #70, nei dettagli ho ripotato l'intervallo a cui corrispondono i colori "intermedi" a quelli indicati sulla confezione del test.
1 volta al giorno dai da mangiare? ma non è che son morti di fame?
Sì, somministro con quella cadenza da anni ormai, magari sostituendolo 1-2 volte a settimana con del surgelato. Tuttavia non credo che ciò possa spiegare la perdita di oltre 10 pesci in meno di 72h, o almeno non credo #07
Il primo a "mollare" è stato il Colisa, avevo notato che nuotava lentamente e piuttosto in superficie, in particolare nelle ultime ore ricordo di averlo visto più volte in posizione quasi verticale con la bocca a pelo d'acqua. Il resto dei pesci invece mi ha lasciato nelle maniere più svariate: alcuni nuotando lentamente per poi rigirarsi all'improvviso a mezz'aria, altri hanno preferito adagiarsi su qualche roccia o sul fondale e addirittura qualcuno si è fatto trasportare dalla corrente (che non è affatto forte) verso la griglia di aspirazione della pompa.
luigilape
28-04-2014, 20:54
non è che hai il flusso troppo debole dell'acqua del filtro???in questo caso il filtro nn fa il suo dovere l'acqua non viene ossigenata e si formano molte zone morte nell'acquario facendo proliferare batteri e malattie di pesci...
non è che hai il flusso troppo debole dell'acqua del filtro???in questo caso il filtro nn fa il suo dovere l'acqua non viene ossigenata e si formano molte zone morte nell'acquario facendo proliferare batteri e malattie di pesci...
Se così fosse, purtroppo non posso risolvere perché non è possibile regolare la potenza della pompa.
(video dimostrativo a partire dal minuto 2:01 : http://www.youtube.com/watch?v=TEu1O-dn_Xo)
luigilape
28-04-2014, 21:24
mi sono espresso male....nn devi regolare la potenza della pompa...la diminuizione del flusso è dovuta al sistema filtrante (spugne e lana) sporchi quindi se così fosse provvedi alla manutenzione cambiando spugne e lana ripristinando il giusto flusso....essendo il filtro di serie ha la giusta portata nn preoccuparti....
Le striscette non sono per niente affidabili, ti consiglio di prendere i test a reagente la prossima volta. Dare da mangiare una volta al giorno va bene, non è troppo poco! Io ho sempre dato da mangiare una volta al giorno ed ho comunque problemi con i fosfati. Concordo con quanto già detto, controlla il filtro e se puoi fai cambi più frequenti, una volta a settimana sarebbe ottimo!
mi sono espresso male....nn devi regolare la potenza della pompa...la diminuizione del flusso è dovuta al sistema filtrante (spugne e lana) sporchi quindi se così fosse provvedi alla manutenzione cambiando spugne e lana ripristinando il giusto flusso....essendo il filtro di serie ha la giusta portata nn preoccuparti....
Ho acquistato questo acquario proprio per la facile manutenzione del sistema filtri. Di seguito ti posto una foto appena scattata:
http://s28.postimg.cc/kj84m0tmh/IMAG0745.jpg (http://postimg.cc/image/kj84m0tmh/)
A occhio mi sembrano in buone condizioni, ma per fugare qualsiasi dubbio ieri le ho sciacquate per bene nell'acqua.
Inoltre la scorsa settimana ho acquistato un ulteriore sacchetto di cannolicchi; non c'è un preciso motivo, l'ho fatto solamente per aumentare l'efficienza del filtro biologico - in foto si vedono nel vano a sinistra, poco prima della cascatella, che di solito serve per inserire il sacchettino di carbone attivo o di resine per l'NOx e i fosfati.
Le striscette non sono per niente affidabili, ti consiglio di prendere i test a reagente la prossima volta. Dare da mangiare una volta al giorno va bene, non è troppo poco! Io ho sempre dato da mangiare una volta al giorno ed ho comunque problemi con i fosfati. Concordo con quanto già detto, controlla il filtro e se puoi fai cambi più frequenti, una volta a settimana sarebbe ottimo!
Eh già, questi fosfati. odio vedere le scorie sollevarsi al passaggio dei pesci sul fondale, perciò ogni 20 giorni mi trovo a sifonare per bene la ghiaia. Non si può certo dire che i miei pesci mangino troppo :D, inoltre in vasca ho messo ben 4 piante a crescita rapida.
In realtà io non ho mai il fondo troppo sporco, mi preoccupo di togliere subito foglie e steli marci, ho molte piante dentro e mi sembra che i pesci mangino tutto il cibo che do...eppure ogni volta che controllo i fosfati risultano sempre alti. Vado avanti a resina ma non so mai ogni quanto cambiarla con esattezza...
Comunque le spugne sembrano pulita...le hai sciacquare in acqua della vasca vero?
In realtà io non ho mai il fondo troppo sporco, mi preoccupo di togliere subito foglie e steli marci, ho molte piante dentro e mi sembra che i pesci mangino tutto il cibo che do...eppure ogni volta che controllo i fosfati risultano sempre alti. Vado avanti a resina ma non so mai ogni quanto cambiarla con esattezza...
Comunque le spugne sembrano pulita...le hai sciacquare in acqua della vasca vero?
si, in acqua di vasca. Per curiosità gentilmente mi manderesti una foto del tuo acquario? solo curiosità eh :)
A oggi la situazione è stabile. I pochi pesci rimasti mi sembra stiano bene.
Ma tutto questo com'è potuto accadere?
Oggi pomeriggio ho comprato una bottiglia di biocondizionatore per filtro "bio nitrivec" della Sera. E' la prima volta che utilizzo questo prodotto, il negoziante me lo ha consigliato per ri-equilibrare la flora batterica dopo ogni cambio parziale dell'acqua, in modo da reintegrare le perdite del filtro biologico dovuto allo stress di queste operazioni.
A voi sembra una buona idea?
A me sembra un'ottima idea....sappi comunque che questa domanda scatenerà pareri discordanti.
Ho trovato risposta al mio problema, e per fortuna non riguarda l'argomento "malattie dei pesci".
La moria improvvisa è dovuta prima di tutto all'abbattimento della flora batterica dell'acquario e all'eccessivo stress procurato ai pesci, il che si traduce: nei numerosi cambi parziali di acqua (col 50-60% di acqua di osmosi) sommati agli interventi di pulizia alla colonna del filtro per via delle alghe e al sifonamento del fondo di ghiaia; in particolare quest'ultimo mi obbligava a ricambiare fino a 25litri alla volta (rispetto ai 96l lordi) circa ogni 10-15 giorni.
Tuttavia quanto ho descritto è un problema che si riscontra solamente a valle. lo sporco non si crea da solo e le alghe non si materializzano dal nulla; pertanto ho preso alcuni provvedimenti.
Prima di tutto ho acquistato un biocondizionatore per filtro in modo da ripristinare la flora batterica e il filtro biologico, dopodiché ho iniziato a diminuire il dosaggio di mangime, da oggi la porzione sarà più scarsa così avrò l'assoluta certezza che nulla andrà a depositarsi sul fondo; in secondo luogo ho applicato uno sfondo sul vetro posteriore dell'acquario in modo da oscurare quel lato che, altrimenti, si troverebbe esposto alla luce proveniente dalla finestra lì vicina, e che quindi portava alla proliferazione di alghe indesiderate localizzate su quella zona dell'acquario.
Ringrazio chi mi ha supportato in questa conversazione.
Con la speranza di essere stato utile ai futuri lettori ;-)
Alessandro
Spero che il problema fosse quello e che sia stato risolto allora!:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |