Entra

Visualizza la versione completa : Chiedo consigli urgenti!,


Lfiesso
28-04-2014, 13:34
Ciao a tutti e grazie a chi mi vorrá dare un consiglio

Vasca da 300 litri netti
3 scalari
15 neon
7 rasbore
5 garra rufa
5 otocinclus

Piante pogostemon helferi
Pogostemon erectus
Valisneria spiralis
Hetephylla sessiflora

7 ore di luce, 4 x 54watt con riflettori
Tre mesi dall'avvio fondo fertilizzato e fertizzazione a colonna con ELOS planta 01 e planta 02 a metá dose, cambi acqua 30 litri a settimana con acqua di rubinetto...

Valori
KH 10
PH 7
GH 15
NO2 0
NO3 5,0

Fin qui tutto ok, mai nessun tipo di alga tranne qualche filamentosa verde

HO FATTO IL CAMBIO SETTIMANALE VENERDÍ COME AL SOLITO, MA HO CAMBIATO FERTILIZZANTE, HO MESSO SEMPRE METÁ DOSE IL "EQUO G30 e G7+"

RISULTATO:
Domenica sera ero piano di alghe a pennello e parecchie filamentose!!!!!!!!!
La vallisneria spiralis é praticamente piena.

CHE FACCIO? CONSIGLI? E SECONDO VOI, PUÓ ESSERE STATO IL FERTILIZZANTE?????

Grazie a tutti
Luca

Ps: le foto son di venerdí, prima dell'invasione


http://s1.postimg.cc/pjckptnrv/image.jpg (http://postimg.cc/image/pjckptnrv/)

http://s1.postimg.cc/4ayw8e9az/image.jpg (http://postimg.cc/image/4ayw8e9az/)

http://s1.postimg.cc/osf96aw0r/image.jpg (http://postimg.cc/image/osf96aw0r/)

http://s1.postimg.cc/wwndb1ifv/image.jpg (http://postimg.cc/image/wwndb1ifv/)

http://s1.postimg.cc/l69ftnpnf/image.jpg (http://postimg.cc/image/l69ftnpnf/)

http://s1.postimg.cc/upj4n4d5n/image.jpg (http://postimg.cc/image/upj4n4d5n/)

http://s13.postimg.cc/nd8wbli5f/image.jpg (http://postimg.cc/image/nd8wbli5f/)

Nannacara
28-04-2014, 15:56
Fin qui tutto ok, mai nessun tipo di alga tranne qualche filamentosa verde
E' sempre meglio non far cambi importanti(come quello del fertilizzante)in presenza di alghe,puo' essere il fattore scatenante
il fotoperiodo minimo per una completa fotosintesi e' di 8 ore,quindi aumentalo
Verifica i fosfati e postane il valore
Non conosco nello specifico i due fertilizzanti(mai usati),potrebbero avere una diversa concentrazione,quindi per non sbagliare ti consiglio di ridurre il dosaggio(1/3 di protocollo) e magari di fare un piccolo cambio per resettare i valori
Attendo i fosfati
Ciao

Lfiesso
28-04-2014, 16:04
Ciao Fabio
Non credevo fosse un cambio importante io 10% dell'acqua
Stasera max domani vado a prendere i test per i fosfati, poi li posto.
Mi consigli di eliminare di brutto le foglie strapiene di alghe della vallisneria? E altra domandina, come mai solo li??
Grazie

alexfdj
28-04-2014, 16:26
Fabio si riferisce al cambio di fertilizzanti......non al cambio d'acqua....

Certamente anche un gh così elevato non aiuta le piante in genere. Tanto più che hai una popolazione da durezze medio basse...

Mi pare strano ad ogni modo un'esplosione nel giro di 2 giorni, tra l'altro mi pare di notare sul fondale già dei ciuffi di BBA o sbaglio????

Nannacara
28-04-2014, 16:46
Si infatti,mi riferivo al fertilizzante:-)
Posta delle foto attuali dove siano ben visibili le alghe in questione
La valli(per ora non recidere nulla)e' la sola infestata,o la piu' infestata?
ciao

Lfiesso
28-04-2014, 17:00
��Chiedo scusa per l'incomprensione.. Credevo si parlasse del cambio d'acqua.
Le macchioline più scure sul fondale non è altro che quarzite leggermente più grossa

Per ora Fabio, solo la valli risulta infestata, il mio timore è che passi anche alla helferi e ai muschi...

Ci sono buone probabilità che si riempino anche le altre??

Per quanto riguarda ai soli due giorni, si, prima come detto, nessuna traccia di alghe tranne qualche ciffetto/filo di filamentosa
------------------------------------------------------------------------
😁Chiedo scusa per l'incomprensione.. Credevo si parlasse del cambio d'acqua.
Le macchioline più scure sul fondale non è altro che quarzite leggermente più grossa

Per ora Fabio, solo la valli risulta infestata, il mio timore è che passi anche alla helferi e ai muschi...

Ci sono buone probabilità che si riempino anche le altre??

Per quanto riguarda ai soli due giorni, si, prima come detto, nessuna traccia di alghe tranne qualche ciffetto/filo di filamentosa

Lfiesso
28-04-2014, 21:22
Ciao ragazzi
Purtroppo non son riuscito ad andare a prendere il test, ho provato a far delle foto ma si vede ben poco rispetto alla realtá

Comunque quel che riesco in base alle vostre richieste lo faró, ho anche scordato di dirvi che, domenica o sabato pomeriggio é finita la bombola di CO2 e non essendo a casa l'ho sostituita oggi:-)
Potrebbe essere stata una causa anche questa?

Ecco le foto...
http://s23.postimg.cc/co6f2a007/image.jpg (http://postimg.cc/image/co6f2a007/)

http://s23.postimg.cc/n9qaea6br/image.jpg (http://postimg.cc/image/n9qaea6br/)

http://s23.postimg.cc/7zqf73atj/image.jpg (http://postimg.cc/image/7zqf73atj/)

http://s23.postimg.cc/ad8cy3p8n/image.jpg (http://postimg.cc/image/ad8cy3p8n/)

Lfiesso
29-04-2014, 20:29
Ciao Fabio
Allora, ho preso il test dei PO4
L'ho fatto 2 volte per essere sicuro e...... ZERO ENTRAMBE LE VOLTE

A questo punto, mi vien da pensare che la causa scatenante, e ora son apparsa anche le alghe a barba, sia stato causato dal cambio di fertilizzante.


Comunque stasera le spiro, mi sembra che si tolgano facilmente

alexfdj
29-04-2014, 21:22
Io penso che la totale assenza di fosfati sia il problema in primis....

Le piante necessitano di Nitrati e Fosfati, poi il resto....non è il cambio di fertilizzante la causa scatenante bensì il fertilizzante che circola in vasca senza che le piante lo assorbano, mentre le alghe ci vanno a nozze, sempre e comunque.

Io porterei i fosfati a 1 ppm e dopo 3 giorni monitorerei nuovamente per vedere quanti ce ne sono ancora, se ci sono....alza anche i nitrati almeno a 10 mg/l

Hai pearling per lo meno a metà fotoperiodo?????

Lfiesso
29-04-2014, 21:28
Ciao Alex
Pearling a gogo...muschi e pogostemon erectus e helferi

Ed io che ero contento che i fosfati fissero a zero :-(

Come posso fare per alzare sti fosfati?

alexfdj
29-04-2014, 21:45
io uso EasyLife Fosfo per i fosfati, è abbastanza economico e concentrato il giusto. Per i Nitrati ho comprato del Nitrato di Potassio in polvere e mi faccio la mia dose calibrata, ma se vuoi puoi anche utilizzare i prodotti commerciali tipo EasyLife Nitro o similari.

Nannacara
29-04-2014, 21:45
Ciao
quindi sommando cambio di fertilizzante,co2 esaurita e fosfati a zero,le alghe ci stanno e non chiedono altro
Per integrare i fosfati dai un occhiata alla scheda "fertilizzazione"che ho in firma
Con nitrati a 5,i fosfati devi portarli a 0,5,fallo in modo graduale e senza eccedere nel dosaggio
Sicuramente quando inizierai ad integrare i fosfati,si ridurranno anche i nitrati,quindi credo sia meglio che ti porti avanti a riguardo,in ogni caso nella scheda menzionata trovi tutte le indicazioni a riguardo(nitrato di potassio)
Ciao

Lfiesso
29-04-2014, 21:54
Aiaiai!!!
Ho dato un'occhiata veloce in fertilizzazione... Mi sa che mi toccherá tenermi le alghe #28d#

Vabbé, meglio che mi metta a studiare ben bene...
Intanto vi ringrazio, gentilissimi.

Buona serata a tutti :-)

Nannacara
29-04-2014, 22:15
E' meno complicato di quanto sembri e noi siam qui a darti una mano:-),in alternativa ci sono sempre i prodotti commerciali(seachem,easy life,equo,ecc.....)
ciao

alexfdj
29-04-2014, 22:17
E' meno complicato di quanto sembri e noi siam qui a darti una mano:-),in alternativa ci sono sempre i prodotti commerciali(seachem,easy life,equo,ecc.....)
ciao

#70

Lfiesso
29-04-2014, 22:38
Ho appena chiesto ad una mia amica farmacista e in settimana me lo procura...poi cerco in che dosi metterlo che per ora é ancora un mistero per me :-/

Sapete darmi qualche regola semplice in base al litraggio o devo dosarlo perforza in base agli altri valori?

Scusatemi per ste domande forse stupide ma per me queste son cose che fin ora non ne avevo neanche mai sentito parlare...

Nel 70 litri non ho mai avuto nessun tipo di problema... In questo ne arriva uno al giorno :-/
------------------------------------------------------------------------
Comunque quel fertilizzante non lo uso piú, sabato faccio il cambio d'acqua e poi vorrei iniziare pian pian pian piano AZOO CARBON PLUS , nel 70 litri lo uso da due anni e fila tutto liscio, niente alghe e le piante crescono bene.

Faró un altro errore?

Lfiesso
29-04-2014, 23:31
Scusate
Non capisco una cosa, guardando la scheda fertilizzanti nella sezione POTASSIO viene spiegato come preparare le dosi per il solfato di potassio, gli altri tipi di potassio e nel mio caso il nitrato di potassio, lo preparo seguendo le stesse indicazioni?
Scusatemi e grazie :-)

alexfdj
29-04-2014, 23:47
no...lascia perdere le altre soluzioni

per usare il Nitrato di Potassio per preparare una soluzione che ti integri i Nitrati in vasca, essendo la tua vasca 300 litri netti (giusto????) devi pesare 122 grammi di Nitrato di potassio (se hai l'amica farmacista ti può già preparare lei le dosi pesate correttamente sennò ti accatti una bilancina di precisione cinese da 5 euro che va benissimo per il nostro scopo) che aggiungerai in una bottiglietta da mezzo litro di acqua d'osmosi (prima versi 300 ml di acqua d'osmosi, poi versi i 122 grammi di Nitrato di potassio, agiti ben bene....ma bene, poi riempi con i restanti 200 ml di acqua d'osmosi). La soluzione dovrà essere limpida come l'acqua, non vedrai sali (scrivi bene sulla bottiglia KNO3 122 grammi, 1ml=0,5mg/l e riponila dove nessuno ci si possa dissetare). Ora con 1 ml di questa soluzione aumenterai di 0,5 mg/l i Nitrati nella tua vasca, quindi con 20 ml porterai a 10 mg/l gli No3 in vasca...

ps....evito di farti fare la domanda "come mai 1 ml mi da 0,5mg/l anziché 1 mg/l??" Perché il grado di idratazione del KNO3 è massimo 320 grammi al litro dunque per la capacità della tua vasca non riesci a preparare una soluzione che ti dia il rapporto 1ml=1mg/l

Nannacara
30-04-2014, 00:12
Nel tuo caso e' piuttosto semplice visto che hai un 300 litri netti
Premesso che e' utile leggere tutta la scheda,cerco di renderti la vita piu' semplice
Nella scheda e' riportato:
- 320 g/l a 20°C la solubilità del KNO3 (quindi in 500ml potremo sciogliere al massimo 160g di KNO3)

Diciamo che la vasca è da 150 litri netti e voglio creare una soluzione che mi aumenti di 1mg/l gli NO3 in vasca con 1ml di soluzione, in pratica se voglio aumentare gli NO3 in vasca di 10 mg/l dovrò prelevare e versare 10 ml della soluzione della bottiglietta.

1mg/l sarà pari a 0,001 g/l che, per 150 litri, diventerà 0,15 g/l

quindi se metto 0,15 g di NO3 in un litro d'acqua e verso il tutto in 150 litri (149 litri per i più pignoli ) avrò aumentato di 1 mg/l gli NO3 in vasca

Noi però abbiamo polvere di KNO3

Sappiamo che in ogni grammo di KNO3 abbiamo 0,613g di NO3 quindi per avere 1 grammo di NO3 dobbiamo pesare 1/0,613 = 1,631g di KNO3

1,613 * 0,15 = 0,244g di KNO3 che sciolti in un litro di acqua aumentano di 1 mg/l gli NO3 di 150 litri di vasca (giusto ?)

Devo preparare 500 ml di tale soluzione quindi:

0,244 * 500 = 122g di KNO3 da sciogliere nei nostri 500 ml (che rientrano perfettamente nei limiti di solubilità del KNO3, ricordate ? )

Prendiamo la nostra bottiglietta, la laviamo per bene con detersivo, la sciacquiamo abbondantemente con acqua di rubinetto e la sciacquiamo più volte con un po di acqua di osmosi in modo che sia bella pulita e quasi vergine.

Inseriamo 300ml di osmosi più che buona (o acqua bidistillata presa in farmacia) ed inseriamo molto lentamente 122g di KNO3 agitando spesso.
Portiamo il tutto a 500 ml aggiungendo altra osmosi o bidistillata.

Scriviamo bene sulla bottiglietta cosa abbiamo inserito, il quantitativo di sale ed il quantitativo di utilizzo

esempio:

Quote:
KNO3
122 grammi

1ml -> 1mg/l x 150 litri

La tua vasca e' di 300 litri,ma non possiamo per problemi di solubilita' sciogliere 244 grammi di KNO3 in 500 ml di osmosi (per mantenere lo stesso rapporto),quindi dovrai sciogliere 122 grammi in 500ml e dosare 2ml di soluzione per aumentare di 1mg i nitrati
in pratica se i nitrati in vasca sono a 4mg/l e vuoi portarli a 8mg/l, dovrai inserire in vasca 4x2=8ml di soluzione
Tutto questo per i nitrati
Per i fosfati e' molto piu' semplice

PO4 (mg/l) x litri netti (l) diviso 131 = ml di Clismalax da dosare in vasca

Esempio: voglio dosare 1 mg/l di PO4 in una vasca da 200 litri (perchè ho i Nitrati a 10 mg/l)

1 * 200 / 131 = 1,53 ml di Clismalax da dosare in vasca
che nel tuo caso diventa:
1*300/131=2,29ml di Clismalax
Verifica che la formulazione del clismalax sia la stessa utilizzata per il calcolo,altrimenti dovrai fare le opportune correzioni
spero di esserti stato di aiuto,se qualcosa non ti quadro chiedi
Ciao

Lfiesso
30-04-2014, 00:13
Bene, tutto chiaro
Allora prenderó uno dei prodotti consigliati per alzare i fosfati e mi preparo pronto anche con il nitrato di potassio...
Appena avró tutto vi faró sapere...

Ancora grazie
------------------------------------------------------------------------
Scusate, non mi era ancora apparso il messaggio di Fabio....

Ora leggo tutto
Grazie

Lfiesso
02-05-2014, 12:40
Buongiorno Fabio e Alex
Piccola info, stasera mi arriva quanto mi avete gentilmente consigliato di prendere, volevo chiedervi, LASOLUZIONE CON IL NITRATO DI POTASSIO, LA DEVO PERFORZA PREPARARE CON ACQUA D'OSMOSI O LA POSSO PREPARARE ANCHE CON ACQUA DI RUBINETTO?

Grazie

Ps: ho fatto un piccolo cambio d'acqua e cominciato a fertilizzare in 1/3 di dose con AZOO CARBON PLUS, le alghe hanno bloccato la crescita e non son piú aumentate :)))
Fatto bene o no, un piccolo sospiro di solievo.

Nannacara
02-05-2014, 22:46
Devi utilizzare acqua d'osmosi
Ciao

Lfiesso
03-05-2014, 17:42
Signori....buonasera
Rieccomi

Ho seguito passo passo le vostre indicazioni, piú difficili da capirsi che a farsi... :)

Ho messo la purghetta in acqua e di conseguenza, dopo poco, anche la soluzione col potassio...

Per ora grazie ancora...vi terró informati e spero che tutto ció possa servire anche ad altri.

Saluti

alexfdj
03-05-2014, 18:48
Ok

inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo