Entra

Visualizza la versione completa : I ciano sono spariti ma sono arrivate queste...


rosso&blu
28-04-2014, 13:22
Ciao. Dopo mesi di estenuante lotta ho vinto finalmente la mia battaglia contro i ciano, con oscuramento + blue exit. Ora però sono arrivate queste:
http://img.tapatalk.com/d/14/04/28/epumy5y7.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/04/28/pymamupa.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/04/28/e3a5yhyg.jpg
Che prima non c'erano (c'era solo qualche macchia nera sulle anubias che con il carbo era rientrata). Po4 0.25 No3 5 uso sola osmosi + sali
Che alghe sono? Come le debello?

Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk

Nannacara
28-04-2014, 16:20
Ciao. Dopo mesi di estenuante lotta ho vinto finalmente la mia battaglia contro i ciano, con oscuramento + blue exit. Ora però sono arrivate queste:
Beh,qualsiasi alga e' ben accetta in cambio dei ciano,concordi? :-))
in ogni caso i ciano hanno una capacita' riproduttiva cosi' intensa che i concorrenti muoiono di fame, o non riescono a svilupparsi(a volte restano semplicemente nascosti
Sembrano semplici diatomee,il che e' strano visto che usi osmosi+sali,io riprenderei a somministrare il carbo
non ho alcuna certezza a riguardo,ma potrebbero essere i sassi,o il fondo a rilasciare i silicati in vasca?
ciao

rosso&blu
28-04-2014, 18:29
Mi sembra strano... Il fondo è quarzo inerte i sassi vengono un po' dal Ticino un po' dalla spiaggia di Bonassola ma sono in vasca da secoli. In realtà da vicino si vede una specie di peluria. Al tatto sono viscide. In alcuni punti è vero che sembrano diatomee perché sembra quasi polvere di caffè ma con l'osmosi proprio lo avevo escluso. La cosa strana è che le piante non crescono. Anche l'egeria che in piena infestazione da ciano aveva riempito la vasca ora è ferma e ovviamente piena di alghe. La valli è l'unica che cresce in maniera soddisfacente, anche se non strepitosa. Col carbo sono salita da 0.5 a 1 ml al giorno e profito 1 ml al cambio. Sto anche alzando un pochino i carbonati che ora stanno a 3 scarsi, perché ci sia un po' più di carbonio. Sono tornata al 7500 k dal 4.500 che avevo è pare che una piccola accelerazione di crescita ci sia stata (ho un solo neon da 15 w).
Pensavo già prima di introdurre una decina di cherry... Mi aiuteranno a ripulire un po' in attesa di trovare la quadra o peggioreranno la situazione?

Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk

rosso&blu
30-04-2014, 21:13
Aggiornamento: col cambio luci la valli si sta muovendo bene e anche l'egeria sembra avere una piccola ripresa. Ma i muschi sono ancora invasi, come pure l'anubias. In particolare sui muschi e sul sasso di cui vi ho postato la foto comincia a fare il pearling come i ciano e il colore è rosso-bruno... Possibile che sia un'altra specie di quei batteri maledetti, oppure ci sono alghe che producono ossigeno?

Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk

plays
01-05-2014, 00:16
sembrano bba

Profito lo dividerei 0,5 e 0,5, sempre all'interno di una settimana

Hanno trovato spazio con le piante sofferenti, altrimenti mettendo carbo in colonna le avresti controllate facilmente secondo me. Se hai poche piante aggiungi altre.

Riguardo il neon, chiaro che se tenevi 7 ore di luce per tanto tempo le piante dopo gli oscuramenti si bloccano. Il 4700 fa meno lumen, ma ha lo spettro migliore e non spara luce sul fondo che favorisce i ciano. Ora mettendo il 7500 favorisci le piante ma anche le alghe. Se tenevi il 4700 e ti portavi anche a 8 ore e mezza, 9 era uguale

Non è una critica, ma i segnali delle piante vanno colti :p

rosso&blu
01-05-2014, 10:24
Eh già, grazie plays... Il problema è che i segnali delle piante vanno saputi leggere e non sempre si ha l'esperienza... 7 ore le avevo perché stavo arrivando a 8 molto gradualmente... Io ho semplicemente constatato che con il 7500 e in piena infestazione da ciano l'egeria cresceva, col 4500 e senza ciano era ferma.
Probabilmente le alghe sono di due tipi: filamentose nere sul fondo, sui sassi e sui bordi delle foglie, poi sopra si è formata quella patina bruno-rossiccia che a volte compare anche sui vetri e che ricorda le diatomee. Poi ci sono le incrostazioni alcali sulle anubias, dovute ai carbonati bassi, e che col buio erano sparite

Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk

plays
01-05-2014, 13:11
a mio parere sei in questa categoria, no diatomee
[http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127009
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120399
le uniche diatomee forse sui sassi, se assomigliasse a una patina che viene via facilmente, strofinando

Cmq a mio avviso, aggiungi piante, dividi il profito in due volte 0,5-0,5, pulisci un pò la vasca dove puoi in modo particolare le piante. A mio avviso il 4700 è meglio del 7500 se messo nelle giuste ore di luce e hai il riflettore, anche in vista di queste nuove alghe. Potevi arrivare nel giro di qualche settimana a 8 ore... non aspettando troppo, perchè cmq le piante non possono fermarsi. Pena ritrovarsi con ciano o alghe. L'aumento graduale potevi farlo per portarti a 8 e mezza, o max 9 ore, dato sono 15 watt.

Io quel neon non lo userei e imparerei a usare bene il 4700. Oppure prox volte provare questo che va gestito diversamente http://www.aquariumline.com/catalog/neon-sera-brillant-daylight-watt-6000-p-920.html

Per le bba puoi provare spruzzando le alghe con la dose giornaliera di carbo o solo una parte, stando distante dai muschi e dalla vallisneria perchè le rovina. Quelle puoi pulirle a mano o qualcosa va via quando dai la dose normale in colonna. A mio parere porterei il carbo a 0,8 ml, finchè non aumenti le piante

rosso&blu
01-05-2014, 14:28
Il carbo è già a 1... Il 4500 era già a 8 da più di una settimana, con il riflettore (carta stagnola) ma nisba.
Che dire? Provo a fare una bella pulizia e a rimettere la 4500 con un fotoperiodo di 9 ore? Volevo anche aggiungere alcune valli, visto che sembrano quelle che crescono meglio.
Mi piacerebbe anche dare compagnia alla solitaria red cherry: secondo voi aspetto oppure possono essere utili nel contenere l'infestazione?
Molti mi hanno consigliato la co2, ma purtroppo al momento non posso permettermi un impianto serio e non vorrei buttare soldi in roba economica a gel o simili.

Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk

plays
01-05-2014, 18:05
il Carbo intendo diminuire da 1 a 0,7-0,8 ml, finchè le piante sono poche.
E il Profito in due somministrazioni da 0,5 ml. O anche una sola somministrazione da 0,5,
a seconda dei segnali di carenza di potassio e la velocità delle piante rapide (qui conta anche no3-po4)

1 settimana a 8 ore non serve nulla... Dopo aver raggiunto le 8 ore a distanza massima di 2-3 settimane dall'oscuramento, servivano un paio di settimane filate a 8 ore perchè ci sia la fotosintesi. Poi andavano eventualmente aumentate, come è nel tuo caso che hai pochi watt litro e una lampada da pochi lumen (sfavorevole ai ciano, buona per piante non esigenti)

La co2 puoi fare a meno, è l'ultimo dei problemi con piante "facili". MA tieni il carbo e prova spruzzandolo come ti ho spiegato.

Le red cherry sarebbero molto utili (però non con le bba, se leggi la scheda è spiegato),
così come aggiungere piante conviene e ne hai bisogno. Riguardo il neon io metterei il 4700. A quante ore sei con il neon vecchio?

Nannacara
01-05-2014, 20:27
La formazione di bollicine non deve farti subito pensare ai ciano,a volte e' causata dall'uso del carbonio liquido
la colorazione puo' far pensare ai ciano,come alle diatomee,ma esistono molte varianti
se come dici hanno un aspetto gelatinoso al tatto,ma non formano un velo e son ben aderenti,non si tratta di ciano
L'anidride carbonica migliorerebbe di molto e favorirebbe lo sviluppo dei muschi che a differenza di molte altre piante(vallisneria,egeria,elodea,ecc...)non sono in grado di estrarre il carbonio dai carbonati
ovviamente se non puoi permettertelo,non possiamo farci nulla
io non avrei cambiato il neon con un 7500K,dici che dopo il cambio hai notato uno sviluppo,ma non puoi sapere se e' stata la sostituzione ad aver stimolato questo,le piante hanno subito il trattamento del buio e l'aggiunta del blue exit,quindi impiegano un po' di giorni a riprendere lo sviluppo
Mi posti una panoramica attuale?
Ciao

rosso&blu
01-05-2014, 20:58
Una cosa che mi ha sempre frenata dal prendere la co2 è, oltre alla paura di gasare i pesci, [emoji15] il fatto di avere poca luce, quindi l'idea che non sortisca l'effetto sperato e sia solo un costo.
Questa la situazione attuale:
http://img.tapatalk.com/d/14/05/02/3yty8aqu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/02/gady4e7y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/02/a8ynupun.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/02/nymuvery.jpg
Le alghe viscide bruno rossoccie quando le tocco si staccano a fiocchi o si sciolgono letteralmente come se avessi messo in acqua un liquido marrone. L'unica cosa che mi fa pensare che non siano ciano è il fatto che non puzzano: quando le avevo in vasca mi bastava aprire il coperchio per sentirne l'odore, se poi le toccavo dovevo lavarmi le mani più volte.
Con la luce che faccio? La ricambio?

Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk

plays
01-05-2014, 23:20
quanti caridinai hanno co2 e quanti hanno muschi? la co2 è ovvio serve... ma non è fondamentale. non esiste un solo modo per gestire un acquario o far "volare" i muschi

per il resto la mia opinione è chiara... aumentare la luce e le piante serve

Nannacara
01-05-2014, 23:40
Non ti so dire il motivo,ma vi sono situazioni in cui i ciano non hanno il tipico odore pungente,e' un fattore che puo' subentrare in un secondo tempo
la lampada la sostituirei,non tanto per i ciano a cui il cambio di luce fa' un baffo,ma per le possibili alghe che questa puo' far sviluppare
Ciao

rosso&blu
02-05-2014, 06:53
Quindi potrebbero essere ciano? :-((((

Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk

Markfree
04-05-2014, 13:33
a me sembrano bba, con qualche cenno di alga a barba

Se ci spruzzi il carbo sopra, cambiano colore diventando rossiccie e poi muoiono? Sul lato sinistro della vasca metterei qualche galleggiante, le anubias non vogliono luce diretta

Inoltre, genericamente, piantumerei di piu. Dato che le valli, che assumono nutrimento dalle radici, ti crescono bene, perchè non provi con delle cryptocoryne wendtii green?

Per la co2 prova quella a gel, non è il max ma stiamo parlando di spese di pochi euro (costa di piu la bottiglia di coca cola che ti devi bere che il necessario per l'impianto)

rosso&blu
08-05-2014, 18:42
Aggiornamento: dove spruzzo il carbo le alghe regrediscono ma molto lentamente. Mi sa che però tornano i ciano:
http://img.tapatalk.com/d/14/05/09/qa6agapy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/09/reme8ezy.jpg
Qui lo dico e qui lo nego, ma mi viene voglia di andare a prendere un ancistrus...

Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk

Nannacara
08-05-2014, 19:27
Vi assomigliano sempre di piu'#07
Il getto della pompa e' alla sinistra della foto panoramica?
Quel legno messo di traverso ostacola la normale circolazione,non puoi ruotarlo e posizionarlo per il lungo?
Ciao

rosso&blu
08-05-2014, 20:18
Uffa...

Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk

plays
09-05-2014, 13:22
se le piante non lavorano o ne hai poche, parte qualsiasi tipo di alga... non è una cosa legata ai ciano, ma potresti avere entrambi. Sono errori di gestione