Visualizza la versione completa : aggressività discus
Alfaroger
28-04-2014, 13:02
Allora ragazzi far mangiare i miei discus non è facile, quando appiccico il tubifex al vetro il bullo della vasca si precipita a mangiare e gli altri restano imboscati tra i legni.
A dire il vero sono 2 che si contendono il potere assoluto uno blu (tiranno pacifico) ed uno rosa (bullo litigioso)
poi c'è un disco bianco ed uno coi colori del piranha (il piccoletto che le prende tutti i giorni)
diciamo che quello blu sta sempre per cavoli suoi ed ogni tanto tiranneggia quello rosa, quello rosa sta sempre in bella vista al centro della vasca ed ogni 30 secondi se la va a prendere col piranhato gli corre dietro per tutta la vasca di tanto in tanto il rosa cerca di azzuffarsi col bianco che però non scappa e gli rifà faccia, ma stà di fatto che non fanno branco ed il bianco ed il piranhato restano sempre nascosti dietro ai legni...
come posso fare per cercare di integrarli?
temo che di questo passo il piranhato ed il bianco vengano ad ammalarsi...
Totale ho 4 discus in 240 lt 200 netti
Fai delle foto alla vasca e ai pesci così magari possiamo capire com'è la situazione.
dagli da mangiare agli estremi della vasca contemporaneamente.
#21
Alfaroger
29-04-2014, 09:07
si in effetti stò facendo così per ora, attiro i dominanti a dx con profumini allettanti e poi mentre loro banchettano lì faccio mangiare i giovincielli a sx
se vedo che nei prossimi 2 giorni le dispute continuano metterò un divisorio
Alfaroger
29-04-2014, 15:31
Non riesco a mettere le foto mi dice
File non valido..
Alfaroger
30-04-2014, 10:32
Ecco le foto, stamattina stavano tutti insieme senza azzuffarsi
http://s24.postimg.cc/ej7w09qch/fiamma.jpg (http://postimg.cc/image/ej7w09qch/)
http://s24.postimg.cc/5y9ibz9up/perla.jpg (http://postimg.cc/image/5y9ibz9up/)
http://s24.postimg.cc/h1tl0yc2p/ridim1.jpg (http://postimg.cc/image/h1tl0yc2p/)
http://s24.postimg.cc/ot592e9wh/ridim2.jpg (http://postimg.cc/image/ot592e9wh/)
http://s24.postimg.cc/qwfoa29pd/ridim_3.jpg (http://postimg.cc/image/qwfoa29pd/)
http://s24.postimg.cc/e90dgxbq9/tuttinsieme.jpg (http://postimg.cc/image/e90dgxbq9/)
Alessio ASR
30-04-2014, 10:41
A luce spenta è normale che non litighino... sono piccoli e magari li hai inseriti anche a distanza l uno dall altro....purtroppo da piccoli si azzuffano, col tempo i litigi passeranno, ma se qualcuno non mangia allora è un problema
inviato dal mio note 3
Complimenti, bella vasca.
Ogni quanto li alimenti? con cosa? che valori ha la tua vasca (compresa T)?
Alfaroger
30-04-2014, 23:03
Purtroppo pago la vegetazione con un calo di temperatura 26° e temo che sia stato parte di causa della morte di due dischi...
Provvedero al più presto
I valori so ph 5,5/6
Gh 7/8
Kh 8/9
No2 0,1/0,3
No3 0/5
Po4 assenti
Gli do granulati diversi echinonmericordus tubifex e vitamine spesso
Li faccio strafogare il giallo è un vero porco!!! Gli altri un po schizzinosi...
Alfaroger
01-05-2014, 09:10
stamattina il giallo vivace e vorace sta a pancia in su e non riesce ad andare a fondo...
ieri si è mangiato di tutto e di più... bohhhhh
anche il bianco sembra respiri a pelo d'acqua!!
L'alimentazione se abbondi con chironomus e tubifex non è adatta e i risultati li hai davanti ali occhi, purtroppo per quanto la vasca possa risultare gradevole a prima vista non è molto adatta all'allevamento di giovani discus, 26° sono pochi per quei pesci, KH 9 e pH 5,5 immagino significhi che hai un impianto di co2... ma più di tutto forse ti servirebbe un areatore.
Alfaroger
01-05-2014, 10:05
Guarda riguardo alla temperatura ho omesso un particolare importante...
26° sono nel punto più freddo possibile, con la mano in acqua la differenza tra sx (dove c'è il riscaldatore) e dx (no) è facile da sentire... diciamo che metà della vasca è a 30° l'altra metà scende gradualmente...
(il riscaldatore è occultato dalla vallisneria e questo non lo fà rendere al meglio comunque ne metterò un'altro)
Test appena fatti.
L'acqua è assolutamente pulita NO2- niente NO3- -10mg/l KH 5 pH 6,5 GH 8
Gli altri 3 stanno tutti insieme nuotano a fondo e sono arzilli, spero si tratti solo di un'indigestione, il giallo è un vero maiale!!!
mangiano echinomus (poco) tubifex (2 volte al dì) granulato per discus con aglio e astaxantina granulato generico mischiati 3/4 vlote al dì...
si sono appena accese le luci e sono scappati tutti sotto i legni
L'alimentazione dovrebbe essere composta al 90% da granulare, 2 volte al giorno di Tubifex o Chiro sono troppi in assoluto. La temperatura della vasca deve essere costante in tutta la sua ampiezza, sbalzi di 4-5 gradi nel raggio di un metro sono una follia. Se è davvero così significa tra l'altro che non c'è un adeguato movimento in vasca. E' tutto da rivedere.
Alessio ASR
01-05-2014, 12:50
Ma il tubifex e il chiro che somministri, sono liofilizzato o congelato?
inviato dal mio note 3
Alfaroger
01-05-2014, 12:51
Correggo
La T è :
27° a dx e 29° a sx
C'è corrente in vasca i granuli affondano da sx a dx la fitta vegetazione intorno al riscaldatore fa da schermo!
Comunque anche ammesso che siano 2 gradi non è che sia il massimo... in fondo non si tratta di un acquario da 800 litri e due metri di lunghezza. A questo punto farei un bel controllo minuzioso e certo di tutti i valori e cambierei la dieta utilizzando quasi solo granulato specifico per discus.
Alfaroger
01-05-2014, 20:04
I valori sono certi, no2 niente no3 meno di 10mg/l kh5 gh8 ph6,5
credo di aver capito il motivo della differenza climatica, oltre alle vallisneria c'è il flipper della co2 che scherma il calore...
a sx c'è l'entrata dell'acqua poco più a dx c'è il riscaldatore imboscato ed invisibile dietro un muro di vallisneria poco più a dx c'è il flipper che è lungo come il riscaldatore e viene avanti per circa 10 cm... l'ho spostato domani vedremo.
IL TUBIFEX E LE CHIRO sono liofilizzate il granulato che uso è specifico per discus più uno generico ma indicato anche per discus hanno componenti nutritive differenti prenderò anche un pastone congelato che ne dite?
Io spegnerei la co2, metterei un areatore... alimenterei con piccole porzioni di granulato (non devono mai rimanere resti per più di 2-3 minuti), niente pastone... magari aggiungerei le artemie (secche o surgelate) diminuendo molto l'uso di tubifex e chiro.
Alessio ASR
01-05-2014, 23:26
Io ho sempre somministrato tubifex, chiro e artemie, tutto liofilizzato, della shg, e non ho mai avuto problemi!
inviato dal mio note 3
Alfaroger
02-05-2014, 06:43
La prima cosa che ho fattoè stata spegnere la CO2!
Kh 5 e ph 6,5 sono il risultato
Stamattina sembra essersi ripreso, ho dato solo una rapida occhiata prima di andare a lavoro.
La pancia si è sgonfiata e dormiva quasi sul fondo in spazio aperto, il che fa pensare che la vescica natatoria sia sana.
A dopo ulteriori aggiornamenti.
È possibile si sia trattato solo di eccessiva abbuffata?
Non vorrei farmi troppe illusioni, ma ho letto che è capitato a più di qualcuno e da parte mia ho abbondato col cibo da quando ho inserito i nuovi e quello si mangiava tutto!!
Alessio ASR
02-05-2014, 06:48
Da quello che ho sempre letto, la co2 fa abbastanza danni ai pesci...
inviato dal mio note 3
Alfaroger
02-05-2014, 08:35
Alle 8:30 nuota poco ma nuota bene
Luce ancora spenta.
Alfaroger
02-05-2014, 11:23
10:30
Ha mangiato e ricomincia a fare il tiranno con gli altri!
A un pesce che meno di 24 ore fa stava a galla con evidenti problemi di assetto magari non darei da mangiare.... almeno un paio di giorni.
Alfaroger
03-05-2014, 08:32
È ufficiale, il discus è fuori pericolo!
:-)
Riguardo ai valori, ieri sono andato al negozio il loro impianto ha 3 mesi ed è monitorato elettronicamente, il commesso mi ha mostrato il test, l'acqua è demineralizzata completamente, calcio e magnesio sono a 0%
Quindi il mio test non è in grado di misurare il gh differentemente dal kh che è presente in virtù dell impianto CO2.
Ho parlato con un allevatore di zona che mi ha confermato che in vasche tenere il test gh è difficile da farsi e che avere un kh superiore al gh è del tutto normale se si usa la CO2.
Mi ha sconsigliato di acquistare pesci da quella catena perché non li trattano bene li acquistano troppo giovani per un maggior guadagno e in quelle piccole vasche non si possono sviluppare senza ritardi.
Gli ho spiegato i loro comportamenti (ho visto le loro cacche marrone rossiccio) e apparte la lentezza di crescita pensa non abbiano problemi di salute.
Per aiutarli nello sviluppo mi ha consigliato di rinunciare per qualche mese alla CO2 e accendere h24 un aeratore perché l ossigeno favorisce la crescita.
Lui ha un garage pieno di vasche circa 6000 litri per accoppiamento e riproduzione e avannotteria.
Alessio ASR
03-05-2014, 10:55
Se leggi sopra, ti avevo gia scritto io che la co2 fa piu danni ai pesci che altro...l'areatore a mio parere è indispensabile,alle alte temperature dei discus l'ossigeno scarseggia!
inviato dal mio note 3
Cosa centra il Kh con la co2??????????
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |