PDA

Visualizza la versione completa : Dove trovare FITOPLANCTON e ROTIFERI ???


ricky67
04-06-2006, 11:28
Salve a tutti, io allevo da tempo piccoli ovipari depositori (come Neon, Rasbore, Brachydanio, etc.), ma faccio una fatica tremenda a tirarli su con cibi commerciali. Ho provato anche a produrmi qualche "prelibatezza" con la buccia di banana e fieno, ma non mi da un grosso risultato. #07
Nell'articolo appena pubblicato sulla riproduzione dei Pesci Pagliaccio, l'autore fa riferimento ad un sito francese che vende on line FITOPLANCTON e ROTIFERI per pesci d'acqua salata. Eccezzionale! Se non sbaglio, quel fito e rotiferi possono essere utilizzati anche per i miei "dolci" bambini. :-)) Ma il prezzo x la spedizione in Italia... #06

Qualcuno sa dove posso acquistare (magari on line) FITOPLANCTON e ROTIFERI in Italia? Grazie.

bacarospo
04-06-2006, 11:32
Qualcuno sa dove posso acquistare (magari on line) FITOPLANCTON e ROTIFERI in Italia? Grazie


Prova a chiedere in qualche dipartimento unversitario di zoologia.
Di solito ne hanno parecchie di qeste "chicche". Se trovi una persona gentile e disponibile potresti risolvere cosi.

Pleco4ever
04-06-2006, 11:54
Io quando riprocudevo i cardinali il fitoplancton lo prendevo sul lago direttamente...
e poi lo facevo nelle bottiglie:
prendi una pila molto potente(io usavo la lampara per la fiocina) illumina una porzione di acqua bassa per circa mezzoretta poi prendi l' acqua con un secchio(i retini non servono)...nel giro di un mese hai la tua colonia di fitoplancton....bella e fatta!

MG
04-06-2006, 12:12
questo è una vecchia discussione intressante:
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=44904&postdays=0
ci sono un po' di dritte varie... in Germania è facile recuperare phyto e zooplancton (poi devi vedere i costi di spedizione).

questo è un articolo su come tenere il fitoplancton:
http://www.aiam.info/05/articoli_ml_plancton1.htm

qui trovi il fitoplancton:
http://www.thereefer.it/shop/advanced_search_result.php?keywords=phyto

qui i rotiferi:
http://www.thereefer.it/shop/advanced_search_result.php?keywords=rotiferi

Ciao
PS: non so se il fito e lo zooplancton marini vanno bene per il dolce...

MG
04-06-2006, 12:14
prendi una pila molto potente(io usavo la lampara per la fiocina) illumina una porzione di acqua bassa per circa mezzoretta poi prendi l' acqua con un secchio(i retini non servono)...nel giro di un mese hai la tua colonia di fitoplancton....bella e fatta!
La luce a cosa serve? Attira il fitoplancton?
Ciao

Darius
04-06-2006, 14:38
e si eh #36#

ricky67
04-06-2006, 16:18
Grazie a tutti x le numerose ed immediate risposte. Si vede che anche di domenica siamo in parecchi davanti al PC #17

A Bacarospo: c'ho già provato a chiedere a qualche istituto, ma le persone incontrate non erano molto... gentili!!

A Pleco4ever: raccogliere in natura fito, rotiferi o magari dafnie è da provare, ma non sai mai quello che porti a casa! E prima di infilare qualcosa nell'acquario...

A MG: mitico! Grazie 1000! Di shop on-line ne ho visti tanti (e ci faccio regolarmente acquisti), ma TheReefer non lo conoscevo, o forse non l'ho mai preso in considerazione trattando di "marino". Ha in vendita alcuni prodotti MarineLife, quelli del sito francese segnalato nell'articolo sui Pagliaccio. E VIA, SI PARTE CON UN'ALTRA AVVENTURA (o esperimento, che dir si voglia)!!!!! #27

MG
04-06-2006, 19:04
...tienici informati... a me interessa molto....
Ciao :-))

ALGRANATI
04-06-2006, 19:30
marine life....http://www.marine-life.biz/catalog/index.php?cPath=25&language=fr

Pleco4ever
04-06-2006, 20:17
A Pleco4ever: raccogliere in natura fito, rotiferi o magari dafnie è da provare, ma non sai mai quello che porti a casa! E prima di infilare qualcosa nell'acquario...

Io sinceramente è un po di tempo che non compero più cibo per i miei pesci...
La sabbia del fiume,(larve di tipula,di frigagnea,lombrichi d' acqua,sanguisughe) ciottoli del lago(Auwfuchs) e la poltiglia del mio laghetto(larve di zanzara etc.etc) mi forniscono tutto ciò che necessito....sinceramente,non so dove abiti...ma a meno che tu non stia in piena città,questo è il modo più economico e gustoso per nutrire i pesci...

ricky67
05-06-2006, 09:36
Ehi, Pleco, ma tu per curiosità dove vivi? La località che hai scritto (Pian di Spanga) non la trovo in www.viamichelin.it

Cmq, il laghetto a cui ti riferisci è un laghetto artificiale che hai fatto in giardino? Oppure un piccolo lago che sta dalle tue parti?

Pleco4ever
05-06-2006, 13:02
un piccolo lago che sta dalle tue parti?

il fitoplancton lo prendo in un piccolo lago che sta dalle mie parti...che inizia a colico e finisce a como(o lecco),non so se hai presente #18 #18
invece il resto nel mio laghetto in giardino che non è artificiale....ma è una sorgente che è stata "abbellita" con dei sassi...e già c'era
La località che hai scritto (Pian di Spanga)

cerca su google "immagini" e poi capisci...

ricky67
05-06-2006, 15:13
cerca su google "immagini" e poi capisci...
AAAAAAAhhhhhhhhhhh, ma è una RISERVA NATURALE !!!!!!!!!!
Ah, beh! Allora!

Pleco4ever
05-06-2006, 19:13
AAAAAAAhhhhhhhhhhh, ma è una RISERVA NATURALE !!!!!!!!!!
Ah, beh! Allora!

-72

bio-sphere.it
20-06-2006, 00:14
ciao,
per i neon, brachidanio, cardinali, rasbore ecc va benissimo
l'artemia, ma deve essere la premium, perchè è la più piccola di tutte,
scusa le cisti, sono le stesse che usano in acquacultura.

bacarospo
20-06-2006, 08:06
A Bacarospo: c'ho già provato a chiedere a qualche istituto, ma le persone incontrate non erano molto... gentili!!


Visto che sei di Venezia prova a fare un colpo di telefono qui:
http://www.scubla.it/pagine_acquacoltura/Gruppo_C/mangimi_preparaz_aliment.html

Non è vicinissimo ma hanno parecchio materiale interessante.