Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento: ho deciso per i "rossi".


wintersea
27-04-2014, 17:57
Quando ho deciso di "rifare" la vasca, pensavo a qualche ciclide africano, ma le dimensioni abbastanza ridotte della vasca (190 lt lordi) e la sua caratteristica "a raggio", sviluppata quindi abbastanza in altezza, escludeva la possibilità di ospitare ciclidi del Malawi e riduceva anche di molto la scelta su quelli del Tanganica... alla fine, son tornato all'idea che da sempre, ogni volta che penso al riallestimento di una vasca (al momento ne ho già 4 in funzione) mi torna in mente: "e se la facessi "fredda", con i simpatici "rossi" che peraltro non ho mai allevato?"
Quindi, fugato ogni dubbio residuo, mi appresto ad iniziare questa nuova avventura.

La vasca è quella che si vede in foto ed anche l'arredamento di base è quello, come si vede ho già ipotizzato un layout ma posso sicuramente modificarlo, il filtro è interno Eheim Biopower 240 (non ho la possibilità di metterne uno esterno), come piante metterei qualche Anubias e Vallisneria provenienti da altre vasche, non so se sia il caso di mettere della Pistia gigante che ho in quantità, dicono che se ne cibano volentieri...

Che ospiti e quanti? Ho letto l'interessantissimo sito "Il regno del Pesce Rosso" e già li ci sono parecchie informazioni utili (complimenti all'autore!), magari qualche consiglio personalizzato sulla mia vasca mi aiuterebbe a non commettere errori.

Mi piacciono particolarmente i Shubunkin, ma non disdegno nessuna delle varietà, ma al di là dell'aspetto estetico, sconosco possibilità di convivenza e vorrei cercare di riprodurre un biotopo abbastanza omogeneo, pur nella consapevolezza che questo tipo di pesci è frutto di decennali selezioni e probabilmente il loro biotopo ormai è l'acquario...

Grazie a chi vorrà dire la sua.

http://s11.postimg.cc/6gtihfdlb/1511389_10203797684245444_2338932732957104770_n.jp g (http://postimg.cc/image/6gtihfdlb/)

http://s11.postimg.cc/iz5ik9l73/1613884_10203797682845409_501181554138815064_n.jpg (http://postimg.cc/image/iz5ik9l73/)

http://s11.postimg.cc/faftksb67/1620864_10203797685845484_4906561653468364510_n.jp g (http://postimg.cc/image/faftksb67/)

http://s11.postimg.cc/v9yh4c77z/10155996_10203797688525551_2103669570131759155_n.j pg (http://postimg.cc/image/v9yh4c77z/)

http://s11.postimg.cc/i72ul2gzz/10156171_10203797691365622_6836461686728306269_n.j pg (http://postimg.cc/image/i72ul2gzz/)

http://s11.postimg.cc/fgtinvkb3/10172635_10203797683205418_825721519254804798_n.jp g (http://postimg.cc/image/fgtinvkb3/)

http://s11.postimg.cc/h9wfc75hr/10268710_10203797685165467_1319910575799849630_n.j pg (http://postimg.cc/image/h9wfc75hr/)

malù
27-04-2014, 22:25
Ciao
In effetti le vasche ad angolo sono un po' limitative, comunque andrebbe benissimo per un trio di "rossi ornamentali.
Puoi arredarla come meglio ti aggrada, l'importante è che non siano taglienti......sono un po' goffi nel nuoto e, specialmente durante le fasi del corteggiamento, le ferite non sono rare.
Dalla foto non mi rendo conto del tipo e granulometria del fondo, i carassi amano "ciucciare" il fondo per poi risputarlo, se è tagliente possono ferirsi e capita che il ghiaino resti incastrato in bocca.
Io ho sempre usato sabbia fine :-)
Non cambierei il filtro, al limite usa un buon substrato biologico, le piante sono un discorso a parte....molto dipende dal "carattere" degli esemplari che andrai ad inserire.
Io mi sono semplificato la vita, epifilte in vasca e metri di Pothos a crescita esterna.
Ti posto un paio di vasche dagli un occhio poi mi dici cosa ti piace:
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/dolce_aprile_2014.asp
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348323

wintersea
28-04-2014, 07:28
Ciao e grazie!
Allora: le rocce dell'arredamento sono in resina, tutte levigate, nulla di tagliente. Il fondo è composto da sabbia fine nera (per intenderci, quella che si utilizza per le caridine) Akvastabil Haley, 1,5 mm, mischiata a ghiaino Vega, 2-4 mm sempre Akvastabil, non mi pare sia tagliente, l'ho già utilizzato per un precedente allestimento.
Il potos quindi cresce in vaso e sta immerso in vasca? Sapevo che fosse tossico, ma forse mi sbaglio. Comunque, con altre 3 vasche dolci che ogni 10 gg producono vallisneria e pistia (ma anche Anubias, solo che per loro i giorni di crescita si moltiplicano...) non dovrei avere grossi problemi.
Come tipi di "Rossi", cosa metteresti?
Ho visto le vasche, la prima l'avevo già vista, la tua, mi sembra piantumatissima, a dispetto di quello che comunemente si dice dei rossi... la seconda invece potrebbe essere molto simile alla mia...
Piuttosto, pensavo di aggiungere 2 pezzi di radice, piccoli, max 10 cm, con legati sopra altrettante Anubias, pensi possa farlo o comincia ad essere troppo affollata, soprattutto per il loro "pascolare" tra il ghiaino?
Grazie!

onlyreds
28-04-2014, 08:02
Ciao. Concordo con quanto detto da malú e vedo che comunque sei già a posto. Due legni con due anubias secondo me ci possono stare senza problemi. La valli va benissimo. La pistia i miei non la mangiano (troppo grossa) ma si ciucciano le radici col risultato che muore la pianta. Prova, magari a te va meglio.
Come rossi l'unico accorgimento é quello di non mescolare eteromorfi (quelli ornamentali cicciotti con tre code) ad omomorfi (i classici come gli shubunkin) perché i primi soffrirebbero troppo la competizione alimentare. In 190L lordi non metterei omomorfi, sarebbero troppo limitati anche dalla specifica forma della vasca che non permette lunghe "corse"...
3, massimo 4, esemplari eteromorfi ci staranno bene. Se ti piacciono gli shubunkin potresti ripiegare su veltail calico o oranda calico. La colorazione è la stessa ma hanno meno esigenze di spazio e di nuoto. Per gli altri ti puoi sbizzarrire tra blackmoore ranchu ruykin pearlscale ecc...

Inviato dal mio K5 OCTA utilizzando Tapatalk

malù
28-04-2014, 09:19
Il Pothos cresce con le sole radici in acqua, non è tossico.... il liquido contento nel "gambo " è leggermente irritante, è sufficiente potare e far radicare la pianta in un contenitore a parte, oppure svasarla, potare le radici (non esce liquido) e inserirla.
Per il resto ti ha già detto tutto il "boss"......

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

wintersea
28-04-2014, 09:53
Grazie Onlyreds, quindi una selezione l'ho già fatta: niente omomorfi!
Guardando in giro ho visto anche questo: http://www.goldfishmania.it/index.php?option=com_phocagallery&view=category&id=10:wakin&Itemid=0
Non ho trovato i ruykin ma forse i wakin sono la stessa cosa?
Posso "sbizzarrirmi" come colore, o anche come tipo?
I cosiddetti "chicchi di riso" a quale genere appartengono? potrei tenerli? Sarei propenso ad allevare dei "tipi" che siano i più naturali possibili..

onlyreds
28-04-2014, 10:19
il wakin ha la particolarità di avere il corpo da omomorfo e la coda da eteromorfo... su quel sito non mi sembrano tanto wakin. in italia sono difficili da trovare...
questi sono wakin http://canadiankoiandpond.ca/wakin/images/wakin-2007_09.jpg

mentre, sempre sul sito che hai postato tu, ci sono dei bei ryukin... li riconosci per la gobba alta...
http://www.goldfishmania.it/index.php?option=com_phocagallery&view=category&id=9:ryukin&Itemid=0

i chicchi di riso sono eteromorfi, chiamati anche pearlscale... sono molto belli ma un filo delicati.
http://www.goldfishmania.it/index.php?option=com_phocagallery&view=category&id=4:pearlscale&Itemid=0

come colore e forma puoi spaziare su tutti quelli che ti piacciono di più. sul fatto di allevare quelli più naturali... beh... lascia perdere tutti questi tipi :-D
forse, tra tutti, i più naturali sono i wakin, che a parte le pinne hanno un corpo da carassio normale.

anche i vari fantail sono tra i meno esasperati
http://i.imgur.com/7ckUu.jpg

wintersea
28-04-2014, 10:47
I Fantail mi piacciono! Si, la mia "nota" relativamente alla naturalezza, era quasi una battuta... Diciamo che mi piacciono i pesci a forma di pesce :-D
Per il reperimento degli animali, a parte che se ne parlerà tra almeno un mese (anche se, avendo altre vasche attive, ho sempre fatto partire le nuove vasche utilizzando materiale filtrante ed acqua di cambi parziali delle altre vasche e finora non ho mai avuto problemi, ma qui devo tenermi un po' più alto con la durezza ed il Ph, rispetto ai valori delle mie attuali vasche), ho visto che qui sul mercatino del forum di "rossi" non se ne parla quasi mai... siete a conoscenza di allevatori in zona Mantova, Verona, Brescia, Bergamo?

wintersea
28-04-2014, 11:32
Malù non avevo visto la tua risposta a proposito del potos, mi ricordo di aver visto in giro una vasca con all'esterno un gran bel potos, ma non riesco a ritrovarla... era la tua? quindi in vasca stanno solo le radici?

malù
28-04-2014, 11:53
Guarda nei miei album, nella parete dietro la vasca, ne ho 6/7 metri.
Only, nella sua vasca, l'ha fatto addirittura salire fino alle lampade sospese!!!!
Si, in vasca solo le radici.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

onlyreds
28-04-2014, 12:29
giusto per "tirarmela" un po'.... :-D:-D
vasca del mese di aprile
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Onlyreds/5.jpg

:-D:-D:-D:-D:-D:-D

GaetanoStanga
28-04-2014, 12:42
Ciao wintersea e benvenuto nel fantastico mondo dei rossi !
Hai 2 "pezzi grossi" del campo che ti stanno aiutando tantissimo nelle scelte giuste,nel mio piccolo ti posso dire solo che anche i miei mangiano le radici della pistia e le fanno morire e per la scelta dei pesci io ti consiglio i fantail perchè se tenuti bene e con la giusta alimentazione diventeranno stupendi #70
Ciao e in bocca al lupo #70
------------------------------------------------------------------------
giusto per "tirarmela" un po'.... :-D:-D
vasca del mese di aprile
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Onlyreds/5.jpg

:-D:-D:-D:-D:-D:-D

Madonna mia only che invidia !
è la vasca più bella che abbia mai visto !
Ogni tanto me la guardo quando sono un pò giù #70

C@rmin&
28-04-2014, 13:50
Io l'ho messo anche sommerso il pothos :-D

ps: una lacrimuccia per la foto che ho visto della mia calico #12

onlyreds
28-04-2014, 14:06
Madonna mia only che invidia !
è la vasca più bella che abbia mai visto !
Ogni tanto me la guardo quando sono un pò giù #70
addirittura?!?! Dai... non esagerare che poi mi monto la testa :-D

C@rmin& mi spiace di aver riaperto una ferita... non volevo #13

wintersea
28-04-2014, 16:40
Eccola! e' proprio lei, la vasca che avevo visto!!!
Beh, è spettacolare!
Grazie a tutti per le dritte che seguirò sicuramente!
Domanda: E' impensabile una loro convivenza con procambarus o cherax o simili? #24
Domanda di riserva :-D : io attualmente per tutte le mie vasche utilizzo acqua osmotica addizionata con Remineral della Dennerle e penso di utilizzarla anche per questa nuova vasca, oppure è totalmente sprecata, anche se il costo è assolutamente sostenibile, ho un impianto personale quindi l'acqua non la compro e di Remineral se ne utilizza veramente poco...
Grazie!

C@rmin&
28-04-2014, 16:49
Giusto per chiudere il discorso Pothos, ecco la mia piccola esperienza.. l'ho messo da gennaio sommerso completamente, solo qualche foglia è ingiallita e l'ho tolta, ma la pianta è bella e mette anche nuove foglie..

Ecco delle foto delle nuove foglie.. sono 3 rami diversi :-)

http://i.imgur.com/1tL1t8l.jpg

http://i.imgur.com/iMm2b0O.jpg

http://i.imgur.com/OBGp5fd.jpg

wintersea
28-04-2014, 17:22
Io l'avevo messo in vasca parecchi anni fa, ma era marcito... ora che ci penso, l'elevata temperatura dell'acqua avrà contribuito sicuramente... devo cominciare a pensare "in freddo" :-D

onlyreds
28-04-2014, 17:35
devi entrare nel lato freddo della forza! #c7

malù
28-04-2014, 20:49
Per i gamberi direi proprio di no, specialmente i Procambarus....a meno che io non abbia capito le tue intenzioni e i carassi siano il "cibo" #28d# :-D
Scherzi a parte alcuni li tengono con le Caridine Multidentata.
Di solito si usa semplice acqua di rubinetto, in quanto spesso parecchio dura.......tu che valori hai??

GaetanoStanga
28-04-2014, 20:52
Con acqua di rete dovresti andare tranquillo !
Magari fai un teste della tua acqua e confrontala con i valori ottimali :-)

wintersea
28-04-2014, 21:27
Per i gamberi direi proprio di no, specialmente i Procambarus....a meno che io non abbia capito le tue intenzioni e i carassi siano il "cibo" #28d# :-D
Scherzi a parte alcuni li tengono con le Caridine Multidentata.
Di solito si usa semplice acqua di rubinetto, in quanto spesso parecchio dura.......tu che valori hai??

Si infatti, tra l'altro con la vasca aperta credo che la catena alimentare sarebbe completata dai miei cani, che mangerebbero i gamberi, saltati fuori dopo aver mangiato i carassi... :-D
2 multidentata vivono nella vasca con i poecilidi, magari le trasferisco...
I valori più vicini credo siano quelli dei poecilidi:
Ph 7,5
Kh 9
Gh 16
No2 < 0,3
No3 0

Ma questi valori li ottengo addizionando l'acqua di osmosi con i Dennerle Remineral+

malù
28-04-2014, 21:31
Quei valori sarebbero buoni #70 se escono anche dal rubinetto sei a posto.......comunque, se preferisci, nulla ti vieta di usare osmosi reintegrata ;-)

wintersea
28-04-2014, 21:53
Non so, sarà anche un caso, ma da quando (ormai quasi 6 anni) utilizzo acqua di osmosi, son sparite le alghe...
Comunque devo misurare i valori dell'acqua di rubinetto, voi quanto la lasciate decantare?

malù
28-04-2014, 21:59
Certo nell'acqua di rete una certa quantità di silicati sono sempre presenti, a vantaggio delle alghe!!!!
A me non spiacciono....se non sono troppe rendono la vasca più "naturale".
Non la lascio decantare, uso il Biocondizionatore.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

wintersea
28-04-2014, 22:13
Certo nell'acqua di rete una certa quantità di silicati sono sempre presenti, a vantaggio delle alghe!!!!
A me non spiacciono....se non sono troppe rendono la vasca più "naturale".
Non la lascio decantare, uso il Biocondizionatore.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

potrei provare a tagliarla, fare 50 e 50... io ho il terrore delle alghe...

GaetanoStanga
28-04-2014, 22:27
Anche io ho iniziato a tagliarla 50 e 50 da poco e mi trovo molto bene con i valori !
C'é da dire pero che se hai delle piante(e credo proprio di si) in vasca dovrai anche avere un minimo di NO3 (io sono fisso a 5) é vero pero anche che ci penseranno i carassi con le loro "produzioni" esagerate ad aumentarli #06 dovrai fare delle prove soprattutto all'inizio #70

malù
28-04-2014, 23:48
......potrei provare a tagliarla, fare 50 e 50... io ho il terrore delle alghe...

Se hai il "terrore" delle alghe meglio continuare come hai sempre fatto #36#

wintersea
01-05-2014, 22:17
Filtro arrivato ieri, ecco come ho allestito la vasca.
Che ve ne pare?
Domanda a chi ha Eheim Biopower 240: ma non doveva essere silenziosissimo...? spero dipenda solo dal fatto che gira da poche ore, ma spero non mi faccia pentire di non aver comprato un altro Askoll...
http://s30.postimg.cc/gkw3i44p9/P1040006.jpg (http://postimg.cc/image/gkw3i44p9/)

onlyreds
02-05-2014, 08:58
Non sarà x il venturi?

Inviato dal mio K5 OCTA utilizzando Tapatalk

wintersea
02-05-2014, 09:22
Non sarà x il venturi?

Inviato dal mio K5 OCTA utilizzando Tapatalk

l'ho pensato anch'io, ma pur tappandolo, il rumore proviene proprio dall'interno del filtro... devo dire che stamattina era decisamente più sopportabile, evidentemente nonostante lo abbia "montato" praticamente "in ammollo", dev'esserci comunque dell'aria che a poco a poco sta fuoriuscendo... speriamo bene!

Piuttosto, a proposito del "venturi", va bene che anche a regime lo lasci al massimo? io non ho mai tenuto areatori in vasca...

Del layout che te ne pare?