PDA

Visualizza la versione completa : Pesci tropicali in acque viterbesi


polimarzio
27-04-2014, 15:50
Ho visto dei topic sia pregressi che recenti qui sul forum in cui si parla di ritrovamenti di pesci tropicali in canali dove c'è acqua termale e uno di questi canali dicono sia qui nel viterbese.
Da video postati qui sul forum risulta che in queste acqua termali vivono bene e proliferano colonie di guppy, pelicidi di ogni genere e persino ciclidi africani.
Visto che io abito in provincia di Viterbo mi piacerebbe sapere di più su questo "spettacolo dello natura", ed eventualmente realizzare uno studio e un articolo su questo evento straordinario. C'è qualcun'altro che è stato in questi luoghi e ci racconta cosa ha visto?
Ciao Luciano

Victor 89
27-04-2014, 16:50
Che zona di viterbo???

polimarzio
27-04-2014, 20:12
Che zona di viterbo???
Non sò la zona, si è saputo genericamente che sono stati rinvenuti in un canale con acqua termale del viterbese. Ho postato l'argomento per sapere se qualcuno conosce con precisione la zona.

IlQuarto
28-04-2014, 17:21
nessuno risponde.. peccato.. anche io ero curioso di sentire qualcosa di piu
si sono adatti alla grande quindi questi pesci..
(il che per l'ecosistema non è proprio una cosa molto positiva)

TuKo
28-04-2014, 18:29
Ciao Luciano, dovrebbero essere nella zona di Tuscania. Forse, e lo sottolineo, da Panaque puoi trovare info più precise.

Entropy
28-04-2014, 22:26
Luciano, è storia di 3 anni fa #36#
Una piccola popolazione di Poecilia reticulata venne ritrovata a Riminino (comune di Canino) in acque irrgue alimentate da sorgenti termali (motivo della loro sopravvivenza anche in inverno)
Republica ci fece anche un articolo (http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2011/11/25/foto/guppy_il_pesce_tropicale_parla_italiano-25581771/#1) ;-)

mattser
29-04-2014, 11:36
strano......i guppy in quell'acqua acida.....si adattano a tutto :-)

KurtFTS
29-04-2014, 12:53
Che io sappia la popolazione è ancora presente, nonostante l'articolo risalga a diversi anni fa. Come alcuni di voi avranno visto io ho un acquario interamente dedicato a questi pescetti (pescati però altrove), e nel mio caso posso dirvi con certezza che sono lì da più di 10 anni.

.:DOME:.
29-04-2014, 14:14
Io ho un numero della rivista "il mio acquario" in cui c'è un articolo dedicato (sarà di due-tre anni fa), se i moderatori mi autorizzano (non so se sia consentito) posso fare una scansione e postarla nel topic.

Rentz
29-04-2014, 16:17
straordinaria questa cosa! sopratutto mi viene da pensare alle temperature invernali, sono indistruttibili conquisteranno il mondo! XD

KurtFTS
29-04-2014, 16:21
Piccoli guppy alla riscossa. No vabbè, in inverno da quel che ho potuto constatare la temperatura dell'acqua non scende mai sotto ai 18-19°C, quindi i pesciolini riescono a sopravvivere abbastanza agilmente.

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Rentz
29-04-2014, 16:42
ah pensavo peggio, allora ci puo stare! #13

Luca_fish12
29-04-2014, 19:12
Comunque non lo definirei proprio un fenomeno "spettacolare" o della "natura straordinaria"...
Anzi, se ci fosse un minimo di buon senso e rispetto per l'ambiente in questo paese avrebbero dovuto ripulire la zona da tutti i pesci tropicali alloctoni.

Tuttavia non è l'unico caso, e abbiamo assistito a disastri peggiori nelle nostre acque... #28d#

KurtFTS
29-04-2014, 20:08
Luca sono più che d'accordo con il tuo discorso, ma nel luogo da cui ho prelevato i miei pesci è praticamente impossibile riuscire a rimuovere le specie alloctone: parliamo di un'area piuttosto vasta, occupata tra l'altro anche da altre creature "aliene" quali Procambarus clarkii e pesci gatto di vario tipo.

Rentz
30-04-2014, 08:59
i famosi gamberi assassini #80

enrico rossi
30-04-2014, 09:31
Cmq c'e anche un articolo piu giovane su il mio acquario, risalente a mesi fa che parla delle zone in italia e europa dove si sino ritrovate specie alloctone di poecilidi e ciclidi, ben ambientati e pure molto riprodotti


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

IlQuarto
30-04-2014, 15:21
è chiaro che questa facilità di adattamento è dovuto in gran parte dal fatto di una specie molto prolifica e questo aumenta il pericolo giustamente messo in luce da lucafish

polimarzio
01-05-2014, 15:31
Ciao Luciano, dovrebbero essere nella zona di Tuscania. Forse, e lo sottolineo, da Panaque puoi trovare info più precise.
Ma Panaque è a Capranica che centra con Tuscania?:-)

bowser
01-05-2014, 15:55
http://www.youtube.com/watch?v=7WuhOtc3CBw
un po' difficile eliminarli, no?

Emiliano98
01-05-2014, 17:24
Chi ha fatto quel video dovrebbe essere fucilato, fra poco vomitavo :-D

bowser
01-05-2014, 18:07
:-D