Visualizza la versione completa : Esperimento Tillandsia...
Ciao ragazzi....
Oggi ho acquistato una Tillandsia brach multiflora:
http://www.foremostfoliage.com/ITEM_IMAGES/Tillandsia/Til.%20Brachycaulus%20Multiflora.jpg
In teoria dovrebbe vivere con la sola umidità ambiente, e qualche leggera "spruzzata" una/ due volte a settimana.
L'ho sistemata all'interno dell'acquaterrario (aperto perchè ci tengo la tartaruga), da quel che so
le sue condizioni ottimali sono un clima abbastanza caldo e una forte umidità.
L'ho piazzata in modo che non ci siano accumuli d'acqua dove molte altre bromelliacee hanno il "serbatoio", la lampada dovrebbe fornire le giuste condizioni di caldo/umido.......secondo voi serve ugualmente la "spruzzata" ?? #24 la mia intenzione sarebbe trovarle un ambiente dove possa svilupparsi senza alcun intervento mio.
Luca, se le condizioni nell'acquaterrario comprendono un'atmosfera satura di umidità, la cosa è fattibile.
Però oltre all'acqua, queste piante hanno anche bisogno, a lungo termine, anche di macro e micronutrienti (in natura li prendono direttamente dall'acqua piovana).
Quindi potrebbe risultare necessario una loro integrazione, mediante nebulizzazioni occasionali ;-)
Grazie Andrea.......di umidità ce n'è parecchia, però non essendo la vasca chiusa, atmosfera satura direi di no.
Comunque in effetti non si risolve la questione nutrienti, ancora una domanda, se la "bagno" leggermente diciamo un paio di volte al mese, durante il cambio (con l'acqua della vasca), tipo pioggia ??
Abbi pazienza, non ho fatto la foto :-)) Comunque la collocazione è evidenziata in rosso e la pianta è messa in orizzontale.
http://s28.postimg.cc/3yepdg015/Vasca.jpg (http://postimg.cc/image/3yepdg015/)
L'idea finale sarebbe di inserirne diverse varietà, magari anche in modo gradevole.
L'acqua con cui bagni la Tillandsia non deve essere assolutamente dura e ricca in calcio e magnesio. A lungo andare ne risentirebbero i stomi (delle aperture sulla superficie fogliare che regolano i scambi gassosi tra pianta e atmosfera).
Meglio nebulizzare la pianta con acqua di osmosi arricchita da un blando fertilizzante fogliare a base di NKP.
Quindi va bene la mia acqua di rubinetto.....Gh 2/3 Kh circa 1.
Dovrebbe andare bene. Certo, bisognerebbe vedere che concentrazione di Ca possiede, ma credo non ci siano problemi #36#
io ho esperienza con la T.usneoides, bellissima pianta che può stare appesa in casa, ne ho una grande e una piccola, ogni tanto le immergo nell'acqua con un po' di fertilizzante per orchidee, lo stesso che uso per le mie orchidee
se prevedi una coltivazione di successo sul lungo periodo, secondo me devi trovare un modo anche per fornire un minimo di fertilizzante, non tutte le volte che la bagni, ogni tanto.
ho letto da qualche parte che anche la brachycaulos andrebbe irrigata preferibilmente per immersione, tipo 2-3 volte al mese. poi capovolgi la pianta per alcuni secondi per eliminare l'acqua in eccesso, soprattutto se la pianta sta in un ambiente poco illuminato. però io sono molto più "ferrato" in materia di orchidee..
come ha detto Entropy usa acqua non dura ("simil-piovana")
Enza Catania
28-04-2014, 11:19
Siamo in parecchi ad esserne innamorati....:-D anche io ne ho alcune , per il mio clima preferisco le xeriche proprio quelle ' atmosferiche'.
Per quanto riguarda l'acqua del rubinetto, ti consiglierei di decantarla benissimo perché il cloro uccide i batteri azotofissatori che vivono sulle foglie .
Io fertilizzo anche per immersione totale circa due volte al mese nei periodi di maggiore richiesta con un fertilizzante sempre e comunque a basso contenuto di azoto e con microelementi.
Pare, inoltre, ma di questo non ho fonti certe, che non amino particolarmente il rame, mentre gradiscono il magnesio.
Ho dimenticato una cosa....la tua è delle specie verdi quindi gradiscono l'umidità....però tra una irrorazione e l'altra dovrebbero asciugare benissimo secondo me...
Grazie dei consigli ragazzi......
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Enza Catania
28-04-2014, 17:37
Malù, anche se le fertilizzazioni sono molto blande, sono comunque sali che possono ostruire e ostacolare stomi e tricomi per cui, comunque, ti consiglierei periodicamente di fare dei bagni purificanti con acqua osmotica...(proprio come per le orchidee)
oppure, come pare fanno alcuni, acqua in cui viene lasciata macerare corteccia di pino, che abbassa il pH e funge da disinfettante....-37
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |