Visualizza la versione completa : Wave 40
filippo serino
26-04-2014, 19:12
Ciao ragazzi. Oggi ho acquistato un acquarietto della wave da 40 litri.
Ho acquistato solo l'acquario, in quanto il resto vorrei fare tutto io.
Adesso non vi sto ad illustrare la parte tecnica, perché non sono nella sezione giusta.
Allora, la mia idea sarebbe quella di ricreare una vasca tematica, contenente un gruppeto di piccoli pesci e magari un bel betta..... Non so....!#22
Come piante volevo provare sicuramente un bel praticello, il più semplice possibile, preferibilmente non con il muschio.
Premetto che avrò un illuminazione con 2 lampade cfl da 15w l'una. Guardando quella che mi ritrovo a casa sarebbe 720 lumen a lampada e non so quanti °K...
Credo che bastino queste due informazioni, per capire se può andare bene....#24
Come fertilizzazione credo di usare quella dell'altro mio acquario, da dosare una volta o due a settimana. Come co2 meglio niente, se non quella a gel.
Infine il fondo sarà normale ghiaietto o sabbia, di un colore scuro. No fondo fertile.....-35
Secondo voi può andare e soprattutto avete qualche consiglio sul layout ....... ?
Vi ringrazio in anticipo.
filippo serino
27-04-2014, 13:03
Nessuno mi puo aiutare ....... ? :-)
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
27-04-2014, 21:05
Se ti interessa il Betta splendens, io creerei un harem molto piccolo (1 maschio e massimo due femmine) allestendo l'acquario con fondo abbastanza scuro, legni e soprattutto moltissime piante. Se ti piace l'acqua ambrata, puoi optare per un filtraggio su torba leggero che ti mantenga il pH massimo a 6.5, non di meno. Cura molto la struttura della vegetazione: i combattenti sono pesci territoriali e non amano molto vedersi in continuazione.
In 40 litri eviterei di mettere altri pesci dal nuoto libero, scegliendo come compagne specie di fondo (es. Pangio).
filippo serino
27-04-2014, 21:40
Quindi se metto betta niente pesci che gingillano . E se invece mettessi un piccolo gruppo di magari micro rasbore o altro con otoncilis e magari qualcos' altro? Se metto il betta ........... Non so .. preferirei avere altre possibilità e poi scegliere la mogliore . Invece per le piante ....? Qualche consiglio?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
27-04-2014, 23:46
Il trio di betta consiglio di metterlo in un 60 litri minimo, perche il maschio non lascia in pace le femmine che quindi hanno bisogno di spazio e molti nascondigli :) pero puoi mettere un bel gruppetto di microrasbore :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
28-04-2014, 14:13
Ok. Pero nel negozio dove vado io non le ho viste . Magari chiedo . Avevo visto dei pescetti piccolissimi rossi. Sapete per caso quale
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Specie possono essere? Scusate ma hp sbagliato ad inviare
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
28-04-2014, 14:34
Detta cosi e' difficilie. Vai a farti un giro su nanofish per vedere le schede dei pesci :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
28-04-2014, 14:37
Ij
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ancora ho sbagliato . Sul cellulare mi confondo. Comunque a prescindere mi consigli un fondo chiaro o meglio sul nero?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
28-04-2014, 14:48
Sul nero fa risaltare meglio i colori dei pesci e delle piante e non stressa i pesci
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
28-04-2014, 14:50
Guardando dovrebbe essere la specie puntius titteya
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
filippo serino
28-04-2014, 15:22
Ovvero i barbus ciliegia
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
28-04-2014, 15:26
Il barbus ciliegia e' un po troppo grande per il tuo acquario, non e' una microrasbora. :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
28-04-2014, 15:28
Non so ... penso proprio di si. In effetti l ho visto fi sfuggita . Comunque credo che la maggior parte di micropesci vadano bene . Giusto . Ovviamente con valori dell acqua diversi.
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per il layout .... qualche idea? :-)
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
28-04-2014, 15:58
Quello lo devi fare tu ;)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
28-04-2014, 16:01
Ok. Qualche legno da prendere in natura, rocce anch'esse dalla natura(OVVIAMENTE DA FAR BOLLIRE) sabbia scura e piante . Per queste posso chiedere a te un parere .....? :-)
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ho letto che anche tu hai uno wave da 40 ..... interessante . Per te l illuminazione che vorrei integrare con due lampade cfl da 15w l una puo andare .... inoltre volevo anche fare un sistema per la temperatura con ventole e un termoriscaldatore . Per questo secondo te potrei usarne uno da 100 w ( anche se eccessivi ) che non rileva piu la temperatura e di conseguenza va sempre? Ovviamente lo farei andare o con un termostato o con arduino ....? Grazie :-)
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
28-04-2014, 16:33
Le pietre guarda bene che non siano calcaree :) fai la prova col viakal. Per le piante mi devi dire quanto le vuoi esigenti, se sei disposto a fertilizzare e avere la co2 che male non fanno :) io ho un wave xcube 40 e' un po diverso :) cmq con 30 watt va bene contando i netti che avrai. Eh si puoi fare un ottimo controllo automatizzato con arduino. Va bene anche quello da 100 watt.
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
28-04-2014, 16:45
Allora per le piante volevo non mettere fondo fertile, fertilizzare usando quello per il 100litri (amtra flora complex ) da dosare una o due volte a settimana, e per la co2 al massimo quella a gel . Dici che un pratinoa semplice semplice ( non con muschio ) ci puo andare? Per il discorso arduino ..... allora controllo il termoriscaldatore con un relai . Le ventole ne usero un paio da 12 v . Il termoriscaldatore, mi sembra che misuri un 3 gradi in meno, quindi per sicurezza lo metto alla temperatura massima di 31 gradi e lo controllo . Per il resto, arduino non credi che mi serva . Il rabbocco metto solo un interruttore galleggiante, magari uso qualche timer per luci. Una domanda .... ma se devo fare il rabbocco ho bisogno di un' altra vasca . Ma in questa devo mettere una 3 pompa che muova un po l' acqua? Ahhhh dimenticavo. Non vorrei utilizzare acqua ad osmosi ma quella del rubinetto decantata e inoltre usero il biocondizionatore.
Come Ph del rubinetto ho un Ph intorno ai 7, 5 . Al limite abbassero con un po di co2 . Scusa le tante domande
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
28-04-2014, 17:17
ho un Ph intorno ai 7, 5 . Al limite abbassero con un po di co2 .
Controlla anche le durezze, se sono molto alte non so se la CO2 sarebbe sufficiente :-).
filippo serino
28-04-2014, 17:22
Gh intorno ai 15 e kh anche . Molto alto
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
28-04-2014, 19:16
Io lo metterei lo stesso il fondo fertile, anche se non e' di qualita, ma glielo metterei lo stesso. Fertilizzante va bene quello . Per la co2 ti consiglio di non usare il gel, al massimo risparmia soldi e prenditi un impoanto come si deve. Fidati costera un po ma ti dura tutta la vita r in piu e' molto piu preciso. Se vuoi fare come dici te non c'e la fai con un semplice pratino. Perche hanno bisogno di un buon fondo e co2 e fertilizzante.
Io per arduino farei cosi:
Per il termostato lascialo al massimo perche non ti interessa se lo usi con arduino.
Io utilizzerei un sensore di temperatura, lo fai leggere ad arduino( e' analogico) dopodiche imposti due temperature una minima e una massima. Se la temperatura va al di sotto della minima so accende il termostato mentre de va al di sopra della massima si accendono le ventole.
Esempio:
Voglio una temperatura di 26 c
Imposto arduino due temp una a 25,5 e una a 26,5 dopodiche appena val al disotto di 25,5 si accende il termostato, mentre se va al disppra si accendono le ventole.
Con il termostato usa un rele, eventualmente anche con le ventole se ne hai tante, altrimenti puoi usare dei transistor e se il carico e' elevato anche di potenza.
Per il rabbocco puoi ancora utilizzare arduino dato che avra ancora input e output dusponibili.
Puoi utilizzare un pulsante che quando lo premi ti accende la pompa che la metterei in una tanica da tot litri in base a quanto hai bisogno e poi appena rilasci il bottone oppure con un tempo inpostato la pompa si spegne :)
Per la tanica non metterei julla se non la pompa :)
Per il ph se lo vuoi far scendere devi far abbassare gh e kh, altrimenti non ce la farai mai. E l'unico modo e' l'osmosi :)
Spero che tu abbia capito qualcosa dalla mia spiegazione :) non vorrei essermi spiegato male
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
28-04-2014, 21:11
Spiegato benissimo ;-)
Allora per quanto riguarda l impianto co2 ...... allora faro al limite un pratino di riccia o magari java..... volevo fare una cosa semplice ed economica ....... non e per i soldi ma per pura voglia di fare una cosa a medio costo . Per il fondo fertile .... ci penso . O magari potrei fare il metodo guarraci. Ch ne dici. Pero ho paura di inserire agenti inquinanti. Forse meglio di no ....? Arduino ... tutto ok . Magari per le altre uscite potrei mettere un piccolo monitor per la temperatura .non so se ne esistono ad esempio 5x1
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
28-04-2014, 21:24
Un display sarebbe pttimo. C'e proprio uno shield( espansione) per arduino apppsito.
Per il costo e volerlp fare economico fai bene :) solo che ovviamente non avrai molte piante da poter allevare :) ma sono d'accordo con te. Per il pratino di muschio fidati che e' bello ugualmente :) anche poco ne puoi mettere di fondo fertile, basta che ce ne sia un po per le piante :) non conosco il metodo guareaci :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
28-04-2014, 21:46
Metodo guarraci e molto interessante . In pratica tu fai un fondo abbastanza spesso, con terra da giardino giardino, ovviamente priva di inquinanti se possibile, e mi sembra un miscuglio di sabbia e forse un' altra cosa di cui non ricordo il nome . Ahahahahahah non sono stato molto chiaro :-) comunque quello che mi preouccupava era la terra da girdino. Per il display ne possiedo uno 16x1 che pero non sono riuscito a far funzionare. Ahahahahhahah
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://www.aquaexperience.it/index.php?option=com_content&view=article&id=197:intervista-a-giacomo-guarraci&catid=2:interviste&Itemid=7
Ecco un intervista al suo inventore . Spero di aver postato correttamente
enrico rossi
28-04-2014, 23:05
Grazie, adesso la leggo. 16x1 mi sembra eccessivo per quello che devi fare hahah
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
29-04-2014, 06:50
Si in effetti. Mi servirebbe cosi T 25°C quindi un 6x1 contando anche lo spazio
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
29-04-2014, 07:45
Si :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
29-04-2014, 14:48
E per il programma con il 6x1 . Secondo te avro problemi?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
filippo serino
29-04-2014, 16:29
Ma per il pratino . Cosa mi consigli? Java? O meglio il flame moss? :-)
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
29-04-2014, 17:49
No assolutamente non il flame :) perche cresce in verticale e non si ancora per niente. Io direi prova o col giava o col fissidens fontanus che e' bello :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
------------------------------------------------------------------------
E' da un po che non programmo ma se imposti che il display e' un 6x1 non dovresti avere problemi :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
29-04-2014, 18:28
Bello non lo avevo mai visto . Se lo trovo lo prendo . E se invece provassi con la riccia . Non so se puo andare !
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
filippo serino
29-04-2014, 18:39
Questo perche ho letto che il fissidens fontanus ha crescita molto lenta, il java non e molto bello per pratino perche non forma compattezza e la riccia sommersa ha bisogno di almeno un w per litro .
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
filippo serino
29-04-2014, 18:50
L' idea sarebbe quella di ricreare due praticelli cosi
http://img.tapatalk.com/d/14/04/30/u9epusun.jpg
Adesso la rete e fatta provvisoriamente
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
29-04-2014, 20:00
Direi la riccia e' un disastro come pratino, perche e' una pianta galleggiante e quindi non ha rizomi per ancorarsi a qualsiasi substrato. Per il fontanus si e' un po piu lento pero e' molto piu bello :) io metterei dei sassi piani e sottili e ci legherei il muschio sopra, non utilizzerei un rete di plastica :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
29-04-2014, 20:05
Ok . Quindi niente reti . Io volevo mettere una rete, poi il muschio e poi sopra un' altra rete . Ed infine li lego con il nylon . Quindi potrei anche mettere la riccia e mettere qualche sasso per tenerezze il tutto a fondo . Non so . Dipende da cosa trovo in negozio
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
29-04-2014, 21:33
Vuoi veramente la riccia? Hahaha uomo avvisato mezzo salvato :) cmq bo odio le reti di plastica preferisco qualcosa di piu naturale come dei sassi :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
29-04-2014, 21:34
Bo in verita vorrei un pratino . ......... comunque la rete credo ch verra coperta dal muschio ... no...? :-)
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
29-04-2014, 21:40
Si si, ma ci vorra un po di tempo, anche se pero le metti legate attorno ai sassi come estetica e' migliore :) sia. Perche i sassi sono piu pesanti, sia perche sono molto piu solidi e facile da ricreare e tagliare forme piu disparate :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
29-04-2014, 21:45
Ok allora faro come dici tu .... ok :-)
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Prendero qualxhe sasso grosso e piatto.
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
29-04-2014, 21:47
No no! Hahah i miei sono solo consigli, non sentirti costretto a farlo :) non voglio che tu lo faccia per forza
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
29-04-2014, 21:47
No no .... bella idea . Potrei netterne un po anche sulle radici ...
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
29-04-2014, 21:52
Si :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
29-04-2014, 21:54
Adesso in questi giorni coatruisco il filtro poi faccio il programma per arduino e la temperatura . Per il layout ...... magari ti chiedero qualche consiglio
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
29-04-2014, 22:04
Eventualmente puoi integrare nel programma e nel'hardware il sistema per bloccare il filtro per 5 min per dare il tempo ai pesci di mangiare e poi si riaccende in automatico :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
29-04-2014, 22:07
Si ci avevo gia pensato. Adesso faccio quello per la temperatura e poi faccio qualcosa anche come mangiatoia se per caso devo andare via di casa per qualche giorno
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
filippo serino
30-04-2014, 15:24
Cone pianta da prato potrei utilizzare la marsilea hirsuta . Che ne dici?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
30-04-2014, 16:04
Anche quella ha bisogno di molte cure, anche se rispetto alle altre in modo minore. Prova :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
30-04-2014, 16:18
Uffa ho anche letto che come crescita è messa peggio delle anubias. Magari potrei allestire l'acquario con un fondo fertile che acquisterò online per risparmiare qualche spicciolo ( vanno bene tutti i fondi ? ), e per un paio di settimane magari lascio solo le calli o la marsilea per vedere come si comporta . Al limite aggiungero un po di co2 a gel, anche se mi hai detto che non va molto bene -42 Magari per provare . Ma una domanda . Se metto un eccesso di co2 , per l'acquario di sole piante , fa variare solo i paramatri dell'acqua o è anche dannosa ?
Comunque credo che controllerò i principali valori una volta ogni due settimane.
Comunque credo che con 30 watt di luce su un 35 litri netti magari un fondo fertile e fertilizzazione in colonna la calli può vivere, ma poi questa è solo una mia opinione.
Scusa un'altra domanda . Secondo te se acquisto online ( questo perché al negozio dove vado io hanno tante piante, ma non sono molto accurati per loro .....per me... ) quei vasetti della CPU, possa andare bene ? #70
------------------------------------------------------------------------
A e poi quanto fondo fertile mi ci vorra e quanta sabbia? In kg . Grazie
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
30-04-2014, 16:29
Bhe con 30 watt ci potresti riuscire, fertilizzando bene :) per la co2 fa variare i valori ma non bisogna esagerare. C'e una tabella apposta :)
I fondi vanno bene tutti, basta che siano fertili. Guarda bene se allofani, gli allofani sono fondi unici e gia fertili, mentre i normali hanno bisogno di essere coperti. Le piante puoi benissimo coprarle on line o meglio potresti prenderli da privati :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
30-04-2014, 16:33
Si cerchero su internet qualcosa . Ma piu o meno cosa prendo . 3 kg o piu?
La tabella ce l ho .ho visto tutto . Soltanto che avendo un ph di 8 e un kh alto la co2 e molto scarsa . Se riesco a trovare la osmosi tagli con un 50 e 50
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
filippo serino
30-04-2014, 17:48
E poi . Il termoriscaldatore lo posso tenere sotto il fondo, purche non sia sabbia fine?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
30-04-2014, 18:38
Per il fondo calcolati corca 2/3 cm lasciando 1 cm dai punti vista dell'acquario. Che ricoprirai dall'inerte :) il termoriscaldatore non metterlo nel fondo
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
30-04-2014, 20:22
Ok al limite faccio uno comparto nel filtro . Grazie :)
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
filippo serino
01-05-2014, 07:36
Scusa se rompo ancora, ma come popolazione potrei inserire sia un gruppeto di ad esempio boraras e magari un paio di colisa o magari se metto un gruppetto di asiatici magari un betta . Che ne dici . Ma il colisa non e asiatico, giusto? ;)
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
01-05-2014, 09:58
Il colisa nn lo so :) pero il tuo acquario e' un po piccolo sia per tenere una coppia di colisa sia per tenere una coppia o meglio trio di betta :) potresti metterci delle microrasbore, molto belle e piccole
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
01-05-2014, 10:10
Ma ne anche un solo betta o altro labirintide?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
01-05-2014, 10:29
Potresti metterlo. Pero simceramente non vedo peeche metterlo da solo :) per vedere i suoi veri comportamenti lo si dovrebbe almeno mettere con una femmina, meglio 2 perche il maschio rompe anbastanza.
Io ti consiglio le microrasbore :) pesci da branco, colorate e ne puoi mettere un gruppetto di 7/8 esemplari. :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
01-05-2014, 10:32
Ok allora solo microrasbore e magari qualche otoncilus . Chr ne dici? Oppure, pero non credo vada bene, 4 o piu mini corydoras . Pero li vedo molto stretti . Forse meglio di no . Se metto delle caridine con le microrasbore . Dici che le predano
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
01-05-2014, 12:46
Dammi le grandezze del tuo acquario. Puo darsi cge un gruppo non piu picco di 6 membri di cory nani ci possanostare.
Pero io metterei delle microrasbore e degli oto :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
01-05-2014, 13:06
Allora larghezza 39 profondita 23, 5 altezza 27 .
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
01-05-2014, 17:22
Non e' male. O metti un branco di cory oppure microrasbore.
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Ariannina
01-05-2014, 18:07
Scusa se mi intrometto ma a me con a quelle misure risultano meno di 25 lt...
Sent from my iPhone using Tapatalk
enrico rossi
01-05-2014, 18:30
Vero hahaha non avevo fatto il calcolo. Se e' cosi niente pesci :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
01-05-2014, 20:12
>:-( #18 Nooooooooo#23 allora i calcoli erano giusti...........meno di 25 litri ......? #28b
Che truffa....e io pensare che avevo acquistato un 40 litri #18
E adesso cosa faccio..................#24
Magari o un mini plantacquario o un paludario.
#07#07#07#07#07#07#07#07#07#07#07#07
------------------------------------------------------------------------
Gia è vero. si chiama WAVE BOX 40, ma da 25 litri #23
enrico rossi
01-05-2014, 20:55
Puoi riportarlo indietro e prenderne un altro piu grande :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
01-05-2014, 21:12
no, no . me lo tengo che è anche bello grossino . Di più non ci starebbe. Cosa mi consigli plantacquario.
Non ci posso mettere un gruppeto di 3 otoncilus o magari 5/6 boraras o microrasbore ?
Mi spiacerebbe non vedere mivimento li dentro. Si, potrei metterci red cherry, però........se si puo meglio pescetti. (Ho visto un acquario 20 litri con 5 boraras, però chiedo a te )#13
enrico rossi
01-05-2014, 21:54
Eviterei assolutamente pesci. :( mi dispiace. Almeno io non le metterei.
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
02-05-2014, 15:11
Ok #70
Per il riscaldatore tengo sempre quello da 100 w con arduino o lo devo cambiare ?
A questo punto userò una lampada da 20 w se la trovo, o due da 10 w.
Allora solo caridine posso mettere, giusto #27
Secondo te, a questo punto, meglio fare un plantacquario o paludario. Il mio sogno sarebbe di ricreare un paludario. Per lo spazio magari potrei fare la parte emersa sopra l'acquario.
Ariannina
02-05-2014, 15:49
Fidati che anche un caridinaio può dare molte soddisfazioni :-)
Questo è il mio, ad esempio http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430414
Sent from my iPhone using Tapatalk
filippo serino
02-05-2014, 16:00
però anche a te hanno consigliato piccoli pesci. Io condivido la risposta di Enrico Rossi, pero mi spiacerebbe non vedere qualche piccolo pesce. O se non ho altre possibilità faro un caridinaio, che anche quello non mi dispiace, però ripeto che un simil olandese o plantacquario #27sarebbe bello
Ariannina
02-05-2014, 16:27
A me hanno consigliato piccoli pesci perché ho 30lt netti, tu ne hai meno di 25 lordi... Per i pesci è una bella differenza ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
enrico rossi
02-05-2014, 17:41
Puoi fare un bel plantacquario con caridine ;)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
02-05-2014, 17:41
si in effetti.... però quel che sò è che sono 25 litri netti. Non meno di 25.
------------------------------------------------------------------------
comunque credo vada per il plantacquario. Ma non avete qualche idea di paludari di queste dimensioni . Visto che ci metterò caridine potrei fare anche uno sfondo 3d, che non mi occupi più di 5 litri circa.
Che ne dite. Fidatevi che ho visto tanti paludari con anche meno di 10 litri. Alcuni con un betta, che come i negozianti che li tengono in un bicchiere #18#18#18#18>:-(>:-(>:-(#07#07#07
In un bicchiere no.
http://s27.postimg.cc/mzuxspxfz/Nano_Paludarium_V2_55.jpg (http://postimg.cc/image/mzuxspxfz/)
http://s21.postimg.cc/7ly85kwdv/dscf8018.jpg (http://postimg.cc/image/7ly85kwdv/)
Questi sono piccolini.
Se la trovo ve ne posto una di un micro paludario che sara stato di un litro
enrico rossi
02-05-2014, 18:33
Booo io non ne so niente sui paludari ;)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Ariannina
02-05-2014, 18:37
Con le misure che hai dato vengono meno di 25lt... Aggiungi sabbia, altro eventuale arredamento e tecnica e hai massimo massimo 20 lt.
Anche io andrei di plantacquario o paludario, mi sembra la scelta migliore :-)
filippo serino
02-05-2014, 20:45
Si forse ...... comunque mi sembrava abbastanza grande . La vasca e cosi
http://img.tapatalk.com/d/14/05/03/a3epyqe8.jpg
Allora credo che mi orientero magari su uno sfondo 3d su due lati posteriore e sinistro con caridine . Quindi senza sfondo non posso neanche inserire un paio di oto? Scusate se insisto :)
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
filippo serino
02-05-2014, 21:19
Ecco qua il Moccia o paludario, se cosi si puo chiamare http://img.tapatalk.com/d/14/05/03/uhyqegy8.jpg
E qua un altro micro, con la parte emersa un po spoglia http://img.tapatalk.com/d/14/05/03/e9a2eje4.jpg
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Scusate ma volevo scrivere mini paludario
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
filippo serino
04-05-2014, 14:33
Avete qualche consiglio . Pensavo nella parte emersa di mettere del muschio da fiardino, che pero cresce con molta acqua
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
filippo serino
01-06-2014, 18:00
Qualcun altro ha qualche altro consiglio?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
01-06-2014, 19:04
Puoi mettere anche del muschio da acquario
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
01-06-2014, 21:04
Avrei un ultima domanda. Siccome non ho la possibilita di utilizzare acqua ad osmosi, dovrei utilizzare la co2 per abbassare i valori. Ma per l acqua dei cambi che ha valori diversi, come faccio ad abbassarli senza acqua ad osmosi?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
01-06-2014, 22:12
Per abbassare i valori con la sola anidride carbonica, se l'acqua di partenza è molto diversa da quella di tuo interesse, ti servirebbero tonnellate di gas, con una spesa economica non indifferente. Prova col filtraggio su torba.
filippo serino
01-06-2014, 22:54
Su torba....... ok proverò. E per i cambi. Se metto così l acqua mi farebbero sbalzi di valori da non sottovalutare che per magari le future caridine potrebbero essere fatali. Comunque diciamo che i valori della mia acqua sono ph 8 e gh e kh intorno ai 10. I valori che vorrei sarebbero almeno ph7 e gh e kh 5. Premetto che l impianto a bombola lo utilizzerò per l acquario da 100 litri e per questo uno a gel che verra costantemente monitorato per non sballare di troppo i valori. Secondo voi per arrivare a quei valori nel wave potrei utilizzare anche solo vo2 a gel giusto? E per il 100 litri potrei utilizzare sia torba che co2. Lo so che il 100 litri non centra, pero visto che ci sono chiedo dei chiarimenti per non sbagliare di nuovo. A dimenticavo per il 20 litri, potrei riuscire a reperirmi della acqua ad osmosi, ma volevo provare appunto senza per vedere se e fattibile una cosa del genere anche per il 100 litri
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
enrico rossi
02-06-2014, 01:10
Per i rabbocchi falli lentamente :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
filippo serino
02-06-2014, 07:25
E per i cambi. La mia paura e che riuscendo ad avere un ph di 7 e un kh di 5 in vasca, dopo con i cambi del 10% mi sballa di nuovo i valori in vasca. E questo per i miei forse futuri inquilini potrebbe essere fatale ;)
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |