Tropius
25-04-2014, 19:37
Ebbene sì, il caro "vecchio" Cryptoallestimento non mi soddisfava. Non riuscivo a far partire certe essenze rare, altre predominavano, le alghe non mi davano tregua. Mi scoraggiai, e per due mesi ho guardato l'acquario pensando di disfarlo, dar via le piante e fermarmi per un po', per ripensare ai miei obiettivi in campo acquariofilo e mettermi le idee in chiaro. La mia amica virtuale Enza Catania ha provato a fermarmi, ma visti i miei propositi caparbi e categorici mi ha lasciato fare augurandomi di 'guarire' dall'apatia :-))
Però, però, bisogna pensare al benessere dei pesci; che faccio, come quelli che fanno un'allestimento nuovo all'anno e cambiano gli ospiti a seconda dei propri capricci, come fossero indumenti? No!
Le idee sono nate rapide, l'allestimento è sorto nei pensieri: una vasca fatta per ospitare al meglio i miei cari Otocinclus vittatus, Pangio Kuhlii e Oblonga!
Vasca meno spinta, senza troppe piante, senza pretese ma 'giusta'.
E dopo un altro paio di mesetti, le cose sono chiare: ordino un po' di materiali, intanto metto le mani in vasca, e che fatica! Cryptocoryne ovunque, smistale, tagliale, dividile, imbustale, spediscile per tutta l'Italia nella speranza che vengano trattate bene da altri più in vena di me... Lava la vasca, metti a posto tutto ciò che gravita attorno all'elemento Acquario, prendi un po' di foglie di catappa dall'oriente, tante belle foglie di quercia secche, sassi, legni nuovi e vecchi, compra Vallisnerie e microsorum e...
Vasca 100x30x40 - 120 litri lordi, circa 100 netti
Illuminazione: lampada PL da 55w, 6500°k
Fondo: Misto parte porosa del vecchio substrato, setacciato e diviso, nuovo gravelit, poca akadama non saturata, Prodac Humuplus, Laterite, pastiglie della Seachem, copertura di sabbia grossolana scura, recupero dei precedenti allestimenti.
Flora: Vallisneria gigantea, Vallisneria spiralis, Microsorum pteropus 'Narrow', Cryptocoryne spiralis, Pistia stratiotes.
Valori chimici: Ph 7.6 - Gh 8 - Kh 6
http://s21.postimg.cc/y5nvj5r1v/IMG_4096.jpg (http://postimg.cc/image/y5nvj5r1v/) http://s21.postimg.cc/oc22slzjn/IMG_4097.jpg (http://postimg.cc/image/oc22slzjn/) http://s21.postimg.cc/588rc9mpf/IMG_4098.jpg (http://postimg.cc/image/588rc9mpf/)
http://s21.postimg.cc/51znmx2yb/IMG_4105.jpg (http://postimg.cc/image/51znmx2yb/) http://s21.postimg.cc/vj3rohagj/IMG_4116.jpg (http://postimg.cc/image/vj3rohagj/)
http://s21.postimg.cc/pwc04qxbn/IMG_4117.jpg (http://postimg.cc/image/pwc04qxbn/) http://s21.postimg.cc/tm71jwjsj/IMG_4119.jpg (http://postimg.cc/image/tm71jwjsj/)
Come potete vedere ho iniziato con piante e legni, poi ho inserito delle foglie di quercia di quest'autunno, due foglie di catappa, e qualche sasso, che però non mi soddisfaceva. Cambiati i sassi da colorati a scuri, aspetto molto più piacevole. Pellicola batterica presente, ovviamente, ma vedo che già sta ridimensionandosi. A presto foto si spera più belle, non sono proprio un asso a ritrarre con la fotocamera #07
Come fauna ho intenzione di inserire i miei (6?7?) Pangio fra kuhlii e oblonga, i 4 Otocinclus vittatus (che porterò a 6/7). Avrei preso molto volentieri delle bellissime Rineloricaria lanceolata che vedevo un annetto fa nelle vasche del mio negoziante, belle rosse e delicate, mai prese perchè non ci stavano nella vasca, che però non vedo più da tempo #07, e stavo pensando di farmi compagni di vita un gruppetto di 6 Corydoras aeneus. Siccome vorrei puntare alla loro riproduzione, voglio abbassare di un paio di punti il Kh e anche il ph a 6.5/6.8, per adesso ho finito la CO2 e devo fare la ricarica. Caracidi ni, per adesso mi fermo ai pesci di fondo, anche perchè ciprinidi/caracidi rappresenterebbero degli antagonisti in un acquario atto alla riproduzione.
Dai che la passione non è passata #70
Però, però, bisogna pensare al benessere dei pesci; che faccio, come quelli che fanno un'allestimento nuovo all'anno e cambiano gli ospiti a seconda dei propri capricci, come fossero indumenti? No!
Le idee sono nate rapide, l'allestimento è sorto nei pensieri: una vasca fatta per ospitare al meglio i miei cari Otocinclus vittatus, Pangio Kuhlii e Oblonga!
Vasca meno spinta, senza troppe piante, senza pretese ma 'giusta'.
E dopo un altro paio di mesetti, le cose sono chiare: ordino un po' di materiali, intanto metto le mani in vasca, e che fatica! Cryptocoryne ovunque, smistale, tagliale, dividile, imbustale, spediscile per tutta l'Italia nella speranza che vengano trattate bene da altri più in vena di me... Lava la vasca, metti a posto tutto ciò che gravita attorno all'elemento Acquario, prendi un po' di foglie di catappa dall'oriente, tante belle foglie di quercia secche, sassi, legni nuovi e vecchi, compra Vallisnerie e microsorum e...
Vasca 100x30x40 - 120 litri lordi, circa 100 netti
Illuminazione: lampada PL da 55w, 6500°k
Fondo: Misto parte porosa del vecchio substrato, setacciato e diviso, nuovo gravelit, poca akadama non saturata, Prodac Humuplus, Laterite, pastiglie della Seachem, copertura di sabbia grossolana scura, recupero dei precedenti allestimenti.
Flora: Vallisneria gigantea, Vallisneria spiralis, Microsorum pteropus 'Narrow', Cryptocoryne spiralis, Pistia stratiotes.
Valori chimici: Ph 7.6 - Gh 8 - Kh 6
http://s21.postimg.cc/y5nvj5r1v/IMG_4096.jpg (http://postimg.cc/image/y5nvj5r1v/) http://s21.postimg.cc/oc22slzjn/IMG_4097.jpg (http://postimg.cc/image/oc22slzjn/) http://s21.postimg.cc/588rc9mpf/IMG_4098.jpg (http://postimg.cc/image/588rc9mpf/)
http://s21.postimg.cc/51znmx2yb/IMG_4105.jpg (http://postimg.cc/image/51znmx2yb/) http://s21.postimg.cc/vj3rohagj/IMG_4116.jpg (http://postimg.cc/image/vj3rohagj/)
http://s21.postimg.cc/pwc04qxbn/IMG_4117.jpg (http://postimg.cc/image/pwc04qxbn/) http://s21.postimg.cc/tm71jwjsj/IMG_4119.jpg (http://postimg.cc/image/tm71jwjsj/)
Come potete vedere ho iniziato con piante e legni, poi ho inserito delle foglie di quercia di quest'autunno, due foglie di catappa, e qualche sasso, che però non mi soddisfaceva. Cambiati i sassi da colorati a scuri, aspetto molto più piacevole. Pellicola batterica presente, ovviamente, ma vedo che già sta ridimensionandosi. A presto foto si spera più belle, non sono proprio un asso a ritrarre con la fotocamera #07
Come fauna ho intenzione di inserire i miei (6?7?) Pangio fra kuhlii e oblonga, i 4 Otocinclus vittatus (che porterò a 6/7). Avrei preso molto volentieri delle bellissime Rineloricaria lanceolata che vedevo un annetto fa nelle vasche del mio negoziante, belle rosse e delicate, mai prese perchè non ci stavano nella vasca, che però non vedo più da tempo #07, e stavo pensando di farmi compagni di vita un gruppetto di 6 Corydoras aeneus. Siccome vorrei puntare alla loro riproduzione, voglio abbassare di un paio di punti il Kh e anche il ph a 6.5/6.8, per adesso ho finito la CO2 e devo fare la ricarica. Caracidi ni, per adesso mi fermo ai pesci di fondo, anche perchè ciprinidi/caracidi rappresenterebbero degli antagonisti in un acquario atto alla riproduzione.
Dai che la passione non è passata #70