Entra

Visualizza la versione completa : Simbiosi ocellaris 2


Centro
03-06-2006, 21:45
Dopo un paio di annetti, uno dei due pagliaccetti, la divenuta femmina si è finalmente decisa di convivere in simbiosi con "qualcosa"...

In vasca ci sn molteplici possibilità tra cui una meravigliosa anemone.

Tuttavia, da brava femmina, ha irrimovibilmente abitato un alcionide da poco piazzato nelle vicinanze dell'angolo dell'acquario che lei e "il lui" frequentano incessantemente dal loro primo arrivo. Il maschietto resta a lei vicino, sempre, però nn è in simbiosi cn il detto corallo molle.

Ecco lei nel suo "morbido lettone". Curiosità: notare in basso a sinistra il bello e utile essere filtratore, clandestino cn la primaria introduzione di rocce vive. Oramai ingrandito di molto.

cospicillum
03-06-2006, 22:05
mah.........sti pagliaccetti son strani,a qualcuno addirittura dormiva sopra un turbelle!ma come cavolo faceva a dormire con tutto quel rumore?? :-D :-D

tristhan
04-06-2006, 10:51
dopo vari tentativi di inserimento di anemoni ieri come gli ho messo questa anemone si sono letteralmente tuffati dentro e credo che sia stato il piu belregalo che potevo fargli :-D :-D :-D :-D :-D #19 #19

kuayg
26-10-2006, 21:09
ke dite potrebbero entrare in simbiosi con la xenia?!?

Pfft
27-10-2006, 08:57
kuayg, sì..

***dani***
27-10-2006, 09:48
I miei sono in simbiosi con la xenia, e se cerchi nelle immagini linkate nella mia firma dovresti trovare anche qualche foto...

Dovresti vedere come si incazzano quando gliela estirpo #18 #18 #18 #18 #18

Centro
28-10-2006, 00:49
ALE'! Anche il maskietto si è deciso di "simbiosare"... #22

Dreamer
03-11-2006, 10:40
I pagliacci in genere fanno simbiosi con parecchi coralli molli (anche se il loro preferito rimarrà sempre l'anemone) del tipo, sarcophyton, sinularia, rhodactis, cladiella, xenia(qest'ultimo molto più improbabile) e qualche altro che ora non mi torna. Ad esempio i miei pagliaccetti - coppia di Frenathus - erano in simbiosi con una meravigliova condylactis gigantea bianca dalle punte viola intenso, che purtroppo viste le enormi dimensioni da questa raggiunta ho dovuto eliminare (ustionava gli altri coralli). Comunque eliminata l'anemone dopo circa un mesetto i frenathus hanno scelto come loro nuovo amico simbionte un bel sarcophyton posto al centro dell'acquario.

kuayg
03-11-2006, 16:36
i miei ocellaris sono un po bastardi..io per ora ho una roccia con abbastanza xenia e 2 piccole talee di sinulara..troppo piccole per ospitarli..però loro si mettono dalla parte opposta di dove è la xenia -04 -04 MALEDETTI!! però c'è da dire ke sono giovani saranno 2-3 cm

Dreamer
04-11-2006, 00:32
i miei ocellaris sono un po bastardi..io per ora ho una roccia con abbastanza xenia e 2 piccole talee di sinulara..troppo piccole per ospitarli..però loro si mettono dalla parte opposta di dove è la xenia -04 -04 MALEDETTI!! però c'è da dire ke sono giovani saranno 2-3 cm

Mhhh kuayg ti ripeto con la Xenia anche se non impossibile è molto improbabile che facciano la simbiosi. Anemone a parte i loro graditi tra i molli sono cladielle, grosse sinularie e sarcophyton.

Ps molti di voi avranno anche constatato che i pesci pagliaccio in genere amano fare le simbiosi con le pompe di movimento. Il mio dormiva sempre su una powerhead 1200. Incredibbbbbbbile!

kuayg
04-11-2006, 12:21
sisi vero i miei si mettono sopra la marea o la maxijet 1000

***dani***
04-11-2006, 23:29
I miei erano in simbiosi con la xenia...

E cmq vanno in simbiosi con le pompe... quando non sono in simbiosi e restano a pelo d'acqua...

Jonny85
05-11-2006, 17:13
Pensa te....i miei da quando hanno conosciuto l'anemone nn si staccano mai neanche quando questo sta quasi in secca per il cambio d'acqua...

Aldebaran
07-11-2006, 18:55
simbiosi con xenia e si riproducono
p.s. dove hai letto che è difficile che vadano in simbiosi con la xenia?