PDA

Visualizza la versione completa : Cosa ha il mio guppy sul dorso?


isomaltosio
24-04-2014, 15:05
Salve ragazzi mi sapete dire cosa ha il mio guppy sulla pinna dorsale?sembra un batuffolo di cotone...
i valori del mio acquario sono PH 8 - GH 9 - KH 6- NO2 0,05 MG/L - NO3 < 5 MG/L Temperatura vasca: 22.5°C


http://s22.postimg.cc/qcjsudqx9/foto_1_1.jpg (http://postimg.cc/image/qcjsudqx9/)

http://s4.postimg.cc/oqwu7w3ah/foto_2_1.jpg (http://postimg.cc/image/oqwu7w3ah/)

http://s28.postimg.cc/o8pakzhuh/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/o8pakzhuh/)

Puntina
24-04-2014, 19:35
Ciao, hai la temperatura un po bassa per i guppy...portala a 25 gradi. Il tuo guppy probabilmente ha una micosi e va curata in un contenitore a parte con un medicinale apposito come il dessamor...

isomaltosio
24-04-2014, 19:51
Provvederò ad alzare la temperatura...Dove si acquista in farmacia o in un negozio di acquari?nell'acquario oltre ai guppy ci sono anche dei corydoras e delle caridine potrebbero essere stati infettati anche loro?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Puntina
24-04-2014, 20:16
Lo trovi nei negozi di animali! I corydoras potrebbero esser stati infettati, le caridine non credo proprio...attento che loro non tollerano medicinali!

isomaltosio
24-04-2014, 20:27
Se metto tutti in un'altro acquario per la cura, il filtro lo lascio spento con aeratore acceso?e dopo la cura rimettendo tutti nell'acquario principale il batterio non sarà ancora presente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Puntina
24-04-2014, 21:25
Si lascia solo l'aeratore, se è il filtro maturo e che vuoi mantenere tale leva e i materiali filtranti altrimenti il medicinale intaccherà la flora batterica. Se hai il carbone attivo levalo...il dessamor so che lo si usa sempre separatamente dalla vasca principale perciò penso basti quello...comunque se i cory e gli altri pesci non presentano macchie o batuffoli bianchi non dovrebbero essere infetti.

isomaltosio
25-04-2014, 11:02
ok grazie puntina...quindi confermi che non dovrò fare nulla nell'acquario principale e che il batterio e limitato (forse) solo al guppy?

Puntina
25-04-2014, 16:58
Si esatto, il puntino ovattoso è solo uno perciò la micosi dovrebbe essere allo stadio iniziale...cura tutti i pesci con segni sospetti!

Panguo
12-05-2014, 20:45
Queste "palline" le ho avute anche io per molto tempo su molti guppy maschi e sempre e solo sulla pinna dorsale. Non credo sia micosi. Si presentano come vere e proprie bolle. Come se all'interno della pinna dorsale si creasse una bolla d'aria. In effetti su un maschio morto dopo 1 anno dalla sua nascita ho provato ad analizzare con delle pinzette quella bolla e non si staccava. Fosse stata micosi si sarebbe grattata via. Vi garantisco che non vengono via con acqua e sale e nemmeno con blu di metilene. Inoltre sembrano non essere contagiose ma gli esemplari colpiti finiscono tutti per avere problemi alla pinna caudale che spesso si spezza per poi riattaccarsi da sola. Solo un maschio fino ad oggi è guarito, ovviamente da solo. Questa è la mia esperienza in merito. Ancora oggi qualche avannotto maschio durante la sua crescita mi esce con la pinna dorsale attaccata o con questa bolla e sin da piccolo ha problemi alla coda. Se qualcuno ha avuto esperienze del genere mi piacerebbe saperne di più

Puntina
12-05-2014, 20:56
Potrebbe essere un parassita!

isomaltosio
12-05-2014, 21:16
Grazie panguo per aver citato la tua esperienza!!!!!il mio guppy purtroppo non ce l'ha fatta...:_(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Panguo
13-05-2014, 14:07
Mi dispiace. I guppy, per quanto a volte troppo proliferi e "infestanti" (nel senso che spesso si rischia il sovraffollamento) e quindi di poco valore economico, restano animali splendidi ed è impossibile non affezionarcisi, soprattutto quando li si vede nascere. Il problema vero e proprio credo derivi proprio dal gran numero di nascite e dalla facilità con cui questi si riproducono anche tra consanguinei il che può comportare malformazioni e debilitazioni immunitarie. Purtroppo gestire i vari ceppi, per chi ha solo una vasca, è estremamente difficile. Credo che il motivo sia questo perché queste "stranezze" sono iniziate a comparire dopo molti mesi dall'inserimento della fauna in vasca. All'inizio le nascite erano regolari e gli avannotti crescevano bene. Poi, riproducendosi a loro volta, sono iniziati i problemi. Sto iniziando a pensare che la cosa migliore sia isolare dopo un mesetto i nuovi nati, far crescere maschi e femmine separatamente fino all'età commercializzabile e scambiarli nei negozi di animali con nuovi ceppi. Il consiglio che posso dare alla tua vasca è sicuramente di alzare la temperatura e il gh. I miei valori sono T 28° e gh 12. Ovviamente fa attenzione se hai altre specie di pesci in vasca.

isomaltosio
13-05-2014, 14:17
La temperatura l'ho portata a 25 gradi...in vasca ho anche caridine e 4 corydoras...a parte quel guppy maschio non ho notato altri problemi...comunque ho intenzione di prendere un'altro guppy maschio di ceppo diverso dal mio...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Puntina
13-05-2014, 18:51
28 gradi sono troppo per i guppy! Serve solo a farli invecchiare precocemente...