Visualizza la versione completa : Branistorming tanganicoso: facciamo un 450Lt
Metalstorm
24-04-2014, 10:59
Hola gente del lato grigio della forza :-))
quest'estate dovrò riallestire la vasca africana (un 450lt - 150x60x60cm) per dei lavori da effettuare dietro la parete
Oltre all'ipotesi di rifarla malawi con popolazione rivista (in pratica una full-haps di ambiente roccioso, con solo haps dalle grosse labbra :-)) ), stavo seriamente pensando di fare un salto nell'altro lago
Ora, il problema è che se col malawi avevo le idee chiare di come farla, nel tanganica ho troppe idee per la testa e non saprei come farla :-D....fondamentalmente, ero orientato su un monospecifico (o quasi)...queste alcune ipotesi che avevo vagliato:
- Neolamprologus callipterus (ipotesi principale)
- mega-colonia di un appartenente del gruppo Brichardi, in tal caso all'80% sarebbero gli heliantus
- Enantiopus, però ho paura che la vasca non sia della dimensione sufficiente per valorizzarli
- Cyatopharynx (il mio pesce d'acqua dolce preferito), idem come sopra
Ah unica prerogativa: niente tropheus
Se avete altre idee o pareri, fatevi sotto! :-))
e nel dubbio taggo qualcuno Entropy Patrick Egger mattser
ottimo metal, ti butto la due idee:
- prenderei in considerazione anche delle xenotilapia dato che dalle specie che hai detto ti sei orientato verso psammofili (tranne che per i brichardi), quindi xenotilapia flavipinnis, da inserire in gruppetto per poi isolare la coppia.....se non si menano troppo puoi provare anche a mantenere un piccolo harem.....in aggiunte a questa ultime un gruppo nutrito di ciprycrhomis nella parte alta (da evitare i jumbo e i macrolepidotus secondo me, sono troppo vivaci per le xeno)
- monospecifico di Ophthalmotilapia ventralis, sarebbe uno spettacolo :-)
- monospecifico di cyathopharynx furcifer, altro spettacolo....anche se starebbero un po strettini
- anche un piccolo gruppo (2/4) di Enantiopus melanogenis.......potresti provare
- callipterus in harem (1/8) sarebbe veramente interessante vedere il comportamento del maschio.....tenere prigioniere le femmine in casa non è cosa che si vede spesso :-D
se invece vuoi provare a inserire qualche piccolo cumulo di rocce ci sarebbero altri abbinamenti da provare, cosi come per dei conchigliofili
Sarà che è un mio pallino da anni e non appena avrò una vasca adatta la allestirò tutta per loro, ma io avrei pensato ad un gruppo di Triglachromis otostigma... :-))
Una vagonata di sabbia fine, una marea di tubi interrati e qualche sasso. Fine :-))
L'Enantipous in riproduzione ti fa una buca larga mezzo metro. Praticamente tutta la larghezza della vasca. Nella tua vasca secondo me ci potrebbero stare, ma starebbero al limite.
Per i Cyathopharynx furcifer forse è troppo corta......
Al Lepidiolamprologus nkambae ci hai pensato? #24
sarà che sono psammofilo, ma io punterei su delle ophtalmotilapia.....:-) ci potrebbero stare anche delle nasuta....
Concordo anche sull'ipotesi Ophthalmotilapia ventralis (bellissimi) o su quella Xenotilapia flavipinnis (quest'ultimi però abbastanza timidi e delicati, ndr) #36#
Metalstorm
24-04-2014, 13:08
callipterus in harem (1/8) sarebbe veramente interessante
per loro avevo pensato almeno a 2 maschi, per vederli che fanno a gara a chi fa il nido più grosso e fregarsi le conchiglie con le femmine
callipterus in harem (1/8) sarebbe veramente interessante
per loro avevo pensato almeno a 2 maschi, per vederli che fanno a gara a chi fa il nido più grosso e fregarsi le conchiglie con le femmine
Con le dimensioni di quella vasca, si può fare #36#
Metalstorm
24-04-2014, 15:09
Ah per le altre opzioni proposte, i nkambae son belli ma cercavo delle specie che prediligano habitat sabbioso (ne ho un po le balle piene di smontar rocciate #13 ) e che attuino un comportamento di gruppo, più che di mera coppia
di roccia mi ispiravano giusto i brichardi per il comportamento coloniale e perchè la colonia si dovrebbe autoregolare (ergo: meno smontaggi di rocciate da parte del sottoscritto)
L'ipotesi delle trigla non è affatto male, gran bel pesce e dal comportamento riproduttivo figo!
...................... ma cercavo delle specie che prediligano habitat sabbioso (ne ho un po le balle piene di smontar rocciate #13 ) .............
:-D:-D come ti capisco :-D:-D
E' anche per questo che il mio prossimo Tanganica sarà dedicato ai Trigla.... #36#:-))
Secondo me, hanno un etologia interessantissima......
illuminazione! :-)) stavo giusto informandomi su questo pesce......callochromis pleurospilus e callochromis macrops....tra i due più colorati pesci del tanga, dagli un'occhiata #70
Volendo, se opti per una specie psammofila che occupa il fondo della vasca, potresti abbinarci un trio (1M + 2F) di Lamprychtis tanganicanus (https://www.google.it/search?q=Lamprichthys+tanganicanus&client=firefox-a&hs=270&rls=org.mozilla:it:official&channel=sb&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=TRdZU-L_OKTcygOek4Ag&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1920&bih=910), un poecilide endemico del Tanganica e che occupa la parte alta della vasca.....
Patrick Egger
24-04-2014, 19:00
Xenotilapia (papilio !? ) e un bel gruppo di Cyprichromis, la combinazione che mi ha sempre soddisfatta! :-))
ITrigliachromis anche non sono male, per gli Cyatopharynx la vasca è troppo piccola secondo me. Li ci vuole almeno un 2 metri!
Metalstorm
28-04-2014, 10:09
Per i cyatho me l'immaginavo (li rimanderò a quando e se mi farò in futuro il 2 metri :-)) )
Patrick le xenotilapia in che formazione? coppie o gruppo haremico?
Azzo Andrè i Lamprychtis, che mi hai ricordato! li avevo visti in negozio qualche anno fa, davvero belli.....sul carattere non mi è molto chiaro come si comportino, ho letto pareri discordanti. C'è chi dice che sono tranquilli e chi dice che menano come fabbri (visto che nuotano in acqua libera, ma a ridosso delle rocce frequentate da ciclidi picchiatori)
illuminazione! stavo giusto informandomi su questo pesce......callochromis pleurospilus e callochromis macrops....tra i due più colorati pesci del tanga, dagli un'occhiata
apperò vero, mica male neanche loro!
Michia ragazzi ho ancora più indeicisioni di prima :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |