Entra

Visualizza la versione completa : Costruzione coperchio in legno, evitare che l'acqua evaporata coli


LoScalare
23-04-2014, 18:45
Se mi costruisco un coperchio come questo in foto, quali metodi o accortezze avete utilizzato voi che lo avete realizzato per evitare che l'acqua coli dai lati una volta evaporata? Non vorrei siliconarlo al vetro......


http://s12.postimg.cc/op7mc7qo9/galleria1f1_vi.jpg (http://postimg.cc/image/op7mc7qo9/)

dave81
24-04-2014, 18:12
questo coperchio fa anche da cornice superiore ? il coperchio lo puoi aprire? c'è uno sportello superiore? mi sembra di capire che fa anche da cornice.

il legno lo devi impermeabilizzare moooolto bene, altrimenti a lungo andare temo che ci possano essere problemi con tutta quella condensa.

Fra91
26-04-2014, 09:39
una guarnizione di quelle a strisce sul bordino di legno e grazie al peso stesso della plafo verra schiacciata abbastanza da creare una sigillatura con la guarnizione. non vedo altre soluzione se non un filo di silicone sul bordo vetro.

dave81
26-04-2014, 10:26
è una buona idea quella di Fra91 sulla guarnizione,per esempio al brico vendono delle gomme lunghe e strette, tipo quelle che si usano per le finestre o robe simili

ma forse sarebbe meglio prevedere un sistema di gocciolamento interno, cioè la condensa non si deve accumulare sulla guarnizione all'esterno del vetro, ma deve scivolare direttamente in vasca, come succede con le normali cornici di plastica nera degli acquari commerciali
le normali cornici di plastica hanno due strati di plastica tra i quali si inserisce il vetro

LoScalare
27-04-2014, 08:27
Grazie a entrambi, certo non vorrei complicarmi la vita, già ho impiegato tante energie per fare il mobile per un 200 litri, ne sono rimasto soddisfatto!!=)

Cmq ho capito quello che dite, dave dice di fare un coperchio come avevo inizalmente intenzione io, cioè una strisce di legno esterna alla vasca e una interna oppure una intera scanalata nel mezzo per inserire il coperchio, fra91 tu mi consigli invece una cosa più veloce, cioè solo con la guarnizione in una striscia di legno..

vedrò che fare, per adesso c'è una lampada attacco E27, 6000 K tanto ho un amazzonico e ho solo un cespuglio di anubias e egeria densa e non avrò intenzione di mettere altri tipi di piante se non vallisneria o una echinodorus..ma l'esigenza del coperchio è perchè mi da fastidio la notevole evaporazione dell'acqua

Fra91
27-04-2014, 09:19
Se devi realizzarla ancora la plafo puoi farci tutte le modifiche che vuoi. Il mio consiglio era espresso pensando che il coperchio tu l'avessi già realizzato come quello in foto, ecco perchè ti ho dato un consiglio adattabile ad un progetto già realizzato. Ovviamente ciò non toglie che magari tu non possa unire entrambe le soluzioni: doppia faccia di legno + strato di guarnizione ;-)

LoScalare
27-04-2014, 12:30
Fra91 volevo chiederti due cose: se hai un link o un immagine di queste guarnizioni di cui parli per capire senza sbagliare e poi come potrei ovviare al problema seguente:

Ho il filtro esterno quindi i tubi passano da sopra, quindi devo scanalare il legno per consentirci il passaggio...per la manutenzione ho necessita' di non solo scanalare il legno ma proprio interrompere la cornice per poi riprenderla 5 cm dopo...gli metto direttamente una spugna bella grossa in questo spazio?

dave81
27-04-2014, 18:34
io farei una cornice fatta bene e fissa, a prova di gocciolamento.
dopodiche' sopra ci metti un coperchio come vuoi, apribile o removibile, con un piccolo spazio per i tubi del filtro
ma quello che conta e' la cornice..:-)

LoScalare
27-04-2014, 18:53
quindi dici comunque cornice fissa e poi per sollevare i tubi me la vedo col coperchio..

dave81
28-04-2014, 11:34
eh direi di sì..

negli acquari commerciali mica alzi tutta la cornice, alzi solo un coperchietto e basta..:-) o no?

quello che conta per non far gocciolare è la cornice

fai una cosa fissa, fatta bene e duratura, altrimenti è solo uno spreco di soldini e di tempo IMHO:-):-)

LoScalare
28-04-2014, 11:51
eh direi di sì..

negli acquari commerciali mica alzi tutta la cornice, alzi solo un coperchietto e basta..:-) o no?

quello che conta per non far gocciolare è la cornice

fai una cosa fissa, fatta bene e duratura, altrimenti è solo uno spreco di soldini e di tempo IMHO:-):-)

Grazie #70 visto che ancora non l'ho realizzata nè la cornice nè la plafoniera coi ballast ho messo due lampade attacco E27, con lampadine a risparmio energetico che consumano 23W ma fanno luce uguale a 105 watt ed in 200 litri sono eccellenti come wattaggio...gradazione 6500 K le ho prese stamattina 5 euro a lampadine in un negozio sotto casa d'elettricità

dave81
28-04-2014, 13:15
ma dopo nel coperchio metterai i neon?

le E27 non hanno attacchi stagni

malù
28-04-2014, 15:15
LoScalare, stai facendo un errore..... le lampade a risparmio in pratica sono neon, una risparmio da 23W fa la stessa luce di un neon da 23W..
La frase "rende come una 105w" va riferita al confronto con una vecchia lampadina ad incandescenza.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

LoScalare
28-04-2014, 15:59
ma dopo nel coperchio metterai i neon?

le E27 non hanno attacchi stagni

lo so che non hanno attacchi stagni le E27 infatti sono due plafoniere messe a bordo vasca, di una vasca aperta..nel coperchio futuro invece neon con cuffie stagne dato la vasca chiusa
------------------------------------------------------------------------
LoScalare, stai facendo un errore..... le lampade a risparmio in pratica sono neon, una risparmio da 23W fa la stessa luce di un neon da 23W..
La frase "rende come una 105w" va riferita al confronto con una vecchia lampadina ad incandescenza.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

grazie malù mi era sfuggita questa cosa, grazie di avermi messo al corrente :)

dave81
28-04-2014, 16:11
nel coperchio futuro invece neon con cuffie stagne dato la vasca chiusa

ok#70