Visualizza la versione completa : Nuova avventura: Tanganika?
wintersea
23-04-2014, 12:11
Ciao a tutti, dopo 6 anni di tante soddisfazioni, nel giro di un mese o poco più i miei 3 tetraodon nigroviridis hanno deciso di passare a miglior vita... non ne ho scoperto il motivo, i valori dell'acqua (salmastra) erano i soliti, stabili da sempre, nessun evento strano, eppure uno dopo l'altro si son lasciati andare...
Dopo il doveroso omaggio ai "Palla", vado all'oggetto di questa discussione:
Vorrei cimentarmi con i ciclidi africani e visto le dimensioni abbastanza ridotte della vasca (190 lt lordi) e la sua caratteristica "a raggio", sviluppata quindi abbastanza in altezza, credo che gioco forza dovrò orientarmi sul Tanganika (se non sbaglio, i pesci del Malawi richiedono molto più spazio...)
La vasca è quella che si vede in foto ed anche l'arredamento di base dovrebbe essere quello, al quale posso aggiungere altre rocce, il filtro è interno Eheim Biopower 240, piante ne metterei poche/nulla anche se ho in altre vasche parecchia Anubias e Vallisneria.
Cosa mi suggerite?
Grazie!
http://s28.postimg.cc/dqfrh9og9/user28459_pic13837_1344874983.jpg (http://postimg.cc/image/dqfrh9og9/)
la lunghezza media quant'è?
wintersea
23-04-2014, 17:30
Cosa intendi per "lunghezza media"?
La vasca ha i 2 lati lunghi 65cm e l'altezza utile 45cm, capacità lorda 190lt, da spigolo a spigolo sono 80cm, forse è questo che intendi?
si, era quella che intendevo :-)) ....purtroppo la forma del tuo acquario non aiuta.....comunque secondo me potresti fare un bel monospecifico di neolamprologus caudopunctatus (partendo con 4-5 esemplari per far rimanere 1m e 3 f), altrimenti puoi puntare su una piccola colonia di neolamprologus brichardi (anche qui si parte da un gruppo di giovani) oppure puoi scegliere una specie tra i conchigliofili
wintersea
24-04-2014, 12:19
Grazie! Penso proprio che opterò per una delle tue proposte, ho anche visto un bell'articolo qui sul forum http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/ripr_neol.asp.
Mi parlano anche di altolamprologus, demasoni o labidocromis, che ne pensi? Anche per avere un po' di colore.
demasoni e labidochromis sono del malawi.....altoamprologus si, potresti fare caudo e coppia di altolamprologus sp. sumbu.......altrimenti compressiceps, anche se sei al limite come spazio; in tutte e due i casi cmq due rocciate separate
wintersea
26-04-2014, 22:06
Grazie delle dritte, per le rocciate pensavo di riutilizzare quelle che vedi in foto con in più un'altra in resina che ho appena trovato, che ricopre circa mezza parete di uno dei due lati (ma ne ho prese 2, potrei anche fare entrambe le pareti) con vari buchi (meglio se faccio una foto e la posto... ) queste in resina non tolgono tanta acqua, però tu mi parli di rocciate separate... non vorrei che la vasca non si prestasse ad allevare questo genere di pesci... :(
wintersea
27-04-2014, 18:03
Ho cambiato idea, la vasca è troppo "strana" per allestirla Tanganica... torno alla vecchia idea dei "rossi"... so che non c'entra nulla, ma piuttosto che un compromesso (soprattutto per gli ospiti, prevedevo già bagarre e zuffe varie...) meglio lasciar stare.
Grazie Mattser per i consigli.
Metalstorm
28-04-2014, 10:04
rocciate separate è un po un casino in una vasca triangolare#24
la vasca non è totalmente inadatta a questi pesci...se fai un monospecifico di una delle varie specie proposte dal buon mattser, si riesce. E' la convivenza di più specie che non è facilissima, vista la forma (fosse la mia, la farei per i caudopunctatus :-) )
compromesso non vuol dire necessariamente una situazione instabile e/o impossibile...... sennò non ti consigliavamo le specie dette sopra; si tratta principalmente di creare un ambiente adatto alle esigenze delle singole specie :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |