PDA

Visualizza la versione completa : Impianto osmosi inversa *********può andare così ?


feddy70
25-04-2005, 12:49
Mi dareste qualche dritta?
Non ho ancora finito il lavoro ma vi posto ugualmente la foto così vedo se continuare o se ci sono cose che non vanno correggo.
Quel tubo verde che vedete a sinistra è la mandata(prende acua in entrata prima di passare dall'addolcitore di casa) che ho collegato all'impianto di osmosi inversa, il tubicino nero che esce da li va in un contenitore da 150 lt che pensavo di utilizzare per preparare l'acqua marina per i cambi (naturalmente ho già pompa di movimento e riscaldatore idonei).


Attraverso quel buco nel muro si passa direttamente in sump per mettere l'acqua d'osmosi anche nella vaschetta per il rabbocco automatico.(pensavo di gestire manualmente io la cosa tranne quando vado in ferie che pensavo di riempire il bidone da 150 lt di acqua d'osmosi e collegare la pompa all'osmoregolatore così da lasciare gestire alla vasca il rabbocco automatico).

Alla base del tubo verde c'è anche uno scarico che si vede scendere di sbieco e devo collegarlo allo scarico che ho in sump per i cambi mensili.

Cosa ne dite, ci salto fuori o devo fare qualcosa di diverso?

Grazie Federica.

WebMaster
25-04-2005, 12:56
continuo a nn capirci una mazza....ma posto per dormire te ne' rimasto??? -28d#

feddy70
25-04-2005, 13:02
continuo a nn capirci una mazza....ma posto per dormire te ne' rimasto??? -28d#

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

reflexes
25-04-2005, 13:21
la posso ospitare io nel caso..... ;-)

blureff
25-04-2005, 13:34
si puo andare ma se metti un galleggiante di levvo ed una elettrovalvola che gestice l'impiantino

devi collegarla alla mandata ,cioe tra il rubinetto e l'impiantino ad osmosi

x il sesto ok,verifica pero la conducibilita che ottieni
e fammi sapere
ciao da blureff

feddy70
25-04-2005, 13:42
si puo andare ma se metti un galleggiante di levvo ed una elettrovalvola che gestice l'impiantino

devi collegarla alla mandata ,cioe tra il rubinetto e l'impiantino ad osmosi

x il sesto ok,verifica pero la conducibilita che ottieni
e fammi sapere
ciao da blureff
ok, allora va bene come pensavo io, non l'ho ancora mai acceso comunque, ma per conducibilità cosa intendi?

blureff
25-04-2005, 14:04
misurando la conducibilita vedi quanto ti elimina l'impiantino,da li poi controlli i silicati e fosfati che puo accade che passi qualche traccia che alla lunga puo dare noie

specialmente i silicati passano,da qui intervenire con un post filtro a resine a letto misto

io esco con 0,2 microsiemes partendo dall'acqua di casa che e a 650 millisiemes(6500 microsiemes)

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=6917
vedi la foto di come ce lo io
uso un piccolo filtrino x le rowa e poi passa x un letto misto


ciao da blureff

feddy70
25-04-2005, 14:22
vabbè, sarò ignorante ma con cosa si misurano i microsiemens?
fammi sapere quando puoi così verifico.
......azz , ma ogni giorno invece di avere le cose più chiare mi rendo conto che ne devo sempre imparare altre 1000.
ma siamo sicuri che sia un hobbie o è una laurea?

intanto grazie per la pazienza che porti.

blureff
25-04-2005, 14:37
la conducibilita dell'acqua e la resistenza che viene opposta dall'acqua al passaggio della corrente elettrica
maggiore e la conducibilita maggiore e la resistenza,maggiore e la quantita di minerali disciolti ed altre robacie dannose x l'acquario

quindi piu e bassa la conducibilita migliore e la qualita dell'acqua,minore e il contenuto di schifezze

ciao da blureff

WebMaster
25-04-2005, 16:58
#23 #23 #23 #23 #23 #23 :-D :-D :-D :-D :-D porta pazienza amore mio....

fulcanelli
26-04-2005, 16:39
ciao,

non prenderei l'acqua dall'addolcitore in quanto toglie il calcio. Forse è irrelevante ma ...

feddy70
26-04-2005, 16:45
ciao,

non prenderei l'acqua dall'addolcitore in quanto toglie il calcio. Forse è irrelevante ma ...
Infatti se leggi bene ho detto che prendo l'acqua prima che passi dall'addolcitore di casa, ho fatto una deviazione a monte dell'impianto , comunque avevo fatto diversi test ma la differenza poi non era un gran che, comunque grazie.

DECASEI
26-04-2005, 17:25
Io la prenderei perchè cosi la membrana ti dura di piu visto che hai meno calcio...
L'unico inconveniente è che usando l'acqua addolcita avrai un comsumo maggiore di sale per l'acqua che butti....

feddy70
26-04-2005, 17:39
Io la prenderei perchè cosi la membrana ti dura di piu visto che hai meno calcio...
L'unico inconveniente è che usando l'acqua addolcita avrai un comsumo maggiore di sale per l'acqua che butti....
allora io ho fatto girare tubi per mezza casa e adesso dite che va benissimo quella addolcita?
pazienza, stanno benissimo tubi verdi per casa, ma se lo sapevo avrei evitato. incide molto la differenza di calcio sulla durata della membrana? dovrei davvero modificare l'attacco ?
Siate sinceri, a questo punto............finchè sono in vena di modifiche!!!!!

Ufffff, che lavorata
Federica

DECASEI
26-04-2005, 18:12
Per me va bene.... anzi è meglio quella addolcita.....

feddy70
26-04-2005, 18:38
Per me va bene.... anzi è meglio quella addolcita.....scusa ma come va bene, io mi sono collegata prima dell'addolcitore, quindi non è addolcita!!!! :-( :-( :-(

pazienza, riprendo gli attrezzi e mi rimetto al lavoro, allora!

DECASEI
26-04-2005, 18:41
Ma se lo hai gia fatto il lavoro lascia tutto come sta.....

feddy70
26-04-2005, 18:52
Ma se lo hai gia fatto il lavoro lascia tutto come sta..... allora alla fine non è poi che sia così importante se è addolcita o no.? -05
lascio tutto come sta allora? :-)

Che casino, raga.

DECASEI
26-04-2005, 18:58
NO..... non è cosi importante....
Tanto gli addolcitori eliminano solo il calcio...

feddy70
26-04-2005, 19:04
oh finalmente !!!! grazie

feddy70
09-05-2005, 00:33
Finalmente ho finito i collegamenti dello scarico, per cui domani lo metto in funzione (lasciando tutto com'è per cui prende acqua non addolcita) e appena riesco a misurare i microsiemens e altro posto i risultati così mi sapete dire se va bene o cos'altro dovrò fare.

Grazie.

feddy70
11-05-2005, 22:33
Tanto per cambiare, ho bisogno di un altro aiutino.
Ho acceso l'impianto, ho fatto in questo modo:
- Ho fatto scorrere l'acqua lungo i tubi e nell'impianto d'osmosi senza nessuna cartuccia dentro per lavare i tub i e l'impianto.
- ho inserito le due cartucce laterali (senza la membrana al centro) e ho fatto scendere acqua finchè il colore ha smesso di essere scuretto.
- a questo punto ho inserito la membrana e acceso il tutto di nuovo.

A questo punto escono circa nove litri di acqua d'osmosi ogni 2 ore e mezza, può andare come quantità (non ho verificato la pressione, ma direi che è un po più di due ma certo meno di 3.)

Quanta acqua devo buttare prima che l'impianto funzioni a dovere?
Io pensavo di buttarne 30 lt poi fare i test di nitrati e fosfati, e appena riesco a trovare un conduttivimetro misurerò anche i microsiemens sia in entrata che in uscita.

Cosa ne dite?

feddy70
13-05-2005, 01:52
allora, ho buttato i primi 30 litri poi ne ho fatti cento litri e ho misurato nitrati e fosfati.

fosfati 0,00
nitrati 10

Come mai c'è traccia dei nitrati, cosa faccio ora?

blureff
13-05-2005, 02:24
di nitrati vorrai dire??


ti consiglio comunque un impiantino a resine a scambio ionico
chiedi a decasei x reperirle io le uso da anni
oltre hai no3 ti rimuove anche i silicati ed eventuali residui che passano migliorando ulteriolmente la qualita dell'acqua
a si montato in uscita dell'impianto,naturalmente collegato sulla parte buone e non sullo scarico :-))
ciao da blureff

feddy70
27-06-2005, 01:20
ti consiglio comunque un impiantino a resine a scambio ionico
chiedi a decasei x reperirle io le uso da anni
oltre hai no3 ti rimuove anche i silicati ed eventuali residui che passano migliorando ulteriolmente la qualita dell'acqua
a si montato in uscita dell'impianto,naturalmente collegato sulla parte buone e non sullo scarico :-))
ciao da blureff

Grazie, Donatello.
Ho fatto come dicevi, decasei mi ha mandato il tutto, tra l'altro semplicissimo da collegare, e adesso l'acqua che esce direi che va benissimo.......unico neo, non ho misurato i microsiemens, non ho trovato nessuno che avesse lo strumento.

ciao e grazie di nuovo.

DECASEI
27-06-2005, 10:12
Se hai i nitrati alti puoi inserire un altro tipo di resina in entrata prima dell'impianto d'osmosi specifiche per i nitrati......

feddy70
27-06-2005, 18:48
Se hai i nitrati alti puoi inserire un altro tipo di resina in entrata prima dell'impianto d'osmosi specifiche per i nitrati......
scusa l'ignoranza, ma quello che mi hai mandato tu che ho montato da poco non serve proprio a questo? il l'ho montato dopo l'impianto di osmosi inversa, non va bene allora?

DECASEI
28-06-2005, 00:12
non è specifico per i nitrati.... se li hai in partenza dei risolvere il problema a monte....

thief872003
22-07-2005, 19:36
attenzione all'acqua addolcita, la maggior parte degli addolcitori usano dei sali fosfatici, quindi potreste avere una minore efficenza della membrana osmotica e portarvi i fosfati nell'acqua osmotica quindi innalzamento dei fosfati in vasca

DECASEI
22-07-2005, 19:59
L'addolcimento si fa con delle semplici resine a scambio ionico che rilasciano solo esclusivamente sodio....

Quelli che dici tu sono un altra cosa..... si usano dei polifosfati per non far precipitae il calcio e di solito si usano nelle tubature per le lavatrici, ecc..
Non possono essere usati per acqua di rete ad uso umano.....

thief872003
23-07-2005, 18:26
decasei se viene fatto con delle resine a scambio ionico e' ok, ma ho visto in dei negozi di fai da te che si vendono dei dosatori di polifosfati che possono essere usati anche per l'uso umano, vengono montati a monte dell'impianto. insieme a filtri al carbone attivo ed anche con i filtri per particelle ultrafini.
Questo e' quello che ho visto, cmq ho anche controllato se il produttore certificava in ogni caso la potabilita' dell'acqua; e la certifica.
Quindi non so forse hai ragione tu o forse ho ragione io, cmq mi informero' sulla tossicita' dei polifosfati

Benny
23-07-2005, 18:30
non usare i polifosfati...MAI...ok ??

per l'impianto usa carbone e filtro fine a monte della membrana..poi usa semplici resine a valle...

feddy70
23-07-2005, 20:03
attenzione all'acqua addolcita, la maggior parte degli addolcitori usano dei sali fosfatici, quindi potreste avere una minore efficenza della membrana osmotica e portarvi i fosfati nell'acqua osmotica quindi innalzamento dei fosfati in vasca

Forse non avete letto tutto l'ho detto già molte volte, anche se ho l'addolcitore domestico, ho deviato l'impianto a monte in modo da far entrare nell'impianto ad osmosi inversa l'acqua NON addolcita, quella che arriva direttamente in casa mia......non so più come dirlo.....

Comunque almeno, con le spiegazioni che avete dato, mi sento un po meno stupida ad aver fatto una tale lavorata (ho girato mezza casa coi tubi per averla NON addolcita) e vi rassicuro, ho portato l'acqua stamane a far analizzare e i risultati sono perfetti, l'unico ancora presente è qualche traccia di nitrati, ma veramente bassissima 0,5, spero di essere a posto così....

Deca.....ancora una cosina, io nel filtro che mi hai dato non ho fatto il lavoro dei by pass.....è proprio necessario ?

Ciao Federica

DECASEI
24-07-2005, 01:59
Che lavoro ???