PDA

Visualizza la versione completa : Mini Reattore HANG-ON MCA-33


miki68
22-04-2014, 17:10
http://s4.postimg.cc/imrnavlop/2014_04_10_18_54_34.jpg (http://postimg.cc/image/imrnavlop/)

Nella mia vasca Elos Midi da 135 L, di cui ho postato una foto, ho da poco cercato di avviare il mini reattore di calcio in oggetto con uscita a 60 gocce al minuto di acqua e 14 bolle di CO2 al minuto, avendo questi delta giornalieri: KH 0.242; Ca 4.090; Mg 5.454.
Ho notato dopo circa 3 ore che i pesci tendevano a nuotare bassi e di lato. Ho controllato il pH che era 7.7 ed ho subito spento tutto e messo un areatore con miglioramento dei pesci dopo un paio d'ore.
Ho letto che qualcuno lo aveva messo in un acquario più piccolo del mio con buoni risultati. Cosa dovrei fare: abbandonare il progetto e continuare con i buffer o riprovare magari dotando il reattore di una sonda pH collegata all'elettrovalvola?
Grazie a tutto il forum

IVANO
22-04-2014, 17:39
Mai usato quel reattore, non ti posso essere d'aiuto...

miki68
22-04-2014, 17:47
Grazie in ogni caso.
Ma tu pensi che l'effetto sui pesci sia dipeso da un eccesso di CO2?

IVANO
22-04-2014, 18:09
Certo, un aumento della Co2 in vasca non aiuta, specialmente se così rapido...Io procederei ad usarlo ma stando attento agli sbalzi..

panu65
22-04-2014, 22:34
Lo uso da 2 anni su un nano 45x45x45 con lps e sps poco esigenti e non ho mai avuto problemi,ho solo e sempre misurato i valori in vasca e mai quelli in uscita,caricato com arm media e 16 bolle al minuto ho il kh a9, il calcio a 430 e il magnesio a 1300.

miki68
23-04-2014, 13:20
Grazie panu65 spero possa aiutarmi a settarlo meglio magari correggendomi in qualche errore:
1 l'ho appeso all'interno della sump;
1 fino a che livello bisogna caricare con ARM media il reattore ? (io l'ho caricato quasi tutto);
2 acqua in uscita 1 goccia al minuto;
3 valvola della bombola completamente aperta (manometro a 50 bar);
4 valvola del riduttore aperta fino a 4 lit/min (dovrei dare più pressione? magari così la valvola a spillo sarebbe più facile da regolare?);
5 poi apertura della valvola a spillo fino a 12 bolle al minuto (la regolazione è un po' difficoltosa da effettuare e a volte instabile con eccessiva immissione di gas cosa che richiede ripetute tarature);
6 lo fai funzionare in continuo oppure hai un pHmetro o temporizzi l'elettrovalvola?

panu65
23-04-2014, 13:43
Io l'ho appeso direttamente alla vasca dato che ho un nano ma non credo che ci siano problemi se l'hai messo in sump, ho un riduttore di pressione senza manometri e conto le bolle che escono direttamente nel contabolle del reattore (16 al minuto), l'uscita "a gocce" in vasca non l'ho mai contate, diciamo a occhio 2 gocce al secondo e l'ho caricato per 3/4, caso mai a stasera.

miki68
23-04-2014, 20:54
Credo che i miei pinnuti #07 patiscano molto la presenza di questo accessorio. Penso di smontare tutto e continuare con i buffer.

IVANO
23-04-2014, 22:10
Perché??

panu65
23-04-2014, 23:04
In due anni di utilizzo mai avuto problemi ne con coralli ne con pesci, non ho mai montato una sonda .

miki68
24-04-2014, 00:38
Non riesco a capire bene il problema ma capita che fino a quando riesco a tarare l'erogazione delle bolle a 12-16/min passano circa 3 ore. Quando riduco il flusso a una bolla al secondo al ricontrollo ritrovo un flusso eccessivo a circa 60-100/min e riduco ancora e nel frattempo passano le tre ore. In questo lasso di tempo i pesci non nuotano più, tendono a rimanere fermi in un punto, nascosti tra le rocce in posizioni poco naturali tipo un po' di lato o con il muso verso l'alto, non mangiano. Dopo un paio d'ore abbondanti dallo spegnimento della CO2 fortunatamente i pesci ritornano vispi come al solito.
Non so cos'altro dire, ho il terrore che capiti l'irreparabile #23

jeff73
24-04-2014, 07:18
probabilmente ti esce troppa CO2 dal reattore.
Però da come hai scritto non si capisce bene come hai regolato il reattore.
Il flusso di CO2 passa da 12 a 60/100 bolle al minuto?
A quanto hai regolato l'uscita?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

miki68
24-04-2014, 14:50
http://s28.postimg.cc/9x8jobtax/2014_04_24_14_37_02.jpg (http://postimg.cc/image/9x8jobtax/)

In pratica apro la bombola a 50 bar, mentre il riduttore a 4 lit/min ovvero a 8 bar. Poi apro la valvola a spillo fino a circa 1 bolla al secondo, ma dopo 1/2 ora il flusso lo trovo aumentato, quindi riduco nuovamente ma dopo un'altra 1/2 ora è di nuovo aumentato e così fino a quando i pesci sono allo stremo e stacco tutto.
Oggi, dopo pochissimo uso, la pressione della bombola è a zero. Ho il dubbio che il problema sia il riduttore. Farò verificare la bombola da una ditta.
Eventualmente con cosa di affidabile potrei sostituirlo?

jeff73
24-04-2014, 15:43
quasi sicuramente il problema è del riduttore, se l'hai comprato nuovo fallo controllare ed eventualmente sostituire in garanzia

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

panu65
24-04-2014, 20:07
Anche secondo me il problema non sta nel reattore di calcio ma nell'erogazione di co2 dal riduttore di pressione

Tony1976
05-05-2014, 23:38
seguo ho intenzione di acquistare il reattore in questione

castello
05-05-2014, 23:58
seguo ho intenzione di acquistare il reattore in questione

lo tengo pure io e funziona bene

miki68
06-05-2014, 18:51
Ho fatto ricaricare la bombola e la ditta mi ha detto che non vi erano perdite, ma dopo circa tre ore di funzionamento la bombola era vuota!!!
Non so che dire, il tubo della CO" era quello dell'erogazione di ossigeno tipo uso ospedaliero forse non perfettamente a tenuta per la CO2...ma che abbia fatto scaricare 2 kg in 3 ore mi sembra improbabile.
Ieri ho inviato bombola ed riduttore al rivenditore che provvedeva ad una sua valutazione.
Attendo per informarvi degli sviluppi.

IVANO
06-05-2014, 18:59
Il tubo per ossigeno non e' adatto per la co2,si scioglie....avrai una bella perdita da qualche parte


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tony1976
06-05-2014, 22:56
mi dai qualche delucidazione, come l'ho hai collegato e con cosa riempito, che tipo di bombola di con dovrei acquistare, grazie

castello
06-05-2014, 23:49
io come tubo co2 come da consiglio di panu 65 ci misi dennerle per co2 verde quello askoll non entrava all interno arm grossa bombola 5 kg riduttore ebay 2 manometri doppia regolazione nessuna sonda e funziona da quasi 2 anni senza nessun problema

Darktullist
06-05-2014, 23:56
Anche io lo uso con bombole usa e getta che mi costano 10 euro ogni 4 mesi.... Nessun controller pH .....24 bolle di co2 , come materiale uso corallina jumbo e 75 gocce in uscita al minuto...con valori in uscita kh:30 e ca:510 circa.....

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

miki68
13-05-2014, 15:26
Ho mandato indietro la bombola al venditore che molto professionalmente me l'ha restituita carica e revisionata. Ho notato una specie di colla tra valvola a spillo e riduttore che prima non ricordo ci fosse.
Per cui avevate ragione a sospettare una perdita dall'impianto di riduzione.
Ho, inoltre, collegato il tutto questa volta con tubo per CO2 Dennerle al reattore che è caricato con ARM media.
Uscita di acqua 1 goccia al secondo, di CO2 8 bolle al minuto (ora la regolazione è più facile da effettuare).
Aspetto che si stabilizzi e poi pensavo di portare la CO2 a circa 20 bolle al minuto.
Ultimo aspetto non trascurabile per me è il fatto di avere una sump rimpicciolita dalla presenza di tre piccoli comparti anteriormente: questo reattore è abbastanza piccolo e compatto da potere essere inserito in uno di questi comparti, differentemente in sump non avrei potuto metterci nulla per mancanza di spazio.

oce
28-05-2014, 17:59
Ho montato anch'io l'hang-on ieri. Da quando e' partito lo skimmer si è inibito, è capitato anche a voi? Che sia qualche componente?

Inviato dal mio GT-S7390 utilizzando Tapatalk

Darktullist
28-05-2014, 18:12
A me è rimasto inibito quasi 10 giorni quando l'ho avviato....aspettati qualche alghetta ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

oce
28-05-2014, 20:37
[QUOTE=Darktullist;1062418327]A me è rimasto inibito quasi 10 giorni quando l'ho avviato....aspettati qualche alghetta ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando


Ok grazie. Allora e' proprio questione di materiali.

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk