Visualizza la versione completa : Sali x acqua ro **Ci sono novità**
8Gianlu5
03-06-2006, 15:04
Quali sali mi consigliate da diluire nell'acqua ro?
Avete qualche marca in particolare?
Quali sono i valori della tua acqua di rete?
remin discus o mineral salt, o Kent...tutti provati, ma alla fine son tornato a tagliare la r.o. con l'acqua di rubinetto, prefiltrata e areata. ;-)
8Gianlu5
03-06-2006, 16:39
I valori dell'acqua di casa mia sono questi:
Ph 7.6
Kh 3°d
Gh 6°d
No2 0
No30
e che devi tagliare con questi valori??? -04 -04
Non capisco gli no3 se sono 30 o 0
Dimmi dove stai che mi trasferisco dalle parti tue :-)) :-))
averla io questa acqua a casa -04 -04 -04
8Gianlu5
03-06-2006, 20:10
Gli no3 sono 0.
L'acqua ro posso tagliarla con l'acqua del rubinetto quindi?
Ma se non hai wilds, testa la conduttivita' e dai di rubinetto..magari prefiltrata su carbone. Che usi acqua d'osmosi? Demineralizzi e poi rimetti?
Utilizza l'impianto per produrre acqua tenera quando ti servira' #36#
Quali sono i valori della tua acqua di rete?
remin discus o mineral salt, o Kent...tutti provati, ma alla fine son tornato a tagliare la r.o. con l'acqua di rubinetto, prefiltrata e areata. ;-)
si quoto :-D
se i valori della acqua di rubinetto sono'interessanti' è inutile usare i sali...
invece cosa importante è far riposare almeno 24h, se non di più, l'acqua...
8Gianlu5
04-06-2006, 11:51
L'acqua d'osmosi non l'ho mai usata, quando faccio i cambi, l'acqua la faccio riposare 2/3 giorni in una tanica di plastica.
Ma in vasca ho i seguenti valori:
Ph 7.6
Kh 3°d
Gh 8°d
No2 0
No3 10
Il ph non lo riesco a far scendere a 6.8, ho provato con la co2, ma non si muove.
Il test della conduttività si fa solo con il conduttivimetro o esistono anche test reagenti?
..solo col conduttivimetro ;-)
Da quanto tempo è avviato l'acquario?
8Gianlu5
04-06-2006, 12:38
L'acquario è avviato da circa 2 mesi.
Ma il ph, con gh 8°d, come fa a scendere?
E il kh va bene a 3°d?
Per far scendere il gh, c'è bisogno di acqua ro, giusto?
certo, ma tieni sott'occhio il kh che non deve scendere di troppo, o crei instabilita' di valori.
Perche' non fai giurare della torba dentro una tanica...anche con acqua di rubinetto..e la usi per i cambi?
Non conviene fare questo in acquario #36#
8Gianlu5
04-06-2006, 15:33
Veramente io un sacchetto di torba la metto sempre x far riposare l'acqua.
Il ph mi scende a 6.8, ma poi quando la mischio all'acqua d'acquario, il ph mi resta sempre tale, x questo volevo ricorrere ad un impianto d'osmosi.
Posso provare a mettere la torba nel filtro, ma se abbasso il ph in questo modo, poi quando faccio i cambi con l'acqua di rubinetto (ph=7.6) si mischia e il ph mi si rialza.
Oppure devo mettere la torba sia nel filtro che nella tanica.
Con la torba però avrò quell'effetto indesiderato ambrato, che invece con l'acqua ro non ho.
Domani andrò dal mio negoziante x misurare la conduttività, e se è sopra 400 siemens, la dovrò abbassare x forza con acqua ro, giusto?
metti torba nel filtro e fai i cambi con ro da integrare con i sali per nn far abbassare troppo il gh e il kh. Questo è il mio consiglio .
8Gianlu5
04-06-2006, 20:00
E invece di mettere i sali x anon far abbassare troppo il gh e kg, non la posso tagliare con acqua di rubinetto l'acqua ro?
I valori ottimali quali sono gh 3 e kh 6?
8Gianlu5
04-06-2006, 21:15
#19
-Aragorn-
04-06-2006, 22:10
Si che puoi tagliarla con qquella di rubinetto molte persone usano questo metodo
confermo ... io pero' trovo piu' facile usare i sali . Ogni misurino alza di un punto , ripeto , il gh e un po di meno il kh . Lo trovo facile per i calcoli , insomma . Cmq usare acqua di rete va bene , basta capire e sperimentare per le prime volte le percentuali tra ro + rete.Quest'ultima cmq sempre trattata con biocondizionatore e fatta stazionare per 12 ore.
io farei un decotto di torba da aggiungere nella tanica per portare il ph al valore voluto. poi le prime volte il cambio d'acqua dev'essere fatto lentamente.. il mio consiglio è quello di usare una scala appoggiarci la tanica, tubetto dell'aeratore, per il principio dei vasi comunicanti farci passare l'acqua dalla tanica all'acquario .. il diametro sottile ti garantirà che il tutto avvenga piuttosto lentamente. In questo modo ottieni un ambientamento meno brusco.
i valori della tua acqua di rubinetto vanno benissimo secondo me .. diverso è se vuoi riprodurli, per l'allevamento sono perfetti. usa il decotto di torba per inacidire .. oppure facci girare un filtro di quelli piccoletti caricato con torba .. però l'acqua dev'essere riscaldata (con il termoriscaldatore) altrimenti la torba non rilascia un tubo :-)
8Gianlu5
05-06-2006, 01:18
Scusa l'ignoranza...ma cosa intendi x decotto?
Secondo me il problema è la conduttività, che credo che sia parecchio al di sopra di 300/400 microsiemens.
I valori che ho in vasca e che ho postato non sono poi così sbagliati, ma i miei discus stanno prendendo tutte le malattie possibili, e da qualcosa deve pur dipendere.
La conduttività è molto importante? Nel senso che se sta al di sopra di 300/400 può risultare fatale x la salute dei dischi?
8Gianlu5
05-06-2006, 13:30
#24
8Gianlu5
05-06-2006, 14:16
Mi spiegate cos'è il decotto di torba???
Grazie #18
8Gianlu5
05-06-2006, 21:29
Allora ragazzi, ora iniziamo a mettere i puntini sulle iiiiii...
Oggi ho misurato la conduttività:
Nella vasca ho 350 microsiemens
L'acqua del mio rubinetto ha 250 microsiemens
Che ne dite vanno bene 350?
Il valore ottimale qual'è?
A questo punto l'impianto ad osmosi non mi serve:
Ph=7.6 che posso abbassare con il decotto di torba come mi avete consigliato, solo che ancora non capisco cos'è
Kh 3°d
Gh 6°d
No2 e No3 0
Che ne dite? Sono fortunato ad avere quest'acqua di rubinetto?
-Aragorn-
05-06-2006, 22:08
fortunato? questa è una botta di c**o incredibile cmq ti consiglio di mettere il biocondizionatore e farla decantare almeno 48 ore prima di inserirla in vasca in modo tale da eliminare totalmete il coloro e altre sostanze tossiche
confermo ... io pero' trovo piu' facile usare i sali . Ogni misurino alza di un punto , ripeto , il gh e un po di meno il kh . Lo trovo facile per i calcoli , insomma . Cmq usare acqua di rete va bene , basta capire e sperimentare per le prime volte le percentuali tra ro + rete.Quest'ultima cmq sempre trattata con biocondizionatore e fatta stazionare per 12 ore.
i sali sono 'comodi' però da un pò ne faccio a meno!
sto cercando di usare meno prodotti chimici possibile...
che ne pensi scarlet???
;-) ;-) ;-)
8Gianlu5
05-06-2006, 23:45
ragazzi 350 microsiemens vanno bene?
Qual'è il vaore ottimale x discus?
Cos'è il decotto di torba?
Grazie
ragazzi 350 microsiemens vanno bene?
vanno bene (per l'allevamento), però evidentemente hai qualcosa in vasca che ti rilascia (sassi ecc) oppure , ancora più probabilmente, l'evaporazione alla lunga ti fa salire un po' il gh..Calcola che è normale avere in vasca una conducibilità magiore che al rubinetto, in quanto in vasca avrai anche po4, no3, fertilizzanti ecc che influiscono.
per il ph è il kh che fa da tampone, quindi con la co2 o la torba dovresti abbassarla senz'altro...se non ci riesci è perchè hai troppa turbolenza in vasca (dispersione di co2)
Cos'è il decotto di torba?
non so, ero fermo alla tisana di eucalipto... :-D :-D :-D
penso intendesse la bomba di torba, o semplicemente il filtraggio su torba...
8Gianlu5
06-06-2006, 14:37
Io in vasca ho alcuni sassi, possono essere loro la causa del gh alto?
La co2 l'ho tolta, ora provo con la torba.
Secondo te esox, mi conviene comprare un impianto ad osmosi con i valori dell'acqua del mio rubinetto?
Secondo me è solo il ph che non va, mentre gli altri valori sono ok, giusto?
Ph=7.6
Kh 3°d
Gh 6°d
No2 e No3 0
cond. 250 ms
per me, una volta corretto il ph, hai un'acqua favolosa...
8Gianlu5
06-06-2006, 15:05
Grazie esox, sei sempre megagentile
Ph a parte, l'acqua è perfetta!!!
Abbassa il Ph con la torba o con un buon tropicalizzante, un pò di biocondizionatore e sei a posto :-)
edoardo86
08-06-2006, 11:58
ti consiglio di testare sassi e sabbia con acido muriatico, se vedi che frizza la causa sono loro, e se hai pesci dentro non usare correttori di ph perchè creano oscillazioni di ph che fanno male ai pesci, ua come già ti hanno consigliato della buon torba sia nell'acqua dei cami che nel filtro della vasca, come torba ti consiglio quella della jbl e buona e non colora molto l'acqua
gui80 sto valutando anch'io di nn usare piu' i sali ed infatti sto provando le percentuali di ro+rete . Cmq nn mi hanno dato mai problemi i sali , ho sempre avuto dischi belli grandi e appetenti . Mi mangiavano durante e subito dopo il cambio .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |