PDA

Visualizza la versione completa : Dopo tanto pensare... ho deciso di incominciare


ellepi
22-04-2014, 00:03
Edit: ho iniziato subito male! Ho dato per scontato che la sezione "sweet bar" fosse comune per tutto il forum. I moderatori potrebbero spostare la presentazione nella sezione corretta per piacere? :)
Ebbene si,
dopo tanti anni passati ciclicamente a valutare se e come iniziare ad avere a che fare con l'acqua, l'odierna piovosa giornata (pasquetta) ha fatto pendere l'ago della bilancia.
Mi chiamo Luca, piacere.
Abito a Treviso (ma non sono di Treviso) e coltivo già molti hobby impegnativi (sia temporalmente che economicamente #13 ): fotografia, architettura e astronomia (poca).
Fortunatamente svolgo il mio lavoro su turni che mi permettono di avere del tempo per seguire tutti i miei interessi cercando di coinvolgervi anche i miei figli.
Ed è proprio per loro che, principalmente, ho deciso alla fine di provare a cimentarmi con un acquario.
Di mio sono sempre stato (e lo sono tutt'ora) curioso ed appassionato di tutto quello di cui la natura sia capace. Se poi tutta questa curiosità può servire a far crescere meglio i miei figli, tutto di guadagnato; penso che avere un acquario in casa da osservare e su cui "lavorare" sia, per i bambini, un'ottima occasione per sviluppare doti che saranno utili per il resto della vita: la curiosità, la capacità di osservare, la precisione.
A livello di esperienza pratica ho solo la classica vaschetta dei pesci rossi "vinti" al luna park. Li avevo da bambino e l'ho anche ora proprio grazie ad un "giro fortunato" dei miei piccoli. Da lì è ripartita la valutazione sul fare il passo con un acquario vero oppure no.
La spinta finale c'è stata oggi, all'uscita dell'acquario Sealife di Jesolo quando il bimbo più grande, alla fine del secondo giro, ha scoperto nel punto vendita interno una sferetta azzurra con disegnati dei pesci pagliaccio sulla scatola (in pratica una sfera da posizionare in acqua con all'interno delle uova #06 ). Premetto che sono stato subito dubbioso sull'effettiva funzionalità di questo sistema, ma al ritorno a casa i bambini hanno iniziato a chiedere come funzionasse, quanto tempo ci volesse, ecc. ecc.
Quindi, cercando in rete, sono capitato proprio su un articolo su acquaportal sulla riproduzione dei pesci pagliaccio e da lì è scattata la molla che mi ha fatto decidere di partire con quest'avventura.
Ora non so se la scelta di partire con un acquario marino di barriera sia giusta vista la mia inesperienza, ma sicuramente è quella che maggiormente mi affascina (veramente qualche mese fa mi ero innamorato di un acquario casalingo con piccole meduse visto su una rivista di un amico, ma... meglio non esagerare :-) )
Quindi ora mi tocca studiare, studiare e studiare!
Consigli da dove cominciare (come libri/letture)?
Grazie

ellepi
22-04-2014, 09:07
Buongiorno a tutti,
come scritto nella mia presentazione di ieri sera/notte, postata nella sezione sbagliata (spero si riesca a spostare qui), http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=456596
sono nuovo del mondo degli acquari.
Probabilmente sto prendendo la decisione sbagliata vista l'inesperienza, ma vorrei iniziare con un acquario di barriera.
Avrei quindi bisogno di consigli su quali testi ricercare (meglio se in italiano) per poter iniziare a studiare e qualche dritta per muovere i primi passi in un'ottica di mantenimento dei costi. Il fai da te (non spintissimo) non mi spaventa e di fretta non ne ho; soprattutto perchè vorrei iniziare a far capire ai miei figli che bisogna sempre rispettare i tempi dettati dalla natura, senza cercare scorciatoie.
Grazie a tutti per la disponibilità nei consigli #70
Luca

Ricca
22-04-2014, 10:47
Ciao e benvenuto!!!
Primo consiglio: non avere fretta.
Secondo consiglio: leggi molto...... poi se hai dubbi chiedi. ;-)

ellepi
22-04-2014, 10:49
Grazie :)
E proprio sulla lettura avrei bisogno dei primi consigli. Quale testo è consigliabile per iniziare a capire cosa voglia dire un acquario di barriera?

Ricca
22-04-2014, 10:49
Ad esempio, puoi iniziare da QUI (http://www.acquaportal.it/Marino/)

ellepi
22-04-2014, 10:53
#70

ellepi
26-04-2014, 15:08
I testi in italiano segnalati in quella pagina sembrano introvabili (a parte un vol.2, ma senza il primo...).
Qualcuno mi può dare qualche titolo di testi in italiano valido per avvicinarmi agli acquari di barriera e che sia reperibile senza grosse difficoltà, per piacere?
In rete ho trovato questi, ma non saprei se si tratti di testi consigliabili o meno.
http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%9 5%C3%91&url=search-alias%3Dstripbooks&field-keywords=acquari+marino&rh=n%3A411663031%2Ck%3Aacquari+marino

-GUIDO-
26-04-2014, 21:32
non conosco quel libro ma per quel che costa può valere la pena l'acquisto, magari se non è un edizione molto recente non troverai tutte le tecniche ma qui sul forum trovi tante altre info.
Io iniziai che le foto erano ancora in bianco e nero :-D poi la pratica purtroppo te la fai sulla tua pelle...anzi su quella degli animali in vasca.
Buon inizio!

tene
26-04-2014, 21:50
Ciao e benvenuto.
Sul portale www.acquaportal.it ci sono molte guide e anche in evidenza in cima alle varie sezioni, io partirei da li e poi tante domande nella sezione Il mio primo acquario Marino, ma prima fatto un infarinatura cercando di capire cosa vorrai fare

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

ellepi
28-04-2014, 18:37
Per il momento ho preso "ABC dell'acquario marino di barriera" di Rovero.
Ero indeciso se prendere anche "Acquario marino" di Ronchi.
Vedrò com'è il primo e nel caso doppierò con il secondo. Ma spero che per una prima infarinatura e per capire dove sbattere la testa basti quello. Poi approfondirò...
Nel frattempo grazie a tutti per il benvenuto ed i consigli.

Ricca
29-04-2014, 09:49
Per il momento ho preso "ABC dell'acquario marino di barriera" di Rovero.
Ero indeciso se prendere anche "Acquario marino" di Ronchi.
Vedrò com'è il primo e nel caso doppierò con il secondo. Ma spero che per una prima infarinatura e per capire dove sbattere la testa basti quello. Poi approfondirò...
Nel frattempo grazie a tutti per il benvenuto ed i consigli.

Entrambi ottimi testi per partire alla grande.
Poi, per ogni tuo dubbio, ci siamo qui noi.... #70

vins60
04-05-2014, 13:34
#70Per il momento ho preso "ABC dell'acquario marino di barriera" di Rovero.
Ero indeciso se prendere anche "Acquario marino" di Ronchi.
Vedrò com'è il primo e nel caso doppierò con il secondo. Ma spero che per una prima infarinatura e per capire dove sbattere la testa basti quello. Poi approfondirò...
Nel frattempo grazie a tutti per il benvenuto ed i consigli.

Entrambi ottimi testi per partire alla grande.
Poi, per ogni tuo dubbio, ci siamo qui noi.... #70

quoto: entrambi ottimi testi. In ogni caso, su AP troverai molti consigli. Sul forum potrai fare tue le esperienze e le "disgrazie" altrui... Come ha già detto qualcuno che mi ha preceduto, la materia prima è la pazienza. Seguono la costanza e, senza dubbio, la preparazione in materia.....
Dulcis in fundo: è un hobby costoso (purtroppo), soprattutto all'inizio. Pianifica con attenzione e presta attenzione agli acquisti, dove farli e come farli). Col tempo dovrai scegliere il tuo negoziante di fiducia e ..... non è cosa semplice!! In bocca al lupo!!!

ellepi
04-05-2014, 13:52
Grazie a tutti.
Per ora ho iniziato a leggere "ABC..." di Rovero ed ho anche ordinato (su Amazon) "Nanoreef" di E. Tosi ed "Acquario marino" di Ronchi.
Forse esagero nella letteratura (soprattutto perchè, quasi sicuramente, i testi si sovrapporranno tra loro) ma è una cosa di cui non mi pento mai: spendere per la "carta" eheheheh.
Qualche consiglio (ed anche se è una cosa conveniente da fare) su testi monografici su: pesci, invertebrati e piante?
Comunque il cronoprogramma attuale sarebbe:
1) leggere, leggere, leggere
2) farmi un giro esplorativo dai rivenditori per vedere "dal vivo"
3) capire bene se orientarmi su un nanoreef o su un acquario più grande (ma quali sono i parametri perchè si parli di nano o meno?)

Mi piacerebbe riuscire a portare avanti un progetto che contenga anche pesci perchè, ovviamente, sono quelli che attirerebbero maggiormente l'attenzione dei miei bambini (5 e 6 anni) e visto che la scintilla iniziale è stata proprio quella di fare tutto questo per loro....

vins60
04-05-2014, 16:02
Grazie a tutti.
Per ora ho iniziato a leggere "ABC..." di Rovero ed ho anche ordinato (su Amazon) "Nanoreef" di E. Tosi ed "Acquario marino" di Ronchi.
Forse esagero nella letteratura (soprattutto perchè, quasi sicuramente, i testi si sovrapporranno tra loro) ma è una cosa di cui non mi pento mai: spendere per la "carta" eheheheh.
Qualche consiglio (ed anche se è una cosa conveniente da fare) su testi monografici su: pesci, invertebrati e piante?
Comunque il cronoprogramma attuale sarebbe:
1) leggere, leggere, leggere
2) farmi un giro esplorativo dai rivenditori per vedere "dal vivo"
3) capire bene se orientarmi su un nanoreef o su un acquario più grande (ma quali sono i parametri perchè si parli di nano o meno?)

Mi piacerebbe riuscire a portare avanti un progetto che contenga anche pesci perchè, ovviamente, sono quelli che attirerebbero maggiormente l'attenzione dei miei bambini (5 e 6 anni) e visto che la scintilla iniziale è stata proprio quella di fare tutto questo per loro....
Se sei orientato per i pesci ti sconsiglio il nano (sono considerati nanoreef acquari fino a 100 litri): leggendo anche su AP scoprirai che sono ambienti un po' troppo ristretti per i pinnuti. Inoltre, gli equilibri del nano sono molto precari e delicati. Un errore, anche piccolo, può compromettere l'intero sistema. Ma, com#70e detto, sono cose che leggerai sia nei testi che hai acquistato, sia qui su a
AP...

Geppy
04-05-2014, 21:27
Ciao.
Iniziare con un acquario di barriera, checchè se ne dica, è un'ottima scelta.
Il mio consiglio, per fare una vasca non troppo impegnativa sia come acquisto che come gestione, ma soprattutto in cui potrai allevare un buon numero di pesci purchè non grossi (ce ne sono tanti e belli) è di orientarti su una vasca da almeno 200/250 litri.
Ricorda che più è elevato il volume dell'acqua, più stabile è la vasca.
Spendi bene all'inizio con attrezzature di qualità (piuttosto che un nuovo mediocre meglio un usato di buon livello), non pensare a lampade led (critiche nell'uso), vasca impostata a berlinese classico. Facile, ti diverti e fai esperienza.

Benny
05-05-2014, 15:17
Grazie a tutti.
Per ora ho iniziato a leggere "ABC..." di Rovero ed ho anche ordinato (su Amazon) "Nanoreef" di E. Tosi ed "Acquario marino" di Ronchi.
Forse esagero nella letteratura (soprattutto perchè, quasi sicuramente, i testi si sovrapporranno tra loro) ma è una cosa di cui non mi pento mai: spendere per la "carta" eheheheh.
Qualche consiglio (ed anche se è una cosa conveniente da fare) su testi monografici su: pesci, invertebrati e piante?
Comunque il cronoprogramma attuale sarebbe:
1) leggere, leggere, leggere
2) farmi un giro esplorativo dai rivenditori per vedere "dal vivo"
3) capire bene se orientarmi su un nanoreef o su un acquario più grande (ma quali sono i parametri perchè si parli di nano o meno?)

Mi piacerebbe riuscire a portare avanti un progetto che contenga anche pesci perchè, ovviamente, sono quelli che attirerebbero maggiormente l'attenzione dei miei bambini (5 e 6 anni) e visto che la scintilla iniziale è stata proprio quella di fare tutto questo per loro....

1) sicuramente la scelta giusta...anche testi in inglese..di Borneman e calfo
2) occhio.....potresti ritrovarti in un vortice di indecisioni
3) acquario classico senza dubbio..il nano reef lascialo perdere...almeno 200 lt effettivi

ACE65
05-05-2014, 15:50
Sarò veniale ma, qualsiasi scelta tu farai, verifica minuziosamente quello che ti verrà a costare il suo mantenimento, troppo spesso ci si ritrova con qualcosa che piace ma non si può mantenere. Ti faccio un esempio, per una vasca di circa 200 litri l'ideale è una lampada HQI da 250w che fa crescere i coralli in modo spettacolare, ma che rimane accesa per 10/11 ore al giorno con un notevole aumento della bolletta.

CIAO #19#19#19

vins60
05-05-2014, 19:57
Sarò veniale ma, qualsiasi scelta tu farai, verifica minuziosamente quello che ti verrà a costare il suo mantenimento, troppo spesso ci si ritrova con qualcosa che piace ma non si può mantenere. Ti faccio un esempio, per una vasca di circa 200 litri l'ideale è una lampada HQI da 250w che fa crescere i coralli in modo spettacolare, ma che rimane accesa per 10/11 ore al giorno con un notevole aumento della bolletta.

CIAO #19#19#19

io non volevo toccare questo tasto per non scoraggiarlo .... :-D un bel 200 litri, tra annessi e connessi, costicchia :-)

Geppy
06-05-2014, 11:51
io non volevo toccare questo tasto per non scoraggiarlo .... :-D un bel 200 litri, tra annessi e connessi, costicchia :-)


Ragazzi, ma per chi comincia è sufficiente una lampada da 150W HQI o una plafo a T5....

:-D

Una vasca da 200 litri è una 80x50x50 con sump..... Non è costosa all'acquisto e non è costosa come gestione.....

vins60
06-05-2014, 13:17
io non volevo toccare questo tasto per non scoraggiarlo .... :-D un bel 200 litri, tra annessi e connessi, costicchia :-)


Ragazzi, ma per chi comincia è sufficiente una lampada da 150W HQI o una plafo a T5....

:-D

Una vasca da 200 litri è una 80x50x50 con sump..... Non è costosa all'acquisto e non è costosa come gestione.....

Dipende!! A conti fatti: vasca+mobile+rocce+sump+plafo+pompe+riscalfatore+s kimmer di qualità media arriviamo ad oltre 1300 euro. Se non ricordo male, c'è un articolo su AP che approfondisce in maniera analitica l'argomento e, sempre se non ricordo male, si partiva da una se di 1300 euro per arrivare a cifre ben più alte acquistando il top di ogni elemento. Se consideriamo che in un 200 litri devi inserire non meno di 30 kg di rocce, a 13/15 euro al kg, solo di rocce arriviamo ad una media di 400 euro.....
Il tutto non per scoraggiare chi vuole intraprendere questo bellissimo hobby, ma solo per dire le cose come stanno.... #70

Geppy
06-05-2014, 14:28
Dipende!! A conti fatti: vasca+mobile+rocce+sump+plafo+pompe+riscalfatore+s kimmer di qualità media arriviamo ad oltre 1300 euro.

Secondo me con questa cifra si fa una bella vasca, bene attrezzata.

E non mi sembra molto, eh!

ACE65
06-05-2014, 16:20
La mia preoccupazione non sono i 1300/1800€ di spesa iniziale, quelli di solito li si mettono in conto. Quello che non si mette in conto quasi mai sono: le bollette della luce successive, i vari integratori, i mangimi, il cambio delle varie lampade, la corallina del reattore le varie resine. Perché chi abbandona, di solito lo fa perché non riesce a stargli dietro.

CIAO #19#19#19

vins60
07-05-2014, 10:29
La mia preoccupazione non sono i 1300/1800€ di spesa iniziale, quelli di solito li si mettono in conto. Quello che non si mette in conto quasi mai sono: le bollette della luce successive, i vari integratori, i mangimi, il cambio delle varie lampade, la corallina del reattore le varie resine. Perché chi abbandona, di solito lo fa perché non riesce a stargli dietro.

CIAO #19#19#19

quoto!!!! #70

-GUIDO-
07-05-2014, 19:13
...e l'acquisto degli abitanti dell'acquario