Visualizza la versione completa : Allestire Cardinaio da 20l
AcquaGio
21-04-2014, 19:36
Ciao a tutti,da poco ho allestito la mia nuova vasca da 125l e ora la mia prima piccola vaschetta da 20l è rimasta vuota...sono fornito di filtri a spugna(ne ho 2,devo solo scegliere quale usare,entrambi con capacità di filtraggio da 40 litri con la possibilità di regolare il flusso dell'acqua); nella plafoniera ci va una sola lampada al neon e anche qui posso scegliere tra una 12000 k e altre da 6500 k un termostato regolabile e un aeratore(ma dubito posso servire) e ho anche 4 o 5 piccoli legni di java ...partendo da quel poco che ho vorrei chiedervi consiglio su Quale tipo di fondo potrei usare,e come predisporre al meglio i componenti già elencati;vorrei inoltre inserire una sola pianta che magari non cresca troppo in altezza(tipo cespuglio per intenderci) da concentrare così lo sguardo su quella per chi da un occhio alla vasca...ovviamente ci sarà da fare la solita maturazione. A voi la parola...
PinoBurz
21-04-2014, 20:06
Come fondo scegline uno a granulometria fine naturale sull'ambra o sul nero, o tipo ghiaietta di fiume ma sempre molto fine.
Usa il 6500K, il 12000K è più per marino e non serve per il dolce!
Inserisci i legni che preferisci senza ingombrare troppo la vasca, dandole comunque un aspetto arioso ma non troppo spoglio.
Se vuoi piante che crescono "a cespuglio", dai un'occhiata a qualche specie di Cryptocoryne oppure fai una composizione di Anubias barteri di vario tipo, specialmente nana e bonsai. Puoi interrarle a patto di lasciare il rizoma scoperto o le ancori tutto ad un supporto non visibile in vasca! Oppure sempre da legare a un supporto potresti trovare qualche specie piccola di Microsorum! C'è anche la Pogostemon helferi ma è più esigente di queste. Se la trovi c'è pure l'Hydrocotyle tripartita ma per farla crescere rada e a cespuglietto ci vuole una luce potente, ma fai conto che già quelle che ti ho detto sono utili all'idea che hai in mente.
AcquaGio
21-04-2014, 22:08
Grazie per le varietà di piante elencate mi saranno d'aiuto per la scelta,ok per il fondo e le luci;
La corrente data dal filtro deve essere di bassa intensità o sbaglio?
Appena posso (a breve) incomincio con l allestimento e posto immagini del logaut...Buona serata
Fabiorain
22-04-2014, 11:53
Ciao, potresti usare anche solo muschi legati ai legni di java, tra l' altro graditissimi alle caridine, hanno bisogno di pochissima fertilizzazione, solo qualche goccia di potassio e l' effetto sarà molto bello...in 20 litri non esagererei con radici e piante visto i pochi litri a disposizione ;-)
AcquaGio
22-04-2014, 12:51
Ciao, potresti usare anche solo muschi legati ai legni di java, tra l' altro graditissimi alle caridine, hanno bisogno di pochissima fertilizzazione, solo qualche goccia di potassio e l' effetto sarà molto bello...in 20 litri non esagererei con radici e piante visto i pochi litri a disposizione ;-)
Anche io avevo pensato a questa opzione con i muschi e mi sembra la più coerente evitando cosi numerose potature alle piante(sempre se fossero servite date le dimensioni della vasca)...quante femmine,quanti maschi?vorrei inserire delle red cherry descritte da tutti come molto prolifere...tenete conto che ho una vasca da 125 litri in fine maturazione dove inseriró pesci "adatti" ai piccoli crostacei quindi avrei anche lo
Spazio per la prole...a voi la parola...
P.s mi sa che ho sbagliato sezione...
PinoBurz
22-04-2014, 14:49
Le piante inseriscile comunque, un ambiente piccolo è più soggetto all'inquinamento visto che una piccolezza può diventare una cosa grossa, e le piante ti aiutano a mantenere sotto controllo gli inquinanti. I muschi non fanno lo stesso effetto delle piante a stelo o a crescita rapida! Certo, son belli e d'effetto, è meglio metterli con le Caridine, ma non puoi fare una vasca con soli muschi e legni (secondo me). Qualche piantina sarebbe meglio metterla! Potare non è un problema, tanto in 20 litri non hai chissà quante piante casomai... una sforbiciata una volta ogni due settimane e il problema è finito!
Se la tua scelta ricade sulle red cherry ok per i normali fondi inerti di colori scuri. se avessi optato per altre specie, tipo cantonensis, ti avrei consigliato un fondo allofano per tenere basso ph e durezza. Con le red cherry non superare i 7-8 esemplari adulti (50% maschi e 50%femmine, oppure qualche femmina in piu')
Direi che una radice con muschi è l'ideale, e magari uno stelo di una pianta a crescita rapida, questo per evitare la proliferazione di alghe che farebbero marcire i muschi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |