PDA

Visualizza la versione completa : Pulizia in vasca e schiumatoio che fa le bizze


TWN-TRWN
03-06-2006, 14:18
Ciao,
ieri ho pulito il vetro posteriore della vasca con uno spazzolino e spolverato le rocce dal sedimento, oggi ho notato che lo schiumatoio, contrariamente agli altri giorni in cui produce 1 cm di prodotto schiumato, era quasi pieno e il liquido all'interno era molto più trasparente del solito.
Una volta svuotato ha ricominciato dopo qualche ora a riprodurre in quantità lo stesso prodotto molto trasparente.
E' normale? Oppure devo regolarlo perchè qualcosa si è sfasato?
Mi sembra strano che in un giorno mi abbia raccolto quasi 2 bicchieri pieni.
Il mio schiumatoio è un H&S A110 F2000.
I nitrati in vasca erano circa a 2mg/l 2 giorni fa.
Grazie

cospicillum
03-06-2006, 14:23
se è troppo bianca e liquidosa...........va ritarato ;-)

TWN-TRWN
03-06-2006, 15:32
se è troppo bianca e liquidosa...........va ritarato ;-)
Dici che mi conviene provare ad abbassare il livello con la valvola a lancia quindi?
Perchè l'aria è totalmente aperta e la pompa di mandata è regolata a 300 l/h, quindi è ok.
Grazie

Rama
03-06-2006, 15:48
Sicuramente c'è stato uno sbalzo nella tensioattività dell'acqua, dovrebbe essere un fenomeno passeggero...
Occhio alla salinità piuttosto, ricontrollala se hai buttato molta acqua...

TWN-TRWN
03-06-2006, 16:49
Sicuramente c'è stato uno sbalzo nella tensioattività dell'acqua, dovrebbe essere un fenomeno passeggero...
Occhio alla salinità piuttosto, ricontrollala se hai buttato molta acqua...

Quindi mi consigli di non ritararlo?
Per la salinità è ok ;-)

Rama
03-06-2006, 16:51
Ricontrolla che non si sia starato, se tutto è ok lascia stare...

cospicillum
03-06-2006, 21:04
Ricontrolla che non si sia starato, se tutto è ok lascia stare...esatto........ #36# #36#

TWN-TRWN
03-06-2006, 21:24
Ricontrollato, ridata un'aggiustatina alla taratura e stasera ancora continua a raccogliere acqua semitrasparente.
Io non capisco, boh #07

TWN-TRWN
04-06-2006, 12:08
http://www.sifattack.com/image/twn/acquario/problemi/04.06.06.jpg
Ecco un'immagine dello schiumatoio stamattina.
Stessa storia, eppure la taratura è ok.
Ho analizzato i valori e vanno benissimo:
NO2:0
NO3: tracce
PO4: 0, forse tracce
Il pH è 8.
Boh -28d#

ALGRANATI
04-06-2006, 12:12
TWN-TRWN, guarda che lo schiumatoio non serve x fare i coktails :-D :-D
comunque sè ti può consolare....l'altro ieri ho attaccato qualche talea con il cemento della milliput e nel giro di 1 ora mi si è riempito anche a mè !!! :-(

TWN-TRWN
04-06-2006, 15:18
TWN-TRWN, guarda che lo schiumatoio non serve x fare i coktails :-D :-D
comunque sè ti può consolare....l'altro ieri ho attaccato qualche talea con il cemento della milliput e nel giro di 1 ora mi si è riempito anche a mè !!! :-(

Però a me sono 2 giorni che la storia si ripete e si sta ripetendo anche ora.
Non capisco cosa c'è che non va, da dove scaturisce il problema #07

ALGRANATI
04-06-2006, 16:32
TWN-TRWN, stai mettendo spesso le mani in vasca??
stai dando cibo??
stai mettendo qualche additivo??
hai cambiato qualche tubo??
#24 #24 #24

TWN-TRWN
04-06-2006, 18:09
TWN-TRWN, stai mettendo spesso le mani in vasca??
stai dando cibo??
stai mettendo qualche additivo??
hai cambiato qualche tubo??
#24 #24 #24

Nulla di tutto questo...
Ho aggiunto una decina di pezzetti di heliopora per le talee.
Potrebbero essere questi a fare i casini?
Ma i valori sono tutti a 0...
Magari sono a 0 perchè lo schiumatoio fa il suo dovere?
Ma in questo caso perchè raccoglie prodotto parecchio chiaro?

cospicillum
04-06-2006, 18:13
#24 #24 potrebbe essere l'heliopora però non dovrebbe essere così liquidosa e poi non penso che qualche pezzetto possa fare sto casino #24

ALGRANATI
04-06-2006, 18:21
#24 #24 #24
io aspetterei domani che ritornano tutti i vecchiettini del forum....sicuramente ti troveranno la soluzione. ;-)

TWN-TRWN
04-06-2006, 19:07
#24 #24 #24
io aspetterei domani che ritornano tutti i vecchiettini del forum....sicuramente ti troveranno la soluzione. ;-)

Faremo così, aspetteremo i vecchi :-))
Grandi casini non ce ne sono visto che i valori sono più che soddisfacenti, per ora il campanello d'allarme è lo schiumatoio.

ik2vov
05-06-2006, 14:39
Stai tranquillo, come ti ha detto giustamente Rama, hai variato la tensione superficiale.... inoltre pulendo con lo spazzolino il vetro posteriore hai "sporcato" l'acqua con quello che era sul vetro.

Spero che lo spazzolino non fosse uno vecchio ed usato......

Ciao

ALGRANATI
05-06-2006, 16:01
ik2vov, ha usato quello x i denti con ancora il dentifricio sopra :-D :-D

TWN-TRWN
05-06-2006, 21:23
Ho usato quello di mia sorella :-D
Poi si lamentava che il dentifricio nuovo non era buono :-D :-D
Certo che era nuovo, mica sono matto, mi è bastata l'esperienza della spugna #09
Allora vado tranquillo? Però non ho ancora ben capito come possa variare la tensione superficiale e come essa possa influire sullo skimmer #07

ALGRANATI
05-06-2006, 21:25
#24 #24 #24 non ho capito ancora nemmeno io #24 #24 #23 :-D :-D

Naxos
05-06-2006, 21:46
scusate ma che e sta tensione superficiale?e come mai a volte puo cambiare cosi radicalmente?

TWN-TRWN
05-06-2006, 21:59
scusate ma che e sta tensione superficiale?e come mai a volte puo cambiare cosi radicalmente?

La tensione superficiale è dovuta alla forza di coesione tra le molecole stesse di un fluido ed è la caratteristica che determina, ad esempio la bagnabilità di una superficie da parte di un liquido, oppure la forma che assume un determinato liquido se lasciato libero su una superficie.
Ad esempio l'acqua si "raggruppa" in gocce.
Questo è dovuto alla forza di attrazione che hanno le molecole dell'acqua l'una verso l'altra ed instaurano quindi una certa tensione alla superficie che le tiene unite in questa configurazione.
Però quali sono i fattori che possono farla variare in acquario non lo so, ipotizzo un fattore chimico che ha risvolti in termini fisici, boh...

Rama
05-06-2006, 22:24
Bravo Danj, 10 e lode! #25

:-))

;-)

TWN-TRWN
05-06-2006, 23:51
Bravo Danj, 10 e lode! #25

:-))

;-)

Grazie :-)) Troppo buono #12
Ho fatto mente locale e rispolverato vecchie conoscenze di fisica :-D
Comunque sia non ho ancora capito nel mio caso cosa possa aver fatto variare la tensione superficiale.
Andando per intuito, visto che questo valore cambia in base alla concentrazione di un soluto, potrei ipotizzare che sia andata in soluzione una certa sostanza che ha variato questo valore.
La salinità è costante, quindi da escludere, i valori dei parametri misurati sono ottimali... non mi spiego quindi il motivo di questo cambiamento.
#24
Come dicevo, ho introdotto una decina di pezzetti di heliopora e mi sto convincendo sempre più che sia loro la colpa.
Altra cosa che ho variato negli ultimi giorni sono le ore di luce, visto che ho portato il fotoperiodo a ciclo completo e anche le diatomee hanno rinnovato la loro visita :-)) Potrebbe dipendere anche da questo?

***dani***
06-06-2006, 11:24
bastano le mani in vasca per variare la tensione superficiale, ma anche lo sporco che hai mandato in soluzione grattandolo dal vetro posteriore...

TWN-TRWN
06-06-2006, 21:57
bastano le mani in vasca per variare la tensione superficiale, ma anche lo sporco che hai mandato in soluzione grattandolo dal vetro posteriore...

Ok, come pensavo allora ;-)
Grazie mille.
Però un dubbio mi rimane:
è normale che a distanza di 5 giorni dalla pulizia lo skimmer continui a funzionare male?

Rama
06-06-2006, 23:31
No... non è normale... #23

Senti ma quella spugna l'avevi buttata via vero? :-D

Hai ricontrollato la densità dell'acqua? Non è che per caso ti lavi le mani prima di metterle in vasca? Sparo a caso, dopo 5 giorni ( e col sonno che ho adesso...) non mi viene in mente granchè... a volte sono le cose più banali a non essere prese in considerazione proprio perchè non vengono in mente o escluse a priori... dopo tutto questo tempo anche una saponetta in sump si sarebbe esaurita... #23
Non è che usi il Dash per pulire il collo del bicchiere? :-D
Scherzo eh, faccio per sdrammatizzare... ;-)

TWN-TRWN
07-06-2006, 00:07
No... non è normale... #23

Senti ma quella spugna l'avevi buttata via vero? :-D

Hai ricontrollato la densità dell'acqua? Non è che per caso ti lavi le mani prima di metterle in vasca? Sparo a caso, dopo 5 giorni ( e col sonno che ho adesso...) non mi viene in mente granchè... a volte sono le cose più banali a non essere prese in considerazione proprio perchè non vengono in mente o escluse a priori... dopo tutto questo tempo anche una saponetta in sump si sarebbe esaurita... #23
Non è che usi il Dash per pulire il collo del bicchiere? :-D
Scherzo eh, faccio per sdrammatizzare... ;-)

Nulla di tutto questo:
non lavo le mani con il sapone, nè metto spugne in sump :-D
Dici che dovrei iniziare a preoccuparmi? :-(

Rama
07-06-2006, 00:23
Non credo ci sia da preoccuparsi, però non sò dirti nemmeno cosa andare a controllare...
Una foto tanto per vedere come lavora lo skimmer?
L'acqua che finisce nel bicchiere la butti via o la ributti in sump?

Cerca di fare un piccolo elenco delle ultime cose che hai fatto prima che si manifestasse questa situazione...

Hai fatto cambi con acqua del negozio? Usato biocondizionatori?

#24

TWN-TRWN
07-06-2006, 12:41
Non credo ci sia da preoccuparsi, però non sò dirti nemmeno cosa andare a controllare...
Una foto tanto per vedere come lavora lo skimmer?
L'acqua che finisce nel bicchiere la butti via o la ributti in sump?

Cerca di fare un piccolo elenco delle ultime cose che hai fatto prima che si manifestasse questa situazione...

Hai fatto cambi con acqua del negozio? Usato biocondizionatori?

#24

La foto l'ho messa all'inizio di questo post.
Di strano ho fatto solo la pulizia del vetro posteriore e inserito qualche pezzetto di heliopora, tutto qui.
L'acqua nel bicchiere la butto sempre via.
Non ho fatto ancora cambi d'acqua perchè ancora non ne faccio, ma a breve, quando inizierò a farlo l'acqua me la preparerò da solo ;-)
Oggi sembra che vada meglio... speriamo bene :-)

ik2vov
07-06-2006, 12:54
TWN-TRWN, quello che secondo me e' successo e' semplice, hai "pulito" il vetro posteriore, in quel vetro si era fissata sia sul vetro che nelle alghe una piccola parte della sostanza che avevi inserito in vasca con la spugna, vetro pulito, alghe sul vetro morte e quindi sciolte, tutto rifinisce in acqua.... lo schimatoio impazzisce.

Ciao

TWN-TRWN
07-06-2006, 14:49
TWN-TRWN, quello che secondo me e' successo e' semplice, hai "pulito" il vetro posteriore, in quel vetro si era fissata sia sul vetro che nelle alghe una piccola parte della sostanza che avevi inserito in vasca con la spugna, vetro pulito, alghe sul vetro morte e quindi sciolte, tutto rifinisce in acqua.... lo schimatoio impazzisce.

Ciao

Tutto potrebbe essere, comunque sia escluderei che nel vetro posteriore ci siano rimasti residui della spugna, anche perchè prima di cambiare l'acqua li avevo puliti.
Secondo me allora è più un fatto di alghe morte attaccate al vetro.
Comunque sia i coralli non sembrano risentire di questi avvenimenti, anzi, mi sembrano in splendida forma :-)