PDA

Visualizza la versione completa : Diminuzione crescita piante.. che faccio?


fischer03
21-04-2014, 16:19
Ciao! non so se sia la sezione più appropriata..avrei bisogno dei vostri saggi consigli.. la vasca è questa (ho calcolato più o meno 140 litri netti):

http://s12.postimg.cc/u763p7ti1/IMG_7987.jpg (http://postimg.cc/image/u763p7ti1/)

http://s13.postimg.cc/69ud8f8sj/IMG_7988.jpg (http://postimg.cc/image/69ud8f8sj/)

http://s29.postimg.cc/8v3sb5j1f/IMG_7990.jpg (http://postimg.cc/image/8v3sb5j1f/)

Perdonate la bassa qualità delle foto..:-))
I valori sono: ph: 7.5/8; GH: 10; KH:9; Nitriti e Nitrati: 0 mg/l; Fe: 0; Fosfati: 0.5 mg/l.
Come illuminazione ho una plafoniera esterna con 4 t5 da 39w (2 x 4000°k + 2 x 6500°k), al momento uso solo due neon per un fotoperiodo di 7.30 h (sto aumentando pian piano per arrivare a 8 ore). Uso anche la co2.
Ho iniziato il protocollo Seachem base ad 1/3 della dose il 23 marzo scorso. È stata una bomba, le piante anno iniziato a crescere a vista d’occhio! Ora però ho notato che rispetto ai primi giorni dopo aver iniziato il protocollo le piante stanno avendo una diminuzione della crescita (e le anubias hanno le foglie un po gialle).. cosa devo fare? ..È meglio aumentare le dosi di fertilizzante oppure aumentare l’illuminazione accendendo anche gli altri due neon?? Inoltre nell’ultima settimana sui vetri si sono formate delle alghette tipo filamentose ma molto corte.. per ora le ho tolte tutte ma non vorrei che sbagliando qualcosa ritornino..!!
Secondo voi che devo fare?? #24
graziee

dave81
22-04-2014, 09:04
i nitrati sono zero? male:-)

la CO2 quanta ne dosi? a guardare i valori, direi poca

il pH è 7,5 oppure 8? non riesci a misurare il pH con maggiore precisione??
cmq in entrambi i casi la CO2 sarebbe pochina

IMHO fertilizzare in colonna pur avendo CO2 scarsa è il più grosso errore che puoi fare, vuol dire nutrire le alghe

fischer03
22-04-2014, 09:23
ho misurato i nitriti il 2 aprile ed erano a 12.5mg/l.. misurati il 18 erano a 0! .come li posso aumentare??

per il ph uso i test a reagenti e non sono molto precisi..diciamo che il colore mi sembrava tra quello del 7.5 e quello dell'8..

appena arrivo a casa oggi conto le bolle, perchè al momento non me le ricordo..mmhh..
quindi secondo te dovrei aumentare la co2?

dave81
22-04-2014, 09:44
ho misurato i nitriti
i nitrati

i nitrati diminuiscono perchè li consumano le piante, se mancano non va bene.

probabilmente la crescita vegetale si è arrestata perchè i nitrati sono finiti
ma se hai anche carenza di CO2, c'è anche il problema della CO2..

hai pesci? intendi mettere pesci?
nei plantacquari senza pesci, spesso c'è il problema della carenza di nitrati e fosfati (N e P) , quindi bisogna fornire anche quelli, oltre a tutto il resto

fischer03
22-04-2014, 10:07
hehe ops hai ragione ho letto nitriti ma ho pensato ai nitrati! :-D
al momento ci sono 6 cardinali e 5 oto. Ho intenzione di aggiungere ancora 3/4 cardinali e una coppia di scalari (partirò probabilmente da un gruppetto di giovani).

dave81
22-04-2014, 15:59
cardinali e otocinclus: direi allora che tu la CO2 dovresti usarla anche per acidificare e non solo per nutrire le piante, perchè con quei pesci un pH subacido sarebbe più appropriato.

ti consiglio di tagliare con un po' di osmosi per portare il KH a 5 circa. sono pesci di acqua tenera, le durezze le puoi abbassare un po'. a quel punto ti sarà più facile portare il pH su valori subacidi e avere una quantità di CO2 decente, senza rischiare di avere un eccesso di CO2 in vasca.

quando avrai qualche pescetto in più, avrai maggiore produzione di nitrati in vasca, poi dipende sempre da quanti nitrati le tue piante consumano.
se ci sarà ancora carenza di nitrati, vedremo cosa fare. ci sono in commercio prodotti specifici

fischer03
22-04-2014, 16:08
ok perfetto! correggimi se sbaglio #24 : se ho circa 140 litri netti, per far arrivare il kh a 5 quanto dovrei cambiare?..mmhh..60 litri? il ph andrebbe a 6.5/7..giusto?
i cardinali li posso aggiungere subito dopo (dato che comunque sto aspettando che arrivino i giovani di scalare)

dave81
22-04-2014, 16:12
il pH lo devi abbassare ( e poi mantenere) con la CO2

più che altro il taglio con osmosi serve per abbassare un po' il KH. ovviamente si abbasserà anche il GH.

fai piccoli cambi alla volta, per esempio di 10 litri, perchè comunque hai dentro già dei pesci e non puoi creare grossi sbalzi

fischer03
22-04-2014, 16:54
ok quindi faccio 10 litri di osmosi, poi lascio fermo un paio di giorni e poi ancora 10 litri e cosi via fino a che il kh non scende a 5? o è meglio lasciare riposare un po di più tra un cambio e l'altro?
con il protocollo e le luci cosa faccio? grazie per i consigli #70 !!

alexfdj
22-04-2014, 17:06
concordo con Dave81.....abbassa in primis l'alcalinità ma con moderazione....non più di 1 kh al giorno.....se arrivi a 5 di Kh mantieni almeno 9 di GH mi raccomando.....regola la co2 di conseguenza all'abbassare del KH....utilizzi per caso un filtro interno???? (non si capisce dalle foto)...nel caso puoi anche andare di torba che non farebbe male ne a piante ne tantomeno ai pesci, anzi ti aiuterebbe nel mantenere un KH più basso e di conseguenza un PH sotto la neutralità....

fischer03
22-04-2014, 17:19
scusa come faccio a regolare il gh? diminuendo la co2 intendi? e quanti litri dovrei cambiare per far abbassare il kh di 1 punto?? ommmammmaaaaa!!! #17
sisi il filtro è interno. la torba non mi ha mai particolarmente ispirato per via dell'acqua giallastra..se riesco preferirei tenerla come ultima spiaggia

alexfdj
22-04-2014, 17:27
no il Gh ed il Kh lo regoli solo se usi appositi sali (se guardi nel link della mia firma ci dovrebbe essere il topic di Scriptors su come preparare l'acqua d'osmosi). Altrimenti devi prendere un prodotto tipo Gh plus....

Non tutta la torba fa ingiallire così tanto l'acqua...io personalmente ho usato quella della JBL, tormec activ....costa un pò di più ma ha una resa maggiore e non colora assolutamente l'acqua (se stai nelle dosi giuste).

fischer03
22-04-2014, 18:24
ok, allora, ricapitolando..se metto solo acqua d'osmosi scende il kh ma anche il gh, mentre il gh sarebbe meglio lasciarlo alto..ho capito bene? ..ma perchè sarebbe meglio lasciarlo alto? blocca gli sbalzi di ph?

alexfdj
22-04-2014, 18:34
no è che anche per i pesci come per le piante la necessità di elementi è fondamentale, è principalmente quelli che servono per le nostre vasche (per farla semplice) sono quelli che ne determinano la cosiddetta durezza totale quindi il GH. Mentre invece l'alcalinità o KH è la misura dei bicarbonati di calcio e magnesio che hanno effetto tampone per il PH.

Dunque sia per i pesciozzi che hai che per le piante sarebbe opportuno che la tua vasca avesse un Gh 9-10 massimo ed un kh 5-6 massimo. Questo ti permetterebbe di avere una migliore quantità di co2 disponibile in vasca ma soprattutto un ph più consono per i pinnuti. Ecco il motivo per il quale io ti consigliavo anche un pò di torba che ti aiuterebbe nell'abbassare il Kh stabilizzando il Ph ed evitando sbalzi.

dave81
22-04-2014, 18:35
per quei pesci non serve un GH alto, vogliono acqua tenera
http://www.acquaportal.it/schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=8

fischer03
22-04-2014, 18:45
grazie del supporto ragazzi #70! ma se usassi la torba sarebbe comunque opportuno fare i cambi con osmosi?

fischer03
23-04-2014, 18:46
vorrei provare senza utilizzare la torba per ora.. ho fatto un cambio di 10 litri circa (forse qualcosa in più) con acqua di osmosi, ora come procedo per i cambi?

dave81
24-04-2014, 17:38
devi misurare i valori dopo ogni cambio, per vedere cosa ottieni

purtroppo hai già dentro pesci e quindi questo complica le cose, devi fare tutto per piccoli passi, altrimenti potevi farlo in una volta sola..:-)

fischer03
24-04-2014, 18:34
..i pesci non erano ancora previsti..diciamo che sono arrivati un po all'improvviso..speriamo bene..! con il protocollo continuo tranquillamente come prima? ho un altro dubbio..ora sto facendo cambi di 10 litri di osmosi fino ad arrivare ai kh voluti (bilanciando anche la co2 ecc), quando poi dovrò fare i cambi normali come faccio a sapere in quali proporzioni mettere osmosi e acqua normale?

dave81
24-04-2014, 20:04
per i cambi, devi preparare un'acqua che abbia valori uguali a quelli della vasca

in base ai valori dell'acqua di rete e in base ai valori che vuoi ottenere, esistono delle formulette tipo questa
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286700

ma non servono le formulette, serve che fai qualche prova in un bidone e poi misuri i valori, aggiustando le percentuali di rubinetto e osmosi