Entra

Visualizza la versione completa : Cosa sta succedendo al sarco


Marcoted
19-04-2014, 22:23
Ciao a tutti ho messo in vasca un sarco preso da un privato, e nella mia vasca non spolipa cosa gli sta succedendo?
http://s28.postimg.cc/facs967qx/IMG_20140419_214512.jpg (http://postimg.cc/image/facs967qx/)

http://s28.postimg.cc/78jydizll/IMG_20140419_214528.jpg (http://postimg.cc/image/78jydizll/)

ede
19-04-2014, 22:31
Sicuramente è in muta, probabilmente se gli fornisci un po' più di movimento la pellicola che lo ricopre si stacca più facilmente.
Quello che mi mette dei dubbi è il tessuto alla periferia del "cappello" perché in alcuni punti (tra cui quello della seconda foto) sembra in necrosi. Se lo tocchi il tessuto si sfalda?

Posta i valori della vasca e spiega com'è impostata: i sarco sono animali resistenti, se non sta bene sicuramente c'è qualcosa che non va...

Marcoted
19-04-2014, 23:42
Si ,se tocco la parte si sfalda , la cosa strana è che ho altri sarco che stanno bene e spolipano

ede
20-04-2014, 09:23
Se si sfalda è tessuto morto.
Cerca di posizionarlo vicino agli altri sarco spolipati e fai i test dell'acqua.

forti
20-04-2014, 12:05
Come ha osservato ede, in piu' punti della circonferenza esterna li sarco presenta tessuto in necrosi. In passato, quando allevavo molli, l'unico modo per salvare il sarco era quello di rimuovere il tessuto necrotico utilizzando un bisturi ed eseguendo l'incisione in tessuto sano con successiva disinfezione della ferita con iodio. La necrosi potrebbe diffondersi ed interessare una vasta regione con pericolo per l'intero animale. Prova a misurare i Po4.

ialao
20-04-2014, 14:17
giusto rimu ovi senza esitare le parti marcescenti ,sconfinando un pochino nella parte sana.e successivamente forniscigli buona corrente.un saluto.

Marcoted
20-04-2014, 23:12
vi posto i valori
ph=8
kh =13
ca =460
mg =1290
no2 =1
po4=0.1
salinità=1024
illuminazione led
temperatura 24°c

forti
21-04-2014, 00:23
Po4 un po' alti. Da rivedere l'efficienza dello skimmer ed eventualmente usare delle resine. Forse c'è un errore: volevi intendere NO3 e non NO2.

Marcoted
21-04-2014, 00:40
no ho misurato gli No2 , al più presto rilevo gli No3 e posto anche quelli , riguardo lo schiumatoio posso provare a stringere facendo più liquido che ne pensi ?

ede
21-04-2014, 08:08
Ma quindi gli no2 sono effettivamente a 1? In tal caso è quasi sicuramente quella la causa del malessere del corallo..
Far schiumare più bagnato è sicuramente un ottimo metodo per ridurre gli inquinanti, ma per i fosfati fa poco; la cosa migliore è mettere le resine e poi capire da dove arrivano:
- troppo cibo
- troppi pesci in una vasca rompo piccola
- sabbia in una vasca immatura
- materiale del reattore di calcio nuovo e magari non ben lavato...

Descrivici meglio la vasca, vediamo cosa c'è che non va che ti porta ad avere fosfati e nitriti.;-)

Marcoted
25-04-2014, 00:11
aggiornamento ...
ho preso una vasca da circa 40 lt che ho già utilizzato in passato, ho preparato circa 30 lt di acqua osmo e aggiunto il sale necessario ho eseguito l'operazione come consigliato con il bisturi e ho messo il sarco in questo acquario ....dimenticavo ho aggiunto circa 6/7 lt di acqua della vasca grande dove prima era collocato il sarco e la temperatura al momento nella piccola vasca del sarco è circa 28° e la salinità 1025....accetto ulteriori consigli