PDA

Visualizza la versione completa : pelvica pulcher albino


mostroo
03-06-2006, 12:48
scusate raga in un negozio ho trovato dei pesci ke stavo per acquistare il negoziante mi ha detto che erano dei pulcher albini . Q!ulcuno ha esperienze con i pelvica pulcher ?

marko1975
03-06-2006, 13:34
se fai una ricerca sul sito troverai un pò di roba in proposito.


Ciao, Marco.

bacarospo
04-06-2006, 11:54
mi ha detto che erano dei pulcher albini


Con i colori che sparano i pulcher perché prenderne di albini?

malawi
04-06-2006, 15:26
Con i colori che sparano i pulcher perché prenderne di albini?

Questo lo volevo scrivere io!!!!!!!! Come quelli che con tutti i ciclidi colorati che ci sono nei laghi comprano solo quelli grigi. :-D

Ciao Enrico

mostroo
04-06-2006, 19:20
nel negozio si è formata una coppia maschio albino femmina normale . prenderò quella . Cmq volevo saper in che acqua li devo metter i pulcher dato che ci sono opinioni contrastanti sul fatto . Un libro dice che li devo mettere in acqua dura e alcalina , addirittura salmastra, mentre molte persone dicono che li hanno tenuti e riprodotti in acqua tenera e acida . Vorrei consigli da chi li ha ripro

marko1975
04-06-2006, 20:14
Dai una occhiata qui ....


http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_pulcher/default.asp

bacarospo
04-06-2006, 20:52
nel negozio si è formata una coppia maschio albino femmina normale . prenderò quella .

Faccio un ultimo tentativo :-))
L'acquario di bologna distribuiva dei pulcher selvatici di una popolazione davvero molto bella. Niente a che vedere con quelli in commercio, albini e non, se li trovi ne vale la pena.
Anche perché allevare dei ciclidi e prenderli albini è un controsenso...pero' poi son gusti è ognuno fa come vuole.


Cmq volevo saper in che acqua li devo metter i pulcher

In natura l'equivoco nasce da alcuni esemplari trovati in acqua salmastre, ma nessuno ha mai confermato la cosa. Valori medi e non ti sbagli...a meno che tu non voglia fare un pensierino ai selvatici :-D :-D :-D

bacarospo
04-06-2006, 21:16
Come quelli che con tutti i ciclidi colorati che ci sono nei laghi comprano solo quelli grigi.


Io prima di scegliere tra malawi e tanga farei vedere, a scopo propedeutico, il doc della National Geographic (quello con i callipterus che si fregano le conchiglie a vicenda mentre gli sneakers si ingroppano le femmine). Pesci grigi Vs mbuna 2 a 0 a tavolino per manifesta inferiorità dei malawitosi :-)) )

ivanluky
04-06-2006, 23:05
Con i colori che sparano i pulcher perché prenderne di albini?

Questo lo volevo scrivere io!!!!!!!! Come quelli che con tutti i ciclidi colorati che ci sono nei laghi comprano solo quelli grigi. :-D

Ciao Enrico


Però ce ne sono di persone strane in giro. :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

polimarzio
04-06-2006, 23:33
L'acquario di bologna distribuiva dei pulcher selvatici di una popolazione davvero molto bella

Ciao Fabio,
Per fare questo tipo di acquisto è necessario recarsi personalmente a Bologna oppure si possono ordinare e farseli spedire?

bacarospo
05-06-2006, 09:14
Per fare questo tipo di acquisto è necessario recarsi personalmente a Bologna oppure si possono ordinare e farseli spedire?


No, ti devi appoggiare ad un negoziante che prende il vivo da loro. Li ordinano, arrivano e tu li prendi dal tuo negoziante. Una o due volte l'anno hanno belle cose dall'africa occidentale (anche se, purtroppo, non sono precisi sulle popolazioni).
Qui trovi una discussione sui pelvica selvatici in acquario:
http://www.aiconline.it/Forum/topic.asp?TOPIC_ID=440

malawi
05-06-2006, 09:24
Io prima di scegliere tra malawi e tanga farei vedere, a scopo propedeutico, il doc della National Geographic (quello con i callipterus che si fregano le conchiglie a vicenda mentre gli sneakers si ingroppano le femmine).

Si puo' scaricare da internet? Saranno 2 mesi che non ho piu' callipterus e gia' ho le crisi di astinenza! Vedessi che belli gli ectodus piccoli che hanno gia' lo spot sulla dorsale appena nati.

Ciao Enrico

bacarospo
05-06-2006, 09:37
Si puo' scaricare da internet?


Si, ma non so ne dove ne come. A me lo ha scaricato un amico.
Se vuoi ti faccio una copia e te la mando.


Vedessi...


...ma non vedo, invece che giocà con quel pulcioso d'un cane...fai le foto!!!
-11

malawi
05-06-2006, 10:25
Si, ma non so ne dove ne come. A me lo ha scaricato un amico. Se vuoi ti faccio una copia e te la mando.


No, grazie. Mo' lo trovo. Per gli ectodussini sono troppo piccoli e non viene nulla. Devi lavorare di fantasia anche perche' se a fine mese vado in ferie dubito che rimangano vivi senza cibo. Fra un po' ci sono anche i piccoli di brieni (ho la femmina minorenne) ma anche quelli faranno una brutta fine.

Ciao Enrico

bacarospo
05-06-2006, 12:45
No, grazie. Mo' lo trovo


Il titolo dovrebbe essere "Lake tanganyika: juwel of the rift".
Vedi se riesci a trovarlo cosi mi dici chi è quel ciclidino che si frega le uova nel nido dei Boulengerochromis (io avevo pensato ad un piccolo Telmatochromis).

fastfranz
05-06-2006, 13:19
Con i colori che sparano i pulcher perché prenderne di albini?

Per la stessa ragione per cui (sbagliando, e lo riconosco!) dopo "millanta mila" vasche e pesci mi sono preso gli Ancistrus albini -05 -05 -05 che tanto, almeno, nelle mie vasche NON trombano -04 -04 -04 , ne più ne meno dei "wild" e dei sedicenti tali!!! #07 #07 #07

Karlito75
05-06-2006, 15:31
i selvatici sono sicuramente belli, ma non so se consigliabili a tutti..
forse i pulcher sono adattabili, a mio modesto parere comunque se mostroo vuole cimentarsi con i ciclidi , gli conviene cominciare con pesci d'allevamento per poi magari spostarsi sui wild.
I Pelvicachromis sono decisamente belli anche nella livrea classica. Ormai li ho nell'acquario dall'inizio del 2005 con alterne vicende per una femmina burbera, ma sono sicuramente pesci che si fanno apprezzare.

Certo l'albino è particolare e dà nell'occhio..

Io li proverei solo per avere il gusto di vedere quanti ne nascono in un accoppiamento albino+normale.. #24

e poi tristemente se deve cercare di ricollocare i piccoli che eventualmente nasceranno è sicuramente più facile che i negozi gli comprino pesci strani come gli albini piuttosto che il pulcher con colori tradizionali..

è un discorso un po' articolato che travalica l'acquariofilia e sfocia nel senso estetico comune e nel business commerciale..

se non mi sono spiegato ditemelo. #12

ciao carlo

fastfranz
05-06-2006, 15:38
Io li proverei solo per avere il gusto di vedere quanti ne nascono in un accoppiamento albino+normale...

Doversi avere un mix delle due forme (se la "genetica" NON è un opinione, anche se "a tendere" essendo l'albinismo un carattere recessivo lo stesso dovrebbe andare a perdersi) ... OK? ;-)

fastfranz
05-06-2006, 15:43
Comunque farei anch'io la stessa scelta: albino+"natural form"! ;-)

Karlito75
05-06-2006, 15:51
sì esatto l'albinismo dovrebbe essere supportato da uno o più geni recessivi..

Chiaramente oltre all'albinismo potrebbero esistere come per certi rettili anche diverse forme del tipo amelanismo,aneritrismo cioè mancata espressione fenotipica di pigmenti presenti nella colorazione normale..

Poi ognuno è libero di allevare al meglio i pesci che crede magari sarebbe opportuno senza creare forme ibride mostruose..

bacarospo
05-06-2006, 23:27
Poi ognuno è libero di allevare al meglio i pesci che crede magari sarebbe opportuno senza creare forme ibride mostruose..


Certo per carità, lo avevo sottolineato anche nella prima risposta. Il fatto è che per me l'albino è una forma mostruosa. Poi dipende da che ciclidofilo sei (non tu, parlo in generale), se ti interessano i "colori" o tutto il resto.
Per il discorso wild si potrebbe parlare per ore.


Doversi avere un mix delle due forme (se la "genetica" NON è un opinione, anche se "a tendere" essendo l'albinismo un carattere recessivo lo stesso dovrebbe andare a perdersi) ... OK?


Se è recessivo alla F1 non puoi avere albini.
Cmq la genetica è molto meno esatta di quanto si pensi (Il primo a capirlo fu proprio Mendel).

Karlito75
06-06-2006, 07:44
la genetica è esatta ma complessa! è talmente esatta che si possono mappare i geni e sapere che espressione proteica daranno..

Per essere esatta una previsione di probabilità ci vogliono numeri grandi come insegna la statistica..

Inoltre a volte alcuni caratteri fenotipici cioè visibili sono portati da più alleli quindi diventa più difficile prevedere il risultato di un accoppiamento.

Mendel è stato fortunato perchè studiando i piselli poteva studiare un singolo carattere fenotipico espresso da un gene con carattere univoco.(pisello rugoso o liscio, fiori rosa o bianchi).

C'è il bel libro della primaris sui guppy che dà qualche rudimento di genetica per chi volesse cimentarsi nell'allevamento selettivo o nella creazione di nuove varietà.

Sicuramente se l'albinismo come probabile è portato da uno o più alleli recessivi in F1 risulterà non espresso, ma probabilmente facendo accoppiare tra loro gli F1 o gli F1 con il genitore albino salterebbero fuori individui albini.. e lì sarebbe bello vedere quanti su 100 per esempio..
Resta poi il fatto che se uno prevede di dover collocare dei pulcherini se può proporre degli albini o almeno portatori del carattere per l'albinismo ha più probabilità di spacciarli con successo.

Nel merito del valore estetico di forme non naturali non entro, penso che l'albinismo o altre variazioni di colore siano forme possibili anche in natura ma che verrebbero presto scartate dalla selezione naturale a meno che presentino dei vantaggi. #24
Ma quanti dei nostri pesci sopravvirebbero in natura? Tipo code di covata o qualche esemplare sfigato a cui siamo affezionati?

Più discutibili sono ibridi come i red parrot et similia..

Il problema resta la cultura acquariofila ed il rispetto degli animali e delle loro esigenze. Per fortuna forum come questo e alcune riviste lavorano per diffondere una sensibilità maggiore fra gli appassionati di questo mondo fantastico. #36#

mostroo
06-06-2006, 20:47
cmq oltre che pr lo sfizio di vedere quanti albini escono dalla prima ripro , voglio prendere una coppiA mista perchè credo di rendere così più vitali i miei pesciolini che nasceranno perchè credo che in vendita ci sono tuitti pesci della stessa figliata e quindi ,se si dovessero riprodurre un pelvica albino e uno noermale nonsarebbero consanguinei gli accoppiamenti tra consanguinei sono dannosi (almeno così ho letto). cmq non credo che l'akbinismo sia una mostruosità . molti animali hanno individui naturalmente albini

Signifer
07-06-2006, 02:56
Si puo' scaricare da internet?
enrico, il vhs del '97 c'è qualcosa su amazon e per il resto pare out of stock, altrimenti

ed2k://|file|Cichlids%20of%20Lake%20Tanganyika%20-%20National%20Geographic.mpg|542058500|58AE83B84CD E16B23128C3634A30D4C8|/

copialo e incollalo in emule tutto che dal forum non linka bene. il video è un mezzo giga e come qualità non è malissimo. tra l'altro mettendo 'tanganyika' in emule ne escono anche un paio credo francesi, su malacofili e Tropheus, e uno tedesco su Cyprichromis.

oddio ho postato in ciclidi.
San Rivulino proteggimi tu!

Signifer

goaz65
07-06-2006, 08:24
oddio ho postato in ciclidi.
San Rivulino proteggimi tu!


Non conosco San Rivulino ma........... ;-)

malawi
07-06-2006, 08:50
oddio ho postato in ciclidi.
San Rivulino proteggimi tu!


Grazie 1000! Piu' che san rivulino qui devi chiedere la protezione di san lampricto da kigoma.

Ciao Enrico

bacarospo
07-06-2006, 12:10
la genetica è esatta ma complessa! è talmente esatta che si possono mappare i geni e sapere che espressione proteica daranno..
Per essere esatta una previsione di probabilità ci vogliono numeri grandi come insegna la statistica..


Appunto, se parli di genetica mendeliana sei nel campo del probabilistico non del deterministico. Se invece parti da un punto di vista molecolare (quello che dici tu non è la mappatura ma il sequenziamento di un gene), la faccenda si complica e siamo ancora piu' lontani dall'avere una "genetica esatta".
Vabbè cmq siamo schifosamente OT. Riprendo il discorso degli albini che trovo piu' interessante.


cmq non credo che l'akbinismo sia una mostruosità


Non in senso stretto ovviamente ma io non comprerei mai un ciclide albino, e ti spiego perché:
I pulcher (ma anche molti altri ciclidi), hanno una colorazione naturale molto "forte", questo in natura è uno svantaggio per quanto riguarda il loro rapporto con i predatori. Ma non possono farne a meno perché con i "colori" comunicano con altri esemplari della stessa specie, si relazionano con i rivali, con i compagni nel corteggiamento e nell'accoppiamento, per comunicare con i piccoli durente le cure parentali (alcuni ciclidi usano il colore anche per altre cose molto interessanti). Ovviamente in acquario non puoi avere tutte queste relazioni (con altri pesci e con l'ambiente), come in natura, ma qualcosa, credimi, si riesce sempre a vedere.
Ovviamente tutte queste cose possono anche non interessarti pero' mi sembra giusto parlarne e mettere sul tavolo anche questo approccio. Cosi tanto per avere un idea di cosa puo' esserci dietro una specie tutto sommato comune e "noiosa", se si va avanti verso la ciclidofilia e si lascia un po' indietro l'acquariofilia.

Vabbè sei molto giovane (beato te), di tempo per diventare freak ne hai.
In bocca al lupo con i tuoi pesciozzi. ;-)

mostroo
07-06-2006, 12:17
su questo hai ragione... non ci avevo mai pensato

malawi
07-06-2006, 22:08
oddio ho postato in ciclidi.

L'ho appena visto, bellissimo! E dire che ero riuscito a resistere alla tentazione degli haplotaxodon ma adesso dopo aver visto la femmina che sputa centinaia di piccoli mi trovo cosgtratto ad andare in francia a prenderli. :-D
Cavolo che carogne i maschi di callipterus che non hanno harem quando attaccano in massa. E dire che in acquario sono cosi' tranquilli....

Ciao Enrico

bacarospo
07-06-2006, 22:19
L'ho appena visto, bellissimo!


Bellissimissimo...io l'avro' visto una dozzine di volte!!!!
Impressionanti le distese di conchiglie e i nidi in lekking.
Non è che sei riuscito a vedere lo gnappoletto che si frega le uova del Boulengerochromis (Telmatochromis?).

malawi
08-06-2006, 08:14
L'ho appena visto, bellissimo!


Bellissimissimo...io l'avro' visto una dozzine di volte!!!!
Impressionanti le distese di conchiglie e i nidi in lekking.
Non è che sei riuscito a vedere lo gnappoletto che si frega le uova del Boulengerochromis (Telmatochromis?).

Si, si vede. Ma ci sono anche delle femmine/subadulti di callipterus che gliele portano via. COmunque quello che mi ha fatto impressione e' l'attaco in massa dei maschi vagabondi di callipterus che disorienta i genitori. E micidiale pure il compressiceps che frega le 2 lontre, il cormorano che insegue il leimarii o i syno piccoli che continuano a farsi riprendere in bocca dalla femmina di ctenochromis. Stasera me lo riguardo!

Ciao Enrico
p.s. in acquario il lekking delle melanogenys avviene a nidi piu' piccoli e ravvicinati per ovvi motivi.

malawi
08-06-2006, 08:16
dopo aver visto la femmina che sputa centinaia di piccoli

Che poi dovrebbe essere il maschio perche' mi sembra che tutte le specie di haplo siano biparentali.

Ciao Enrico

bacarospo
08-06-2006, 11:35
COmunque quello che mi ha fatto impressione e' l'attaco in massa dei maschi vagabondi di callipterus che disorienta i genitori.


Da un lato è esaltante ma vedere i poveri "imperatori" che provano a difendere la nidiata è commovente. Cmq i callipterus sono parecchio snobbati anche se come conchigliofili sono forse i piu' interessanti.


il cormorano che insegue il leimarii


Perché il cormorano che si pappa l'Enantiopus in parata?
-05


Che poi dovrebbe essere il maschio perche' mi sembra che tutte le specie di haplo siano biparentali.


Se non lo sai tu...gli Haplotaxodon io qui non li ho mai visti neanche sui listini piu' spinti. Se li prendi vinci il premio alla carriera "grigiume lacustre". Come tutti i grigi pero' devono essere interesantissimi.

malawi
08-06-2006, 11:48
Se li prendi vinci il premio alla carriera "grigiume lacustre". Come tutti i grigi pero' devono essere interesantissimi.

Guarda che mica sono tanto grigi. Almeno i maschi si caricano di azzurro o verde e comunque li ho visti in francia e sono veramente tranquilli e non scatenati come i cypri. Poi il biparentalismo in acqua libera mi interessa perche' fino ad adesso l'ho visto solo attuato sul fondo. Certo che se fossero colorati come dei tyrannochromis......
Per i callipterus hai sicuramente ragione e sono sottovalutati. Fra l'altro poi in acquario il dominante si colora sempre molto e non appare scialbo come nel filmato.

Ciao Enrico

malawi
08-06-2006, 11:51
Perché il cormorano che si pappa l'Enantiopus in parata?

Dimenticavo...., perche' il boulengerochromis non si mangia l'insetto che predava le uova? Solo perche' e' un piscivoro troppo specializzato?

Ciao Enrico

bacarospo
08-06-2006, 15:35
perche' il boulengerochromis non si mangia l'insetto che predava le uova? Solo perche' e' un piscivoro troppo specializzato?


Mah, gli altri pesci li attacca (cosi come la tartaruga), forse su "roba" troppo piccola c'è un inibizione per risparmiare le energie (meglio perdere 10 uova che 100), probabilmente neanche si alimentano durante la ripro; vedono solo nemici "accettabili" e nemici da combattere alla morte, anche perché la strategia riproduttiva che hanno adottato è molto dispendiosa ed è chiaro che puntano tutto sul numero di uova deposte che per forza di cose va a calare progressivamente.
Quindi il ditisco la fa franca o perché non è riconosciuto come nemico o perché. viene riconosciuto, ma tutto sommato "chissenefregà". Cosi come per il piccolo Telmato che si frega un po' di uova.

Vabbè so speculazioni che lasciano il tempo che trovano le mie...e poi il guru sei tu ;-)
(secondo me sull'altro forum ne esce una bella discussione)


Almeno i maschi si caricano di azzurro o verde


In ripro o anche quando cacciano?
Cosa gli daresti come cibo?
(avannotti?)

malawi
08-06-2006, 16:52
In ripro o anche quando cacciano?
Cosa gli daresti come cibo?
(avannotti?)

Li ho visti azzurri anche non in ripro. Come cibo hanno la doppia alimentazione plancton/pesci o almeno cosi' dice Ad.

Ciao Enrico