Visualizza la versione completa : cerco possessori acquasmart per informazioni...
ciao,
sto facendo delle prove su banco in attesa di copletare gli accessori del sistema acquasmart e vorrei qualche chiarimento sul funzionamento dei moduli inverter pompe.
Nel settaggio della pompa di ricircolo ho inserito i seguenti valori:
invert. 1
onda max 30
onda min 10
veloc. min on
nella schermata principale del programma ho i led che segnalano le 4 pompe di ricircolo attive (colore verde) e la dicitura " minimo" e "massimo" relative allo status della pompa (immagino).
Ho notato che col settaggio che ho dato,quando la pompa mi segnala "minimo" essa e' in funzione mentre quando segnala "massimo" e' spenta . Ma e' normale ? non dovrebbe lavorare al minimo della velocita' impostata nel dali (50) e al massimo quando segnala "massimo" ?
nella configurazione dali ho impostati i valori di minimo a 50,max a 125 e fade a 1 .
La prova la sto effettuando con una pompa in un secchio .
Grazie e ciao Frank
rinnovo la richiesta,c'e' qualcuno che utilizza acquasmart con gli interter pompe e pompe marea ? mi puo' dir che valori di settaggio usa ?
Grazie.
Ciao frank
erduca71
08-06-2006, 23:14
Ti conviene contattare direttamente Il sig. Roberto Buti
chicco83
09-06-2006, 00:36
Io uso gli inverter con due marea 3200.
I valori che ho settato sono minimo 37, massimo 58 (pompa 1), min.34, max 57 (pompa 2), fade time 1,4 per entrambe. Boh le mie pompe funzionano diversamente, forse perchè una sarà più sporca dell'altra.
Onda max durata 8 secondi, minima 4 secondi, alternate ogni 10800 secondi.
Le pompe sono accese per 12 ore e di notte vanno alla velocità minima entrambe.
In più ogni ora ho impostato un mare mosso di 45 secondi.
Comunque ti suggerisco di provare anche altri valori di minimo e massimo (magari le tue pompe vanno diversamente), tanto ti accorgi subito quando sei andato troppo in là perchè le pompe gracchiano come quando si accendono.
Mi sembra ci sia tutto.
Io uso gli inverter con due marea 3200.
I valori che ho settato sono minimo 37, massimo 58 (pompa 1), min.34, max 57 (pompa 2), fade time 1,4 per entrambe. Boh le mie pompe funzionano diversamente, forse perchè una sarà più sporca dell'altra.
Onda max durata 8 secondi, minima 4 secondi, alternate ogni 10800 secondi.
Le pompe sono accese per 12 ore e di notte vanno alla velocità minima entrambe.
In più ogni ora ho impostato un mare mosso di 45 secondi.
Comunque ti suggerisco di provare anche altri valori di minimo e massimo (magari le tue pompe vanno diversamente), tanto ti accorgi subito quando sei andato troppo in là perchè le pompe gracchiano come quando si accendono.
Mi sembra ci sia tutto.
Ciao,
ti ringrazio per la risposta.
Anch'io erp giunto a quel tipo di settaggio,min 35 max 50 e fade 1.4 . Con questi non ho rumori strani dalle marea. Per ora ho un solo inverter e provavo a mandare le due pompe da 4400 parallele che ho. Non sapevo quale fosse il limite max,ma vedo che anche tu sei poco superiore al mio.
Io le ho pulite ieri proprio perche' col tempo si sporcano e magari hanno dei problemi di partenza a freddo,pero' col modulo inverter si evita anche il rumore dato che non si fermano mai.
Mi interessa conoscere la composizione del tuo sistema acquasmart. Non ho capito che tipo di vasca hai (dimensioni) e se hai messo le pompe contrapposte o affiancate (como uso io,magari un giorno metto anche le foto) .
Teniamoci in contatto,mi trovi anche via MSN quando sono in rete.
Ciao francesco
#21
In più ogni ora ho impostato un mare mosso di 45 secondi.
.
cioe' l'effetto dura soltanto 45 secondi una volta ogni ora ? oppure nell'arco dell'ora e' ripetuto piu' volte ?
ciao
ALGRANATI
09-06-2006, 16:09
prova a parlare con ik2vov ;-)
prova a parlare con ik2vov ;-)
ciao,
se non sbaglio lui ha acquatronic.
Ciao
chicco83
09-06-2006, 19:19
Allora io ho mudulo base, power, modulo ph(per la vasca), sensore verticale per il livello, modulo terminale e modulo led (2 bianchi e 2 blu), il tutto su una vasca da 80x50x50.
Le pompe le uso contrapposte direzionale verso il vetro frontale, oltra una altra pompa da 2000l/h che lascio fissa e non è collegata all'aquasmart.
Quello dei 45 seconi ogni ora è il mare mosso, ossia ogni ora per 45 secondi mi partono le due alla massima portata.
Allora io ho mudulo base, power, modulo ph(per la vasca), sensore verticale per il livello, modulo terminale e modulo led (2 bianchi e 2 blu), il tutto su una vasca da 80x50x50.
Le pompe le uso contrapposte direzionale verso il vetro frontale, oltra una altra pompa da 2000l/h che lascio fissa e non è collegata all'aquasmart.
Quello dei 45 seconi ogni ora è il mare mosso, ossia ogni ora per 45 secondi mi partono le due alla massima portata.
ciao e grazie per le informazioni.
Per quanto riguarda i led,sono quelli di limuls o gli hai presi da un altra parte ? come gli hai montati e come funzionano? ( settaggi ) .
Per le pompe io ho 2 marea 2400 e due da 4400,le pompe sono parallele in quanto la vasca e' visibile da tre lati e sono posizionate su il vetro piu' piccolo (vasca rettangolare) con le 4400 sopra e le 2400 sotto.
Per ora ho un solo modulo inverter pompe e avevo collegato(per prova) le due 4400 insieme mentre per le 2400 le usavo fisse .
Nel terminale che verisione hai ?1.3? hai posizionato tutto dentro ad un centralino plastico stagno o in altro modo ?
ciao e grazie. frank
chicco83
10-06-2006, 15:17
i led sono quelli di roberto, montati sulla plafo (in maniera artigianale) e simulano il ciclo lunare.
Il terminale è la versione 1.03, e il tutto è montato in 2 quadri elettrici (1 per le prese e uno per i moduli).
Se permetti un consiglio penso che dovresti prendere un altro modulo inverter e ad ognuno collegarci un 2400 e una 4400.
i led sono quelli di roberto, montati sulla plafo (in maniera artigianale) e simulano il ciclo lunare.
Il terminale è la versione 1.03, e il tutto è montato in 2 quadri elettrici (1 per le prese e uno per i moduli).
Se permetti un consiglio penso che dovresti prendere un altro modulo inverter e ad ognuno collegarci un 2400 e una 4400.
ciao,
ti ringrazio per la risposta.
Per il modulo inverter l'ho gia' preso insieme dalle varie sonde temp. ,ph,redox . e ho anche preso il modulo led,sono solo in attesa che me li consegnino,per quello ti chiedevo come gli avevi montati e come funzionavano. Sono indeciso tra metterne due o quattro anche perche' devo studiare come inserirli nelle plafoniere sfiligoi che ho .
Poi non ho capito se i led funzionano tutti e 4 insieme e variano solo l'intensita' della luminosita' o se si accendono anche a coppie.
Per l'assemblaggio ho preso un centralino a 54 moduli,pero' dovro' modificarlo perche' il modulo power non c'entra !!! non so se tu hai il modello vecchio,quello che aveva un fusibile per ogni uscita,forse era anche piu' piccolo di dimensioni. Questo e' lungo 36.5 cm e dovro' tagliare una parte del frontale di plastica del centralino per farcelo entrare (centralino bticino ) .
Per il modulo terminale,avevi notato il bug sulle pompe di ricircolo ? mi ha detto roberto che stanno lavorando ad un nuovo software.
scusa,i led fanno una luce a cono o diffusa ? io ho gia' dei led ultraluminosi e conto di metterci quelli. Ne ho gia' 4 montati su una stecca di alluminio che fanno la luce a cono,pero' ci serebbe anche il modo di farli fare la luce diffusa ...
Ciao Frank
Allora io ho mudulo base, power, modulo ph(per la vasca), sensore verticale per il livello, modulo terminale e modulo led (2 bianchi e 2 blu), il tutto su una vasca da 80x50x50.
Le pompe le uso contrapposte direzionale verso il vetro frontale, oltra una altra pompa da 2000l/h che lascio fissa e non è collegata all'aquasmart.
Quello dei 45 seconi ogni ora è il mare mosso, ossia ogni ora per 45 secondi mi partono le due alla massima portata.
Ciao,
ho un problema e vorrei sapere se anche tu hai notato qualcosa di strano...
Allora,io utilizzo l'adattatore ph e un elettrodo PH che avevo sul mio phmetro milwaukee. Il valore rilevato da acquasmart e corretto e stabile fino a quando non mi si attivano gli inverter pompe,a quel punto comincia a sballare fino ad arrivare al valore di 9.99 e li resta bloccato.
Ho fatto varie prove e ho riscontrato che il problema e' circoscritto agli inverter pompe e alla sonda ph e adattatore.
Le pompe non c'entrano niente perche' se le alimento dal modulo power o da altra fonte,il valore ph e' corretto.
Secondo roberto potrebbe dipendere dalla sonda (tipo universale ) a dire il vero ne ho due ed entrambe mi funzionano allo stesso modo.
Se leggo il valore col phmetro milwaukee non ho nessun problema.
Per quanto riguarda le altre sonde collegate all'acquasmart (redox e temperatura) funzionano correttamente .
Ricapitolando,se attivo gli inverter il ph sballa,se spengo gli inverter torna al valore corretto.
Ciao francesco
chicco83
10-07-2006, 22:35
Avevo anche io lo stesso problema che ho parzialmente risolto, poichè ora il valore letto mi sballa di 0,07.
Allora prova innanzitutto a cambiare la presa (la spina di alimentazione)a cui hai collegato gli inverter. Sposta la sonda in sump. e tieni lontani i fili della sonda da quelli delle pompe.
Io uso la sonda del controller milwauke per il ph in vasca, mentre la sonda in vetro dell'aquasmart l'ho lasciata collegata al controller ph e la tengo nel reattore.
Prova così e fammi sapere se risolvi.
Avevo anche io lo stesso problema che ho parzialmente risolto, poichè ora il valore letto mi sballa di 0,07.
Allora prova innanzitutto a cambiare la presa (la spina di alimentazione)a cui hai collegato gli inverter. Sposta la sonda in sump. e tieni lontani i fili della sonda da quelli delle pompe.
Io uso la sonda del controller milwauke per il ph in vasca, mentre la sonda in vetro dell'aquasmart l'ho lasciata collegata al controller ph e la tengo nel reattore.
Prova così e fammi sapere se risolvi.
ciao,
ho gia' provato a cambiare la presa di alimentazione, le pompe le alimento dalla linea a 16 A mentre il resto da quella a 10A,cambiano le valvole ma il circuito e' sempre quello,comunque non ho ottenuto niente. Anche se sposto la sonda nella sump il valore continua a sballare credo perche' l'acqua fa' da conduttore tra tutte le vasche ( dalla principale mi va' in quella del filtro ad alghe e da questa nella sump) . Mi aveva gia' consigliato roberto di fare queste prove. Se poi mi dici che anche con la sonda a vetro di roberto hai lo stesso problema,allora c'e' ben poco da fare e mi risparmio di comprarla visto che costa piu' di 100 euro.
Poi se metto la sonda nella sump,dove mi arriva l'acqua del reattore di calcio,non e' che abbia una reale lettura del ph in vasca principale.
Per i cavi,oggi ho provato a mettere dei blocchetti di ferrite sui vari cavi per cercare di eliminare eventuali disturbi,ma anche in questo caso non e' cambiato niente.
Secondo me c'e' qualcosa che rientra tra la sonda via dali o attraverso l'acqua, forse piu' dall'acqua perche' se tolgo la sonda dall'acqua non mi sembra che sballi (ma non leggo nemmeno il valore ph...).
Se le pompe le alimento da altra linea la lettura e' buona,quindi non dipende dalle pompe.
Roberto mi aveva detto di aver riscontrato problemi con la sonda redox ma non col ph,invece vedo che anche per te e' stato la stessa cosa e non credo sia da imputare alla sonda del milwaukee dato che anche tu avrai riscontrato che sul suo strumento funziona bene.
Tu tra la vasca principale e la sump non hai contatto di acqua ?
Ciao Francesco
chicco83
11-07-2006, 01:22
in vasca mi dava lo stesso problema che avevi tu. Roberto mi ha fatto fare le prove che hai fatto anche tu ed alla fine ho risolto come ti ho detto.
Io poi non ho il problema del reattore perchè ho la sump divisa in scomparti e la sonda si trova nel vano della caduta, mentre il reattore nell'ultimo vano vicino alla pompa di mandata.
Io comunque avevo riscontrato maggiori problemi con uno dei due inverter.
Prova a collegare l'alimentazione dell'inverter ad una delle prese del modulo power, e vedi come va. Io uno degli inverter lo ho collegato così.
Fai comunque prove spostandi fili, perchè ho riscontrato che ci sono interferenze con la sonda della temperatura(almeno mi pare).
Tienimi informato
in vasca mi dava lo stesso problema che avevi tu. Roberto mi ha fatto fare le prove che hai fatto anche tu ed alla fine ho risolto come ti ho detto.
Io poi non ho il problema del reattore perchè ho la sump divisa in scomparti e la sonda si trova nel vano della caduta, mentre il reattore nell'ultimo vano vicino alla pompa di mandata.
Io comunque avevo riscontrato maggiori problemi con uno dei due inverter.
Prova a collegare l'alimentazione dell'inverter ad una delle prese del modulo power, e vedi come va. Io uno degli inverter lo ho collegato così.
Fai comunque prove spostandi fili, perchè ho riscontrato che ci sono interferenze con la sonda della temperatura(almeno mi pare).
Tienimi informato
ciao,
non ho riscontrato interferenze da parte degli altri sensori,anch'io avevo pensato che potesse dipendere da uno di loro.
Addiritura ho fatto una prova collegando una pompa (non marea) all'inverter e mettendola in un secchio di acqua ,ebbene anche in quel caso il valore sballava ! da qui la mia idea che ci fosse un rientro di qualcosa tramite la linea dali,ch e' l'unica che va' direttamente al modulo base. Dimmi una cosa,se passi un dito(dalla parte superiore) a contatto col modulo base,hai la sensazione che "attacchi" come quando manca la massa ? a me fa' questo effetto e mi sembra strano dato che e' alimentto a 12v. Delle volte ho notato che se stacco la spina (220) al momento in cui rido' corrente il modulo non parte(modulo base) solo se stacco e riattacco il connettore dei 12v allora riparte sempre.
Non mi hai detto se tu hai interruzione di acqua nella caduta dalla vasca principale alla sump.
Per quanto riguarda la sonda di vetro,quella ti funziona bene ho hai lo stesso problema?
Ituoi due inverter sono dello stesso tipo ? io gli ho presi in tempi diversi e uno e' del tipo vecchio metre uno del tipo nuovo.
Adesso vado a fare le prove sui singoli inverter.
Tu quello che hai collegato al modulo power come lo fai lavorare ?
Ciao Francesco
chicco83
11-07-2006, 19:03
Non ho interruzione di acqua dalla caduta della vasca alla sump. I miei inverter sono dello stesso tipo (non se se nuovo tipo o vecchio), avendoli presi insieme direttamente da roberto.
Io non ho nessun problema col modulo base.
Ieri sera comunque mi sono messo a fare delle prove col mio ed ho notato che più l'adattatore della sonda ph è vicino all'inverter, più il valore sballa.
Prova a srotolare tutto il filo e ad allontenarlo da tutto e vedi come va. Calcola che se il mio lo avvicino troppo all'inverter mi si ripresenta il problema.
Non ho interruzione di acqua dalla caduta della vasca alla sump. I miei inverter sono dello stesso tipo (non se se nuovo tipo o vecchio), avendoli presi insieme direttamente da roberto.
Io non ho nessun problema col modulo base.
Ieri sera comunque mi sono messo a fare delle prove col mio ed ho notato che più l'adattatore della sonda ph è vicino all'inverter, più il valore sballa.
Prova a srotolare tutto il filo e ad allontenarlo da tutto e vedi come va. Calcola che se il mio lo avvicino troppo all'inverter mi si ripresenta il problema.
effettivamente ho sempre la matassa del cavo rj45 arrotolata e l'adattatore e' vicino al modulo base,pero' non vicino all'inverter perche' e' in fondo alla centralina di dove li ho posizionati.
Ieri ho provato le singole unita' inverter ma il problema c'era sempre. Quelli vecchi sono senza led i nuovi hanno il led di status verde che lampeggia.
Vado a fare la prova..... ciao
ho provato a srotolare tutto il cavo e ad allontanare il piu' possibile l'adattatore dagli inverter. Se lascio la sonda nella vasca principale,non cambia niente,mentre se la metto nella sump ho una variazione di 1.3,ovvero da 8.20 mi va' a 8.33/34 .
Che ci sia un rientro di radiofrequenza o un campo elettromagnetico ? comunque non sono ai tuoi livelli di 0.7 .
Ciao francesco
chicco83
12-07-2006, 18:20
Io facendo le prove che ti dicevo ed allontanada l'adattataro ho migliorato la situazione. Ora mi si discosta di 0,03.
Metti comunque la sonda in sump e fai prove spostando l'adattatore. Penso ci sia qualche interferenza ma non riesco a capire con cosa...
Io facendo le prove che ti dicevo ed allontanada l'adattataro ho migliorato la situazione. Ora mi si discosta di 0,03.
Metti comunque la sonda in sump e fai prove spostando l'adattatore. Penso ci sia qualche interferenza ma non riesco a capire con cosa...
ciao,
ho seguito il tuo consiglio e adesso la variazione e' di 0.10 / 0.08,dipende dai momenti.
Ho mandato un messaggio a roberto ma non mi ha risposto,forse non c'e',lui che l'ha fatto sapra' se i moduli inverter possano generare un disturbo che interferisce con l'adattatore o quanto meno avra' gli strumenti per controllare....
Io ho provato anche a mettere l'adattatore dentro ad una scatola metallica,ma non e' cambiato niente.
Per la sonda l'ho posizionata dentro alla sump.
Parlando con una persona che ci capisce un'poco di elettronica ,mi diceva che questi inverter hanno un sacco di disturbi e che magari possono rientrare sull'adattatore se non hanno dei filtri in ingresso ed uscita.Comunque senza strumenti non si puo' capire dove stia il problema.
Ciao Francesco -28d#
chicco83
13-07-2006, 18:39
Dai che piano piano risciamo a risolvero sto probelma.....spero
Dai che piano piano risciamo a risolvero sto probelma.....spero
:-D :-D :-D lo spero anch'io pero' se non ci da' una mano il tecnico credo che per tentativi sia un'po' dura.
Ieri ad un certo punto ha ricominciato a sballare di brutto. Sara' che avevo collegato tutte e 4 le pompe marea sulla ciabatta degli inverter,anche con la sonda nella sump funzionava male. Ho dovuto mettere anche la sonda redox nella sump per far migliorare un'po' la lettura,pero' alla fine non so quanto possa essere di aiuto sapere i valori che ho nella sump quando magari non sono gli stessi della vasca principale :-(
Stavo pensando di mettere un filtro di rete sulla linea di alimentazione degli inverter,ma servira' a qualcosa ?
Ti faro' sapere. Ciao Francesco
ciao,
ho provato anche col filtro di rete,ma non ho risolto niente.
Ho messo le sonde nella sump,sia quella del ph e del redox,mi sembra che adesso lo scostamento si sia stabilizzato su uno 0.07,come il tuo.
Considerando che la lettura del milwakee e di solo 2 cifre,mentre acquasmart ne da' 3 ( 0.00 ) ci possiamo anche stare. Comunque un problema c'e' e spero che in futuro riesca a risolverlo.
Ciao francesco
mi si e' guastata la sonda,non mi da' piu' una lettura costante e non c'e' modo di tararla con le soluzioni tampone.
HAi visto che sono usciti degli aggiornamenti per il terminale e modulo base ?
Ciao frank
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |