Visualizza la versione completa : Problema riproduzione brichardi
fischer03
18-04-2014, 17:38
Ciao tutti! avrei bisogno del vostro aiuto.. Non riesco a far riprodurre i miei Neolamprologus brichardi!!!
La vasca è questa:
http://s8.postimg.cc/lpol3jfgh/IMG_7994.jpg (http://postimg.cc/image/lpol3jfgh/)
Sono 120 litri; i valori sono:
ph: 8; gh: 7; kh: 6; nitriti: 0; Nitrati: 0
Ho inserito tre esemplari ad ottobre dell'anno scorso:
http://s30.postimg.cc/8swg65vyl/IMG_7995.jpg (http://postimg.cc/image/8swg65vyl/)
Dopo 10 giorni uno di loro ha partorito :-), sono riuscito a salvare solo due avannotti che ora stanno benone e stanno crescendo!
http://s1.postimg.cc/vk3tmjx1n/IMG_8000.jpg (http://postimg.cc/image/vk3tmjx1n/)
Il problema è che dopo quell'episodio non ho più avuto riproduzioni!! eppure i pesci stanno bene, sono molto attivi e mangiano di gusto...sapreste dirmi dove sto sbagliando? forse gh e kh troppo bassi?
grazie in anticipo!
non saprei...hai provato ad intervenire con un'alimentazione + proteica congelata?
fischer03
21-04-2014, 08:02
al momento alterno tetra pro algae, tropical vegetal granulare e tropical fish flakes della prodac.. tu dici di provare anche con un po di chironomus?
il vegetale che glielo dai a fare? di norma si nutrono di piccoli crostacei e altri alimenti proteici.....io integrerei la dieta con congelato tipo artemia, chiro bianchi (o anche rossi ma + di rado) mysis.......in questo modo li dovresti stimolare
fischer03
22-04-2014, 15:39
allora proverò a variare l'alimentazione.. non so #24 avevo letto da qualche parte che si nutrono di alghe..! ..come valori vanno bene o sono da sistemare secondo te?
non mi risulta siano alghivori.....certo una volta ogni tanto puoi somministrare anche del mangime vegetale; per quanto riguarda le durezze sarebbero da alzare di qualche punto in effetti, il ph invece va bene
Metalstorm
23-04-2014, 09:53
la butto lì: non è che adesso, una volta più cresciuti, il terzo incomodo è diventato di troppo e disturba le riproduzioni della coppia con la sua presenza? #24
metal potrebbe essere cosi considerando il fatto che lo spazio è ristretto; comunque, di solito, la presenza di molti esemplari non causa un rallentamento delle ripro se non quando si autoregolano per il sovraffollamento #24
fischer03
23-04-2014, 16:16
potrebbe essere? le tane sono tante però..dite che dovrei aggiungere ancora 1 o 2 femmine cosi si stemperano a vicenda?
no no.....casomai togliere un esemplare che potrebbe dare fastidio....cercando di far rimanere la coppia
fischer03
23-04-2014, 16:25
come distinguo i sessi? se aggiungessi una rocciata anche sull'altro lato della vasca e sul lato di fondo?
la femmina, in età adulta, ha dimensioni più contenute e pinne caudali e dorsali meno sviluppate.........puoi provare a sessarli osservando anche il comportamento tra i vari esemplari....dato che si sono già riprodotti è probabile che il maschio faccia delle advances ma poi la riproduzione non avvenga (per i motivi che spiegavamo prima).....anche la soluzione di aumentare tane e nascondigli è praticabile; magari prova a inserire più rocce, se dopo un po di tempo non vedi cambiamenti, leva un esemplare; ricordati anche di cambiare l'alimentazione :-)
fischer03
23-04-2014, 16:37
ok allora provo a sessarli (nel caso vi posto le foto per conferma) :-))..e provo ad inserire altre rocce. per l'alimentazione che differenza c'è tra i chironomidi bianchi e rossi? perchè è meglio darne pochi rossi?
perchè sono più grassi e alla lunga possono dare problemi di smaltimento al fegato......comunque puoi darli una volta a settimana, facendo fare il giorno dopo di digiuno magari
fischer03
23-04-2014, 18:47
grazie per i chiarimenti!! ok allora procedo cosi! vi riaggiorno per il sessaggio :-))
fischer03
05-05-2014, 15:42
Aggiornamento: ho inserito la nuova rocciata nella parte sinistra! #70 appena riesco posto le foto. speriamo che gli piaccia #24..perchè al momento sono ancora tutti nelle loro vecchie tane..
#70 vediamo che succede...
fischer03
06-05-2014, 12:30
già..ho cambiato anche alimentazione..speriamo bene.. sapreste indicarmi un buon articolo con descritta tutta la riproduzione (tempistiche, modalità, acqua, ecc)? Ho notato anche che sulle rocce vecchie si è formato uno strato di alghe non indifferente (ho aggiunto la ceratophyllum per cercare di contrastarle un po ma per ora con poco successo)..secondo voi può dar fastidio?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |