Visualizza la versione completa : Sfogo!
IlQuarto
18-04-2014, 15:11
ciao ragazzi.
ultimamente non riesco a leggervi più di troppo..
motivo.. ........ poco tempo!
Giro per il nord d'italia come una trottola a fare colloqui e a cercare lavoro.. ma purtroppo i risultati sono negativi....
che tristezza infinita !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
#07#07#07#07#07#07#07
diventa libero professionista :-D a parte gli scherzi, e davvero una situazione difficile.....comunque ultimamente qualcosa sta migliorando, almeno nel mio campo
mentalità ultras
18-04-2014, 16:01
purtroppo stiamo in un periodaccio in tutti i settori e chi nè risente sono soprattutto i giovani e chi è avanti con l'età...io infatti me la sto prendendo con comodo :-D...a parte le battute capisco il tuo stato d'animo...con tutti i sacrifici che uno fa per studiare ed imparare qualcosa non è mai bello vedersi chiudere le porte in faccia..ma vedrai che con un pò di perseveranza troverai qualcosa...chi è capace alla fine non resta senza niente #70
19ricky91
18-04-2014, 16:19
3 parole esaurienti e non censurabili
è-una-cacca
DAi non mollare!!
Io dopo 3 mesi di colloqui ho deciso di aprirmela una azienda con altri 2 ingegneri come me, ora stiamo definendo il progetto per cercare di farci dare un po' di soldi da comunità europea e fondi vari....
Ti capisco... io purtroppo di tanto in tanto mando a quel paese lo studio e mi passo un pomeriggio a leggere il forum e cose di acquariofilia... chè purtroppo ormai tra studio e lavoro (e ricerca di altri per arrivare a fine mese) decisamente non riesco più a star dietro a niente... tantè che non ho manco tempo per guardarmi la vasca ormai...
periodo veramente di cacca
Questa purtroppo è la situazione che abbiamo in italia...la cosa che mi fa più ridere è che le aziende vogliono ragazzi giovani con esperienza lavorativa di almeno un anno. La mia domanda è semplice: se nessuno assume questi ragazzi, come fanno a farsi l'esperienza?
Non ti buttare giù e continua a cercare che sembra stia canbiando qualcosa.
In bocca al lupo.
IlQuarto
20-04-2014, 00:36
grazie della solidarietà ragazzi :-):-)
purtroppo è vero.. porte in faccia per i giovani
io sono fortunato che ho l'anno di esperienza che richiedono avendo da poco terminato un lavoro di un anno, appunto..
sisisi non si demorde!!
MAI ARRENDERSI
:-)
il nostro paese è nella merda... ma cerchiamo di non affogarci
PALLE & GRINTA e.... magari... na bottarella de culo
briciols
20-04-2014, 10:47
Si tratta di un periodo veramente duro in ogni settore ma il nostro paese siamo e sopratutto saremo noi e dobbiamo lottare quotidianamente e non arrenderci mai!
Chi la dura la vince! Forza boss! :D
IlQuarto
20-04-2014, 12:21
si tratta di un periodo veramente duro in ogni settore ma il nostro paese siamo e sopratutto saremo noi e dobbiamo lottare quotidianamente e non arrenderci mai!
Chi la dura la vince! Forza boss! :D
#70#70
hai ragione carissimo
non molliamo un solo centimetro
LAVORO??? Cos'è?#24
Questo paese necessita di meno condivisioni, meno twit, meno social e maggior partecipazione nel manifestare il malcontento. Qua non è un discorso di giovani o di persone con un C.V pluriennale, ma di un paese che necessità di un bel CTRL+ALT+CANC e riavvio. Il web può essere di supporto per organizzarsi, ma dopo bisogna lasciare il pc e scendere in piazza.
LAVORO??? Cos'è?#24
Questo paese necessita di meno condivisioni, meno twit, meno social e maggior partecipazione nel manifestare il malcontento. Qua non è un discorso di giovani o di persone con un C.V pluriennale, ma di un paese che necessità di un bel CTRL+ALT+CANC e riavvio. Il web può essere di supporto per organizzarsi, ma dopo bisogna lasciare il pc e scendere in piazza.
Ciao TuKo... sono d'accordo con te ma finché in italia si faranno contratti di 3 mesi o simili difficilmente vedremo persone in piazza perché se uno sciopera...li c'è la porta.
Io il 9 dicembre sono sceso in piazza a manifestare con il coordinamento di lucca ma eravamo veramente 4 gatti.
Io ho potuto farlo perché sono responsabile in una azienda metalmeccanica da 10 anni...se avevo un contratto a termine non andavo nemmeno io.
Il problema, per paradosso che può sembrare, non è il contratto di 3 mesi. Se vi fosse un costante ricambio, nel senso che ne lasci uno e ne trovi subito un altro, stesse tutele di altre tipologie di contratto e concessione di finanziamenti e mutui, non ci sarebbe nessun problema verso la durata del contratto. Ora stanno apportando delle modifiche con inserimento di alcune soglie, ma non cambierà assolutamente nulla. Invece di essere ricattato per pochi mesi, lo potrai essere per circa 36 con un massimo di 5 rinnovi, ma nella società non dovranno essere presenti più del 20% di questi contratti.
Ma tanto non succederà nulla, perche basterà condividere una fottuta foto su Faccialibro per essere apposto con la coscienza.
Anzi ora si governa a colpi di twit. Sarò uno scemo, ma amerei tanto che al parlamento e al senato, venissero bloccati, all'ingresso, smartphone e tablet
IlQuarto
23-04-2014, 13:48
#staisereno twittava qualcuno..
Ripeto sono d'accordo con te ma anche non avere un contratto fisso porta ad avere uno stress psicologico. Io onestamente non ce la farei a dover imparare sempre un nuovo lavoro e non poter fare progetti a lungo termine.
In poche parole un mutuo di 20 anni non lo prenderei mai!!! Capisco però anche chi non può fare diversamente ed è meno "fortunato" di me. Perché un posto fisso ora come ora è fortuna a mio parere.
Io ho fatto entrambi i percorsi. Dal 95 al 2000 mi sono fatto tutti i contratti a termine che il mercato poteva offrire in quel periodo, ivi compresi 2 anni di interinale. Mi sono sposato, ho fatto finanziamenti per i mobili, le uniche difficoltà in tal senso era trovare le garanzie, questa per esempio é una cosa da rivedere e correggere.
Poi nel 2001 il tanto agoniato tempo indeterminato e ora mi ritrovo in cassa integrazione in una società con un attivo di 3000000 di euro, ma che grazie alla Fornero ha potuto mettere in cassa 26 padri di famiglia, che avevano come unica colpa quella di prendere un discreto stipendio, frutto dell'anzianità aziendale. Questa realtà non ovviamente una mia esclusiva, ma appartiene a circa a 700000 lavoratori, guarda caso quelli che sono finiti in cassa dopo i correttivi (leggi mancato guadagno su l'anno precedente) della professoressa(n. d. r l'animadelimejomortaccisua). Tutto questo per dirti, che il problema del lavoro non sono tanto le forme contrattuali, ma le leggi/regole che lo governano. Sono queste che devono essere cambiate. Ti faccio un esempio, cosa credi succederebbe se l'irap /irpef per le aziende fosse modulare in funzione dei contratti a tempo indeterminato (più ne hai maggiore é lo sconto sulle tasse)? Mentre sarebbe piena se la ditta usufruisce di contratti a tempo.
Inviato dal mio M532
gianluca d
23-04-2014, 17:23
guarda io ti dico ho 21 anni con un contratto a tempo indeterminato (alleluiaaaaaa) e lavoro il sabato e la domenica in una grossa catena di generi alimentari della provincia di Verona. ora dimmi. io mi sono adattato alla mia età a non avere più vita sociale a causa di università e lavoro.... in quanti vent'enni si mangerebbero il sabato sera? in quasi due anni che lavoro ne ho visti passare a decine,ad alcuni non hanno rinnovato il contratto perchè si vede che non erano portati mentre altri se ne sono andati dicendo: io che il sabato sera non esco perchè devo lavorare la domenica, ma stiamo scherzando????
gente bisogna dire che alcuni giovani non riescono ad adattarsi e vorrebbero solo fare quello che più gli aggrada senza fare la minima fatica!!!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Quello che scrive Gianluca è un ulteriore testimonianza che molti giovani cercano lavoro con la speranza di non trovarlo se non quello che dicono loro.
Tu ha 21 anni stai usando il cervello, spero, anzi te lo auguro di tutto cuore, che i sacrifici che stai facendo possano portanti un futuro ricco di soddisfazioni, ho paura però che questo non sia più il paese che possa apprezzare questa tipologia di sacrifici. Ormai siamo in piena concorrenza, con paesi che sottopagano i lavoratori e con un immigrazione che vive al di fuori delle regole e che quindi si può permettere di lavorare a basso costo anche in Italia. Ecco perche affermo che sono le regole/leggi che devono essere cambiate.
A quanti di voi è capitato di chiamare un call center e di ricevere risposta dall'Albania o dalla Romania? Sinceramente se questa è la tanto sognata globalizzazione forse sarebbe il caso di fare qualche passo indietro, ridiscuterla e ripartire con un altro sistema. Ecco perche dico che , il sistema economico, politico, finanziario e lavorativo non necessitano di riforme correttive, ma vanno rivisti completamente.
Gianluca d ha ragione in Italia manca anche la voglia di lavorare e di sacrificio. Io ho iniziato a lavorare a 16 anni e lavoro tuttora nella stessa azienda...di gente ne ho vista passare alcuni sono rimasti altri no e ho visto anche chi non aveva voglia e chi non voleva nemmeno sentir parlare di trasferte...paradossalmente quelli che non avevano voglia di lavorare erano anche i primi a lamentarsi dello stipendio basso.
Però non possiamo fare di tutta l'erba un fascio.
Poi che le leggi andrebbero riviste sono pienamente d'accordo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |