PDA

Visualizza la versione completa : Platy malato


KurtFTS
17-04-2014, 19:14
Buonasera.
Dopo aver avuto una perdita nei giorni scorsi, questo pomeriggio osservando la vasca mi sono reso conto che un altro Platy presenta decisamente una brutta cera. Come potrete vedere dalle foto, il pesciolino nuota con la coda chiusa e presenta dei colori molto più pallidi rispetto al normale.
Anche dal punto di vista del comportamento ho notato delle anomalie, dal momento che si dimostra essere molto meno attivi rispetto agli altri animaletti della stessa specie (all'interno della vasca, oltre ai Platy, ho anche dei Guppy).

L'acquario a cui faccio riferimento è questo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=455862), ed i valori - misurati poco fa - sono i seguenti:
T: 24° c
pH: 7.5
GH: 15
KH: 10
NO2: 0.00 mg/l
NO3: <20 mg/l

Spero che qualcuno possa aiutarmi.

Foto:

http://i.imgur.com/ReU0C2r.jpg

http://i.imgur.com/57KyO8D.jpg

Carmine85
18-04-2014, 03:24
Ciao
Hai per caso visto le feci del pesce? Se si come sono?
Mangia?

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

KurtFTS
18-04-2014, 12:08
Ciao, non sono ancora stato in grado di vedere le feci. Il pesciolino mangia normalmente, nonostante le sue condizioni mi sembra siano leggermente peggiorate rispetto a ieri.
Dite che è il caso di metterlo in quarantena? C'è la possibilità - visto anche l'altro decesso - che la vasca sia contaminata da dei parassiti?

Grazie per la disponibilità.

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Carmine85
18-04-2014, 12:10
Per adesso separalo con la stessa temperatura e acqua della vasca di provenienza cosi lo studiamo per bene...
Il decesso avvenuto prima sveva gli stessi.sintomi?

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

KurtFTS
18-04-2014, 12:12
Va bene, anche se al momento non ho un riscaldatore da poter usare (vedrò di provvedere oggi).
Purtroppo non so se l'altro pescetto aveva gli stessi sintomi, essendo spesso fuori casa mi sono accorto del suo decesso solo la sera...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Carmine85
18-04-2014, 12:24
i poecilidi sopportano molto bene il.sale quindi puoi fare un bagno prolungato 3g su 10 litri per 5 gg per vedere se si "sveglia "

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

KurtFTS
18-04-2014, 12:55
Perfetto, oggi pomeriggio provvedo ad isolarlo e ad iniziare con il trattamento a base di sale. Intanto ti ringrazio, vi terrò aggiornati!

Puntina
18-04-2014, 20:30
Ciao, effettivamente il pesciolino ha un brutto aspetto...i valori sono buoni, hai notato se fatica a mangiare e l'aspetto della sue feci?

Puntina
19-04-2014, 11:36
Ciao, effettivamente il pesciolino ha un brutto aspetto...i valori sono buoni, hai notato se fatica a mangiare e l'aspetto della sue feci?
Scusate, non mi ero accorta avesse già risposto qualcuno facendo la stessa domanda!#12

KurtFTS
19-04-2014, 15:29
Non preoccuparti. :)
Comunque ho un dubbio: i 3g li devo aggiungere una volta sola o devo ripetere l'operazione per tutti e 5 i giorni?
Grazie in anticipo.

P.S. Ah, ho dimenticato di dire che nel momento in cui ho rinvenuto il primo pesce morto ho controllato l'eventuale presenza di parassiti sulla cute con il microscopio, non rilevando però niente di significativo. Speriamo bene...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

KurtFTS
30-10-2014, 22:31
Ripesco, purtroppo ci siamo di nuovo. Da qualche giorno un altro platy ha un brutto aspetto, e questa sera l'ho trovato accasciato sul fondo con il respiro piuttosto affannato.
A cosa può esser dovuto? Anche questo fino a ieri ha mangiato senza particolari difficoltà, e le feci non presentavano niente di strano.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/30/8ef5108d1c697fcf7979cac3b66cce5d.jpg

Puntina
30-10-2014, 23:37
Il pesce sembra molto magro!

KurtFTS
30-10-2014, 23:41
Credo che l'aspetto così magro sia dovuto al malessere ed alla coda a spillo, dal momento che in questi giorni ho avuto un occhio di riguardo per lui e mi sono accertato che mangiasse ogni giorno senza sputare il cibo.
Per ciò che riguarda l'alimentazione uso granulare o scaglie Sera per poecillidi, verdure sbollentate (carote, zucchine, piselli, bietola ed un po' di succo d'aglio) ed ogni tanto qualche larva di zanzara.

Puntina
30-10-2014, 23:58
Ma questo pesce non ha la coda a spillo! Le feci come sono?

KurtFTS
31-10-2014, 00:11
Ma questo pesce non ha la coda a spillo! Le feci come sono?
In realtà ce l'ha, probabilmente dalla foto è poco evidente ma ti assicuro che è così. Le feci come ho già detto non hanno niente di strano (sono identiche a quelle degli altri pesci).

Puntina
31-10-2014, 00:32
Uhm temo che scambi la coda chiusa con la coda a spillo...questo è un avannotto con questa malattia, l coda non è semplicemente chiusa in segno di malessere, è proprio uno spillo! Io farei una bella cura con il flagyl, lo si trova in farmacia e costa circa 2,50€.
http://s11.postimg.cc/co1viau0f/2010101415513_coda1.jpg (http://postimg.cc/image/co1viau0f/)

KurtFTS
31-10-2014, 00:57
Uhm temo che scambi la coda chiusa con la coda a spillo...questo è un avannotto con questa malattia, l coda non è semplicemente chiusa in segno di malessere, è proprio uno spillo! Io farei una bella cura con il flagyl, lo si trova in farmacia e costa circa 2,50€.
http://s11.postimg.cc/co1viau0f/2010101415513_coda1.jpg (http://postimg.cc/image/co1viau0f/)

In realtà ho sempre pensato che fossero pressappoco la stessa cosa, dal momento che parliamo in entrambi i casi di una iperproduzione di muco nella zona della pinna caudale (e non di una patologia specifica, dato che è semplicemente un sintomo).
Per quel che riguarda il Flagyl ti ringrazio per il consiglio, anche se non ho capito una cosa: leggendo in giro per il forum mi sembra di capire che in molti lo hanno usato direttamente in vasca, nonostante il metronidazolo abbia proprietà antibatteriche ed antiprotozoali. Questo non può esser rischioso per l'ecosistema dell'acquario?
Grazie per la disponibilità.

Puntina
31-10-2014, 01:16
La malattia della coda a spillo è proprio una malattia ed è ben più grave della semplice coda chiusa indice generico di malessere. Il flagyl è un medicinale contro i flagellati intestinali, anche se le feci risultano normali ho il sospetto li abbia, ho riguardato anche le foto dell'altro platy ed anch'esso era molto magro. Essendo un medicinale piuttosto leggero un tentativo lo farei. Per il filtro non ci sono rischi, utilizzalo in vasca: una compressa ogni 25 litri, somministra cibo normalmente ed al sesto giorno di cura fai un cambio ed inserisci i carboni attivi. Le pastiglie sono un po' dure a sciogliere perciò falle sciogliere in un bicchiere e poi butta tutto in vasca...

KurtFTS
31-10-2014, 08:26
La malattia della coda a spillo è proprio una malattia ed è ben più grave della semplice coda chiusa indice generico di malessere. Il flagyl è un medicinale contro i flagellati intestinali, anche se le feci risultano normali ho il sospetto li abbia, ho riguardato anche le foto dell'altro platy ed anch'esso era molto magro. Essendo un medicinale piuttosto leggero un tentativo lo farei. Per il filtro non ci sono rischi, utilizzalo in vasca: una compressa ogni 25 litri, somministra cibo normalmente ed al sesto giorno di cura fai un cambio ed inserisci i carboni attivi. Le pastiglie sono un po' dure a sciogliere perciò falle sciogliere in un bicchiere e poi butta tutto in vasca...
Tutti gli articoli che ho letto (compreso quelli su AcquaPortal) parlano di sintomo e non di malattia, ma va bene lo stesso dato che l'argomento centrale non è questo.
Proverò con il flagyl, anche se il fatto che sia un antibiotico non mi convince più di tanto.

Puntina
31-10-2014, 14:20
Se ti può far star tranquillo leva i materiali filtranti, ma ti assicuro che non li danneggia...

mc2
31-10-2014, 15:08
KurtFTS , ma questi platy li hai pescati coi guppy (cioè erano assieme ai guppy selvatici dove li hai presi), oppure sono di negozio ? #24
I guppy stanno bene ?

KurtFTS
31-10-2014, 15:45
KurtFTS , ma questi platy li hai pescati coi guppy (cioè erano assieme ai guppy selvatici dove li hai presi), oppure sono di negozio ? #24
I guppy stanno bene ?
Pescati anche questi, i guppy comunque stanno tutti bene.

Oggi quando sono tornato ho trovato il pesciolino morto, mi consigliate di fare comunque il trattamento (magari in via preventiva) oppure no?

mc2
31-10-2014, 15:52
Non saprei, io ti consiglierei di aspettare ancora.. cioè visto che i guppy stanno bene e sono solo i platy a star male, continua ad osservare i platy rimasti.. se vedi che questo fenomeno diventa una costante che attacca ripetutamente solo altri platy, allora decidi se intervenire o no..
Dato che i pesci non hanno provenienza diversa, bisognerebbe capire il perchè si manifesta solo nei platy.. #24
Fare un trattamento antibiotico con dei guppy sanissimi in acquario lo vedo rischioso.. #28d#
Se hai un'altra vasca prova ad allevare tutti i platy lì, e magari lì, se sarà il caso, farai il trattamento..

Puntina
31-10-2014, 17:00
Se di parassiti intestinali si tratta è bene trattare l'intera vasca dato che sono estremamente contagiosi inoltre è un medicinale piuttosto leggero...

mc2
31-10-2014, 18:54
Se di parassiti intestinali si tratta è bene trattare l'intera vasca dato che sono estremamente contagiosi inoltre è un medicinale piuttosto leggero...


Si, ma contagiosi solo per i platy !
Anch'io penso che in caso di trattamento bisognerebbe curare in blocco, ma in questo caso specifico, curerei solo i platy ma in una vasca a parte e li terrei definitivamente a parte.. cioè in una vasca monospecifica (mettendoli tutti, adulti e avannotti).. #36#
è questo il bello del monospecifico, che eventualmente curi solo la specie "malata"..
I guppy sembrano essere immuni da questa patologia.. in questo caso specifico.. non vorrei che curando tutto l'acquario si indeboliscano anche loro e che diventino preda di altri malanni.. ;-)
Forse se non compaiono casi anche tra i guppy sarebbe meglio lasciarli stare loro..

Puntina
31-10-2014, 20:07
Conoscendo bene i parassiti intestinali ti assicuro che non fanno differenza di specie e genere e vista la magrezza estrema degli esemplari delle foto sono convinta ci siano tali parassiti. L'unica spiegazione del fatto che per ora abbiano colpito solamente due platy é da ricercare nel fatto che c'è qualcosa nella vasca che li stressa e quindi me abbassa le difese immunitarie. Non sarebbe la prima volta che sento di platy infastiditi dai guppy...sopratutto quando sono avannotti.

mc2
31-10-2014, 20:16
Non sarebbe la prima volta che sento di platy infastiditi dai guppy...sopratutto quando sono avannotti.


Cioè ??
Comunque non metto in dubbio che i parassiti ci siano, è ovvio..
La cosa che metto in dubbio è quanto convenga "trattare" anche i guppy se stanno tutti bene.. #36#

Puntina
01-11-2014, 02:34
Potrebbero benissimo essere infetti ed ancora ancora non aver manifestato i sintomi. Comunque sembra che da avannotti i guppy, che sono belli scattanti, tendano a papparsi tutto il cibo lasciando un po' a bocca asciutta i platy...personalmente la crescita dei platy é 1/4 quella dei guppy per quanto riguarda la velocità ma non so se la causa sia proprio questa

KurtFTS
01-11-2014, 10:31
Giusto un piccolo appunto: i parassiti intestinali sono presenti in tutti i pesci, anche quelli apparentemente più sani, quindi il fatto che siano "infetti" rientra nella normalità.
Onestamente non credo che la causa del malanno sia da ricercare nella mancanza di cibo, dal momento che presto molta attenzione al fatto che tutti i pescetti riescano a mangiare (compresi gli avannotti di platy, che sono anzi tra i primi a fiondarsi sul cibo).

Puntina
01-11-2014, 11:48
Beh dai qui si sta parlando di quando cominciano ad attaccare il pesce! E questo non lo fanno in mancanza di cibo ma in carenza di vitamine o altri elementi.

mc2
01-11-2014, 13:14
Assolutamente d'accordo con entrambi sul fatto che i parassiti siano ovviamente presenti in tutti i pesci nell'acquario (anche nei guppy), su questo non ci piove ! #70
.. se non si era capito, io intendevo con "guppy sani" il fatto che apparentemente sembrano stare bene e che il loro sistema immunitario riesca a contrastare efficacemente gli attacchi.. è per questo che non so quanto convenga in mancanza di sintomi esterni nei guppy, trattare anche loro.. (proprio per non indebolire con i medicinali il loro già ottimo sistema immunitario).. tutto qui.. :-)
Io credo che di questo si tratti.. del sistema immunitario.. che nei platy tende ad essere di efficienza inferiore rispetto ai guppy per una qualche ragione..
Le cause potrebbero essere tanto di natura "esogena" (che non dipende dal pesce, ma dall'ambiente), cioè competizione alimentare (che, però, Kurt esclude), stress dei platy perchè in numero inferiore ai guppy, e quindi questi disagi si ripercuotono sulla salute dei pesci (sul sistema immunitario), che anche di natura "endogena" come un ceppo di platy più debole geneticamente e a livello di sistema immunitario di quello dei guppy in questione.. :-)

KurtFTS
01-11-2014, 15:24
Possibile che sia una carenza nutrizionale, anche se come ho scritto cerco di variare molto la loro dieta somministrando tipi diversi di cibo.
Mi sento di escludere la possibilità che siano stressati per l'inferiorità numerica, dato che il loro numero è più o meno uguale rispetto a quello dei guppy.

mc2
01-11-2014, 15:41
Possibile che sia una carenza nutrizionale, anche se come ho scritto cerco di variare molto la loro dieta somministrando tipi diversi di cibo.
Mi sento di escludere la possibilità che siano stressati per l'inferiorità numerica, dato che il loro numero è più o meno uguale rispetto a quello dei guppy.


Cerca di monitorare ancora attentamente la situazione e la reazione delle due specie al parassita.. se la cosa rimane solo esclusiva dei platy, io ti consiglierei di allestirgli una vasca a loro dedicata (avannotti, giovani e adulti) ed eventualmente trattare lì solo loro.. e continuare in futuro ad allevarli lì (proprio per evitare situazioni del genere in futuro).. come accennavo prima.. #70

Puntina
01-11-2014, 15:52
È possibilissimo! Io stessa vario moltissimo il cibo ma ogni tanti qualche esemplare si ammala lo stesso (soprattutto le femmine dopo il parto)!