PDA

Visualizza la versione completa : Problema Vallisneria


miticomatty
17-04-2014, 15:26
ciao a tutti, ho un acquario da 100l con due oranda, due ampullarie e una neritina. Come piante ci sono due anubias, una microsorium, ceratophyllum, vallisneria e un boschetto di egeria densa...
tutte le piante sembrano star bene (l'egeria è ricoperta da una polverina bianca, credo sia decalcificazione, ma con gli oranda diffondo in acqua pochissima co2 tramite impianto artigianale) tranne la vallisneria. Si trova in vasca da un apio di mesi, ma da quando l'ho comprata le foglie vecchie non sono cresciute per niente e si sono ricoperte di alghe, mentre quelle nuove non crescono più di 5-6 cm.... preciso che non ho fondo fertile e fertilizzo solo in colonna, sotto la Vallisneria ho messo alcune sfere fertlizzanti (http://www.mondoacquario.it/index.php/prodotto/443/Fertilizzante_di_fondo__in_sfere_Blu_line.html) e ho due neon dennerle da 28w (1 special plant e 1 color plus)... quale può essere secondo voi il problema?

miticomatty
17-04-2014, 16:52
Dimenticavo di specificare che come fertilizzante in colonna uso tetra florapride e tengo i neon accesi per 7 ore dalle 14 alle 21

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ALEX007
17-04-2014, 22:16
Ci sono ben 16 specie appartenenti al genere Vallisneria ed alcune forme nane,come la Vallisneria gracilis non superano i 10 cm d'altezza.Noto comunque che tale problema inizia a diventare piuttosto frequente tra gli appassionati e a mio modo di vedere non si è ancora arrivati ad una risoluzione univoca della questione...in linea generale,escludendo le varietà nane si imputa la cattiva crescita ad un acqua troppo acida o con valori di durezza troppo bassi...nel tuo caso può darsi che le sfere non siano in grado di dar sostentamento al corretto sviluppo della pianta che stenta.

miticomatty
18-04-2014, 10:06
Grazie per la risposta, nel mio caso escluderei acqua troppo acida visto che uso solo acqua di rubinetto... dici che è meglio provare tabs fertilizzanti di altre marche, magari della tetra visto che per fertilizzare in colonna uso un prodotto di questa linea? Comunque non si tratta di una vallisneria nana, DOVREBBE essere la gigantea se non vado errato

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Tropius
18-04-2014, 15:40
Molto importante per questa pianta è il modo in cui vengono inserite nel substrato: se si interra il colletto la pianta spesso deperisce e stenta. Il modo corretto è piantate solo le radici lasciando scoperto appunto il colletto.

Inoltre per i primi mesi è bene non tagliare le foglie a metà, piuttosto eliminarle dalla base.

miticomatty
19-04-2014, 18:56
In effetti l'ho piantata un po' troppo in profondità, l'unica cosa è che nei nuovi germogli il colletto è scoperto, ma sono rimasti molto più bassi della pianta madre...provvederò a sistemare le cose...quindi secondo te posso continuare con le sfere fertilizzanti che sto usando ora?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

miticomatty
24-04-2014, 15:17
Nessuno sa aiutarmi?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk