Entra

Visualizza la versione completa : Acanthurus leucosternon


NIKO
02-06-2006, 23:26
Famiglia : Acanturidi

Provenienza : Oceano Indiano e Pacifico

Habitat: Scogliere coralline, anfratti per nascondersi, molto spazio per il nuoto.

Alimentazione: Alghe e piccoli organismi che trova brucando le rocce.

Indole : Pesce molto vivace sempre in movimento, predilige ampi spazi per il nuoto

kyer
10-06-2006, 14:36
Nome comune: Pesce chirurgo dalla gola bianca

Dimensioni fino a 30 cm

Ambiente: temperatura 25-29 °C. ph 8,2-8,4. Densità 1020-1024

Fondo: grandi vasche con strato di sabbia e nascondigli

doctor rossi
31-07-2006, 00:13
Pesce molto delicato sconsigliabile ai principianti

Heros
08-10-2006, 22:04
in vasca quanto cresce?

zio dave
09-10-2006, 13:25
Da quanto mi risulta in acquario difficilmente supera i 20 22 cm, ma comunque ci vuole una vasca grande, almeno 300 litri con parecchie rocce incrostate di alghe.

Heros
09-10-2006, 16:30
perfetto quindi in 450 litri dovrebbe stare benone!!

zio dave
09-10-2006, 17:32
perfetto! sempre che non hai già dentro altri chirurghi... in 450 litri puoi tenerne almeno 3 o 4 credo...

Heros
09-10-2006, 20:13
è compatibile con zebrasoma Flav. ?

cospicillum
09-10-2006, 20:38
Heros, no per niente...........io appena l'ho inserito me l'ha massacrato!

Heros
09-10-2006, 21:57
invece posso tenere una coppia di Acanthurus leucosternon giusto?
in 450 litri ci possono stare benone ?
ha problemi con gli ocellaris?

ShOx
09-10-2006, 22:04
Heros..il Leucosternon sono molto aggressivi..io direi ke uno basta ed avanza ;-)

cospicillum
09-10-2006, 22:05
uno basta ed avanza

#36# #36# #36# #36#

zio dave
10-10-2006, 08:54
Non esagerare, al massimo metti un leucosternon, un flavescent e un lineatus, secondo me vista la livrea differente e le dimensioni della vasca non dovrebbero creare problemi...

Heros
10-10-2006, 20:56
dicono che il flavescentis se lo magna!

zio dave
11-10-2006, 09:05
il flavescens non credo proprio abbia problemi con un leucosternon... diversa livrea, diversa forma... mmmm.... se mi dici hepatus, xanthurum o coeruleus allora potrei darti ragione vista la somiglianza di colorazione... ma il giallissimo flavescent... no, non credo! Poi in 450 litri... cos'è 150x60x50? se non puoi tenerli tu!!!

Heros
11-10-2006, 15:49
la vasca è una 105x70x60h
+50 litri refugium e altri 50 x la sump
il fatto è che ho preso in blocco 50 kg di rocce da una vasca gia avviata e assieme c'è questo fantastico pesce al quale non ho saputo resistere!!!
e siccome i flavescentis mi piacciono da morire mi piacerebbe metterne uno!!

l

robertopiantoni
11-10-2006, 16:14
dicono che il flavescentis se lo magna!

Io tengo eltrambi i pesci e vivono damore e d'accordo solo all'inizio il flavescentis lo disturbava.

zio dave
12-10-2006, 08:58
secondo me puoi metterli tranquillamente... purtroppo la tua vasca non è molto lunga... loro hanno bisogno di uno spazio per il nuoto lineare ma se non fai una super rocciata che lascia solo uno spazio sul fronte vasca libero dovrebbero convivere senza problemi....

doctor rossi
12-10-2006, 13:03
okkio all'inizio sempre un po' aggressivi... meglio mettere contemporaneamente in acquario acanturidi diversa livrea diversa taglia...
z.flav. è una roccia...

bibarassa
16-12-2006, 20:37
Ciao ragazzi nessuno ha mai provato ad inserire il leucosternon in una vasca in cui c'è già uno xanthurum? Pensate ci siano problemi di compatibilità? e altrimenti provare con un hepatus? che ne dite?

Saluti
Tiziano

luigi ferrari
06-01-2007, 14:04
Io ho un leucosternon assieme ad un Zebrasoma flavescens e ad un (per ora piccolo) hepatus, e non ho mai avuto nessun tipo di probl.
Solo i primi due giorni lo zebra e il leucosternon hanno picchiato un chelmon che era stato introdotto dopo una settimana adesso stanno tutti bene anche se a volte verso sera il leucosternon non gradisce il Chelmon vicino (comunque non si picchiano).
La vasca è di 350 litri lunga 1,2 m., prima ho messo l'hepatus che allora era piccolissimo , poi assieme lo Zebrasoma flavescens e il leucosternon, e per ultimo (ma doveva essere messo assieme agli altri) il Chelmon rostratus (che possedevo già da un anno nella vecchia vasca).

Luigi

bibarassa
07-01-2007, 10:19
luigi ferrari, Ciao ti ringrazio per aver riportato la tua esperienza, vediamo se alla prima occasione che mi capita di trovare un leucosternon faccio sto tentativo di inserirlo nella mia vasca.
Saluti

luigi ferrari
07-01-2007, 10:36
Bibarassa, prego, ricordati solo che è un pesce delicato, fa fatica ad ambientarsi, quindi devi rivolgerti ad un negoziante serio, altrimenti ti si ammala subito.

bibarassa
07-01-2007, 16:55
luigi ferrari, lo so purtroppo -20 -20 -20

Ivane
30-03-2007, 13:29
è un pesce molto aggressivo ma veramente bello.. sa il fatto suo
con il mio Z. Flav. comanda lui e non si discute
http://img133.imageshack.us/img133/3461/dscn5263srv6.jpg

***dani***
04-06-2007, 10:47
vorrei aggiungere un paio di considerazioni, almeno un 400 litri per tenerlo al meglio, e solo uno...

riporto quanto scritto sull'articolo della mia vasca del mese per un Leucosternon di 5 anni in vasca:

il vero padrone dell’acquario, acquistato piccolo ormai è vicino ai 18 cm di lunghezza, è con me dal luglio del 2002, quindi sulla soglia dei 5 anni. Purtroppo l’acquario attuale è un po’ stretto per un pesce di queste dimensioni, come non mi dimentico mai di dire nel forum, e quindi con l’età tende a diventare aggressivo, soprattutto verso lo zebrasoma. In famiglia lo abbiamo chiamato affettuosamente Berto, è talmente docile che si fa pure accarezzare la schiena senza timori. Oggi però non lo ricomprerei proprio perché il mio acquario è troppo piccolo per ospitarlo in modo degno, e quindi manifesta il suo disappunto con una aggressività più alta del normale.
La prima foto è tutto fuorché bella, ma è una delle più vecchie che ho, risale all'agosto del 2002, e sicuramente testimonia come questo magnifico pesce sia cresciuto, da notare infatti il rapporto fra la testa e le pinne... e come allora si vedesse la linea laterale... dato che oggi, come dice chi viene a vedere il mio acquario, è difficile vederne uno che stia meglio in cattività se si misura la larghezza del dorso

ed ecco qualche bella foto:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Danilo_ronchi/images/t_P8200195.jpg
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Danilo_ronchi/images/t_IMG_4284.jpg
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Danilo_ronchi/images/t_DSC_0026.jpg
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Danilo_ronchi/images/t_DSC_6905.jpg

qua i link delle immagini sopra in alta definizione:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Danilo_ronchi/images/hres/P8200195.jpg
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Danilo_ronchi/images/hres/IMG_4284.jpg
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Danilo_ronchi/images/hres/DSC_0026.jpg
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Danilo_ronchi/images/hres/DSC_6905.jpg

sebyorof
04-06-2007, 10:54
altamente sconsigliato mettere 2 acanturidi uguali in vasche piccole (intendo piccole anche da 300 litri). gli acanturidi spesso tendono ad attaccare pesci con la loro stessa forma e la loro stessa colorazione/livrea.
io sono nella stessa situazione di Danilo con uno zebrasoma F. ed un leucosternon. fortunatamente ancora ad un anno dall'inserimento sembrano fratelli di colazione ma più avanti non so cosa succederà. mi auguro niente ma non posso assicurarlo. :-(

***dani***
04-06-2007, 11:09
bhè... i miei lo erano nella vasca precedente, quella della foto, da 300 litri... in quella nuova da 400 litri stanno benone... ed hanno tre anni di convinvenza nella vasca più piccola...

metalluca78
16-07-2007, 22:58
a mio avviso il leucosternon può aver problemi con hapatus e sohal
flavescentes no as problemi
comunque se un pesce stà bene e non è troppo piccolo rispetto ai conspecifici non ha grossi problemi ad acclimatarsi!!!

***dani***
18-07-2007, 08:52
a mio avviso il leucosternon può aver problemi con hapatus e sohal
flavescentes no as problemi

Il leuco ha problemi con TUTTI i chirurghi, se lo spazio è poco... che siano flavescens, hepatus, veliferum o scopas poco cambia... tutto dipende dallo spazio libero.

ladroiii
28-08-2007, 03:05
volevo sapere se convive con un paracanturas :-)

***dani***
29-08-2007, 10:51
Il Paracanthurus Epathus e l'Acanthurus Leucosternon convivono in genere abbastanza tranquillamente solo se la vasca è adeguata ad entrambi, direi con dimensioni non inferiori a 150*60*60

ladroiii
29-08-2007, 12:27
ti ringrazio

Blasko
06-09-2007, 22:13
Raga io ho un acanturus lineatus, un flavescens, un leucosternon e un hepatus....tutti inseriti a tempi diversi ma tutti delle stesse dimensioni, la vasca è di circa 600 lt e stanno più che benone. brucano insieme e qualche volta si stuzzicano ma senza mai ferirsi..... a mio avviso se mangiano bene e se hanno spazio dove eventualmente allontanarsi da un dominante, stanno alla grande.

luigi ferrari
16-11-2007, 00:09
***dani***,
ciao, che cosa mangia il tuo leucosternon?, il mio sta bene ma si vede la linea laterale.
il mio mangia solamente alghe nori o quello che bruca

***dani***
16-11-2007, 00:55
mangia di tutto, ultimamente sto dandogli il granulato elos SVM2

locals
03-12-2009, 12:32
con il flavescent dà problemi te lo assicuro le prime settimane stavano continuamente a menarsi......

***dani***
03-12-2009, 21:13
locals, è normale, poi il leuco comanderà :-))