Entra

Visualizza la versione completa : Zoanthus e anfipodi


Giuseppe1986
16-04-2014, 15:04
Ciao a tutti,
da qualche giorno la mia zoanthus si apre parzialmente e guardando e riguardando ho notato che su di essa camminano tantissimi anfipodi, potrebbero essere loro la causa? È già capitato a qualcuno? Secondo voi da cosa può essere causato?http://img.tapatalk.com/d/14/04/16/mepu7aty.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
16-04-2014, 21:09
sembra che ci siano un po' molte diatomee, almeno a giudicare dal colore che si vede un po' dappertutto. la vasca come sta messa?

Pagliaccetto98
16-04-2014, 21:13
Oltre alle alghe controlla se tra i polipi ci siano dei piccoli nudibranchi sono molto simili ai polipi degli zoanthus e depongono uova bianche in fasci circolari
------------------------------------------------------------------------
Considera che gli anfipodi si nutrono solo di animali in decomposizione o molto debilitati ma meglio controllare la vasca forse qualcosa non va

Giuseppe1986
17-04-2014, 01:41
Ho fatto i test (salifert) stasera...

No2 0
No3 2,5
Po4 0
Ph 8,2
Ca 420
Kh 9,6
Mg 1350
Densità 1023
Sr concentrazione troppo bassa per la musurazione

Ho visto però camminare qualche altro tipo di verme, non nudibranchi ma tipo vermocane se non proprio lui ma minuscoli!! Vi invio una foto di un verme che ho trovato sul vetro ma uguale a quello che ho visto passeggiare tra i polipi dello zoas ma piú grandehttp://img.tapatalk.com/d/14/04/17/be2yrapy.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ede
17-04-2014, 08:27
Quei valori sono troppo perfetti per avere tutte quelle alghe, che test hai usato?
Guarda tra gli zoanthus e vedi se trovi qualche nudibranco che se li mangia.

#28

Giuseppe1986
17-04-2014, 09:13
I test che ho usato sono della salifert e tra l'altro ci siamo scambiati i test con un mio amico per controllare se erano attendibili...in questo momento in vasca ci sono:
Un anacropora forbesi
Una calaustrea
Una sinularia
E uno zoanthus
2 lysmata debelius e amboinensis
1 stenopus hispidus
1 damigella
1 salarias fasciatus
2 calcinus elegans
1 paguro zampe rosse

Vasca da 300 lt + sump 70 lt


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giuseppe1986
17-04-2014, 14:11
Stamattina ho notato che dai polipi semichiusi esce qualcosa di filamentoso dello stesso colore dei polipi un pò viscida...cosa sta succedendo???!!! Spero che non mi stia abbandonando...😞😞


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giuseppe1986
21-04-2014, 00:36
Ho spostato lo zoanthus per capire se il problema derivasse dalla corrente o dalla luce... Ma niente da fare adesso addirittura dai polipi vedo uscire qualcosa di marroncino, mi sa che sono le alghe simbionti...[emoji20][emoji20]
L'altra sera però con una torcia l'unica cosa strana che ho notato erano dei tentacoli che uscivano da sotto lo zoanthus e non sono riuscito a capire cosa fosse!!! A questo punto sono disperato, non so cosa fare... Un bagnetto in osmosi??!! Help me!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ede
21-04-2014, 08:13
Prova a tirare fuori gli zoanthus e a metterli in un contenitore a parte con un po' d'acqua. Poi scrollali e osserva bene sul fondo del contenitore e tra i polipi che non ci siano piccoli nudibranchi.
Se non esce nulla prova con un bagno in betadine, quello in osmosi stressa molto l'animale.

I filamenti marroni porterebbero anche essere solo feci e non le alghe simbionti.

Per il bagno in betadine: in un litro di acqua della vasca immetti 2-3 ml di betadine liquido e mescoli facendo diventare l'acqua uniformemente marrone. A quel punto ci metti dentro il corallo e ogni 2-3 minuti lo scrolli a testa in giù, complessivamente per 10-15 minuti circa. Poi osserva bene sul fondo se è caduto qualcosa e nel caso fai una foto!

Facci sapere!

tene
21-04-2014, 10:09
Molto spesso i tentacoli che si vedono uscire tra i polipi di animali tipo zoanthus sono quelli di ofiure, io ne ho tantissime che vivono dentro alla blastomussa e ogni tanto si vedono decine di tentacoli uscire tra i polipi

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Giuseppe1986
21-04-2014, 12:20
Ok, vada per il bagno in betadine... Vi farò sapere quello che succede!! Scusa l'ignoranza ma cos'è la blastomussa? A me è sembrato qualcosa tipo ofiura, ma possono recare danni allo zoas?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ede
21-04-2014, 14:30
Le ofiure non fanno danni, tranquillo.
La blastomussa è una specie di corallo lps.

SJoplin
21-04-2014, 19:27
io il bagno in betadine su dei molli lo terrei come ultima-ultima spiaggia. se son giù deboli è facile che gli dai il colpo di grazia

Giuseppe1986
21-04-2014, 19:37
E allora cosa mi consigli? Il bagno in osmosi è meno traumatico??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin
21-04-2014, 20:00
no è peggio. guarda solo bene prima di fare dei bagni. se ci sono dei parassiti li puoi trovare anche come ti hanno scritto sopra

Giuseppe1986
01-05-2014, 01:55
Ragazzi sono tornato...
Il mio zoas ancora non si apre bene ma mi è sorto un dubbio: ma se il valore dei silicati è alto e in vasca ci sono un sacco di diatomee può non farlo aprire??? Anche perchè sui polipi si crea una patina marroncina, non vorrei fossero quelle alghe maledette!!!!!!

Ah e a proposito dei tentacoli che vedo uscire, ho notato che dopo un pò si ricoprono di granelli di sabbia e altro fino ad arrivare ad appoggiarsi sulla pietra... Questo può servire per identificare di cosa si tratta???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pitonello
03-05-2014, 19:05
Ragazzi sono tornato...
Il mio zoas ancora non si apre bene ma mi è sorto un dubbio: ma se il valore dei silicati è alto e in vasca ci sono un sacco di diatomee può non farlo aprire??? Anche perchè sui polipi si crea una patina marroncina, non vorrei fossero quelle alghe maledette!!!!!!

Ah e a proposito dei tentacoli che vedo uscire, ho notato che dopo un pò si ricoprono di granelli di sabbia e altro fino ad arrivare ad appoggiarsi sulla pietra... Questo può servire per identificare di cosa si tratta???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se le diatomee abbondano sicuramente danno fastidio agli zoa, io ho avuto una proliferazione di diatomee esagerata diverso tempo fa e ho quasi perso una grossa porzione di briarerum, ora si sta riprendendo ma la patina marrone lo stava soffocando, se posso consigliarti non dosare nulla in vasca, fai dei cambi regolari con un buon sale e controlla i silicati dell'acqua di osmosi

Giuseppe1986
13-10-2014, 23:02
Ciao a tutti
Dopo circa 6 mesi torno ad aggiornarvi della situazione del mio Zoas...
Dopo varie prove (posizione, luce, bagno in osmosi) l'avevo dato per spacciato, tanto che dopo aver fatto qualche lavaggio in osmosi e poi in betadine l'avevo messo in sump. Qualche settimana fa l'ho rimesso in vasca e... Dopo qualche giorno si è ripreso!!! Il tessuto non é più in necrosi e i polipi ricominciano ad aprirsi e tutto questo dopo aver fatto il lavaggio in betadine, certo non ha ancora la colorazione di quando l'ho messo in vasca ma è giá un successo.
Spero che questa mia esperienza possa aiutare anche altre persone con problemi del genere. Vi posto qualche foto.http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/13/e0fbbcd8f53231cb238dda43e9198308.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk