PDA

Visualizza la versione completa : 30 giorni di buio


danise
16-04-2014, 14:36
Salve, vorrei un chiarimento. Il mese di maturazione senza luci significa farlo semplicemente con i neon spenti o si deve proprio tenere al buio la vasca coprendola totalmente?

Sandro S.
16-04-2014, 15:34
puoi farlo semplicemente con i neon spenti.

gigisonia
16-04-2014, 15:38
Salve, vorrei un chiarimento. Il mese di maturazione senza luci significa farlo semplicemente con i neon spenti o si deve proprio tenere al buio la vasca coprendola totalmente?

30 giorni di buio bel film c'e' l'ho in dvd....:-D:-D
Sto scherzando basta solo tenere i neon spenti e che non entri luce solare diretta....
ciao gigi.....#70

danise
16-04-2014, 19:57
Perfetto grazie!

PS: il titolo voleva proprio richiamare il film #70

danise
26-04-2014, 19:09
Domanda:son 8 giorni che la vasca gira, però l'acqua Non è perfettamente trasparente ma tende al giallastro,tutto normale?

Sandro S.
26-04-2014, 19:10
hai acceso lo skimmer ?

danise
26-04-2014, 19:14
hai acceso lo skimmer ?

Certo, e il bicchiere in circa 12-14 ore si riempie e lo svuoto

Sandro S.
26-04-2014, 19:15
mi sembra un pò eccessivo che si riempia in 12-14 ore #24

così come l'acqua tendente al giallo con le luci spente #28d#

danise
28-04-2014, 15:59
Ho provato a modificare l'apertura della valvola, ora ci mette decisamente di più a riempiersi, siamo oltre le 24 ore...Per il colore dico che è giallastra perchè guardando la vasca contro il muro bianco così parrebbe; però ho provato a accender i neon 1 minuto per verificare, e in questo caso è regolarmente limpida. Domanda: è possibile che non abbia ancora visto "animaletti" vari usciti dalle rocce? (rocce che ho comprato qui nel mercatino)

periocillin
28-04-2014, 17:52
accendi subito il fotoperiodo pieno e lascia stare i 30 giorni di buio, avrai comunque le alghe e meglio prima che dopo

danise
28-04-2014, 17:57
accendi subito il fotoperiodo pieno e lascia stare i 30 giorni di buio, avrai comunque le alghe e meglio prima che dopo

-:33 #30 Come scusa? Tutti dicon di far i famosi 30 giorni senza neon, e tu spari così di far senza! #24

periocillin
28-04-2014, 18:01
se leggi un po in giro , ultimamente, difficilmente troverai qualcuno che fa il mese di buio.

addirittura c'è chi fa 10 giorni con le luci accese 24/24 e fa partire subito cosi la vasca, ho un paio di amici che l'hanno fatto e in 10/15gg hanno inserito i primi animali

danise
28-04-2014, 18:09
Tu dici eh!?!? E come mai questo cambio di tendenza secondo te? A me han tutti detto di far i 30 giorni di buio

tene
28-04-2014, 19:36
Il buio o meno è questione di scelte, che le alghe devono venire per forza non è poi così vero, io ho visto vasche partite con il buio e una volta acceso non fare un'alga, però tra buio accensione delle luci graduale e via discorrendo passano due tre mesi, accendendo tutto subito passano comunque gli stessi mesi prima che comincino a sparire le alghe e la vasca abbia valori accettabili , quindi alla fine poco cambia e tanto vale dare luce subito le rocce restano più vive e se si ha la fortuna di non avere una foresta ci si gode prima la vasca, anche se magari vuota.
Poi ci sono i casi di chi accelera i tempi, si può fare , di solito bombardando di batteri, ma io preferisco le maturazioni classiche

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

danise
28-04-2014, 21:22
La vasca è attiva dal 18, mi consigliereste di continuare così o di accender la luce? Subito fotoperiodo pieno o graduale? E il discorso di bombardare di batteri x accelerare il processo in cosa consisterebbe?

tene
28-04-2014, 21:38
Se fai luce adesso la fai tutta subito, altrimenti fai il mese di buio, poi si analizza l'acqua e si decide se cominciare gradualmente a dare luce.
Lascia perdere le scorciatoie

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

danise
28-04-2014, 23:09
Quindi, volendo potrei accendere le luci da domani, per 8 ore giusto? Dopodichè le tempistiche per inserire coralli e pesci è la solita??

tene
29-04-2014, 07:07
Non c'è una tempistica, dipende dalla vasca e dai valori

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

periocillin
29-04-2014, 10:37
Non c'è una tempistica, dipende dalla vasca e dai valori

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

quando vanno via le alghe controlli i valori e inizi ad inserire

DeathGio
29-04-2014, 10:58
Rocce del mercatino, quindi già belle mature e spurgate... io andrei di luce piena subito. Metti una calzina con del carbone in sump e legati le mani. Slegatele per la pulizia dei vetri e dello skimmer mi raccomando! :-D

de toni bruno
29-04-2014, 11:01
Se hai la vasca con le lastre non extrachiaro puo essere che in trasparenza risultino leggermente gialline. Poi dipende molto da marca a marca. Se dedicati al marino i vetri sono più bianchi. Per il buio io sto avviando e sto dando circa 30 minuti al giorno, partendo con due ore alla seconda settimana

DeathGio
29-04-2014, 12:14
Sì, il discorso vetri è normale. A luci spente se non è extrachiaro vedi un po' giallino o verdino. Anche i miei, pur essendo dedicati al marino, con le luci spente ho sempre la sensazione di avere acqua leggermente verdina in vasca, poi si accendono le luci e tutto svanisce. Uno dei motivi per cui la prossima sarà in extrachiaro ;-)

danise
29-04-2014, 13:10
Allora per chiarire intanto (ahimè) non ho la sump per il carbone, e i vetri non son in extrachiaro quindi ecco risolto il mistero dell'acqua apparentemente giallina.
Ho una domandina, è possibile che a distanza di 10 giorni dall'avvio io non abbia praticamente mai visto "animaletti" in vasca?! Potrebbe esser che la spedizione abbia danneggiato la fauna? PS: purtroppo bartolini ha fatto del casino e il pacco è rimasto quasi 3 giorni sballottato x mezzo nord italia >:-( #28b .
A breve pensavo di andar in negozio e prender 2-3kg di rocce per integrare/aiutare, che ne dite? E anche una fiala dibiodigest potrebbe aiutare?

de toni bruno
29-04-2014, 13:34
Probabilmente chi te le ha fornite le aveva da un pezzo al buio e senza fornire cibo.Se ne aggiungi di avviate da aquario in uso vedrai da subito molti animaletti. Comunque quando introdurrai invertebrati, nella loro roccia avranno comunque anche molti esserini.

DeathGio
29-04-2014, 20:36
Una o due roccette nuove aiutano di sicuro. In maturazione eviterei batteri. Per il carbone appendilo a bordo vasca in una calza in un punto con un po' di movimento; poi quando la situazione migliora lo sposti o lo butti [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

danise
30-04-2014, 08:56
Allora ieri ho inserito 3kg di rocce nuove (una ha della caulerpa e spero non sia un problema)..0ggi accendo le luci a fotoperiodo pieno di 8-9 ore; giusto? Tra quanto posso fare i test x veder a che punto sono? Altri piccoli accorgimenti?

tene
30-04-2014, 11:19
La caulerpa in vasca può divrntare molto invadente, eviterei

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

danise
30-04-2014, 12:43
La caulerpa in vasca può divrntare molto invadente, eviterei


Ho capito ma la roccia è come un pugno con 10 fili di caulerpa.Pensa che al negozio mi ha detto che le rocce con tanta caulerpa son ricercate e ben volute perché è una pianta che in vasca fa bene (non mi fido di questo negozio e x pesci e coralli andrò altrove), e addirittura una roccia più piccola di un piatto la metton 59€ ...

tene
30-04-2014, 12:58
Il problema della caluerpa è che può invadere la rocciata e eliminarla diventa un problema, si è vero che può essere utile alla vasca, nutrendosi di no3 e po4 e quindi aiutando nella loro gestione, ma per questo esistono i refugium.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

danise
30-04-2014, 14:17
Ho capito Grazie. . Ho fatto ora un test a strisce che ho e voglio finire prima di prender i test a reagente, i valori alti son solo NO2 8mg/l e NO3 60mg/l...ma è tutto normale durante l'avvio?

Comunque ormai ho deciso di non accender le luci, non voglio cambiare le cose in corsa rischiando dei problemi..

DeathGio
30-04-2014, 15:43
Bhe, a così poco tempo credo proprio di sì. Comuqnue sono mooooolto poco affidabili le striscette.
Fai andare per una settimana e poi rimisura i valori ;-)

tene
30-04-2014, 18:09
In questo momento i test sono inattendibili e quindi inutili, soprattutto se fatti con striscette.
I primi tenta giorni non fare test, sono inutili e fuorvianti, in pratico butti soldi e ti allarmi o gioisci per niente

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

de toni bruno
01-05-2014, 22:44
Il picco nitriti dovresti averlo entro qualche settimana. La luce direi in 3 settimane foto periodo completo.se nelle rocce che vai ad aggiungere trovi alghe infestanti toglile . Ma poi si alterneranno in futuro varie altre novità, generate dai prodotti e dal cibo che entreranno in vasca.se entri in vari negozi troverai che avranno di anno in anno le vasche infestate da qualcosa di nuovo.sul web i video sembrano tutti belli e perfetti ma nella realtà della maggior parte di noi?

tene
01-05-2014, 23:06
Il picco dei nitriti in un Marino che funziona bene da subito e con il giusto quantitativo di rocce non arriva proprio, io non ho mai avuto nitriti fin dal primo giorno in ogni allestimento, le alghe se sono da nutrienti si avranno forse in maturazione,ma con una gestione giusta in futuro non ci saranno, le alghe superiori possono arrivare come no, io ad esempio non ne ho mai avute in 6 anni

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

de toni bruno
01-05-2014, 23:34
Infatti il picco di nitriti viene spesso nominato e probabilmente esiste, ma io non ho mai fatto il controllo se non per sfizio appena prima di iniziare con gli inserimenti. Comunque inserendo ,nei mesi e negli anni nuovi inquilini indesiderati arriveranno. In un negozio vicino al mio paese , avevano uno stupendo acquario di mille litri in vetrina ogni volta mi soffermavo incantato a guardarlo.ebbene dopo anni nel giro di 2 mesi se lo sono trovato infestato di un alga strana maledetta.un nuovo inserimento? Un prodotto di complemento magari diverso? Il titolare del negozio non sapeva la causa.la morale vuole essere che si deve cercare di fare del proprio meglio ma il c..o ha sempre la sua parte

tene
02-05-2014, 00:09
Esattamente, trattasi anche di culo, ma anche di guardare gli animali prima di inserirli e di sostituire le basette, dove di solito stanno annidiati gli ospiti indesiderati poi niente di può contro l'impoderabile.
Per quanto riguarda il picco di nitriti che di solito avviene attorno al ventesimo giorno ne ho sempre sentito parlare si ma solo nel dolce ed è dovuto alla maturazione del filtro, che in un marino non deve esserci

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

danise
02-05-2014, 00:35
Se dite che non dovrei aver picci di nitriti e io ce l'ho, mi preoccupo subito appena partito eh #23 ... Di fatto la vasca è senza luci e con pompe e skimmer attivi da subito (18 aprile), io cerco di far secondo le tempistiche che mi son state consigliate e ovviamente faccio del mio meglio!

tene
02-05-2014, 07:06
Tre giorni a secco possono aver ucciso molti organismi all'interno delle rocce da qui la presenza di nitriti, io aiuterei con un pò di batteri almeno per abbassare gli no 2.
Se entro un paio di giorni non si abbassano farei un cambio quasi totale d'acqua e batteri, in pratica ricominciando quasi da 0

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

danise
02-05-2014, 21:26
Tre giorni a secco possono aver ucciso molti organismi all'interno delle rocce da qui la presenza di nitriti, io aiuterei con un pò di batteri almeno per abbassare gli no 2.
Se entro un paio di giorni non si abbassano farei un cambio quasi totale d'acqua e batteri, in pratica ricominciando quasi da 0


Per batteri Dici il biodigest? Una fiala?

tene
02-05-2014, 21:57
Sì mettila una mano può darla , anche se con quel valore di nitriti mi sa che ti serve un cambio potente

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

danise
02-05-2014, 23:21
Ma spiegami di più, il cambio d'acqua perché porta giovamenti? se le rocce son state danneggiate dal viaggio lo sono anche cambiando l'acqua? Non potrebbe esser sufficiente aggiungere diversi chili di rocce vive?

tene
03-05-2014, 07:07
Se ci sono molti no2,vuol dire che parecchi organismi delle rocce sono morti,inquinando parecchio l'acqua e se non si trasformano in no3e successivamente in azoto vuol dire che i rimanenti sono insufficienti, se metti rocce nuove in questa situazione può succedere che facciamo quanto prima la fine delle vecchie, quindi ridurrei l'inquinamento cambiando completamente o quasi l'acqua, poi aggiungerei le nuove rocce che dovranno reinoculare il tutto Cosa che naturalmente a cose normali non si fa in maturazione.


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

danise
03-05-2014, 12:47
Ok. Quindi cambiare il 50% può bastare o è poco? Il tuo consiglio è di far questo cambio senza aspettare quindi!?

tene
03-05-2014, 13:25
Io ripartirei da 0,svuotando e riempiendo di nuovo, se la rocciata non è un opera d'arte toglierei anche le rocce e ne approfitterei per sciacquarle bene prima di rimetterle dentro, se cambi tutto può mettere assieme un pò di rocce nuove da subito, Skimmer a palla, movimento e luce

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

de toni bruno
04-05-2014, 22:49
Tene ha detto bene. Io credo anche, che dentro qualche buco nelle rocce vi sia un animale morto di una certa entità. Quando sciaquerai prova ad annusare per bene tipo cane da tartufo.non si può mai dire magari ci tiri fuori l intruso morto e puzzolente!

danise
10-05-2014, 14:19
Aggiornamento: venerdì scorso ho cambiato circa il 50% d'acqua, ho aggiubto 5kg di rocce nuove e una fiala di bio digest mezza a dustab5 du 24h. Ho fatto un un test così giusto per curiosità, e ho i nitriti e i nitrati drasticamente diminuiti. Credo stia procedendo tutto bene, anche grazie ai vostri consigli. Grazie!

danise
12-05-2014, 12:36
Ho tenuto sempre le luci spente, cosa dite posso iniziare a accenderle? E con che tempistiche è bene farlo??

Fra_78
12-05-2014, 14:41
Anche l'accensione è argomento dibattuto. C'è chi ti dirà fotoperiodo completo da subito e chi di farlo graduale. A occhio, avendo letto parecchio in giro mi sembra che sia più diffusa la prassi dell'accensione graduale

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ilGiula
12-05-2014, 14:42
Personalmente sono partito con 4h e poi ho aumentato 1h a settimana fino ad arrivare a 10

Fra_78
12-05-2014, 14:44
Hai avuto alghe durante l'aumento delle ore? Se si a quante ore di luce sono comparse? Nel primo acquario che ho avuto ho fatto 30gg buio poi 2 ore con un ora a settimana e arrivato alle 6 ore si è stesa la moquette. Ora col nano sono a 4 ore ( partito da 3 con solo 10 giorni di buio) e non ho ancora alghe.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ilGiula
12-05-2014, 14:49
Io alghe ne ho fatte poche, credo anche perché le mie rocce erano "usate"... Sinceramente non ricordo i tempi, ma sono durate veramente nulla...

danise
13-05-2014, 15:05
Ma io avevo chiesto una tempistica a grandi linee per l'accensione dei neon.. Aprite un vostro topic se avete bisogno :-))

ilGiula
13-05-2014, 15:10
Scusa danise , non avevo fatto caso che non era tua la domanda, ho risposto senza pensarci :-))

Fra_78
13-05-2014, 15:11
Perdonami danise ma stavamo rispondendo al tuo topic riportando le NS. Esperienze passate con diverse tempistiche di accensione.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

tene
13-05-2014, 20:02
Perdonami danise ma stavamo rispondendo al tuo topic riportando le NS. Esperienze passate con diverse tempistiche di accensione.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Anche a me sembrava fosse così. stiamo bboni [emoji1][emoji1][emoji1]
Comunque fatto il mese di buio ha senso accendere gradualmente .
Una volta si faceva:
2 ore subito e poi mezza ora in più ogni due giorni.
Se invece non si fa il buio, tutta luce subito

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

danise
14-05-2014, 11:58
Anche a me sembrava fosse così. stiamo bboni [emoji1][emoji1][emoji1]
Comunque fatto il mese di buio ha senso accendere gradualmente .
Una volta si faceva:
2 ore subito e poi mezza ora in più ogni due giorni.
Se invece non si fa il buio, tutta luce subito


Si si sto bbbono, non son mica incavolato. Stavo solo precisando.
Comunque grazie, la settimana prossima inizio con le luci con le tempistiche che mi hai detto

danise
14-05-2014, 14:35
Ma i vari prodotti kent A, kent B e kent essential elements ; van messi da quando accendo le luci? O più avanti?

tene
14-05-2014, 18:42
Finché non ci saranno animali che ne consumano i soli cambi regolari dovrebbero tenere i valori a posto .
Comunque ne riparliamo a fotoperiodo completo

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

danise
19-05-2014, 01:34
Necessito di un parere.. Una persona mi regala dei discosomi, vorrei sapere se posso già tenerli nella vasca grossa nonostante le poche ore di luce, o è meglio tenerli nel 20l che ho già ben avviato e aspettare!??

tene
19-05-2014, 06:56
Resistono a tutto,ma se hai la possibilità metterli in quella più matura e a luce piena stanno meglio

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

danise
19-05-2014, 22:29
Resistono a tutto

Quindi stai dicendo che son esseri moooolto robusti che mi perdoneranno qualche errore di gestione?!

tene
19-05-2014, 22:32
Sì, sopravvivono spessocanche al mese di buio ,ma tu non esagerare

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

danise
22-05-2014, 11:08
Aggiornamento: li ho messi nel grosso, quanto impiegano a attaccarsi autonomamente alle rocce su cui li ho posati? Perché con le pompe di movimento accese qualcuno è caduto

tene
22-05-2014, 20:18
Lasciati appoggiati sulle rocce vanno in giro e difficilmente si attaccheranno Dove vuoi tu, dovresti infilzarli con un ago da siringa e incastrare questo sullla roccia , dopo un paio di giorni si attaccano

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

danise
22-05-2014, 20:55
Ho indirizzato le pompe in modo che il flusso non li muova..Quando son attaccati le rimetto com'erano

danise
27-05-2014, 14:41
I discosomi si son tutti attaccati...
Aggiornamento: ora che son quasi arrivato al massimo di fotoperido son arrivate anche un po' alghe giallo-marrone su qualche roccia...E' tutto normale?

Fra_78
27-05-2014, 15:20
Si. In maturazione è normale. Fai un giro di test e verifica il livello degli inquinanti, sopratutto fosfati e silicati perché le alghe marroni, solitamente diatomee, sono portati spesso da questi ultimi.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

danise
10-06-2014, 18:20
Aggiornamento... Le alghe che eran comparse, son quadi totalmente scoparse e i valori son buoni.. Posso finalmente mettere coralli e pesci?

tene
10-06-2014, 18:25
Hai fatto cambi? Se no è il momento di cominciare a farli, poi introdurrei qualche corallo ma lentamente tenendolo monitorato,per i pesci aspetterei ancora un po', che la vasca sia pronta a smaltire il carico organico, altrimenti rischi di ritrovarti una prateria dopo tutto lo sforzo fatto Fino ad oggi

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

danise
10-06-2014, 20:27
Ho fatto un cambio di 25l giovedì 5, e uno precedente di 12l e l'avevo fatto intorno al 20 maggio. Come coralli cosa metto ora? Vi dico quelli che generalmente voglio usare: xenia, rhodactis, Sinularia... Oppure gli lps caulastrea e euphyllia...E Ricordate che i discosomi che mi han regalato son già dentro da un paio di settimane.

Altra cosa che non mi è chiarissima, ho i prodotti "kent A", "kent B" e "kent essential elements", quando devo iniziare a usarli?

tene
10-06-2014, 22:43
Dei molli che hai scritto può mettere quello che vuoi, per gli lps aspetta a vedere come reagiscono i primi.
Non reintegrare niente al momento, finché non ci saranno animali che consumano cambi del 5% settimanali sono sufficienti a mantenere ciò che serve

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

danise
15-06-2014, 17:14
Ciao, non ho ancora avuto tempo per prendere i c.molil.
Ma mi son sorte 2 nuove domande:
Le migliori combinazioni di neon nella mia 4x39?
E anche a livello di posizionamento in vasca dei coralli, più o meno profondi, vicini alla corrente o no!?

tene
15-06-2014, 17:40
1 blu 3 bianchi.
I coralli non metterli direttamente di fronte al getto delle pompe e metti in basso quelli che diventano più grosso, tipo i sarco, altrimenti faranno ombra a tutto il resto

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

danise
15-06-2014, 18:43
1 blu 3 bianchi.
I coralli non metterli direttamente di fronte al getto delle pompe e metti in basso quelli che diventano più grosso, tipo i sarco, altrimenti faranno ombra a tutto il resto


Quindi sarco, sinularia e xenia sotto, e caulastrea e euphyllia sopra.

Scusa se dissento sui neon, son sincero, su un altro forum, ( cerco di sentire più opinioni) mi han consigliato 3blu e 1 bianco, a cosa può esser dovuta questa discrepanaza? Che vantaggi/svantaggi ci posson essere?

tene
15-06-2014, 19:17
La luce è molto importante per la salute di una vasca, anche per quanto riguarda la riduzione degli inquinanti (ossidoriduzione) oltre che per i coralli.
4 neon sono pochi e preferirei utilizzare gradazioni che siano più luminose a parità di wattaggio


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

danise
16-06-2014, 13:11
La luce è molto importante per la salute di una vasca, anche per quanto riguarda la riduzione degli inquinanti (ossidoriduzione) oltre che per i coralli.
4 neon sono pochi e preferirei utilizzare gradazioni che siano più luminose a parità di wattaggio


Grazie della spiegazione.
Questa settimana dovrei riuscire a inserire almeno la xenia, e la piazzerò a livello del fondo. Poi avrò sicuramente ancora bisogno di aiuto, per ora ovviamente grazie.

tene
16-06-2014, 18:10
Sai che la xenia può diventare ilnfestante vero?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

danise
16-06-2014, 21:17
Si lo so grazie , mi han già avvertito ma io non mollo, a me piace molto! :-))

ilGiula
16-06-2014, 21:19
Troppo tardi... #rotfl#


Inviato dallo spazio cosmico

danise
17-06-2014, 13:10
Troppo tardi... #rotfl#



Mi sa che quando ne hai da ributtare vorrei ripassare, come ti ho detto la talea grossa l'ho incollata a una basetta con attack gel, ma da quando l'ho attaccata sta tutta moscia in giù e il gambo ha un brutto colore scuro. Forse ho messo troppa colla, oppure boh. Fatto sta che sembra piuttosto morta #23 .
Mentre quella che hai attaccato tu alcuni pezzi che eran a contatto con la colla si son tipo sciolti, mentre le "teste" son vivissime #70#25

danise
27-06-2014, 22:01
La xenia va, i discosomi e la piccola gorgonia anche, ho messo un sarco il 25 e per ora va benone. La prossima settimana inserirò sinularia e briareum............ e poi finalmente i pesci!!!

ilGiula
27-06-2014, 22:15
La xenia va, i discosomi e la piccola gorgonia anche, ho messo un sarco il 25 e per ora va benone. La prossima settimana inserirò sinularia e briareum............ e poi finalmente i pesci!!!


Grande! Mi mandi due foto?


Inviato dallo spazio cosmico

danise
03-07-2014, 19:25
Ecco qualche foto. Per la cronaca sinularia e briareum li ho messi oggi quindi non si son ancora aperti del tutto... Se avete dei consigli su luce, posizione e corrente sparate pure ;)

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/853/zsj4.jpg (https://imageshack.com/i/npzsj4j)

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/849/gurw.jpg (https://imageshack.com/i/nlgurwj)


http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/841/ffr7i.jpg (https://imageshack.com/i/ndffr7ij)

danise
07-07-2014, 15:14
Vi aggiorno sulla fauna e ho bisogno di un parere, ora ho:
2 pagliacci
1 cent. acanthops
1 gob. okinawae
1 gob evelynae

Pensavo di metter ancora uno zebrasoma e basta, e al massimo un lysmata anche... Il mio negozio di fiducia mi ha detto che è assolutamente fattible, voi cosa mi dite?

tene
07-07-2014, 19:06
250 litri giusto?
Sì lo zebra ci può stare se i valori lo permettono, con i precedenti inserimenti hai avuto innalzamenti dei nutrienti?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

danise
08-07-2014, 01:56
250 litri giusto?
Sì lo zebra ci può stare se i valori lo permettono, con i precedenti inserimenti hai avuto innalzamenti dei nutrienti?


No, non ho avuto problemi di valori.
Ti riporto una cosa che mi ha detto il mio negoziaziante (seabox di viareggio) tu dammi un parere, dice che potrei mettere anche un piccolo hepatus a patto di tenerlo masssssimo 2 anni e poi regalarlo quando diventa grosso...

tene
08-07-2014, 07:43
No, l'hepatus richiede vasche molto più grandi fin da piccolo, in quanto gran nuotatore e soggetto a malattie da stress.
Gli acanturidi che puoi mettere e solo uno, sono:
Zebrazoma flavences
Japonicus
Ctenocateus.


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Davide_m
08-07-2014, 13:07
Si è già evidenziato in vari post come il "mese di buio" sia inutile ed alteri in modo significativo la popolazione delle rocce vive e di conseguenza la loro biodiversità.

Questa credenza deriva dai vari forum e da persone ritenute "ottimi acquariofili" che poi alla prima difficoltà smontano completamente la vasca...

Spendete centinaia di euro per rocce di qualità, e poi le "uccidete" tenendole al buio per un mese! assurdo.