PDA

Visualizza la versione completa : il miglior filtro per caridinaio?


idioxs
16-04-2014, 07:08
Ciao a tutti, come da titolo volevo sapere quali sono i migliori filtri da mettere in un caridinaio, io ne sto allestendo uno da 16 litri (il wave box cubo) non voglio tenere il filpo corner in dotazione perchè lo hanno avuto dei miei amici e so che si brucia praticamente ogni 6 mesi e anche nel web non ne parlano affatto bene, quindi ve ne sarei molto grato se riusciste a farmi una lista, grazie in anticipo :-))
un ultima domanda, volevo sapere che cosa sono i filtri ad aria, che ancora non ho capito neanche come funzionano e se si usano al posto dei filtri classici o in concomitanza.

Grazie mille ancora a tutti #70

Matteo90
16-04-2014, 16:48
ciao
è un po' piccolo come acquario... in breve, sopratutto se andrai con le Davidi, ti si saturerà di esemplari...
comunque tornando in tema... in generale per i caridinai si usano filtri ad aria abbinati ad un filtro esterno caricati con solo siporax/cannolicchi per fargli fare solo il biologico
Si usa questo abbinamento perché i filtri ad aria garantiscono un ottima ossigenazione dell'acqua cosa molto gradita alle caridine ma dato che sono costituiti praticamente da solo una o più spugne al momento della pulizia vai ad intaccare i batteri insediati nelle spugne provocando cosi probabili squilibri in vasca..
Nel tuo caso ti consiglio l'uso di un solo filtro esterno tipo l'eden 501 con entrata schermata da una spugnetta (ad esempio quella di un filtro ad aria tipo questa (http://www.aquariumline.com/catalog/sera-ricambio-spugna-filtro-interno-p-4110.html) che si incastra tra l'altro benissimo con il tubo d'aspirazione dell'eden )
Passando alla seconda domanda il filtro ad aria (http://www.aquariumline.com/catalog/ista-biosponge-double-foam-misura-small-filtro-aria-interno-attacco-ventosa-p-15583.html) non è altro che un tubo con una o più spugne che va collegato ad un areatore (che non danno naturalmente)... clicca sul link cosi ti fai un idea di come sono naturalmente ce ne sono di vari modelli
#28

idioxs
16-04-2014, 18:37
Grazie mille. Comunque ti vorrei anche chiedere se per caso ci fosse un altro modo tipo avere solo un filtro invece che due (capisco bene le differenze tra i due) perchè comunque mi risulta scomoda come soluzione e non preferisco i filtri esterni, e poi non è proprio possibile tenere solo il filtro ad aria? (tra l'altro è rumoroso?)

Grazie ancora e aspetto notizie :)

alexfdj
16-04-2014, 18:57
certamente che puoi tenere il solo filtro ad aria, ma in 16 litri (lordi???) dovrai fare molta attenzione nella gestione perché una piccola distrazione nella gestione diventerà una catastrofe. Ecco il motivo per cui un filtro esterno, oppure del tipo appeso a zainetto, sarebbe preferibile in quanto avrebbe una parte biologica che non andresti mai a toccare (o quasi), cosa invece impossibile con un filtro ad aria in quanto per forza di cose dovrai sciacquare le spugne di tanto in tanto.

Quindi se proprio vuoi andare di filtro ad aria prendine uno con due spugne, in modo tale che alternerai la pulizia delle stesse almeno a 2 settimane di distanza una dall'altra (pulizia da farsi rigorosamente con l'acqua della vasca dei cambi settimanali).

daniele.cogo
16-04-2014, 19:00
Non l'ho ancora provato ma questo non mi sembra niente male:
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-2000020-aquacorner-filtro-interno-angolare-acquari-litri-p-14572.html

alexfdj
16-04-2014, 19:03
il problema anche per questo filtro è la parte biologica che è annessa a quella meccanica....

idioxs
16-04-2014, 19:14
grazie a tutti, comunque in che senso è un problema che la parte biologica è annessa a quella meccanica?

alexfdj
16-04-2014, 19:55
nel senso che quando la portata del filtro diminuisce sensibilmente, significa che le spugne, che hanno funzione di filtrare l'acqua meccanicamente, dovrai estrarle per lavarle e a questo punto dovrai estrarre anche la parte biologica che è attaccata alle spugne.....un'alternativa potrebbe essere questo (http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-aquaball-filtro-interno-modulare-completo-pompa-regolabile-sistema-venturi-spray-p-8512.html) dove io immetterei al posto della spugna blu dei mini siporax o similari come biologico.

Matteo90
16-04-2014, 20:15
alexfdj ti ha già risposto a tutto... l'unica cosa che posso aggiungere è che in un 16lt lordi un filtro ad aria con due spugne è un cazzotto in un occhio (è bello grosso) un filtro esterno proprio no? recuperresti molto spazio... quello che ti consigliavo prima è molto piccolo... comunque un valida alternativa invece è l'Askoll Kompatto K1 (http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-kompatto-filtro-interno-spraybar-incorporato-flusso-mandata-regolabile-orientabile-acquari-fino-litri-p-8265.html) (se le misure lo permettono) io uso il k2 in un 40 lt l'ho "insaccato" dentro una calza da donna per evitare eventuali risucchi e fino ad ora non ha dato problemi, inoltre quando si fa manutenzione non si va a smuovere il vano "biologico" ma solo le spugne

idioxs
16-04-2014, 20:28
Ancora grazie mille a tutti. Comunque un filtro esterno proprio no, è vero so che recupererei parecchio spazio però non lo preferisco in quanto ho gia avuto brutte esperienze, e poi anche esteticamente non mi piacciono i tubi che entrano e escono dal cubino che essendo tale lo preferirei compatto. Comunque penso che metterò il filtro ad aria che mi avete consigliato prima anche perchè comunque non è grandissimo e penso di poter piu o meno nascondere le spugne dietro a qualcosa, anche se l'ultimo askoll che mi avete consigliato non è male anche perchè con le misure ci siamo. Ringrazio ancora tutti e se avete altri consigli sul da farsi sono piu che lieto di ascoltarli (cose del tipo che cosa fareste voi in questa situazione?).
Aspetto notizie ;)

IlQuarto
18-04-2014, 15:00
Non l'ho ancora provato ma questo non mi sembra niente male:
http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-14572.html

bellino questo daniele! niente male #24


idioxs io ho una vaschettina da 17 litri.
Ho "cannollizzato" il mio mini filtro ma ho visto che nel mio caso non serviva a molto.
Io ho pompa più spugna..e va alla grande.
anche se ogni mese devo pulire la spugna perché cala la mandata e mi si forma la patina in superficie ..
ma la vasca resta stabile (io però ho molte piante e un impatto organico quasi nullo)

daniele.cogo
20-04-2014, 12:40
il problema anche per questo filtro è la parte biologica che è annessa a quella meccanica....
No, sono separate, i cannolicchi sono nel contenitore plastico e la spugna è esterna.

alexfdj
20-04-2014, 19:11
No, sono separate, i cannolicchi sono nel contenitore plastico e la spugna è esterna.

Si hai ragione, ma per accedere alle spugne devi armeggiare ed aprire il tutto....immagina la nube di depositi e cose varie aspirate che si libera in vasca....io preferirei un filtro dove la parte meccanica sia separata dalla biologica...

inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo