Visualizza la versione completa : PH e KH
zellocarlo
15-04-2014, 20:55
Salve,
mi chiamo Carlo e da circa 3 settimane ho avviato il mio acquario di 200lt. Volevo fare una domanda da persona alle prime esperienze nel campo. L'acqua del mio rubinetto dopo i test effettuati porta i seguenti valori:
PH= 6.5/7.0;
KH= 2/3.
Possibile che quando controllo l'acqua della vasca i valori salgono a PH 8 e KH 5/6?
Faccio presente che non è avvenuto ancora il famoso picco (NO2), controllato oggi ancora a 0.
Il problema dei valori del PK e KH mi si formava anche quando avevo il precedente acquario di 23lt.
Attualmente nella vasca ho solo piante,rocce e un legno. Vi elenco qui di seguito i valori dall'avviamento della vasca.
AL MOMENTO DELL'AVVIO LA VASCA E STATA RIEMPITA CON ACQUA DI RUBINETTO FATTA DECANTARE PER 24 ORE E TRATTATA CON BIOCON...:
PH 7;
KH 2;
NO2 <0.3;
NO3 12.5;
GH 10;
PO4 0.5;
FERRO 0.
1° SETTIMANA MATURAZIONE:
PH 7.5;
KH 6;
NO2 <0.3;
NO3 12.5;
GH 6;
PO4 0;
FERRO 0.1.
2° SETTIMANA MATURAZIONE:
PH 8;
KH 6;
NO2 <0.3;
NO3 12.5;
GH 7;
PO4 0;
FERRO 0.25.
Giovedì, fra due giorni, farò i test per la 3 Settimana.
Dimenticavo ma questo famoso picco quando avviene? Sto cercando di fare in modo di commettere il meno possibile errori.
hai un'acqua del rubinetto molto particolare,per caso hai qualche addolcitore o cose del genere? GH = 0 ?#24 sei sicuro? boh
se i valori da te misurati sono giusti, allora vuol dire che c'è qualcosa in vasca che poi ti alza i valori, può succedere.
scriptors
16-04-2014, 16:33
Il pH è normale che salga, la CO2 evapora e/o viene consumata dalle piante mentre nel tubo del rubinetto l'acqua resta sotto pressione ;-)
L'aumento del KH e del GH è sintomo che c'è qualcosa di calcareo in vasca, non eccessivo visto che non continua ad aumentare di molto ma si mantiene quasi costante (nel senso che con i cambi ben fatti il problema non si pone).
Concordo su una verifica di cosa ci sia a monte del rubinetto visti i valori così bassi (a meno che non sia acqua di montagna #24)
zellocarlo
16-04-2014, 16:58
Ciao,
scusatemi ragazzi è stato un errore di battitura sulla tastiera il GH è 10 quella del rubinetto, effettuato già la correzione. Si confermo i valori dell'acqua del rubinetto sono questi con la correzione del GH. Era stato messo da parte dell'idraulico che ha fatto l'impianto di casa, un filtro all'inizio dell'uscita dell'acqua che arriva in casa, tipo quello che si vede negli impianti di acqua RO a tazza, ma con una sola tazza ed all'interno un filtro in precedenza in spugna/ovatta credo e dopo sostituito con uno in plastica. Ad oggi non ho ancora ottenuto il famoso picco....che dite? Scusatemi per l'errore del GH.
scriptors
16-04-2014, 20:20
Allora vai tranquillo ed aspetta che arrivi il picco, poi vediamo come procedere ;-)
zellocarlo
16-04-2014, 20:39
Grazie, grazie 1000.....
zellocarlo
17-04-2014, 15:25
Allora ricapitolando oggi è finita la terza settimana di maturazione e non vi è stato ancora il famoso picco (NO2)...ma è normale una cosa del genere????? Ecco i valori effettuati oggi dell'acqua:
PH 8;
KH 7;
NO2 <0.3;
NO3 12.5;
GH 7;
PO4 0;
FERRO 0.25;
Co2 14 bolle a min.
Cosa mi dite di questi valori?????
Lampada accesa per 6 ore e da domani aumento di mezzora e porto a 6.30.
zellocarlo
18-04-2014, 17:30
Scriptors aiutamiiiiii....sono nella 4° settimana di maturazione e questo benedetto picco (NO2) nemmeno l'ombra ma è possibile una cosa del genere....????? Ho letto che di solito avviene nella 2° o al massimo 3° settimana dall'avvio. Ho pubblicato anche i valori allo scadere della 3° settimana di maturazione.......!!!!!!!
igo_igor
19-04-2014, 07:34
Devi pazientare....non a tutti avviene entro quei tempi, io l'ho avuto a metà della quarta settimana. Dai tempo al tempo. Non è detto che 4 settimane bastino per la maturazione del tuo filtro.
Tieni sotto controllo kh e gh di modo da capire se in vasca hai qualcosa di calcareo...
Tieni sotto controllo Ph e kh per rimanere entro i limiti delle varie tabelle...vedi questa che è molto esplicativa http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Ricordati passato il picco dei nitriti prima di inserire i pesci di avere un buon valore dei nitrati e fosfati....questi valori li puoi aggiustare o con tante piante in vasca (è il loro nutrimento) o con cambi d'acqua (però poi vai a diminuire i batteri così facendo).
zellocarlo
19-04-2014, 07:47
Ok aspetto come dici te. Grazie ancora dei tuoi consigli e Buona Pasqua
scriptors
19-04-2014, 11:09
Non è detto che il picco si noti, può essere con valori molto bassi come appunto i tuoi 0,3 mg/l di NO2 ... devi comunque aspettare che gli NO2 siano a zero o quasi
esatto, per poter mettere i pesci quello che conta alla fine è che i nitriti scendano verso lo zero
zellocarlo
19-04-2014, 14:37
Io effettuo il test degli NO2 con Tetra. Te mi parli di aspettare che vadino a 0 o quasi, ma nella scheda di controllo inizia con il valore <0.3 mg/l (colore giallo) come faccio a sapere quando va ulteriormente sotto questo valore, quindi a 0 o quasi come dici te?
------------------------------------------------------------------------
Si, si io voglio fare le cose con calma effettuando meno sbagli possibile. Ma non riesco a capire come mai anche il valore del PH è sempre alto (8) ed io e mia moglie che piacciono inquilini di fondo e specialmente i cardinali, so che questi ultimi vogliono un PH di almeno 7 o meno, anche perchè nel mio precedente acquario di 23lt mi sono tutti morti avendo un PH sempre di 8. Faccio presente che da quando è avviata la vasca ho sempre effettuato i rabbocchi con acqua RO controllata da me con test con valori ottimi (0).
zellocarlo
19-04-2014, 14:47
Ma per quanto riguarda la Co2 bastano per il momento 14 bolle, anche perchè in base alla tabella ho pochissima Co2 in vasca, mi da 2 ed i valori sono PH8 e KH7. Aumento la quantità di Co2 o aspetto?
più che aumentare la CO2, devi abbassare il KH di un punto o due.
quando si deve erogare CO2 per acidificare, cioè per avere pH inferiore al 7, sarebbe meglio partire con un KH di 4 o 5.
non inserire pesci finchè non hai capito come usare bene la CO2 e finchè non sei riuscito ad avere un pH stabile per mezzo della CO2.
zellocarlo
19-04-2014, 15:53
Il mio Kh del rubinetto è molto basso al massimo arriva 2, mentre il Ph è a 7, ma non riesco a capire come mai in vasca mi si alzano questi due valori. Scusa la mia ignoranza in merito ma non è molto che ho iniziato. Io ho riempito l'acquario con acqua di rubinetto, fatta decantare per 24 ore e trattata con biocondizionatore ed attualmente tutti i rabbocchi effettuati ogni 3 giorni circa, dato che evapora abbastanza li ho effettuati con acqua RO. Non credo che siano gli arredi interni. Ho inserito solo un Legno Red Wood e Roccia Dragonstone.
allora la prima cosa da fare, prima di tutto il resto, è capire se c'è qualcosa di calcareo che ti alza i valori. il fondo ? le rocce? etc
i valori devono essere possibilmente stabili. usare CO2 per acidificare in presenza di materiale calcareo non è il massimo:-)
zellocarlo
19-04-2014, 16:52
Il fondo e quello della Dennerle e sopra tre centimetri di quarzo, nient'altro. Rocce e legno sono stati bolliti varie volte prima di essere inseriti in vasca. Ho numerose piante all'interno.
la bollitura non c'entra, non elimina la (eventuale) componente calcarea di rocce o altri arredi
di solito si fa la prova del viakal sulle rocce ma le tue non mi risulta che siano calcaree
zellocarlo
19-04-2014, 17:21
Fatta x ben due volte la prova del viakal a distanza di due giorni, con esito negativo. Il bello che il problema del Ph e del Kh (valori buoni quelli del rubinetto poi cambiati in acquario) me lo faceva anche nella vasca da 23lt e non sono mai riuscito a risolvere il problema. Che tu sappia ci sono altri mezzi per poter individuare questo benedetto calcaree? Sto impazzendo anche perchè questa volta a differenza del precedente acquario sto facendo tutti i passaggi bene (almeno seguendo i vostri consigli nei vari forum). Non so più come risolvere questo problema.
sei sicuro che il materiale di fondo sia completamente inerte? nel dubbio, io farei una prova
se è quarzo puro, dovrebbe essere inerte
ma fare una prova non costa nulla.
conosco un sacco di gente che era convinta che il fondo fosse inerte e invece non era così
comunque adesso il problema c'è perchè sei in maturazioine e non puoi fare i cambi
ma poi, grazie ai cambi regolari, dovrebbe andare meglio. con i cambi di solito si riesce a tenere i valori abbastanza stabili
zellocarlo
19-04-2014, 18:55
Immaginavo questa domanda sul fondo. Per fortuna mi era rimasto mezzo sacco del quarzo inerte quello dell'Acquaristica. Ne ho preso un po e messo su del viakal, tutto negativo, non frigge nulla.....!!!!
Nel caso dovrebbe rimanere questo valore di Pk (8) anche a fine maturazione, che tipo di popolazione potrò inserire? Sicuramente acquisterò un impianto di Osmosi per quando dovrò fare i cambi e rabbocchi anche perchè il mio venditore di fiducia si trova a circa 20km (l'acqua RO che ha è perfetta, controllata tutto regolare) ed andare tutte le settimane per prendere 50 litri non so fino a che punto mi convenga. Per il primo mese la prenderò da lui poi in base ai valori dopo la maturazione deciderò. Riuscirò ad abbassare questo benedetto Ph da 8 ad almeno 6.5??????????
Sia io che mia moglie non vogliamo rinunciare ai mitici Cardinali, ne vorremo fare un bel branco con al meno una quindicina ed sei pesci da fondo (Corridores), ma chissa se si riuscira con questo benedetto Pk........................!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!
zellocarlo
21-04-2014, 17:18
NULLA...NULLA....NULLA...Siamo quasi alla fine della 4 settimana di maturazione ed il "PICCO NO2" ancora negativo. Faccio tutti i giorni ora il test ma il colore sempre gialloooooo!!!!!!
adesso prova a mettere un po' di mangime in vasca e vedi se, così facendo, riesci a far cambiare qualcosa, i nitrati dovrebbero aumentare.
picco o non picco, quando i nitrati aumentano e i nitriti sono stabili al minimo della scala misurabile puoi iniziare ad inserire i pesci gradualmente
a questo punto il problema non è tanto il "picco", ma sono i valori ballerini, e questo non va tanto bene. ma adesso sei in maturazione e quindi non puoi fare cambi. quando farai i cambi regolari, dovresti riuscire a tenere i valori più stabili..
stavo pensando se magari non fosse il caso di usare la torba al posto della CO2. se fai una vasca di acqua scura per cardinali, la torba è perfetta, ti abbassa anche il KH e da sola riesce a stabilizzare i valori
è chiaro che dovresti fare una vasca "simil-biotopo" con acqua subacida e scura, praticamente senza piante o con piante galleggianti.
ma questo lo vedremo più avanti
zellocarlo
22-04-2014, 12:39
Oggi ho ordinato l'impianto di osmosi per prepararmi poi ai cambi d'acqua e poi ho notato che ogni due-tre giorni devo sempre rabboccare per l'evaporazione. A questo punto se devo fare 20km di andata e 20 di ritorno, 30 centesimi a lt, per prendere l'acqua dal mio venditore (acqua ottima controllata con test), ho preferito fare la spesa e credo di ammortizzarla velocemente fra benzina e spesa acqua. Nel caso a fine maturazione potremo parlare della quantità di acqua da cambiare e la quantità di acqua RO e quella di rubinetto. Anche oggi test NO2 negativo, PH 8 e KH 6 (è sceso di un punto il KH). No la torba no, preferisco acqua limpida e non oscura. Voglio essere paziente questa volta e vedere a termine del mese cosa succede con questi valori se saranno più testardi di me. SPERIAMO VINCA IO hahahahaha.....!!!!
zellocarlo
23-04-2014, 12:46
Domani finiscono le quattro settimane di maturazione ed il picco ancora a 0 fatto oggi il test NO2 con esito NEGATIVOOOOO....cavolo sono curioso di vederlo "se avviene".
zellocarlo
24-04-2014, 17:14
Oggi è finita la quarta settimana di maturazione, senza ancora aver ottenuto sto CAVOLO DI PICCO, allego i valori attuali:
4° SETTIMANA:
PH 8;
KH 6;
NO2 <0.3;
NO3 12.5;
GH 6;
PO4 0;
FERRO 0.1
è diminuito di un punto il ferro (da 0.25 a 0.1), il GH (da 7 a 6) ed il KH (da 7 a 6). Sarei stato proprio curioso di vedere questo picco. Ora aspetto l'ultima settimana per poter fare il primo cambio d'acqua. Nel caso dovessero rimanere gli stessi valori ed il picco non avvenuto, quanta acqua RO inserisco? Faccio metà con quella del rubinetto, quindi 25lt RO e 25lt rubinetto? Se dovessi acquistare un controller PH elettronico, sono sicuro di poter stabilire io il mio PH, dato che attualmente non si smuove dal valore di 8? Questo perchè non posso fare a meno di inserire i bellissimi cardinali, anche per la gioia di mia moglie che ne va pazza.
puoi inserire un po' di mangime per vedere se si muove qualcosa? diamo un po' di cibo a sti batteri va..
zellocarlo
24-04-2014, 18:54
Scusami ma il mangiare lo tiro direttamente in vasca? Pochi granelli? Comunque il KH si è abbassato da 7 a 6, non vorrei che dopo il mese ed il primo cambio di acqua i valori si stabiliscono. Tieni presente che io ho riempito la vasca con acqua di rubinetto che ad origine la mia acqua ha un KH di 2, decantata e con bioc..., ho solo fatto i rabbocchi con acqua RO..!!
qualche granello, qualche scaglia, vedi tu:-)
se hai un filtro interno, lo metti sulla lana..
zellocarlo
24-04-2014, 19:20
Filtro esterno, tirerò allora qualche granello in vasca..
zellocarlo
25-04-2014, 20:57
Solo x notizia mangime tirato in vasca, tutto negativo x i NO2....
devi misurare anche i nitrati, sono quelli che si devono alzare..aspetta qualche giorno! mica si alzano subito..
può darsi che il picco l'hai già avuto, non ti fasciare la testa più di tanto, se i nitriti non aumentano più e aumentano solo i nitrati per me sei a posto..
zellocarlo
26-04-2014, 13:37
Anche oggi i nitriti nulla picco, per i nitrati anche loro sempre gli stessi 12,5. Giustamente come dici te non si riesce a capire come mai i valori KH E GH aumentino rispettivamente 6 e 6 dato che in origine (acqua di rubinetto) erano bassi. Fra una decina di giorni anche se il picco non avviene dovrei aver finito con la maturazione e quindi fare il primo cambio d'acqua. Ora dato che ho allestito l'impianto di Osmosi volevo sapere se il primo cambio devo farlo di sola acqua RO (50lt) così a quel punto poter gestire meglio i valori.
zellocarlo
28-04-2014, 17:34
Faccio tutta RO x il primo cambio?
zellocarlo
29-04-2014, 14:11
NIENTE,NIENTE. Giovedì finisce la 5 settimana e picco nisba...... Aspetto il 40° giorno ed inizio col primo cambio acqua di 50lt, faccio ulteriori test acqua ed inizio con l'inserimento dei Cory. L'acqua tutta RO o faccio metà con rubinetto?
ma i nitrati sono aumentati un pochino?
zellocarlo
29-04-2014, 20:48
Sempre uguale si è abbassato il KH da 7 a 6 il resto tutto uguale non so più cosa pensare giovedì finisce la 5 settimana
Carlo, te l'ho già detto, la chimica in acquario non è come la matematica... non sempre le cose vanno come ci si aspetta. sarebbe troppo bello. non ti fasciare la testa più di tanto con questo "picco"
evidentemente non hai "sporcato" l'acqua abbastanza. o i tuoi test sono errati oppure appunto non hai "inquinato" l'acqua abbastanza col mangime per smuovere il valore dei nitrati verso l'alto.
zellocarlo
30-04-2014, 12:09
Ok. Domani finisce la 5° settimana. Aspetto il 40° giorno e faccio il primo cambio per poi effettuare i test ed incomincio ad inserire i primi 3 o 4 inquilini per vedere come va....GRAZIE....!!!!!!!!
non si riesce a capire come mai i valori KH E GH aumentino rispettivamente 6 e 6 dato che in origine (acqua di rubinetto) erano bassi
a questo ha già dato una spiegazione Scriptors nel suo primo messaggio
zellocarlo
30-04-2014, 19:17
Dimenticavo, in merito al primo cambio, la percentuale di acqua di rubinetto da inserire con quella RO la devo fare decantare e trattare con biocondizionatore? Posso inserirla in una unica tanica o devo separarla ed introdurla in vasca separatamente?
zellocarlo
30-04-2014, 20:38
Quindi il primo cambio l'ho faccio solo di acqua RO, se ho capito bene? Sono d'accordo con te quando dici che è la mia acqua di rubinetto che mi complica la vita. Io vorrei fare questa volta le cose a modo e riuscire ad avere dei valori di acqua accettabili da poter inserire i miei inquilini preferiti...!!
zellocarlo
01-05-2014, 13:44
Ecco i dati dei test alla fine della 5° settimana di maturazione:
PH 8;
KH 6 forse 5.5;
NO2 <0.3;
NO3 12.5;
GH 8;
PO4 0;
FERRO 0.25.
Ho notato l'aumento del GH da 6 a 8, il resto tutto uguale.
Posso iniziare ad effettuare la fertilizzazione? Ho deciso di accendere anche gli altri due T5 dato che ho visto che mi stanno uscendo numerosissime radici aeree sulle piante (Ludwigia Giandulosa Higrophia Polisperma) portando dalle 15:00 alle 22:30 i primi tre T5, per arrivare alle 8 ore aumentando sempre di 30 minuti ogni settimana e dalle 20:00 alle 22:30 cinque T5, che dite?
Carlo le radici "aeree" non c'entrano nulla con la luce, semmai c'entrano con i nutrienti in colonna. non esagerare con la luce.
inizia a fertilizzare ma a dosi ridotte
zellocarlo
04-05-2014, 13:40
Ieri dopo circa quaranta giorni di maturazione e senza aver riscontrato il famoso PICCO, ho effettuato il primo cambio di 50lt con solo acqua osmosi. Ho notato che il KH è sceso da 6 a 5, il GH da 8 a 6 ma però il PH mi rimane ancora a 8, forse al prossimo cambio si muoverà qualcosa? MAAA.....!!!!!
no, il pH segue regole diverse Carlo, lo devi abbassare con CO2 o torba
zellocarlo
04-05-2014, 13:59
Si ma credevo che un pochino...!!!! Per la torba al momento preferisco evitare per la co2 attualmente ho 18 bolle al minuto tieni presente che non ho ancora inserito inquilini voglio prima vedere se riesco ad abbassarlo. Dici che bastino 18 bolle o provo ad aumentare?
zellocarlo
05-05-2014, 16:14
Allora come mi comporto con la quantità di co2 da erogare x provare ad abbassare il PH?
zellocarlo
06-05-2014, 12:37
Oggi KH5, GH5 ed il mitico PH è sceso di mezzo punto da 8 a 7.5 e speriamo continui a scendere. CARDINALI aspettate che riesco a mettervi in vasca, hahahahahahaha...............!!!!
zellocarlo
08-05-2014, 18:15
Ma qualcuno può dirmi quante bolle devo inserire per poter abbassare questo benedetto PH? Si dice sempre che la CO2 aiuta.......!!!!! Attualmente sono riuscito col 1 cambio a portarlo da 8 a 7.5, sabato farò il 2 cambio di sola RO per vedere se riesco anche ad abbassare KH e GH entrambi a 5. Riuscendo ad abbassarli di regola di conseguenza si dovrebbe abbassare anche il PH. Ma la CO2 a quanto la metto? I mitici cardinali sono in attesa....!!!!
zellocarlo
08-05-2014, 23:26
Siete tutti in ferieeeee....!!!!!
Per quanto mi riguarda posso solo consigliarti, se vuoi un abbassamento stabile del ph, di inserire torba nel filtro.
Da me ha funzionato, e usavo co2 prima, ed i cardinali stanno visibilmente meglio, ho un ph stabile a 6,5 e un kh a 4.
Quante bolle di co2 usare varia da vasca a vasca, dipende dai litri, dall'erogatore e quindi da quanta riesce a sciogliersi in acqua, devi sperimentare.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
zellocarlo
09-05-2014, 12:07
Grazie molto gentile
zellocarlo
12-05-2014, 12:53
Aggiorno i valori della mia acqua dopo il secondo cambio d'acqua:
PH 7;
KH 4;
gh 5.
Per fortuna sto riuscendo ad abbassare il mio PH.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |