Visualizza la versione completa : foto aggiornate della mia vasca di dischetti & co
Alessio ASR
15-04-2014, 20:02
ragazzi dato che non l'ho mai postata,vi presento la mia vasca e alcuni dei suoi pinnuti abitanti-39
il blu diaMOND è in ritardo di crescita,lo so, l'ho preso mesi fà gia così,ma gli voglio bene lo stesso -35
allora la vasca è un 200lt avviata verso la fine di novembre 2013
FAUNA:
5 discus da 5 a 7 cm
1 scalare che è con me dalla precedente vasca
1 ramirezi pinna a velo(in cerac di una compagna)
1 panaque nigrolineatus
1 panaqulos maccus
1 sewellia linaolata
1 platydoras costatus
2 gamberi atya e 1 neritina
FLORA:
hemianthus callitricoides
anubias bonsai
limnophila heterophylla
egeria densa
echinodorus ozelot red
vallisneria gigantea
per fertilizzare uso le pastiglie della dennerle da mettere sotto la sabbia,e 4 lampade neon t5/t4 per un tot di 100w 7/8 ore al giorno
i valori sono
no2 0
no3 20
ph 7,6 (quasi a 8 con areatore acceso)
uso solo acqua di rubinetto di Roma stabulata e biocondizionata,,sotto consiglio di un paio di allevatori romani di discus,che usano questo sistema,anche per farli riprodurre
TEMPERATURA: 30,5 secondo il termometro della vasca, 29 secondo il termometro digitale professionale
alimento 5/6 volte al giorno,alternando fra: spirulina, artemia liofilizzata, chiro liofilizzato,granuli (tutto shg) e 2/3 volte la settimana cuore di bue arricchito con vitamine
pulisco,sifono il fondo,eseguo cambi d'acqua del 30% tutte le settimane!
http://s7.postimg.cc/4a64xrxl7/20140325_165813.jpg (http://postimage.org/)
http://s7.postimg.cc/mgofri9jf/20140325_172915.jpg (http://postimage.org/)
http://s7.postimg.cc/gkui43u8b/20140329_155237.jpg (http://postimage.org/)
http://s7.postimg.cc/a0wbbi5l7/20140404_170125.jpg (http://postimage.org/)
http://s7.postimg.cc/4ugkmq1fv/20140415_171750.jpg (http://postimage.org/)
http://s7.postimg.cc/a8fcu9r63/20140415_171755.jpg (http://postimage.org/)
http://s7.postimg.cc/kmg6nibwr/20140415_171801.jpg (http://postimage.org/)
http://s7.postimg.cc/q0eyv21mz/20140415_171819.jpg (http://postimage.org/)
subir fotos (http://postimage.org/index.php?lang=spanish)
Alessiè #07 non postare svelto come gervinho !!
La sezione ha un suo regolamento(vero, non come quello che usa Tosel) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162529 dagli una bella letta e poi correggi il primo post ;-)
Alessio ASR
15-04-2014, 21:29
Alessiè #07 non postare svelto come gervinho !!
La sezione ha un suo regolamento(vero, non come quello che usa Tosel) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162529 dagli una bella letta e poi correggi il primo post ;-)
AHAHAHAH tuko sei un grande,ti stimo!! ;) perdonami hai ragione.....ero convinto di aver già presentato la vasca,invece era il vecchio 60 lt...chiedo umilmente perdono!
Il layout non è male ma sistemerei la popolazione cominciando a togliere lo scalare da solo ;-)
Alessio ASR
15-04-2014, 23:40
ti spiego anto,quello scalare, lo presi 6 mesi fa,quando ancora non avevo il 200lt,ed era piccolo come una moneta da un euro, quando ho deciso di mettere i discus,l'ho riportato al negozio,un giorno per altri motivi,vidi dove tenevano i pesci che i clienti riportavano indietro,in un vascone enorme,tutte le specie mischiate insieme,non ti dico cosa c'era in quella vasca,e allora ho deciso di riprendermelo,e crescerlo insieme ai discus,ora sara 6/7 cm , e si trova benissimo insieme ai discus,praticamente è uno di loro,è uno di famiglia,ci sono affezzionato e rimane con me ;)
Capisco, però secondo me se ti impegni una casa accettabile gliela trovi...magari con un compagno/a...comunque fai te ;-)
Alessio ASR
16-04-2014, 14:50
http://img.tapatalk.com/d/14/04/16/a8y6u8ut.jpg
inviato dal mio note 3
tommaso 99
16-04-2014, 14:59
Ciao Alessio ! Complimenti , vasca bellissima ! Hai fatto bene a tenerti lo scalare, meglio che lasciarlo al negozio:-)
Alessio ASR
16-04-2014, 15:45
Grazie Tommaso :) credo anche io di aver fatto bene, e anche se come dice giustamente anto, starebbe bene con una compagna, si è integrato perfettamente con i discus!
inviato dal mio note 3
il ph è troppo alto mon amì :-) dovrebbere essere largamente sotto il 7..... dubito anche che in 200lt vadano messi dei discus #24
Alessio ASR
16-04-2014, 17:57
il ph è troppo alto mon amì :-) dovrebbere essere largamente sotto il 7..... dubito anche che in 200lt vadano messi dei discus #24
anche io pensavo fosse troppo alto,ma da quando un amico allevatore romano,che alleva e riproduce discus da 20 anni,mi ha detto di usare solo acqua di rubinetto di Roma,come fa lui,i dischetti stanno alla grande...respiro lento,grande appetito e salute ottima!
19ricky91
16-04-2014, 18:55
diciamo che in 200 litri con discus scalari ramirezi panaqolus e forse altro che però non vedo, hai osato un po', ammettilo ;-)
però per adesso mi sembrano tutti in forma
da superprofano di discus mi piace quello chiaro
Emiliano98
16-04-2014, 19:33
Quella di allevare discus in acqua di rubinetto è una stronz@ta che ti devi togliere dalla testa, sono pesci che si sono evoluti per vivevere in acqua nera e acida, non possono vivere bene in acqua di rubinetto. Tenere uno scalare da solo non ha senso, sicuramente qualcuno che lo prende e lo tiene in condizioni lo trovi.
Aggiungo che 200 litri sono pochi per i dischi ;-)
200 litri x i discus sono pochi.Sono pesci che dovrebbero essere allevati in vasche da 300/350 litri in su. Si sente che mancano i giudizi di molti utenti esperti.
Inviato dal mio HUAWEI Y530-U00 utilizzando Tapatalk
Quella di allevare discus in acqua di rubinetto è una stronz@ta che ti devi togliere dalla testa, sono pesci che si sono evoluti per vivevere in acqua nera e acida, non possono vivere bene in acqua di rubinetto. Tenere uno scalare da solo non ha senso, sicuramente qualcuno che lo prende e lo tiene in condizioni lo trovi.
Aggiungo che 200 litri sono pochi per i dischi ;-)
Emiliano, anche se questa considerazione è giusta, va spezzata una lancia in favore di Alessio ASR........finchè grandi (e famosi) allevatori li terranno in acqua di rubinetto, molti acquariofili saranno tentati di fare altrettanto#28d#
Alessio ASR
16-04-2014, 21:23
diciamo che in 200 litri con discus scalari ramirezi panaqolus e forse altro che però non vedo, hai osato un po', ammettilo ;-)
però per adesso mi sembrano tutti in forma
da superprofano di discus mi piace quello chiaro
lo ammetto ho osato un po :D
Quella di allevare discus in acqua di rubinetto è una stronz@ta che ti devi togliere dalla testa, sono pesci che si sono evoluti per vivevere in acqua nera e acida, non possono vivere bene in acqua di rubinetto. Tenere uno scalare da solo non ha senso, sicuramente qualcuno che lo prende e lo tiene in condizioni lo trovi.
Aggiungo che 200 litri sono pochi per i dischi ;-)
emiliano,ripeto un mio amico allevatore romani di 40 anni ,li alleva e riproduce da anni così,ed io li ho da dicembre e stanno benissimo,quindi come fai a dire che non possono viverci? poi le cose si imparano con l'espirienza,chi me lo ha detto ha 20 anni di esperienza,quindi credo che sappia quello che dice
200 litri x i discus sono pochi.Sono pesci che dovrebbero essere allevati in vasche da 300/350 litri in su. Si sente che mancano i giudizi di molti utenti esperti.
Inviato dal mio HUAWEI Y530-U00 utilizzando Tapatalk
che ci vogliano vasca di almeno 250/300 litri per i discus è vero,ma ci sono diverse persone che allevano discus con successo,anche nei rio 180,ovviamente quando saranno cresciuti,già avro preso una vasca piu grande.
p.s. ne a me e ne a nessun altro che posta le loro vasche,serve il giudizio di qualc'un altro,semmai un consiglio o un parere.
Alessio ASR
16-04-2014, 21:37
Quella di allevare discus in acqua di rubinetto è una stronz@ta che ti devi togliere dalla testa, sono pesci che si sono evoluti per vivevere in acqua nera e acida, non possono vivere bene in acqua di rubinetto. Tenere uno scalare da solo non ha senso, sicuramente qualcuno che lo prende e lo tiene in condizioni lo trovi.
Aggiungo che 200 litri sono pochi per i dischi ;-)
Emiliano, anche se questa considerazione è giusta, va spezzata una lancia in favore di Alessio ASR........finchè grandi (e famosi) allevatori li terranno in acqua di rubinetto, molti acquariofili saranno tentati di fare altrettanto#28d#
anche io pensavo fosse una follia quando me l'hanno detto,ma poi vedendo che loro(e sono piu di uno gli allevatori che usano questo metodo) facevano in questo modo,li ho emulati,e alla fine dopo 4 mesi i risultati sono positivi,quindi perchè dire che non si può?
Non è che non si può.......non si dovrebbe, in molti casi gli allevatori usano tecniche anche poco etiche, ciò non è ammirevole ma logico per chi deve massimizzare il profitto, la cosa purtroppo non sempre è producente per chi li acquista per poi allevarli in modo amatoriale.
Alessio ASR
16-04-2014, 22:07
non parlavo di allevatori che vendono,uno in particolare è un allevatore amatoriale,che li alleva da 20 anni,ed ha 3/4 vasche a casa....però ripeto,io li ho da gennaio,e lui da 20 anni,penso che è proprio il caso di dire che i discus possono vivere bene in acqua di rubinetto con ph 7,6,come i suoi da anni e i miei da mesi#70
fraeli1968
16-04-2014, 22:33
il blu diamond è in ritardo di crescita, dalla foto si vede perchè ha gli occhi molto grossi
Alessio ASR
16-04-2014, 22:50
Lo so,l'ho preso già così, ed infatti è di un altro allevamento, ma mangia e anche tanto :)
inviato dal mio note 3
ammetto che ho letto i primi commenti e poi basta, xche avevo gia notato le cose che non andavano, quindi ti dico la mia #06
la vasca è piccola per i discus, non tanto adesso ma quando cresceranno, lo scalare da solo non ci sta a dire niente, cerca qualcuno che te lo prenda e lo tenga coi suoi simili possibilmente, il ph è troppo alto dovresti abbassarlo almeno a 6.5, l'acqua andrebbe ambrata un po e coglierei l'occasione per usare torba che ti ambra e ti abbassa pure il ph #70
dopo tutte queste critiche, anzi diciamo suggerimenti ti dico che il layout mi piace! :-))
Alessio ASR
17-04-2014, 09:21
Ciao rentz, infatti se leggi gli ultimi post, ho scritto che so benissimo anche io che andrebbero a ph un po inferiore a 7,e volendo anche acqua ambrata, ma diversi allevatori romani, con molti anni di esperienza, mi hanno consigliato di fare come loro fanno da sempre, e cioè solo acqua di rubinetto (di Roma) che ha ph 7,6 e decantata per i cambi
inviato dal mio note 3
Lucrezia
17-04-2014, 11:12
Ciao :-)
Io avrei un bell'acquario 120x40x50 con altri 3 compagni se vuoi darlo via ;-)
Capisco che tu ti sia affezionato, però se vuoi posso farti vedere la vasca e fornirti tutti i dati che ti servono! Purtroppo non l'ho ancora postata in mostra e descrivi.. magari ci faccio un pensierino ;)
Fammi sapere in caso, sarò a Roma dal 24 al 28 #70
royalblue
17-04-2014, 12:00
carino il layout anche se io avrei mandato una radice un po più davanti e avrei messo qualche crypto anche più avanti comunque blu diamond e melon sono in ritardo di crescita ma sembrano in salute, per i valori, se hai un impianto osmosi prova ad abbassare un po il ph con cambi diluiti (non di botto con tutta osmosi) e vedrai che i pesci ti ringrazieranno, comunque io in età così picoola e per degli ibridi non scenderei sotto 6,5 di ph
con sola osmosi non abbassi il ph, hai bisogno di torba o foglie di quercia, catappa, ecc
Asterix985
17-04-2014, 14:27
Bella vasca e anche gli ospiti :-) !
E' cresciuto parecchio lo scalare in soli 6 mesi :#O .
Alessio ASR
17-04-2014, 15:04
Ciao :-)
Io avrei un bell'acquario 120x40x50 con altri 3 compagni se vuoi darlo via ;-)
Capisco che tu ti sia affezionato, però se vuoi posso farti vedere la vasca e fornirti tutti i dati che ti servono! Purtroppo non l'ho ancora postata in mostra e descrivi.. magari ci faccio un pensierino ;)
Fammi sapere in caso, sarò a Roma dal 24 al 28 #70
Ciao Lucrezia, grazie del pensiero (soprattutto per lui :) ) ma ne sono affezionato, è cresciuto in mezzo ai discus, e non voglio togliercelo, ora che sta tanto bene!
inviato dal mio note 3
------------------------------------------------------------------------
carino il layout anche se io avrei mandato una radice un po più davanti e avrei messo qualche crypto anche più avanti comunque blu diamond e melon sono in ritardo di crescita ma sembrano in salute, per i valori, se hai un impianto osmosi prova ad abbassare un po il ph con cambi diluiti (non di botto con tutta osmosi) e vedrai che i pesci ti ringrazieranno, comunque io in età così picoola e per degli ibridi non scenderei sotto 6,5 di ph
Bellissimi gli altum che hai in foto profilo, sono i tuoi?
inviato dal mio note 3
------------------------------------------------------------------------
Bella vasca e anche gli ospiti :-) !
E' cresciuto parecchio lo scalare in soli 6 mesi :#O .
Grazie asterix :) so è cresciuto tantissimo, specialmente nell'ultimo mese, sarà perché mangia 5/6 volte al giorno insieme ai discus :D
inviato dal mio note 3
fraeli1968
17-04-2014, 16:28
Lo so,l'ho preso già così, ed infatti è di un altro allevamento, ma mangia e anche tanto :)
inviato dal mio note 3
bene cerca di farli crescere al meglio
Lucrezia
17-04-2014, 16:32
Nessun problema, se cambi idea dai dove trovarmi ;-)
Alessio ASR
17-04-2014, 17:36
Nessun problema, se cambi idea dai dove trovarmi ;-)
Grazie ;)
inviato dal mio note 3
Aquaportal è un gran bel sito di acquariofilia, dove c'è nella media una preparazione molto alta, ma reputo che il discus sia uno dei rami più complessi e vari dell'acquariofilia e spesso c'è molta confusione.
Premetto che l'unica vera stron@ata è parlare di discus senza sapere di che cosa si stia parlando, sono in troppi che lo discriminano per i costi, per la difficoltà di allevamento o per i fallimenti a breve termine e quindi lo snobbano con frasi fatte prese quà e la oppure ti dicono che non ci trovano nulla , oppure che non sei in grado , ma da dietro la tastiera rosicano, purtroppo in 12 anni di acquariofilia di personaggi simili ne ho incontrati tanti...
Cerchiamo di fare un pò di chiarezza , ( ti premetto che parlo perchè ho dietro 12 anni di acquariofilia, 8 anni di allevamento discus, uno di lavoro in negozio e uno in serra, oltre che due di università di biologia , ne perchè ho la bocca per parlare e nemmeno perchè ho le dita per scrivere ) Parlare di valori dell'acqua specifici è una delle cose più stupide che si possa sentire quando si parla di pesci di acquario già per il semplice fatto che in molti dei biotopi naturali ci sono delle oscillazioni assurde dei valori nel corso dei mesi, in molti casi anche semplicemente sposatandosi nello stesso areale geografico di pochi km , e ancora più facilmente in altri biotopi le oscillazioni avvengono tra giorno e notte, quindi a prescindere non si possono dare dei valori assoluti ma soltanto delle fasce, secondo lo è ancora di più nel caso in cui il pesce di cui si parla è il discus.
Molti sono nei forum specifici quelli che si spacciano per allevatori perchè hanno portato a termine due deposizioni e quindi dettano la loro gestione come una bibbia del discus, ma non sempre è vero, ti garantisco che a lavoro ho visto discus deporre dopo poche ore che erano stati tolti dalla busta a ph 8 , ma questo non vuol dire che lo facessero perchè stavano bene , gli animali si riproducono in condizioni ottimali, o in condizioni pessime per l'istinto di portare avanti la specie...
Detto questo non c'è una verità sul ph a cui vanno allevati i discus , quello che ti posso però garantire è che un giovane fino quasi al compimento dell'anno di età cresce a ph tra i 7 e i 7.5 , e questo non incide minimamente sul suo futuro, ma questo non perchè sia giusto ma semplicemente perchè è una questione di comodità legata ai frequenti cambi quasi totali, da li è nata la moda del discus a ph alto che ha sicuramente come pro il fatto che vengono su pesci sani e come contro purtroppo che la specie proprio come per lo scalare si va ad adattare a dei comportamenti sempre meno vicini a quelli che avrebbe nel biotopo di natura, dopo ciò di teoria ne è nata un 'altra , ovvero che un discus ben alimentato e cresciuto con valori inquinanti pari quasi allo zero a 14 mesi circa conclude lo sviluppo ( anche se si chiude del tutto a due anni ) dopo i 14 mesi chi alleva discus sul serio ( e non il primo mal capitato che cerca su google ) inizia a scalare i valori prima a osmosi e poi definitivamente con la torba , inizia a regolare l'alimentazione solo col granulato e vivo e porta la temp da 30 / 31 a 28 /29 , se infatti cerchi su un qualsiasi forum specifico vasche di chi ha un attimo di manico ( che io chiamo controp@lle ) vedi i discus sui 16/17 cm in vasche molto ambrate con valori molto bassi.
Altra balla colossale è quella dei 200 litri , 5 discus in 200 litri stanno benissimo, e non perchè lo dico io ma perchè li osservo e osservo da anni le vasche di amici e altri utenti, chiunque fa crescere in 200 litri due giovani èun pazzo che li conduce a morte certa perchè è un pesce che sta meglio in compagnia, c'è chi in 200 litri ne tiene ( con le dovute precauzioni, e per periodi limitati al formarsi delle gerarchie anche 8 ) , se invece ne mettessi suguendo le stupide regole del cm per litro 4 in 300 litri andresti senza dubbio incontro a dei pesci che piano piano si ammalano...
La regola del ph è stupida quanto dire che un africano non può vivere a torino perchè è di questo che stiamo parlando di adattamento climaticoho visto i tefè deporre a ph 7 , ho visto test fatti nel rio delle amazzoni subire oscillazioni da un km all'altro, sono un mucchio di vaccate ,come ho visto in riprese subacque 100 discus condividersi in natura 5 metri di acqua profonda 1 , l'unica regola da seguire è garantire un corretto spazio vitale ai pesci che nel tuo caso potresti iniziare a fare levando il filtro interno, e per quanto riguarda i valori non superare mai il 7.5 e andare ad ammordire l'acqua man mano che crescono , ovviamente i nitrati e nitriti per quanto sia possibile sempre vicini allo 0 e alimentarli nel modo più vario possibile 5/6 volte al giorno, cambio di almeno il 50 % settimanale e scordati di inserire dischi di provenienza asiatica nella stessa vasca, per il resto ci sono piccoli accorgimenti che impari strada facendo osservando i tuoi pesci, più che garantirgli ph 6 garantisci stabilità dei valori che è molto più importante e soprattutto non ascoltare chi parla per sentito dire o per pura ignoranza perchè purtroppo quando l'informazione è scarsa l'ignoranza e la presunzione di ritorno è grande, proprio l'altro giorno un amico che alleva discus dal 1984 guardava la sua coppia deporre e guardandomi mi fa " dopo 30 anni penso che su questo pesce non smetterò mai di imparare " Questo penso sia una delle più grandi verità.
Alessio ASR
20-04-2014, 22:13
Ovviamente non posso che essere d'accordo con tutto quello che hai scritto, il ph è costante a 7,6 con pulizia del fondo e cambi di 50 lt a settimana con acqua stabulata 24h, e biocondizionatore, quindi i valori sono sempre stabili, temperatura intorno ai 30 gradi e alimentazione 5/6 volte al giorno, alternato con artemia, tubifex e chironomus liofilizzato, spirulina, e granuli tutto della shg, e un paio di volte alla settimana cuore di bue con vitamine.... Purtroppo il filtro interno non è estraibile è fissato col silicone, ed è parte integrante della vasca, ma comunque sono in procinto di prendere un 300 o un 400 lt perché vorrei metterne almeno 7, e sono tutti dello stesso allevamento europeo, per questo appena li inserisco si ambientano immediatamente, a parte qualche scaramuccia iniziale.
inviato dal mio note 3
Johnny Brillo
22-04-2014, 12:04
Non entro nel merito della questione sui valori e la grandezza della vasca. E' un discorso trito e ritrito che più volte si è affrontato su AP, basta cercare in questa stessa sezione e ci sono molti esempi.
Quello che non capisco è la tua ostinazione a voler tenere lo scalare da solo. Hai detto di essere consapevole che c'entra poco o niente nella tua vasca, ma che in negozio sarebbe stato tenuto male. Poi ti si presenta l'occasione di cederlo a Lucrezia che ha una vasca adeguata per ospitarlo insieme ad altri suoi simili, ma declini l'invito che gentilmente di ha fatto.
Beh, questo non lo capisco proprio.
Se pensi che basti l'amore o il tuo affetto per lui per farlo stare bene, allora sei sulla strada sbagliata.
Come capita spesso, stai mettendo le tue esigenze al di sopra di quelle dei tuoi ospiti.
Detto questo, l'allestimento lo trovo molto gradevole. Il fondo sembra un pò troppo grossolano per i discus, sarebbe stata meglio la sabbia fine.
Alessio ASR
22-04-2014, 12:26
La mia ostinazione? Semplice, lo scalare sta benissimo, e gode di ottima salute, è cresciuto in mezzo ai discus, e si vede dai componenti che ha è dalle sue condizioni, che si trova benissimo dov'è adesso, piuttosto non capisco come fai tu a dire che dovrei toglierlo da dove è cresciuto e vive bene, per metterlo in un altra vasca, dove potrebbe succedere che non si ambienta, o che gli succede qualcosa per qualche lite......
inviato dal mio note 3
Asterix985
22-04-2014, 14:05
Aquaportal è un gran bel sito di acquariofilia, dove c'è nella media una preparazione molto alta, ma reputo che il discus sia uno dei rami più complessi e vari dell'acquariofilia e spesso c'è molta confusione.
Premetto che l'unica vera stron@ata è parlare di discus senza sapere di che cosa si stia parlando, sono in troppi che lo discriminano per i costi, per la difficoltà di allevamento o per i fallimenti a breve termine e quindi lo snobbano con frasi fatte prese quà e la oppure ti dicono che non ci trovano nulla , oppure che non sei in grado , ma da dietro la tastiera rosicano, purtroppo in 12 anni di acquariofilia di personaggi simili ne ho incontrati tanti...
Cerchiamo di fare un pò di chiarezza , ( ti premetto che parlo perchè ho dietro 12 anni di acquariofilia, 8 anni di allevamento discus, uno di lavoro in negozio e uno in serra, oltre che due di università di biologia , ne perchè ho la bocca per parlare e nemmeno perchè ho le dita per scrivere ) Parlare di valori dell'acqua specifici è una delle cose più stupide che si possa sentire quando si parla di pesci di acquario già per il semplice fatto che in molti dei biotopi naturali ci sono delle oscillazioni assurde dei valori nel corso dei mesi, in molti casi anche semplicemente sposatandosi nello stesso areale geografico di pochi km , e ancora più facilmente in altri biotopi le oscillazioni avvengono tra giorno e notte, quindi a prescindere non si possono dare dei valori assoluti ma soltanto delle fasce, secondo lo è ancora di più nel caso in cui il pesce di cui si parla è il discus.
Molti sono nei forum specifici quelli che si spacciano per allevatori perchè hanno portato a termine due deposizioni e quindi dettano la loro gestione come una bibbia del discus, ma non sempre è vero, ti garantisco che a lavoro ho visto discus deporre dopo poche ore che erano stati tolti dalla busta a ph 8 , ma questo non vuol dire che lo facessero perchè stavano bene , gli animali si riproducono in condizioni ottimali, o in condizioni pessime per l'istinto di portare avanti la specie...
Detto questo non c'è una verità sul ph a cui vanno allevati i discus , quello che ti posso però garantire è che un giovane fino quasi al compimento dell'anno di età cresce a ph tra i 7 e i 7.5 , e questo non incide minimamente sul suo futuro, ma questo non perchè sia giusto ma semplicemente perchè è una questione di comodità legata ai frequenti cambi quasi totali, da li è nata la moda del discus a ph alto che ha sicuramente come pro il fatto che vengono su pesci sani e come contro purtroppo che la specie proprio come per lo scalare si va ad adattare a dei comportamenti sempre meno vicini a quelli che avrebbe nel biotopo di natura, dopo ciò di teoria ne è nata un 'altra , ovvero che un discus ben alimentato e cresciuto con valori inquinanti pari quasi allo zero a 14 mesi circa conclude lo sviluppo ( anche se si chiude del tutto a due anni ) dopo i 14 mesi chi alleva discus sul serio ( e non il primo mal capitato che cerca su google ) inizia a scalare i valori prima a osmosi e poi definitivamente con la torba , inizia a regolare l'alimentazione solo col granulato e vivo e porta la temp da 30 / 31 a 28 /29 , se infatti cerchi su un qualsiasi forum specifico vasche di chi ha un attimo di manico ( che io chiamo controp@lle ) vedi i discus sui 16/17 cm in vasche molto ambrate con valori molto bassi.
Altra balla colossale è quella dei 200 litri , 5 discus in 200 litri stanno benissimo, e non perchè lo dico io ma perchè li osservo e osservo da anni le vasche di amici e altri utenti, chiunque fa crescere in 200 litri due giovani èun pazzo che li conduce a morte certa perchè è un pesce che sta meglio in compagnia, c'è chi in 200 litri ne tiene ( con le dovute precauzioni, e per periodi limitati al formarsi delle gerarchie anche 8 ) , se invece ne mettessi suguendo le stupide regole del cm per litro 4 in 300 litri andresti senza dubbio incontro a dei pesci che piano piano si ammalano...
La regola del ph è stupida quanto dire che un africano non può vivere a torino perchè è di questo che stiamo parlando di adattamento climaticoho visto i tefè deporre a ph 7 , ho visto test fatti nel rio delle amazzoni subire oscillazioni da un km all'altro, sono un mucchio di vaccate ,come ho visto in riprese subacque 100 discus condividersi in natura 5 metri di acqua profonda 1 , l'unica regola da seguire è garantire un corretto spazio vitale ai pesci che nel tuo caso potresti iniziare a fare levando il filtro interno, e per quanto riguarda i valori non superare mai il 7.5 e andare ad ammordire l'acqua man mano che crescono , ovviamente i nitrati e nitriti per quanto sia possibile sempre vicini allo 0 e alimentarli nel modo più vario possibile 5/6 volte al giorno, cambio di almeno il 50 % settimanale e scordati di inserire dischi di provenienza asiatica nella stessa vasca, per il resto ci sono piccoli accorgimenti che impari strada facendo osservando i tuoi pesci, più che garantirgli ph 6 garantisci stabilità dei valori che è molto più importante e soprattutto non ascoltare chi parla per sentito dire o per pura ignoranza perchè purtroppo quando l'informazione è scarsa l'ignoranza e la presunzione di ritorno è grande, proprio l'altro giorno un amico che alleva discus dal 1984 guardava la sua coppia deporre e guardandomi mi fa " dopo 30 anni penso che su questo pesce non smetterò mai di imparare " Questo penso sia una delle più grandi verità.
"soprattutto non ascoltare chi parla per sentito dire o per pura ignoranza perchè purtroppo quando l'informazione è scarsa l'ignoranza e la presunzione di ritorno è grande"
Non ti dico quanti ne ho allevati e per quanti anni perche' non mi va' di esordire dicendo esperienza ventennale o cose simili quasi a voler zittire chi vuole dire la sua .
Quindi 100 discus in 5 metri d'acqua per 1 di profondita' , si presume nel periodo di secca .. sei tornato in quella pozza dopo una settimana a vedere quanti ne so no rimasti ?
No perche' io ho bene in mente immagini di pesci che ristretti in pozze dopo poco ( veramente poco ) cominciano a morire asfisiati e gli ultimi a perire sono i pesci gatto che notoriamente sono piu' che resistenti a condizzionoi diciamo sfavorevoli .
Daccordo su molte cose scritte ma partendo a 1000 dimentichi che in questo caso alessio arriva anhe a ph 8 come sono certo faranno anche parecchi allevatori con filosofia acqua di rete , la durezza non la conosciamo ma credo sia comunque elevata .. cioe' ok i valori non precisi e il fatto che non siano di cattura ma da 6.5 / 7 a 8 con durezze elevate ce ne passa dato che quello stesso animale potrebbe stare tranquillamente in vasca con degli mbuna ( come valori ) .
Cioe' senza fare paragoni di africani o cose simili , questo accostamento tra due specie che dovrebbero essere all'opposto come gestione dei valori ... non ti fa' riflettere ?
Poi sono comunque animali nati in cattivita' ma lo scopo di avere un acquario non e' quello di far vivere al meglio gli animali che lo popolano ?
Come si ottiene questo risultato ?
Alessio io mi ero limitato a farti complimenti per vasca e scalare perche' non volevo fare polemica e la vasca mi piace davvero ma kromie e' partito in quinta e almeno su alcune cose mi pareva giusto dire la mia :-).
Alessio ASR
22-04-2014, 14:37
Hai fatto bene asterix a dire la tua, se è un sano dibattito, va assolutamente bene ho notato che avete avuto toni e modi assolutamente educati e contenuti, quindi per me si può discutere /dibattere tranquillamente!
inviato dal mio note 3
Per carità hai fatto bene a dire la tua, ti rispondo che se leggi con attenzione quello che ho scritto non è proprio come dici tu, il mio commento è spinto dal fatto che spesso trovo persone che nel dare consigli seguono alla lettera cio che trovano sulle schede senza rendersi conto che sono passati 10 anni e comunque ci sono diversi fattori da tenere in considerazione, il paragone coi mbuna non è proprio azzeccato, a parte rari negozi che importano i selvatici con mi insegnano le letture su il mio acquario di quando ero bambino la stragrande parte degli allevamenti asiatici che li produce ha un acqua di rete abbastanza tenera, quando invece arrivano nelle vasche degli appassionati vengono tenuti in acqua dura... Oppure il paragone ancora più semplice è che quelli destinati al mercato estero non italiano si trovano in acqua di rete differente dalla nostra che per loro è perfetta, la differenza sta nel fatto che un mbuna si adatta molto piu facilmente essendo che è robusto. Io non sto a discutere sul fatto che sia giusto o meno allevare il discus in questo modo, ho diversi acquari e se devo essere sincero le vasche coi discus potrebbero essere benissimo spoglie non è il biotopo a interessarmi ma gli animali e la loro salute, se il metodo che seguo mi porta a determinati risultati contimuo a seguirlo, ma non voglio con questo sostenere che sia un metodo adatto ad un acquariofilo comune che vuole ricreare un biotopo , io per primo so a cosa vado in contro e come rimediare, io per primo lo comunico agli altri prima di dare consigli! :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Asterix985
22-04-2014, 17:42
No ma non parlavo ne di selvatici ne di importati se no ci perdiamo Kromie :-), parlavo di animali che sono nati in condizzioni di acqua dura ma ovviamente se per gli mbuna questa e' una cosa positiva per i discus ci sono diverse linee di pensiero .
Io sono per il non distaccarmi troppo dai valori che si possono trovare in natura , tu arrivi a 7.5 io starei sul 7 con acqua tenera ovviamente .
Cioe' per come la vedo io , l'evoluzione ci mette secoli per modellare la vita e in tott anni di acquariofilia ( inteso come allevamento in cattivita' ) non si puo' resettare tutto .
Emiliano98
22-04-2014, 18:23
Io quoto Johnny, come fa un ciclide a stare bene da solo? Con valori non adeguati? Come fai a dire che sta meglio da te che nell'acquario di Lucrezia (dove starebbe meglio sicuramente)? Dici che vedi che sta bene dai suoi comportamenti, ma gli neghi buona parte dei suoi comportamenti che avrebbe con altri esemplari della sua specie, quelli riproduttivi, mica è diventato un discus perché è cresciuto insieme a loro ;-)
Alessio ASR
22-04-2014, 19:24
Bè diciamo che io non credo che un pesce viva bene, solo se si riproduce, (come un uomo può vivere bene tranquillamente, anche senza figliare e sposarsi, ma qui andiamo su un discorso troppo complesso :D) ti faccio un esempio, se nella vasca di Lucrezia ci sono 3 maschi e lui è il quarto maschio, allora non sta più bene? Poi può essere che si accoppia con un discus e tiriamo fuori un nuovo esemplare di ciclide :D :D :D
inviato dal mio note 3
Emiliano98
22-04-2014, 19:53
Finiamola di comparare il pesce con l'uomo che non centra nulla ;-)
Per un pesce la riproduzione è comunque l'obbiettivo principale e in natura viene prima di tutto ;-)
Non è l'obbiettivo principale, a volte si sentono costretti a riprodursi in situazioni estreme per l'istinto di salvaguardare la specie...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
19ricky91
22-04-2014, 20:42
si che è l'obiettivo principale, di ogni animale
Johnny Brillo
23-04-2014, 11:37
Alessio alla domanda che mi avevi posto ti ha già dato una risposta Emiliano.
Nella vasca di Lucrezia il tuo scalare si sarebbe potuto trovare benissimo o malissimo, ma l'idea non l'hai neanche presa in considerazione.
Avresti potuto informarti su come gestisce le vasche e su come è allestita la sua (sempre in maniera ineccepibile tra l'altro), ma hai subito declinato l'invito anteponendo la tua affezione per il pesce prima delle sue reali esigenze.
Poi ti ripeto, l'allestimento è gradevole, ma la gestione mi sembra un pò troppo "comoda" per questa specie.
Al posto tuo toglierei i discus e dedicherei la vasca ad una coppia di scalari.:-)
Alessio ASR
23-04-2014, 12:13
Non c'è piu problema, perchè ho acquistato un 400 lt , che finesettimana andrò a prendere ;) e credo che lo scalare lo terrò nel 200 lt con altri della sua specie, piu specificamente vorrei prendere degli altum, ma questo poi lo vedrò in seguito!
inviato dal mio note 3
enrico rossi
23-04-2014, 12:36
Cmq ci sono anche gli altri pesci oltre a discus e scalare. Bella vasca e bei pesci, ma cmq mi trovi contrario sulla quantita di pesci e specie diverse. Anche il ram da solo insieme ad altri ciclidi piu grandi di lui in 200 litri direi che in prigione sta meglio. Eventualmente potresti deicare il 200 litri a una coppia di scalari e la coppia di ram, anche se in fondo non so quanto possa essere possibile. :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Emiliano98
23-04-2014, 15:21
Altum assolutamente no, fai la coppia con gli scalari nel 200 litri ;-)
Asterix985
23-04-2014, 19:07
Vero lascia perdere gli altum alessio ;-) , risparmi soldi e hai comunque belle soddisfazioni .
Ragazzi l'obbiettivo principale e' la sopravvivenza .
Emiliano98
23-04-2014, 19:27
L'altum non è un problema di soldi, ma è un pesce troppo grande per 200 litri ;-)
L'obbiettivo principale di ogni specie è la riproduzione, basta pensare ai salmoni che muoiono dopo il viaggio per la riproduzione, stessa cosa per le anguille che fanno il viaggio inverso :-)
Asterix985
23-04-2014, 20:00
No sbagliato , se non sopravvivono non possono raggiungere le aree di riproduzione e in acquario prima pensano a nutrirsi e sopravvivere poi puo' esserci la riproduzione , mi pare ovvia come cosa :-).
Istinto di sopravvivenza .
Emiliano98
23-04-2014, 20:17
Ma se sopravvivere fosse l'obbiettivo principale, allora un salmone non andrebbe a morire per riprodursi ;-)
Comunque adesso stiamo andando ot
La "necessità" primaria è l'alimentazione........
Lo "scopo/obbiettivo" primario è la riproduzione........
Detto ciò, chiuderei l'OT ;-)
Johnny Brillo
24-04-2014, 13:13
Non c'è piu problema, perchè ho acquistato un 400 lt , che finesettimana andrò a prendere ;) e credo che lo scalare lo terrò nel 200 lt con altri della sua specie
Perfetto allora! #70
Spero solo che cambierai idea sulla gestione e l'allestimento.
Sabbia o ghiaino molto fine, maggiori ripari e acqua ambrata. Nonché valori consoni alle specie che ospiterai. Non solo per i discus, ma anche per scalari, ramirezi ecc ci vorrebbe acqua più tenera e acida.
Alessio ASR
24-04-2014, 14:34
In realta nel 400lt volevo mettere solo discus (una decina) e vari loricaridi (che amo ) la sabbia ho appena preso 40kg di sabbia finissima color beige e ho preso anche il filtro esterno, e metterò anche un prefiltro!
inviato dal mio note 3
Johnny Brillo
24-04-2014, 16:14
Io non ci andrei giù pesante con la fauna. Considera che sono specie che sporcano molto e il carico organico sarà elevato.
Potrebbe essere una buona idea un doppio filtraggio sovradimensionato. Piante galleggianti a schermare la luce e, con un pò di pothos, ad assorbire gli inquinanti.
Comunque qui siamo OT caso mai se ne riparla in un'altra discussione.:-)
Alessio ASR
24-04-2014, 16:29
Giusto 👍 semmai apro un altro tp 👍
inviato dal mio note 3
Asterix985
25-04-2014, 10:35
La "necessità" primaria è l'alimentazione........
Lo "scopo/obbiettivo" primario è la riproduzione........
Detto ciò, chiuderei l'OT ;-)
Ok pero' mi permetta di dissentire :-)) .
D'accordo che sono vecchio, ma addirittura darmi del "lei"..... Ahahahahah, il" tu "è meglio, in fondo siamo tutti amici virtuali.
Certo che puoi dissentire, altrimenti che forum è........ se ti sembra un argomento particolarmente interessante, puoi anche aprire una discussione.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Asterix985
25-04-2014, 12:27
D'accordo che sono vecchio, ma addirittura darmi del "lei"..... Ahahahahah, il" tu "è meglio, in fondo siamo tutti amici virtuali.
Certo che puoi dissentire, altrimenti che forum è........ se ti sembra un argomento particolarmente interessante, puoi anche aprire una discussione.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
:-D scherzavo malu' , magari apro un post piu' avanti ;-).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |