Visualizza la versione completa : Cosa succede alle mie Cryptocoryne
davgti150
15-04-2014, 10:28
Ciao a tutti, è da poco più di due mesi che ho avviato l'acquario in cui sono presenti, tra le altre piante, due Cryptocoryne (dovrebbero essere le Wendtii se non erro...)
Tutto bene fin'ora, sono sempre state abbastanza in salute, se non che in un giorno me le sono ritrovate così:
http://s16.postimg.cc/fw6v1szc1/IMG_20140414_234848.jpg (http://postimg.cc/image/fw6v1szc1/)
http://s29.postimg.cc/v6yf0h783/IMG_20140414_234942.jpg (http://postimg.cc/image/v6yf0h783/)
I valori dell'acqua attuali sono:
pH=7
KH=2
GH=2
NO2= 0.0
NO3= 0 ÷ 5
PO4= 0.1
I valori sono sempre stati su queste misure, dall'ultima misurazione di una settimana fa si sono modificati solo KH che da 3 è passato a 2 e GH che da 4 è passato a 2.
Cosa devo fare per le piante in questione? Sono spacciate?
Variazioni dei parametri ambientali dell'acquario (come temperature, luce, KH, GH e pH) possono causare nel genere Cryptocoryne un fenomeno chiamato comunemente "marcescenza delle Cryptocoryne", che consiste appunto in un repentino deperimento di tutte le foglie. Questo perchè la pianta preferisce (piuttosto che adattare le vecchie foglie) far decomporre le sue foglie per poi ricrearne di nuove e più efficienti.
Quindi la tua situazione non dovrebbe destare preoccupazione. Dal rizoma spunteranno presto nuove foglie, anche se forse un KH e un GH di 2 sono al limite inferiore per un ottimale crescita di C. wendtii.
davgti150
15-04-2014, 12:10
Ciao, innanzitutto grazie per il chiarimento. Avevo sentito parlare della "peste" delle Cryptocoryne, ma non pensavo che un punto in meno di KH e GH come variazione potesse bastare per scatenare questa cosa... poco male se ricresceranno foglie nuove, meglio questo che altri problemi. Per quanto riguarda il discorso KH e GH a 2, ti chiedo: sono costretto a tenere KH così basso tagliando con osmosi e filtrando su torba, altrimenti il pH mi va alle stelle. Il valore così basso di GH è stato una conseguenza dell'utilizzo dell'osmosi, ma l'ultima volta il mio negoziante mi ha detto che è troppo basso perchè il GH dovrebbe essere circa a 6-8. E voleva vendermi un prodotto della Elos che innalza solo il GH e non il KH, ma io ho aspettato, e nel frattempo da 4 mi è passato a 2. Secondo te cosa devo fare? Devo alzarlo e utilizzare quel prodotto, o va bene anche così?
Quali pesci e/o invertebrati stai allevando?
davgti150
15-04-2014, 13:10
Per ora ho Cardinali e Rasbore, in futuro dovrei andare ad aggiungere Phenacogrammus interruptus.
Il KH lo tengo così basso perchè nonostante il filtraggio su torba, con valori superiori di KH il pH mi ritornava a 7.5/8 ..troppo alto. (Non ho nè fondo nè arredi calcarei, verificati tutti)
Diciamo che la vasca è partita con 120 lt di osmosi e 60 lt di rubinetto, valori dal rubinetto: pH=8, GH=14, KH=12.
Successivamente, dopo il mese di maturazione, con il filtraggio su torba (più pignette in vasca) e un cambio parziale fatto con 20 lt di osmosi e 8 di rubinetto i valori erano stabili con pH compreso tra 6.5/7 , KH=3 e GH=4.
Ieri ho notato che KH e pH mi sono scesi a 2. Sono passate 3 settimane dall'ultimo cambio d'acqua, forse può essere per quello?
davgti150
15-04-2014, 16:18
P.S.
Sono passate 3 settimane dal cambio perchè quando andai a prendere l'acqua di osmosi dal negoziante e parlammo dei valori, con NO2= 0.0, NO3 tra 0 e 5 e PO4=0.1 lui mi disse che non era il caso di cambiarla perchè andavano bene e quindi di non modificare l'equilibrio...
M'ha detto una cavolata?
Che tipo di torba utilizzi? Come la dosi in vasca?
Comunque le Crypto dovrebbero rigermogliare senza troppi problemi.
Che altre piante hai in vasca?
Riguardo al cambio dell'acqua, questo non si fa solo per ridurre i nitrati, ma anche per apportare nuovi oligoelementi utili a piante e pesci e, a volte, per diminuire la concentrazione del carico organico in vasca (non letto dai test dei nitrati) e di eventuali sostanze allelopatiche (sostanze prodotte dalle piante che inibiscono la crescita di altre piante e/o alghe). Comunque è un discorso complesso e ogni acquario va gestito in maniera differente.
davgti150
16-04-2014, 09:44
Al momento sto utilizzando la Rio Negro della Wave, ma ora ho preso la Prodac Aquator per provare a cambiare (devo ancora fare il cambio, attualmente c'è ancora quella della Wave che è dentro da circa un mesetto) e vedere se è la torba che non rende abbastanza o cos'altro...
Come quantità ho inserito circa 150/160 grammi, dovrei essere sul rapporto di circa 1 gr/lt .. è che di più non riesco proprio a mettercela, mi manca proprio spazio materiale nel filtro. Al momento la filtrazione è: 1° scomparto: lana, torba, lana, spugna grana grossa, 2 spugne grana fine; 2° scomparto: tutto cannolicchi.
Le altre piante, oltre alle due Crypto citate, sono:
Vallisneria Gigantea
Hygrophila polysperma
Hygrophila corymbosa
Egeria densa
Echinodorus Rosè
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri Nana
Pogostgemon Helferi (che sta pian piano svanendo, non riesco a tenerla, ma già lo sapevo che con illuminazione da 0.5w/lt e senza fondo fertile -solo aggiunto tabs quando le ho piantate- sarebbe stato un tentativo)
In sostanza: dopo circa 3 settimane dall'ultimo cambio, anche se NO3 e PO4 son nella norma, è meglio farlo a prescindere? Non so se sia questo il motivo o no, ma ho qualche traccia (nulla di grave, per il momento) di alghe nere a pennello sulle foglie della Corymbosa (le foglie più aggredite ho già provveduto a potarle e toglierle, ho fatto bene?) e sulle foglie più lunghe della Vallisneria (idem come per l'altra) ...
Cosa mi suggerisci? Ti ringrazio per l'aiuto
------------------------------------------------------------------------
Foto di una quindicina di giorni fa, purtroppo ora sono in ufficio e non ne ho altre più recenti..
http://s8.postimg.cc/smbyua0dd/1975132_10203468363218733_942968521_n.jpg (http://postimg.cc/image/smbyua0dd/)
Riguardo ai cambi, ti conviene farli indipendentemente ogni 2 settimane.
Osservando la foto della tua vasca, direi che la situazione generale è buona.
Se ti crescono bene la Vallisneria e l'Egeria con quei valori (sono specie che non amano le acque troppo tenere e acide, ndr) le Cryptocorine non dovrebbero avere problemi.
Se la Pogostemon stenta e non prolifica non insistere: ogni acquario ha i suoi equilibri e le sue piante che meglio si adattano ai valori presenti.
Puoi aumentare il numero dei Microsorum, visto che sono semplici, poco esigenti con i nutrienti e con questi valori teneri e subacidi si trovano benissimo.
La quantità di torba è giusta e se con il pH rimani in un range tra 6.5 e 7 direi che va bene.
davgti150
16-04-2014, 11:00
Sì sì, egeria e Corymbosa vanno che è una meraviglia, anche la Vallisneria sta crescendo parecchio.
Il Microsorum a me piace molto, ma sull'unico che ho (e anche sulle foglie dell'anubias) ho come delle macchie marroni, come fosse mini batuffoli di polvere marrone scuro.. credo siano diatomee... A parte il fattore estetico, creano problemi queste alghe o cerco di aspirarle col tubetto durante i cambi e stop?
Comunque è ufficiale: ieri sera tornato dall'ufficio le foglie delle crypto erano praticamente sciolte, trasparenti... da qui, la finisco di stressarti e ti chiedo l'ultima cosa che tra i tanti argomenti ce la siamo un po' persa: secondo te il GH a 2 è troppo basso? Devo prendere quel prodotto della Elos che mi voleva vendere il negoziante per alzare solamente il valore di GH separatamente e quindi non andare ad innalzare anche il KH che a me va bene così basso?
Grazie di nuovo!
Se le macchie nere/marroni sulla Microsorum sono proprie delle foglie, non ti preoccupare, a volte questa specie reagisce così a valori dell'acqua non ottimali.
Se invece, passando un dito sopra queste macchie, vanno via, sono diatomee (http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2013/maturazione/diatomee,%20foto%20ap.jpg) e dovrebbero scomparire da sole quando la vasca avrà il suo equilibrio (se permangono vuol dire che c'è un esccesso di silicati, ma non dovrebbe essere questo il tuo caso).
Se infine le macchie sono proprio batuffoli (http://www.acquariofilia.biz/allegati/anubias_alghe_nere_143.jpg), sono alghe nere a pennello. Ma mi sembra strano....
Riguardo al prodotto per innalzare il GH, non serve. Il GH (durezza totale) è dato (praticamente) dai cationi di Calcio e/o magnesio.
Questi li integrerai con la fertilizzazione e con la miscelazione tra acqua di rete e acqua di osmosi.
davgti150
17-04-2014, 09:56
Ciao, allora ieri ho guardato con attenzione: le foglie del Microsorum hanno delle macchiettine marroni scuro proprie delle foglie, come dicevi tu. In alcuni punti sono anche coperte di diatomee, ho passato come mi hai detto tu il dito sopra le foglie e sono venute via (idem sull'anubias). C'è anche una minima, ma proprio minima, presenza, sempre sul Microsorum di alghe nere a pennello, ma in quantità molto minore rispetto alla foto da te linkata.
Ieri sera (o meglio, stanotte... #23 ) ho fatto il cambio acqua, 20 litri di osmosi e 10 di rubinetto che decantava da 2 giorni. Ti ringrazio per il suggerimento riguardo al GH, anche perchè il prodotto che mi volevano vendere costava 22 euro...
Riguardo alla fertilizzazione, con le piante che ti ho elencato in qualche post sopra, io per ora sto procedendo con: 1 volta alla settimana 8 ml di Carbonio Organico Liquido. 1 volta alla settimana 8 ml di Ferropol (1/3 delle dosi indicate). Mi era stato detto che essendo "piante semplici" sarebbe bastato questo più saltuariamente interrare tabs nel fondo (non ho fondo fertile)
Secondo te va bene, devo incrementare qualche dose o aggiungere altri prodotti?
Grazie per l'aiuto e per la pazienza... #12
Se non erro l'excel va dosato 1 ml ogni 40 l quotidianamente o a giorni alterni.
Nel tuo caso (hai 180 litri?) direi 4 ml a giorni alterni.
Per il ferropol va bene così. Ti accorgerai poi della validità del dosaggio osservando le piante. Se continuano a crecere, il dosaggio è corretto. Se vedi che stentano (perchè magari sono aumentate di numero e/o massa organica) hanno bisogno di maggiori nutrienti. Quindi aumenti un po' la dose (magari la porti a 1/2).
Le tabs le metti in base alle indicazioni sulle istruzioni soprattutto sotto l'Echinodorus, le Cryptocoryne e la Vallisneria.
davgti150
17-04-2014, 10:34
Il carbonio non uso l'Excel, uso questo
Integratori marini - Carbonio- Consorzio G5 (http://www.consorziog5.com/prodotti-carbonio.html)
"Con acquari di nuovo allestimento o dopo un consistente cambio parziale d'acqua si consigliano 12,5 ml ogni 100 litri. Normalmente 2,5 ml ogni 100 litri a giorni alterni o 10 ml a settimana. Non sovradosare."
E' meglio fare più poco ma più spesso che una volta a settimana? Anche per questo prodotto vale il discorso di iniziare non con le dosi consigliate ma con 1/3, oppure con questo posso andar tranquillo?
Ieri mentre cambiavo acqua e pulivo la vasca mi sono accorto che due foglie grandi dell'Echinodorus Rosè erano gialle, non marroncine ma proprio gialle. Le ho tagliate. E' sintomo di carenza di ferro quando le foglie delle piante diventano gialle?
Con il carbonio, se riesci, è meglio a giorni alterni (non rischi accumuli e/o carenze).
Per le foglie dell'Echino, non preoccuparti. Le foglie più vecchie ingialliscono e vengono perse naturalmente. Hai fatto bene a tagliarle.
davgti150
17-04-2014, 11:25
Sì, sì, non ho nessun problema a dosarlo a giorni alterni.
Ultima domanda, GIURO! :-)) : Vado con le loro dosi o sto più stretto?
Per ora vai a dosi dimezzate #36#
davgti150
17-04-2014, 11:51
OK, perfetto #70
Grazie mille per la competenza, la cordialità e la pazienza che hai avuto nelle risposte.. è bello per noi "neofiti" trovare risposte ai dubbi (magari banali) che ci vengono non essendoci mai trovati in queste situazioni. -69
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |