PDA

Visualizza la versione completa : Il mio angolo di natura con Platy e Guppy wild (o quasi)


KurtFTS
15-04-2014, 02:59
Dopo quasi un anno e mezzo dal suo avvio sono lieto di presentarvi il mio acquario, che ospita diversi esemplari di Platy e Guppy selvatici. Chi ha seguito il suo sviluppo ne "Il mio primo acquario d'acqua dolce" probabilmente ricorderà la loro storia, ma sono lieto di ripeterla per coloro che non ne hanno avuto modo: i pesci non sono stati acquistati in un negozio ma bensì pescati in una fonte termale abbandonata in cui essi si sono riprodotti a dismisura (perdendo quindi i loro colori e riacquisendo una livrea molto simile a quella originaria).
Ecco i dati tecnici:

Data di avvio:
Novembre 2012

Tecnica:
Vasca artigianale 120 cm x 40 cm x 60 cm (288 l lordi e circa 200 l netti)
Plafoniera artigianale con 2 neon 865 30w
Pompa da 700 l/h
Riscaldatore Askoll 150w + riscaldatore Askoll 100w

Fauna:
Poecilia reticulata
Xiphophorus maculatus
Physia marmorata
Melanoides tubercolata

Flora:
Anubias hastifolia
Ceratophillum demersum
Egeria densa
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnophila sessiflora
Riccia fluitans
Vallisneria gigantea
Vesicularia dubyana

Fondo:
Sabbia di quarzo

Arredi:
Radice e sassi raccolti in natura

Valori:
T: 24° c
pH: 7.6
GH: 15
KH: 10
NO2: 0.00 mg/l
NO3: <20 mg/l

Alimentazione:
Sera Guppygram, mangime a scaglie, verdure sbollentate e (ogni tanto) larve di zanzara.

Gestione:
Cambi d'acqua di circa il 20% ogni 10 giorni. Per ciò che riguarda la fertilizzazione utilizzo una soluzione liquida a base di Ferro ogni 7 giorni, mentre ogni mese inserisco delle tavolette (contenenti Fe, Mg, K, Mn, Zn, Bo, Mo e Cu) vicino alle radici della Vallisneria gigantea.
Fotoperiodo di 8 ore (dalle 12 alle 20).

Note:
Niente da aggiungere, ma prima di postare le foto ci terrei a ringraziare tutti gli utenti che con i loro consigli mi hanno aiutato a metter su una acquario "semi-serio".



http://i.imgur.com/0AhsCNc.jpg

http://i.imgur.com/i1T0fFV.jpg

http://i.imgur.com/ooS1aSR.jpg

http://i.imgur.com/fnnAeR3.jpg

cuttlebone
15-04-2014, 07:19
Molto bello, complimenti ;)
Ma chissà come ci sono finiti quei guppy in quella fonte termale...😳

Rentz
15-04-2014, 08:56
me piace, molto naturale! che acqua utilizzi?

Raf90
15-04-2014, 10:33
Molto bello, mi piace l'acquario e il tipo di gestione non troppo spinta #25
Il bello di queste vasche, secondo me, è che si vede che hanno raggiunto un loro equilibrio, il layout è deciso prima di tutto dalle piante e non imposto dall'acquariofilo che si limita ad "assecondarle " :-D

Sono daccordo con Rentz è molto naturale, ben fatto #70

Alessio ASR
15-04-2014, 11:14
Molto molto bello, soprattutto perché naturale, il colore della acqua.... Le piante galleggianti...E poi i pesci Wild sono sempre più affascinanti.... Bello complimenti!

inviato dal mio note 3

KurtFTS
15-04-2014, 12:20
Grazie a tutti per i complimenti, siete stati davvero gentilissimi. :)

Molto bello, complimenti ;)
Ma chissà come ci sono finiti quei guppy in quella fonte termale...😳
Purtroppo l'incoscienza delle persone porta a questo, e si è finito con il rovinare un ecosistema nostrano. L'impatto visivo è sicuramente notevole - dal momento che non capita tutti i giorni di vedere uno specchio d'acqua pieno di pesci tropicali -, tuttavia non dobbiamo dimenticare che in questo modo si va ad intaccare la biodiversità del luogo.
Tra l'altro nelle stesse acque ho avuto modo di vedere pesci gatti, una tartaruga e diversi esemplari di gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii): altre specie sicuramente alloctone rispetto a quell'angolo di mondo.

me piace, molto naturale! che acqua utilizzi?
Solitamente utilizzo acqua del rubinetto, anche se ogni tanto mi capita di utilizzare l'acqua proveniente da un pozzo che ho vicino casa (la vasca fu avviata con quest'ultima).

Molto bello, mi piace l'acquario e il tipo di gestione non troppo spinta
Il bello di queste vasche, secondo me, è che si vede che hanno raggiunto un loro equilibrio, il layout è deciso prima di tutto dalle piante e non imposto dall'acquariofilo che si limita ad "assecondarle "

Sono daccordo con Rentz è molto naturale, ben fatto
Beh sì, alla fine l'unica potatura che richiede un po' più assiduamente è quella della Riccia: se la lascio stare nel giro di una ventina di giorni invade tutta la superficie dell'acqua, a discapito delle altre povere piantozze.

Molto molto bello, soprattutto perché naturale, il colore della acqua.... Le piante galleggianti...E poi i pesci Wild sono sempre più affascinanti.... Bello complimenti!

Grazie ancora!

19ricky91
15-04-2014, 12:42
bello!! sembra proprio un pezzo di fiume!! complimenti!! :-)
spero che continuerai a dis-selezionare i pesci fino al possibile! :-)
anche qualche foto in piu ai pesci non sarebbe male, però so che è difficile :-D

ildome85
15-04-2014, 13:39
Complimenti... Bellissimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

KurtFTS
15-04-2014, 14:08
bello!! sembra proprio un pezzo di fiume!! complimenti!! :-)
spero che continuerai a dis-selezionare i pesci fino al possibile! :-)
anche qualche foto in piu ai pesci non sarebbe male, però so che è difficile :-D
Grazie sia a te che a ildome85 per i complimenti!
Purtroppo le foto ai pesci sono difficili da fare, anche perché appena mi avvicino alla vasca vanno in fibrillazione e si muovono dappertutto. Comunque oggi pomeriggio proverò a fare qualche scatto interessante. :-))

Rentz
15-04-2014, 15:06
me piace, molto naturale! che acqua utilizzi?
Solitamente utilizzo acqua del rubinetto, anche se ogni tanto mi capita di utilizzare l'acqua proveniente da un pozzo che ho vicino casa (la vasca fu avviata con quest'ultima).[/QUOTE]

occhio ai valori pero, che siano uguali in entrambe le fonti

KurtFTS
15-04-2014, 15:18
I valori li ho misurati in entrambi i casi, e sono piuttosto simili: c'è solo una piccola differenza per ciò che riguarda il pH, leggermente più basso in quella di rubinetto (7,2).

venerdì
16-04-2014, 21:46
Ottimo, complimenti!


Inviato dal mio iPhone con Tapatalk

KurtFTS
17-04-2014, 16:34
Grazie mille!
Aggiorno con un'immagine che ho realizzato in questi giorni, e che mostra il cambiamento della mia vasca dal suo allestimento ad oggi. Come potrete notare, se ce l'ho fatta io può farcela davvero chiunque (all'inizio era una cosa decisamente pietosa): click (http://i.imgur.com/PCWDvwJ.jpg).

Emiliano98
17-04-2014, 16:37
Che cambiamento! Una foto dei guppy inselvatichiti? :-)

KurtFTS
17-04-2014, 19:23
Li ho inseguiti per quasi un'ora, ma alla fine ce l'ho fatta. Le foto non sono certo dei capolavori, ma a 'sto giro vi tocca accontentarvi. :-))
Nell'ultima tra l'altro sono riuscito anche a beccare l'esemplare con base blond.

http://i.imgur.com/D83cxT2.jpg

http://i.imgur.com/rjqXwML.jpg

http://i.imgur.com/nG7IX9Z.jpg

Nei prossimi giorni proverò a farne delle altre, magari con un telefono diverso dal mio.

Asterix985
18-04-2014, 10:34
Ho comperato un 100 litri e ci mettero' dei guppyes come nel tuo , anzi mi sa' che ti copio :-)) e' molto bella la vasca .
Purtroppo anche vicino casa mia c'e' uno stagno dove la gente continua a liberare tartarughe e pesci non nostrani , finche' non si decidera' di dare multe salatissime e fare controlli frequenti la gente non riesce a capire che e' una cosa sbagliatissima .

KurtFTS
18-04-2014, 12:10
Grazie per i complimenti, purtroppo il problema degli abbandoni è presente anche nel nostro campo. L'incoscienza delle persone troppo spesso ha il sopravvento...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

KurtFTS
22-04-2014, 21:20
Aggiornamento: in questi giorni ho provveduto ad aggiungere delle Cryptocoryne ed un'altra Anubias, appena potrò aggiungerò qualche foto. :-))

Rico79
23-04-2014, 17:34
Molto bella,complimenti,sa di fluviale,io ci metterei solo,ovviamente di mio piacimento, Glossostigma elatinoides. un giretto maschera e pinne quando ? ahahahahaha

Asterix985
23-04-2014, 19:16
Molto bella,complimenti,sa di fluviale,io ci metterei solo,ovviamente di mio piacimento, Glossostigma elatinoides. un giretto maschera e pinne quando ? ahahahahaha

Scusate l'ot : Rico per la tua potresti prendere spunto da questa #70.

KurtFTS
23-04-2014, 19:24
Grazie per i complimenti, purtroppo non posso aggiungere la Glossostigma poiché è una pianta troppo esigente per una vasca come la mia: non ho il fondo fertilizzato, niente CO2 e impianto luci insufficiente. :-)

briciols
23-04-2014, 20:40
Fantastico, mi piace tantissimo questo acquario , questo sono proprio le vasche che gradisco di piu, molte semplice di gestione ma wild e naturale!
Questa è un altra dimostrazione che si possono avere vasche bellissime senza co2 e fertilizzanti a bomba inseriti in acquario!
Sono d'accordo con tutti i complimenti che ti sono stati fatti e se non sono indiscrete mi garberebbe sapere dove li hai pescati i guppy :D

KurtFTS
24-04-2014, 12:57
Grazie per i complimenti, sono felice che così tante persone apprezzino il lavoro fatto in tutti questi mesi.
Per ciò che riguarda i pesci preferirei parlarne in privato, dal momento che su internet nessuno ha parlato pubblicamente del luogo in questione. :-)

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Ice_6591
24-04-2014, 14:44
Anche vicino Viterbo è la stessa cosa... guppy wild, platy, velifere ed altre specie.
Personalmente credo siano più resistenti dei commerciali o sbaglio? Li ho pescati in un canale viterbese (che tra l'altro è nascostissimo e anche alla 3 volta che ci andavo mi perdevo, oltre a graffiarmi dalle spine) e dopo 2 anni li ho ancora...
Posto 3 video..

https://www.youtube.com/watch?v=S937rpumETo

https://www.youtube.com/watch?v=6dJcIOThcGg


https://www.youtube.com/watch?v=7WuhOtc3CBw
------------------------------------------------------------------------
In questo video una Amatitlania nigrofasciata pescata proprio in questo canale..

https://www.youtube.com/watch?v=YukvmdgQeAM

KurtFTS
24-04-2014, 22:15
Bellissimo il video dei ciclidi... Ad ogni modo sì, direi che in linea generale a giudicare dalle immagini somigliano molto ai miei pesciozzi. :-)

Asterix985
25-04-2014, 10:31
Ma in inverno come fanno a sopravvivere in liberta' hai nostri climi ?

KurtFTS
25-04-2014, 10:44
Nel mio caso - ma anche in quello dei canali di Viterbo - i pesci sono stati introdotti in acque termali, che anche in periodo invernale non raggiungono temperature bassissime (dove sono stato io, ad esempio, ho rilevato una t di 20°C circa nel mese di Dicembre).

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Ice_6591
25-04-2014, 11:17
D'inverno c'è una nebbiolina visto il contrasto termico e si sta da Dio, aperta campagna e nessuno che ti scassa. :D
A 500 metri fanno il bagno le persone nell'acqua calda... e io invece pesco, chissà cosa penseranno.. :D

Sì, anche d'inverno è calda.
D'estate misurai 27 °C dove ci stavano i guppy e poco distante ben 35 °C dove ci stavano velifere... e segnava bene, appena mi sono bagnato fino alla vita l'acqua era davvero calda e le velifere prosperavano senza problemi, e certe briscole!! Sono davvero grosse.
L'acqua è pulitissima (poi si vede bene anche dai video) ma il fondale è melmoso e se stai da solo sono problemi.. affondi fino al bacino in un attimo... e fortuna c'era un mio amico a tirarmi su se no... erano cavoli!!! ;-)

qua è ben visibile all'inizio anche un portaspada selvatico che ho pescato là.. e tutti gli altri pesci presenti li ho pescati sempre in quel posto https://www.youtube.com/watch?v=zWI5TKM3CeE

Ice_6591
25-04-2014, 11:34
poi con sto coso faccio tutte le prove possibili.. :D

http://retemeteoviterbo.altervista.org/acq2.jpg

http://retemeteoviterbo.altervista.org/acq3.jpg

KurtFTS
26-04-2014, 23:32
Bella roba, anche a me un po' di tempo fa era venuta la malsana idea di isolare degli esemplari con base blond per tentare la riproduzione. Alla fine ho lasciato perdere per mancanza di spazio, ma se avessi avuto un affare del genere mi sarei sicuramente cimentato nel progetto.

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Asterix985
27-04-2014, 10:39
Bella batteria !
OT ma adesso stai provando a selezionarli ?

Ice_6591
28-04-2014, 00:47
Ciao, sono riuscito a mischiare half red maschi "normali" con le femmine wild di quel ruscello termale (messi in un acquario della batteria)... ed ora praticamente ho un botto di half black coda rossa ma comunque sono ibridi.

Inoltre ho notato che parecchi che nascono tendono a diventare wild, o comunque la colorazione gli assomiglia molto.
In particolare mi è nato uno tempo fa ed ora è bello cresciuto, ed ha il doppio spadino con le colorazioni tipiche del wild... se riesco domani posto una foto, è veramente bello.

Ice_6591
28-04-2014, 16:04
In questo video il primo guppy che riprendo è stato pescato proprio in quelle acque termali del viterbese nel maggio 2012... poi inquadro il guppy con doppio spadino nato qualche tempo fa, probabilmente ibrido e poi infine dei guppy/platy presi sempre nel famoso ruscello.

https://www.youtube.com/watch?v=4RKWsRxUEkg

Asterix985
28-04-2014, 16:33
In questo video il primo guppy che riprendo è stato pescato proprio in quelle acque termali del viterbese nel maggio 2012... poi inquadro il guppy con doppio spadino nato qualche tempo fa, probabilmente ibrido e poi infine dei guppy/platy presi sempre nel famoso ruscello.

https://www.youtube.com/watch?v=4RKWsRxUEkg

Molto belli #70 .

KurtFTS
28-04-2014, 21:02
Grazie per il contributo, io per il momento ho lasciato perdere il mio progetto di selezione. In realtà ho una vasca vuota che potrebbe adattarsi bene al mio intento, tutto sta nel trovare qualche soldo da investire.

briciols
28-04-2014, 21:59
Che spettacolo Ice_6591
Quanta invidia provo per te :-))
come penso la maggiorparte degli utenti di AP di fronte a questa "fishroom" :-))

Ice_6591
28-04-2014, 23:39
Che spettacolo Ice_6591
Quanta invidia provo per te :-))
come penso la maggiorparte degli utenti di AP di fronte a questa "fishroom" :-))
Hai ragione. Ormai ci ho fatto l'abitudine e nemmeno me ne rendo conto.
La cosa un po' assurda è che non ho pagato nulla e anzi, il commerciante siccome chiudeva il negozio mi ha pregato di prenderlo...
Al momento ne utilizzo 3 di acquari in quella batteria.

Ora il prossimo passo che vorrei fare è prendere qualche amatitlania nigrofasciata in quel ruscello.
Ancora non ne ho mai viste ma ci sono vari ruscelli, comunque in un video che ho postato nei msg precedenti si vede proprio questa amatitlania nigrofasciata del viterbese con dei piccoli, è davvero splendida. Sicuramente mi basterà girare un po' intorno per vederla, la sua presenza lì è certa.

Asterix985
29-04-2014, 11:28
Stiamo andando ottissimo se magari aprirai un post partecipo .. non capisco il litraggio a occhio ma puntare un po' piu' in alto visto che le vasche le hai ?
Tipo scalari ?
Ripeto magari sono piccole ma non conosco i litri e a occhio non sono un'acquila per ste cose :-)).

Ice_6591
29-04-2014, 13:05
Stiamo andando ottissimo se magari aprirai un post partecipo .. non capisco il litraggio a occhio ma puntare un po' piu' in alto visto che le vasche le hai ?
Tipo scalari ?
Ripeto magari sono piccole ma non conosco i litri e a occhio non sono un'acquila per ste cose :-)).
Tra i 70 e gli 80 lt circa. :-)

KurtFTS
30-04-2014, 11:59
Aggiorno con un paio di foto.

http://img.tapatalk.com/d/14/04/30/5y2u9epa.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/04/30/equ7yhyq.jpg

Ice_6591
30-04-2014, 12:40
Sì, sono proprio identici ai miei. :)

Asterix985
30-04-2014, 18:58
Da ignorante in materia la livrea selvatica nei maschi com'e' ?
Per le femmine immagino sia sul verdastro senza colori ..

Ice_6591
30-04-2014, 19:31
Nel mio caso è principalmente rossa e gialla.
Le femmine non sono colorate... solo alcune, pescate nel ruscello, hanno una parte piccolissima di coda appena celestina.

KurtFTS
30-04-2014, 22:19
I miei in linea generale hanno una base grigia (a parte qualche esemplare blond, come quello di cui ho postato una foto nella pagina precedente) con macchie arancioni, celesti ed in alcuni casi nere.
Diciamo che come livrea sono molto simili agli Endler, anche se ho un paio di esemplari che hanno conservato - almeno in parte - i colori emersi con la selezione.

KurtFTS
02-05-2014, 18:59
Buonasera a tutti, in questi giorni ho avuto modo di tornare nel luogo in cui ho prelevato i pesci e, dopo aver portato via un campione d'acqua, ho deciso di analizzarla ottenendo dei risultati piuttosto strani:
pH a 8, GH a 40 e KH 13.
Ora, sul fatto che i poecilidi siano pesci d'acqua dura credo non ci siano dubbi, ma non pensavo che fossero in grado di vivere e proliferare con un GH così alto.
Sapete se ci sono altre esperienze/testimonianze in merito?

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

cuttlebone
02-05-2014, 19:08
Buonasera a tutti, in questi giorni ho avuto modo di tornare nel luogo in cui ho prelevato i pesci e, dopo aver portato via un campione d'acqua, ho deciso di analizzarla ottenendo dei risultati piuttosto strani:
pH a 8, GH a 40 e KH 13.
Ora, sul fatto che i poecilidi siano pesci d'acqua dura credo non ci siano dubbi, ma non pensavo che fossero in grado di vivere e proliferare con un GH così alto.
Sapete se ci sono altre esperienze/testimonianze in merito?

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk


E poi noi ci facciamo le pippe mentali per un decimo di punto...[emoji12]

briciols
02-05-2014, 19:20
Buonasera a tutti, in questi giorni ho avuto modo di tornare nel luogo in cui ho prelevato i pesci e, dopo aver portato via un campione d'acqua, ho deciso di analizzarla ottenendo dei risultati piuttosto strani:
pH a 8, GH a 40 e KH 13.
Ora, sul fatto che i poecilidi siano pesci d'acqua dura credo non ci siano dubbi, ma non pensavo che fossero in grado di vivere e proliferare con un GH così alto.
Sapete se ci sono altre esperienze/testimonianze in merito?

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk


E poi noi ci facciamo le pippe mentali per un decimo di punto...[emoji12]

tra vivere e sopravvivere c'è un abisso #70 e in ogni caso quello non è il loro habitat naturale e quelli che ce li hanno tirati sono da condannare.

cuttlebone
02-05-2014, 19:26
Buonasera a tutti, in questi giorni ho avuto modo di tornare nel luogo in cui ho prelevato i pesci e, dopo aver portato via un campione d'acqua, ho deciso di analizzarla ottenendo dei risultati piuttosto strani:

pH a 8, GH a 40 e KH 13.

Ora, sul fatto che i poecilidi siano pesci d'acqua dura credo non ci siano dubbi, ma non pensavo che fossero in grado di vivere e proliferare con un GH così alto.

Sapete se ci sono altre esperienze/testimonianze in merito?



Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk





E poi noi ci facciamo le pippe mentali per un decimo di punto...[emoji12]



tra vivere e sopravvivere c'è un abisso #70 e in ogni caso quello non è il loro habitat naturale e quelli che ce li hanno tirati sono da condannare.


Hai sicuramente ragione circa l'irresponsabilità del gesto, però è altrettanto evidente che, anche in quelle condizioni, si sono ben adattati sino a riprodursi, circostanza che credo testimoni un adeguata compatibilità con i valori di quell'ambiente.

KurtFTS
02-05-2014, 19:27
Quelli che ce li hanno buttati credo siano ormai irreperibili, anche se siamo tutti d'accordo sul fatto che sia una scelta eticamente ingiusta per coloro che amano gli animali.
Al di là di questo, comunque, volevo concentrarmi su un discorso leggermente diverso (ed in questo caso mi rivolgo a coloro che hanno più esperienza di me per ciò che riguarda i poecilidi): è possibile che in tutti questi anni - almeno una decina, ma forse anche di più - i pesci in questione abbiano modificato le proprie esigenze per ciò che riguarda la durezza dell'acqua? Stiamo parlando infatti di generazioni e generazioni, come dimostrato dai colori che hanno assunto gli esemplari nati negli ultimi anni.

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

cuttlebone
02-05-2014, 19:32
Leggendo qua è la, ricordo una bella dissertazione pseudoscientifica sulla differenza, non da poco, tra "l'adattamento" a nuove condizioni ambientali e una "mutazione" delle caratteristiche fisiche. In questo caso, credo si sia di fronte alla prima; per la seconda credo occorrano molti più anni e ricambi generazionali, per quanto 10 anni non siano pochi...

malù
02-05-2014, 23:44
cuttlebone, eccola qua:
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/valori.asp

KurtFTS
03-05-2014, 01:54
Ringrazio cuttlebone e malù per avermi fatto notare questo articolo, che non avevo avuto modo di leggere fino ad oggi.
Il discorso affrontato al suo interno si ricollega bene alla mia domanda, nonostante sia contestualizzato in maniera differente (lì infatti si parla di possibili mutamenti in allevamenti o comunque in ambito acquariofilo): ciò che ne emerge è che in questo caso abbiamo avuto un adattamento dell'individuo, e non della specie. È possibile che gli animali in questione abbiano subito una mutazione per ciò che riguarda le loro esigenze fisiologiche, ma le probabilità che questo sia avvenuto sono pressoché nulle (anche perché stiamo parlando al massimo di una ventina di generazioni, facendo un conto piuttosto approssimativo e basato sulle poche informazioni che ho riguardo il loro "abbandono" in natura).

Ci tengo infine a precisare che i test - così come la domanda - li ho fatti per pura curiosità personale, e che non ho alcuna intenzione di modificare i valori della vasca. :-)

cuttlebone
03-05-2014, 08:20
cuttlebone, eccola qua:
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/valori.asp


Esatto, questo articolo era uno di quelli ;)

KurtFTS
27-05-2014, 21:24
Aggiorno con un paio di foto:

http://img.tapatalk.com/d/14/05/28/ype3uhuv.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/05/28/usemyheq.jpg

briciols
02-06-2014, 11:55
Mi piace veramente molto questa vasca! complimenti! #70

ildome85
02-06-2014, 18:46
Bella, molto simile alla mia, ma con piante diverse... Se ti va passa a vedere la mia

KurtFTS
15-09-2014, 21:16
Dopo qualche mese dall'ultimo aggiornamento la situazione è questa:

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/15/047f01c592ca6962e530358513326bee.jpg

Nel mese di Luglio ho avuto un piccolo problema con le alghe, dovuto probabilmente alla grande quantità di Riccia che avevo tolto. Ad oggi la situazione è comunque tornata alla normalità, e la vasca continua a "mantenersi" da sola (mi limito a fare i cambi, pulire la pompa del filtro una volta ogni due mesi e - ovviamente - dare da mangiare ai pescetti).

Rentz
16-09-2014, 09:12
sempre piu wild!!! #70

KurtFTS
16-09-2014, 19:27
Forse anche troppo, ultimamente si sta creando un groviglio di piante impressionante...

Luca20
16-09-2014, 23:05
molto naturale :-) bella complimenti :-))

KurtFTS
22-10-2014, 08:08
Grazie per i complimenti, aggiorno con qualche foto scattata ieri ai pesci:

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/21/e203eff9a2f4b85de1142aef13a71188.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/21/68134bed8d66f32596ff09745fdf18d7.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/21/d8f97555081f62d45662e14f7deee824.jpg

briciols
22-10-2014, 17:50
La preferisco cosi wild la vasca :D
hai mica potato dalle ultime foto? :D

KurtFTS
22-10-2014, 18:07
La preferisco cosi wild la vasca :D
hai mica potato dalle ultime foto? :D
In realtà no, anche se dovrei farlo dato che la Limnophila ultimamente sta perdendo le foglie alla base.
Comunque grazie. (:

briciols
22-10-2014, 18:18
Di niente
mi piace molto sia la vasca che gli abitanti ;)

mc2
22-10-2014, 19:37
KurtFTS, ti faccio anch'io i complimenti ! Ho letto tutta la discussione, in quanto di Poecilidi ne vado pazzo !
Tutto stupendo, la vasca e la gestione, le piante, e i pesci .. quei guppy fanno invidia ai selvatici venezuelani !!
Incredibili le foto, che particolari hanno acquisito quei guppy.. pazzesco..-:33
Una delle cose che più mi piacciono della flora di questa vasca è quella Riccia galleggiante, stupenda ! :-))

KurtFTS
22-10-2014, 19:59
KurtFTS, ti faccio anch'io i complimenti ! Ho letto tutta la discussione, in quanto di Poecilidi ne vado pazzo !
Tutto stupendo, la vasca e la gestione, le piante, e i pesci .. quei guppy fanno invidia ai selvatici venezuelani !!
Incredibili le foto, che particolari hanno acquisito quei guppy.. pazzesco..-:33
Una delle cose che più mi piacciono della flora di questa vasca è quella Riccia galleggiante, stupenda ! :-))
Grazie di cuore per i complimenti, questa vasca per me rappresenta la dimostrazione del fatto che anche quando le cose partono male è sempre possibile recuperare e riuscire ad ottenere dei risultati soddisfacenti.
Per ciò che riguarda i pesci non dobbiamo far altro che ringraziare madre natura, è merito suo se sono tornate fuori queste bellissime (almeno per me) livree ancestrali. :)

La Riccia piace tanto anche a me, nonostante sia una pianta anche troppo infestante: nel mio caso ha praticamente surclassato Lemna e Pistia, diventando la "regina" della parte alta dell'acquario.

mc2
22-10-2014, 20:46
KurtFTS, ti faccio anch'io i complimenti ! Ho letto tutta la discussione, in quanto di Poecilidi ne vado pazzo !
Tutto stupendo, la vasca e la gestione, le piante, e i pesci .. quei guppy fanno invidia ai selvatici venezuelani !!
Incredibili le foto, che particolari hanno acquisito quei guppy.. pazzesco..-:33
Una delle cose che più mi piacciono della flora di questa vasca è quella Riccia galleggiante, stupenda ! :-))
Grazie di cuore per i complimenti, questa vasca per me rappresenta la dimostrazione del fatto che anche quando le cose partono male è sempre possibile recuperare e riuscire ad ottenere dei risultati soddisfacenti.
Per ciò che riguarda i pesci non dobbiamo far altro che ringraziare madre natura, è merito suo se sono tornate fuori queste bellissime (almeno per me) livree ancestrali. :)

La Riccia piace tanto anche a me, nonostante sia una pianta anche troppo infestante: nel mio caso ha praticamente surclassato Lemna e Pistia, diventando la "regina" della parte alta dell'acquario.


Anch'io sono del parere che i selvatici siano i migliori in assoluto (per resistenza, colori e forme) !! ;-)
Continua così, stai facendo un lavoro straordinario, bravo ancora !! #36# #70

KurtFTS
28-10-2014, 21:42
Grazie ancora thelastwingei :)
Aggiorno con un paio di foto (pessime) dei nuovi inquilini. Sono ancora abbastanza schivi, ma ogni tanto qualche giretto se lo concedono.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/28/c68463b706829cbe6986ffa937d50fc7.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/28/1472580891bd0d486547b73358de101d.jpg

mc2
28-10-2014, 23:51
Accipicchia, le vedo io di quel colore, oppure sembrano Caridine dall'aspetto un pò selvatico ?
Di che specie sono ? #22

KurtFTS
29-10-2014, 14:03
Accipicchia, le vedo io di quel colore, oppure sembrano Caridine dall'aspetto un pò selvatico ?
Di che specie sono ? #22
No probabilmente è dovuto alla pessima qualità della foto, le caridine dovrebbero essere delle normalissime Red Cherry. :)

mc2
29-10-2014, 19:25
No probabilmente è dovuto alla pessima qualità della foto, le caridine dovrebbero essere delle normalissime Red Cherry. :)


Si, effettivamente c'è un pò di rosso ! .. :-)) ;-)

briciols
29-10-2014, 21:03
KurtFTS ma le caridine dove le hai prese? :)

KurtFTS
30-10-2014, 00:03
KurtFTS ma le caridine dove le hai prese? :)
Le ho prese da un ragazzo che abita in un paese vicino al mio, tra l'altro dovrebbe essere registrato anche qui ma purtroppo non so il nick. :)

KurtFTS
06-11-2014, 20:26
Qualche nuova foto. :)

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/06/b59789c97b84babeb9307d3673adddfc.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/06/1b2ce89320200ffe45a0b6e4c97decda.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/06/1633b6e0a814d89820d0c652dd6d6639.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/06/ecfd929efe732cb3b6d5f1e960ea5ad1.jpg

mc2
07-11-2014, 11:07
Molto belle, adesso si vedono meglio che sono red cherry ! :-))
In ordine, sono nelle prime due foto 2 femmine, e nella terza un maschio.. #36# ;-)

KurtFTS
07-11-2014, 11:58
Molto belle, adesso si vedono meglio che sono red cherry ! :-))
In ordine, sono nelle prime due foto 2 femmine, e nella terza un maschio.. #36# ;-)
Grazie mille, posso chiederti come l'hai capito? Non sono bravo nell'intuire il dimorfismo sessuale delle caridine. (:

mc2
07-11-2014, 12:11
Grazie mille, posso chiederti come l'hai capito? Non sono bravo nell'intuire il dimorfismo sessuale delle caridine. (:


è molto semplice.. ti spiego : le femmine sono più grandi (ma di poco) e più tozze, con la tipica sacca ovarica sulla schiena a maturità (che sarebbe quella macchia gialla che va da dietro la testa fino al dorso, contenente le uova).
La deposizione delle uova sotto l'addome, avviene solo dopo l'accoppiamento e solo quando questa macchia è bella evidente (segno che ci sono uova prodotte dalla femmina)..
I maschi sono leggermente più piccoli, molto più esili e snelli (nelle red mi sembra anche meno colorati delle femmine), e ovviamente senza sacca ovarica sulla schiena.. (ho notato anche che tendono ad avere le antenne leggermente più lunghe delle femmine)
dalla foto intuisco che sia un maschio sia per la "postura" (non riesco veramente a spiegartelo meglio, ci vuole un pò d'occhio) e sia per lo "spessore" corporeo che è inferiore a quello delle femmine.. #70

KurtFTS
07-11-2014, 16:17
Grazie mille, posso chiederti come l'hai capito? Non sono bravo nell'intuire il dimorfismo sessuale delle caridine. (:


è molto semplice.. ti spiego : le femmine sono più grandi (ma di poco) e più tozze, con la tipica sacca ovarica sulla schiena a maturità (che sarebbe quella macchia gialla che va da dietro la testa fino al dorso, contenente le uova).
La deposizione delle uova sotto l'addome, avviene solo dopo l'accoppiamento e solo quando questa macchia è bella evidente (segno che ci sono uova prodotte dalla femmina)..
I maschi sono leggermente più piccoli, molto più esili e snelli (nelle red mi sembra anche meno colorati delle femmine), e ovviamente senza sacca ovarica sulla schiena.. (ho notato anche che tendono ad avere le antenne leggermente più lunghe delle femmine)
dalla foto intuisco che sia un maschio sia per la "postura" (non riesco veramente a spiegartelo meglio, ci vuole un pò d'occhio) e sia per lo "spessore" corporeo che è inferiore a quello delle femmine.. #70

Grazie per la spiegazione, effettivamente nei primi due esemplari la sacca ovarica è abbastanza evidente anche dalle foto. :)