Entra

Visualizza la versione completa : Un mondo sul comò


grigo
13-04-2014, 19:23
Obiettivo:
Trovare larve di insetti acquatici o crostacei di piccole dimensioni per essere studiati e catalogati in modo tale che Davide, figlio dell'utente Angelo, potesse avere una panoramica delle varie metamorfosi durante l'anno e replicare delle esche da poter usare durante la pesca a mosca.
http://s8.postimg.cc/yojjx8zgx/1796643_631432723588624_627708465_n.jpg (http://postimg.cc/image/yojjx8zgx/)


http://s4.postimg.cc/in8117vah/1966925_631432283588668_1958757145_n.jpg (http://postimg.cc/image/in8117vah/)



Esplorazione e cattura:

Siamo partiti di buona mattina un sabato e abbiamo deciso di perlustrare il ruscello che scorre in località Madonna del Rio nel comune di Salò. Il corso d'acqua scorre in una gola dietro un monte. Sapevo che lì avremmo trovato ciò che cercavamo. Il greto del ruscello era completamente ricoperto di calcare, le foglie delle piante cadute in acqua durante l'autunno erano irrigidite da questo quasi come fossero vetrificate. Abbiamo dunque ipotizzato che un'acqua dura e ricca di carbonati di calcio come quella del rubinetto di Milano sarebbe stata più che adatta all'allevamento delle specie che avremmo trovato. Nonostante la portata d'acqua del corso fosse abbastanza bassa la ricchezza di specie era elevata e con un po' di fortuna e una ricerca di un'ora abbiamo raggiunto a pieno l'obiettivo di trovare le larve di: effimere(ephemera danica, baetis rhodani e ecdyonurus sp.) , tipula, gammarus e tricotteri nonché di grosse libellule e damigelle.

http://s3.postimg.cc/uy4ysutyn/1013849_631434650255098_79254922_n.jpg (http://postimg.cc/image/uy4ysutyn/)

http://s22.postimg.cc/cmeaby35p/1184962_631435040255059_1062741391_n.jpg (http://postimg.cc/image/cmeaby35p/)


http://s13.postimg.cc/diy7dttxf/1800456_631434176921812_797131507_n.jpg (http://postimg.cc/image/diy7dttxf/)

http://s13.postimg.cc/cx98hpyv7/1959773_631433966921833_35995490_n.jpg (http://postimg.cc/image/cx98hpyv7/)

http://s15.postimg.cc/5opxfie4n/1969315_631433323588564_1056107896_n.jpg (http://postimg.cc/image/5opxfie4n/)



Vasca:
Acquario: wave 25 , 18 lt netti .

Illuminazione: plafoniera wave 20 watt.

Fondo: sabbia edile ( la più fine ) nessun fondo fertile.

Arredo: foglie e rametti di quercia ( passati nel microonde per dieci minuti per eliminare eventuali parassiti ).
un paio di sassi presi da un 'acquario già avviato(già ricoperti di alghe ) per fornire cibo agli ospiti .

Filtraggio: Eheim filtro interno Pick Up 2006 con pompa 180L/H.

Fotoperiodo: 10 ore al giorno.

Valori dell'acqua: ph 7.5 dgh 16 e kh 11 ,no2 0

Temperatura: ambiente 19 gradi.

Flora: due o tre rametti di Hygropila polisperma . e un rametto di egeria densa .(per non competere troppo con le alghe che sarebbero dovute crescere sull'arredamento per fornire cibo alle larve)
inserimento della fauna dopo 60 gg dall'avviamento.
di solito le vasche che avvio le lascio girare per 90 gg ,ma in questo caso ,avendolo avviato con l'acqua di un acquario già avviato da anni ho potuto ridurre i tempi di attesa.

Popolazione:
8 esemplari di ephemera danica ( conosciuta come mayfly dai PAM )
10 esemplari di baetis rhodani (sempre larva di effimera )
15 esemplari di ecdyonurus
un paio di tricotteri non identificati
due gammarus presi per caso .

http://s11.postimg.cc/nid2guedr/10007022_631464560252107_538352367_n.jpg (http://postimg.cc/image/nid2guedr/)

http://s22.postimg.cc/rg24o6pod/1920111_631464163585480_2048555012_n.jpg (http://postimg.cc/image/rg24o6pod/)

Conclusioni
le larve a tutt'ora convivono e metamorfosano senza problemi. Alcune di esse hanno già spiccato il volo terminando la loro breve vita. Consiglio questa bellissima esperienza a tutti coloro che credono che l'acquariofilo non sia il semplice allevatore di pesci ornamentali ma un intenditore e amante della natura che sa andare oltre la vasca e vedere i cicli naturali e le meraviglie nascoste che possono celarsi anche all'interno del corso d'acqua più inaspettato.

Ecco il link del video che rende meglio l'idea di quello che è stato creato e della bellezza delle effimere:
https://www.youtube.com/watch?v=UX-sIkHgs_E


Si ringrazia l'utente Angelo per la piacevole scampagnata e suo figlio per l'ottima idea che ha avuto.

malù
13-04-2014, 21:14
Molto bene #25

Entropy
13-04-2014, 21:42
Davvero Complimenti! #25
Articolo particolare, inusuale ed interessante #25

Rentz
14-04-2014, 11:55
concordo, molto interessante! anche come prospettiva di un progetto alternativo futuro! #70

daniele68
14-04-2014, 13:19
I complimenti arrivano anche da parte mia. Non aggiungo altre parole a quelle già scritte..solo bravo!#25

Raf90
14-04-2014, 14:48
Bellissimo , articolo molto ben scritto e scorrevole, consiglio di mettere il link al video postato nella sezione sweet bar ;-)

Metalstorm
14-04-2014, 15:10
Bell'esperienza e bell'articolo!!!

mi associo a Raf90 per il link al video :-)

mattser
14-04-2014, 16:25
bravo #25....entro quando faranno la metamorfosi?

angelo p
14-04-2014, 21:51
bravo #25....entro quando faranno la metamorfosi?
sono molto contento che vi piaccia -37
le metamorfosi è già avvenuta parecchie volte,ma purtroppo non succede mai quando io o mio figlio siamo in casa.
arriviamo e troviamo la spoglia larvale attaccata al vetro o a un legnetto e l'effimera sul muro....

per il link del video ,sono d'accordo a riportarlo anche qui -37

adesso provo a cercare l'unica foto che ho dell'effimera che sta per volare via . purtroppo fatta con il cell.

angelo p
14-04-2014, 22:55
mattser ti riporto qui le foto dell'unica effimera pronta a volare via che siamo riusciti a immortalare.
credo sia una baetis rhodani ,ma non ne sono certo.
http://s9.postimg.cc/h1w5sxqsb/DSCN7124.jpg (http://postimg.cc/image/h1w5sxqsb/)



http://s2.postimg.cc/o2zv1l07p/DSCN7128.jpg (http://postimg.cc/image/o2zv1l07p/)

T_M
14-04-2014, 23:44
..sei li, con la canna in mano che aspetti il momento
..scende il sole
..si anima l'acqua
..il torrente prende vita
..finalmente il "coupe de soir"

Cercar ninfe e larve da riprodurre direttamente sul torrente è stata una scuola

Come acquariofilo
Come pescatore
...e come persona ..per come ti aiuta a plasmare la pazienza.
..tu, la natura e l'odore dell'acqua di prima mattina.


Rinnovo i complimenti. Finalmente qualcosa di "nostro" che rappresenta il "nostro mondo".

Massimo

mattser
15-04-2014, 15:19
veramente molto interessante.....che dire.....bravi entrambi #70

grigo
15-04-2014, 20:09
Grazie mille a tutti per i complimenti, ho caricato il video così potete vedere meglio quanto si dimostra essere interessante e particolare la vasca. Solo una cosa: anche voi vedete gli smile nel testo? Come toglierli??

malù
15-04-2014, 20:36
Per togliere gli smile prova a inserire uno spazio tra le le lettere/segni che vengono visualizzate come smile.

Bob_82
27-04-2014, 14:20
Per togliere gli smile prova a inserire uno spazio tra le le lettere/segni che vengono visualizzate come smile.

Bellissimo articolo!

Per quanto riguarda gli "smile" molto probabilmente è stato word (se hai scritto prima l'articolo in word e poi l'hai incollato nel forum) che sostituisce i normali apici e doppi apici con altri della tabella codici estesa. Per risolvere basta che li sostituisci con i normali apici e doppi apici.

Ciao e ancora complimenti. :-))