Visualizza la versione completa : Holacanthus ciliaris
Nome: Holacanthus ciliaris
Luogo di provenienza: Oceano Atlantico e Mar dei Caraibi.
Biotopo: Barriere coralline.
Note: Robusto superato il periodo iniziale di acclimatazione. Non è adatto alla vasca di invertebrati
Adulto
http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/acquario_marino/images/Acquario0001.JPG
frecciadelledolomiti
04-06-2006, 20:48
Mi sa che quello non è adulto ma in livrea giovanile...
Un adulto è qui:
http://chemistry.csudh.edu/faculty/jim/cozaugo4-600/queenangel.jpg
Ciao.
Secondo me il più bello del suo genere, molto vorace, dopo un periodo di acclimatazione mangia tutto quello che gli si offre(surgelato, secco, verdura fruta, banana, polpa di gambero ecc). Ho notato che è molto più carnivoro e crescie più lentamente rispetto al P. Imperator(gli ho allevati inzieme in un acquario di 500 l), non mi ha toccato nessun ineryebrato.
Secondo me il più bello del suo genere, molto vorace, dopo un periodo di acclimatazione mangia tutto quello che gli si offre(surgelato, secco, verdura fruta, banana, polpa di gambero ecc). Ho notato che è molto più carnivoro e crescie più lentamente rispetto al P. Imperator(gli ho allevati inzieme in un acquario di 500 l), non mi ha toccato nessun ineryebrato.
spiritolibero66
13-04-2009, 10:29
Secondo me il più bello del suo genere, molto vorace, dopo un periodo di acclimatazione mangia tutto quello che gli si offre(surgelato, secco, verdura fruta, banana, polpa di gambero ecc). Ho notato che è molto più carnivoro e crescie più lentamente rispetto al P. Imperator(gli ho allevati inzieme in un acquario di 500 l), non mi ha toccato nessun ineryebrato.
Che dimensione ha raggiunta in vasca?
Dimensioni max raggiungibili in cattività?Capienza minima auspicabile a vostro giudizio?
spiritolibero66
13-04-2009, 10:29
Secondo me il più bello del suo genere, molto vorace, dopo un periodo di acclimatazione mangia tutto quello che gli si offre(surgelato, secco, verdura fruta, banana, polpa di gambero ecc). Ho notato che è molto più carnivoro e crescie più lentamente rispetto al P. Imperator(gli ho allevati inzieme in un acquario di 500 l), non mi ha toccato nessun ineryebrato.
Che dimensione ha raggiunta in vasca?
Dimensioni max raggiungibili in cattività?Capienza minima auspicabile a vostro giudizio?
quando l' ho dato via era 10 cm, in acquario di quanto ne so io raggiunge i 35 cm, ma dipende molto dalle dimensioni della vasca, che secondo me dovrebbe essere (per un esemplare adulto) minimo 700 litri. Comunque vanno comprati solo esemplari giovani.
quando l' ho dato via era 10 cm, in acquario di quanto ne so io raggiunge i 35 cm, ma dipende molto dalle dimensioni della vasca, che secondo me dovrebbe essere (per un esemplare adulto) minimo 700 litri. Comunque vanno comprati solo esemplari giovani.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |