Visualizza la versione completa : [startup - 3a sett.] chi mi segue? #le filamentose..#!
Ciao!
ho appena riempito il mio acquario, se qualcuno ha voglia di seguire la discussione per vedere gli aggiornamenti e darmi un supporto in caso di problemi (e ce ne saranno -41 ) siete i benvenuti!
qui il link alla vecchia discussione:
discussione scelta layout (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=454124)
e qui una fotina al volo di qualche ora dopo la piantumazione (i sassi sopra al tronco son messi perchè seno' mi galleggia #17 ):
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/163/l1sz.jpg
fondo: JBL acquabasis+manado
le piante inserite sono:
- piante per legni e riempimento:
Anubias Barteri Nana
Microsorum Pteropus "Narrow"
Cryptocoryne parva/petchii
- piante da mettere tra legni/rocce ed il fondo
Pogostemon helferi
-corridoio
Eleocharis "Parvula"
- muschi su legni
Vesicularia Dubyana
- fondo
Bolbitis heudelotii
Come riempimento ho scelto di riempire l'acquario con 90% acqua di rubinetto e 10% osmosi, in giornata faccio qualche test per vedere come siamo messi con i valori :)
Per ora la T=24-25°C
CO2=20bolle minuto
Illuminazione led al 50%, sotto il ciclo ore:
http://imageshack.com/a/img62/8199/5wck.jpg
così ho già notato del perling dei muschi e della bolbitis..
domanda: è corretto il montaggio del testCO2? ci deve essere l'aria o l'acqua dentro al cono?
Emiliano98
13-04-2014, 12:22
Niente male, davvero bella...
Molto bella, mi piace proprio!
Cosa intendi per Test co2? Intendi il diffusore o proprio il test per vedere quanta co2 c'è?
Per il diffusore è giusto averlo quasi pieno d'acqua.
mi riferisco al test permanente con dentro il liquido,quello in alto a sinistra della foto per intenderci..il reagente non è a contatto con l'acqua perchè è pieno praticamente di aria
ecco i valori a un giorno di distanza:
GH 15
KH 7
No2 0,8
No3 12,3
ph 8
Fe 0
per quanto riguarda la vita nell'acqua, hanno già iniziato a crearsi le alghettine lattiginose sui tronchi
oggi ho rimisurato i valori, sono rimasti sostanzialmente invariati. Ho tolto un po' le muffettine bianche in giro per l'acquario..
ho notato pero' una crescita zero delle piante, ed anche l'apporto della CO2 è ininfluente visto l'elevato effetto tampone del KH così alto...nn so se fare un cambio d'acqua parziale con acqua di RO...
Bella vasca, complimenti.
Io non metterei mano nella vasca, adesso che è in maturazione. La formazione di muffe bianche sui legni è del tutto normale.
Sono un attimino dubbioso sull'erogazione della CO2 subito dopo l'avviamento: di solito la vasca, in questo periodo, ha bisogno di una buona ossigenazione per la proliferazione della flora batterica. Magari mi sbaglio.........
Per quanto riguarda le piante, almeno nella fase di maturazione, non mi farei grandi aspettative, considerato il basso livello di illuminazione e l'assenza di fertilizzazione. Per le piante un'attimino più esigenti, come il pogostemon, aspetterei ad introdurle al termine della maturazione del filtro.
Ciao
la pogostemon sta letteralmente marcendo...non ci avevo pensato di immetterla in un secondo momento quanto l'illuminazione era a regime (ossia il doppio di ora....sarà sufficiente?)
oggi ho letto un articolo sui batteri in questa fase ed in effetti conferma l'elevato consumo di ossigeno quindi ho spento la CO2 in quanto inutile e controproducente..
per quanto riguarda la fertilizzazione ho il protocollo della seachem ma con questi livelli di valori penso sia inutile buttarci dentro sostanze che mi sa che farebbero ingrassare le alghe..
Per la fertilizzazione, ed inserimento di piante esigenti, aspetta che la vasca abbia terminato la maturazione.
------------------------------------------------------------------------
Giusta la considerazione riguardo le alghe.
Miciomiaoo
17-04-2014, 09:40
Wow, che bello il layout!
Tanti auguri, e tienici aggiornati!
non so se può esserti di aiuto, ma per il mio avvio ho seguito queste fasi:
partenza con 4 ore di luce con la prima e l'ultima mezz'ora a metà potenza e aumento di mezz'ora di luce ogni 3/4 giorni
seconda settimana partenza della co2
terza settimana inizio fertilizzazione a metà dose
quarta settimana fertilizzazione a dose intera
facendo così è vero che ho "perso" l' ammania (ma è molto delicata),però tutto è andato via liscio, filamentose normali in avvio che sono sparite alla quarta settimana
Ciao Vinga,
quando vedo che spariscono un po' le muffe bianche ri inizio anche io da re Co2; per quanto riguarda la feritlizzazione: ho letto che con valori di conduttività elevata le piante assorbono meno i nutrimenti. Avendo Gh e Kh elevati la conduttività sarà elevata (non ho uno strumento per misurarla) e la fertilizzazione porterebbe a risultati minimi..poi magari mi sbaglio e correggetemi!
magari alla fine della seconda settimana faccio un leggero cambio (25%?) e inizio a dosi mezze di fertilizzazione.
Per l'illuminazione avendo i led posso dimmerizzare i 4 tubi, attualmente sono tutti al 50%.
Da stasera,a giorni alterni, inizio ad aumentare al 75% un tubo alla volta e poi al 100%,così' che in 16gg sono a regime e aumento nel modo piu' graduale possibile :)
Dopo una settimana di avvio, posto qualche foto :)
ho provato a sollevare il sasso ma il legno è tornato su subito...chissà quanto ci vorrà prima che rimanga a fondo!
la parte di sinistra la vedo un po' povera di piante, sotto al peso il legno ha una bella conca libera, cosa potrei metterci? una microsorum legata ad un sasso?
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/842/oj00.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/842/3nok.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/843/xoyl.jpg
il muschio oggi mi ha fatto trovare la sorpresina!
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/842/43rtb.jpg
le Eleocharis stanno stolonando anche se una si è ingiallita parecchio..
le crypto e le anubias sono in stanby
la bolbitis penso stia buttando fuori qualche foglia ma lentamente...
le muffe bianche sono li..sul legno di destra sono diventate marroncine pero'..
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/838/gqr9.jpg
il ciclo ore è stato aumentato secondo la modalità descritta sopra, domani arriviamo a questa situazione:
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/845/1kz1.jpg
mini aggiornamento:
ho notato una foglia gialla sulla cryptocorine;
le eleocharis ha dei ciuffi giallo/marronici ma sembra stolonare molto..o meglio alcuni ciuffi corrono altri sono ai blocchi di partenza
anche le bolbitis mi sembrano tendendi al giallo..inoltre sono già arrivate con qualche foglia macchiata ma non so se stan peggiorando o no...nonostante tutto pero' stanno buttando fuori qualche fogliolina..
mancaza di potassio? ho paura a somministrarlo..
notizia tragica: invasione di lumachine!!
possibile che non abbiano le condizioni per prosperare? il picco penso sia impossibile che sia avvenuto..
alto.....18....
non so se fare un cambio di acqua a fine seconda settimana di maturazione :S
ho anche delle alghe silicee sulle anubias date penso proprio dall'elevato Gh
Purtroppo è una costante del manado, all'inizio lo alza tantissimo, credo che sia quello il problema
e' successo anche a me, io sono arrivato a 24 con il tempo e con parecchi cambi si abbassa per abbassarlo prima sto usando acqua di osmosi e spero che funzioni, comunque dicono che con il tempo si abbassa e si stabilizza su valori normali. Per salvare le piante io ho ridotto il ferro e aumentato la co2 fino al combio con ro e la cosa ha funzionato
ieri mi è caduta la calamita per pulire i vetri e il manado si è attaccato parecchio..alla faccia dell'inerte...
pero' i cambi non posso farli ora a 1 settimana e mezzo...ho riiniziato a dare un po' di Co2 nel frattempo..
aggiornamento del 27/4:
la situazione piante rimane stabile..le bolbitis hanno preso a buttar foglie in maniera apprezzabile, un paio di foglie nuovi di anubias..ancora poco dalle microsorum e dalla crypto..
la situazione batterica sta mutando:
mentre gli NO2 sono passati da 0,8mg/l a <0,3 nell'arco di questa settimana, gli NO3 sono ancora stabili 12,5mg/l
aggiornamento 30/4:
nessuna novità, a parte che le filamentose stanno avanzando prepotenti e non so come tenerle a bada..
per ora ho mantenuto costante il livello di illuminazione ma aumentando nelle ore centrali la luce sui 6500-8000 e abbassando quella sui 3500..
Se sei alla terza settimana direi che ci possono stare, sono arrivate anche a me, io le rimuovevo il più possibile a mano, ho dimezzato le dosi di fertilizzanti e inserirto la cabomba (crescita rapida) e sono sparite così come sono arrivate: velocemente
oggi vedo di metterci una pianta a crescita veloce, pensavo piu' alla lemna minor perchè non volevo aumentare le piante "da fondo" come numero di varietà.
Visto che i valori di NO2 sono al minimo da qualche giorno contavo di metterci anche le prime red cherry in modo da aiutare attivamente contro la crescita algale.
Ieri ho fatto un cambio d'acqua con sola RO per abbassare i valori di GH,ora sono così:
Gh 14
Kh 5
Ph 7-7,5
NO2 <0,3 mg/l
NO3 12,5 mg/l
Io aspetterei ancora un po e non aspettarti che facciano poi molto le caridine. ....
aggiornamento 8/5
la lotta alle filamentose va avanti...ho regolato la quantità di CO2 poichè prima era insufficiente e ho iniziato a fertilizzare a dosi mezze (programma Seachem), vediamo se con tutti i paretri in linea per la crescita delle piante le alghe soccombono..
ho messo anche della lemna minor per assorbire un po' di nutrimenti in eccesso...cresce a velocità esorbitante! O_O
Il manado continua a farmi alzare i livelli del GH (da 14 a 20 in una settimana!!!)
Gh 20
Kh 5-6
Ph 7
NO2 <0,3 mg/l
NO3 12,5 mg/l
sono arrivati anche le prime 13 red cherry, si sono ambientate bene e scorrazzano per l'acquario..si vedono un po' poco (impossibile vederle tutte) poichè si nascono alla grande nella vegetazione..
Io sono arrivato a 22 di gh e lo sto abbassando con cambi del 30% di sola acqua di osmosi, in due cambi l'ho portato a 15, 5 però il mio kh era 9 e ora è a 7
------------------------------------------------------------------------
Gli no2 però dovrebbero essere a 0 credo. ...
si Vinga gli NO2 sono a fondoscala a "<0,3 mg/l" è il minimo che segna il test della Tetra!
a breve faccio un altro cambio di acqua con sola osmosi, non vorrei si abbassasse troppo il Kh rispetto al Gh pero'..#24
Purtroppo con il taglio della ro non so aiutarti ma credo che se qualcuno che ha esperienza ti da una mano riesci ad abbassare il gh e a mantenere stabile il kh
cambiando una 50ina di litri mi sono riportato a valori più normali (gh 12 e kh 5)...quanto durerà la fase del manado in cui alza i valori?
nel frattempo è arrivato il test dei PO4,che sono risultati essere a 0...le filamentose però sono ancora presenti e fan fatica a cedere terreno..
Ho inoltre reintrodotto la pogostemon ora che l'illuminazione è più forte e che ho iniziato a fertilizzare a mezza dose
i gamberetti sono praticamente invisibili, se ne vedono giusto qualcuno quando sono sulle foglie frontali! Oggi se riesco introdurrò i primi otocinclus (4 o 5 come primo inserimento va bene?)
Ie caridine si faranno vedere quando si saranno ambientate anche se tendenzialmente restano al coperto. ... quando le ho spostate credevo fossero trenta e invece erano una settantina. ... per il po4 dicono che debba essere in rapporto 1:10 on no3, ci sto lavorando anch'io. ...per le alghe che dirti. ...io sto lottando con bba e cladophora crispata..
Giusta osservazione di Vinga: i PO4 devono essere in rapporto 1:10 con gli NO3.
In linea di massima, sarebbe opportuno mantenerli a 0,1 - 0,2 mg/l.
Mancando i PO4, buona parte della fertilizzazione va alle alghe.
Il reintegro dei PO4 può essere fatto in diversi modi, che eleco di seguito:
- dosaggio prodotti commerciali, tipo seachem phosphorus
- preparazione si una soluzione di Potassio Fosfato (KH2PO4) che ti procuri in farmacia.
- dosaggio di clismalax. Si tratta di microclismi, che trovi in farmacia, che sono a base di potassio fosfato. E' la soluzione usata dalla maggior parte degli acquariofili. Per i dosaggi dai un'occhiata ai documenti in firma di Nannacara.
La carenza di fosfati e nitrati può evidenziarsi in acquari molto piantumati.
i solito i miglioramenti, dopo dosaggio, sono davvero evidenti.
------------------------------------------------------------------------
Ah, per il tqglio RO + acquedotto sarebbero necessari i dati della tua acqua di rubinetto (GH e KH).
Per quanto riguarda gli NO3, dovresti notare un abbassamento con l'introduzione di PO4.
Sarebbe meglio tenerli attorno ai 5mg/l.
Grazie come sempre per le risposte, questa dei PO4 proprio non la sapevo, non ho mai usato questo test e forse gli insuccessi passati derivano proprio da questo..
la vasca è sì molto piantumata ma sono piante quasi tutte sciafile.
Gli NO3 in tutte le misurazioni sono sui 12,5mg/l (il test tetra ha come scala 0-12,5mg/l e il valore di 5mg/l bisogna un po' dedurlo), quindi i PO4 dovrebbre sui 1,2.
Il seachem phosphorus non lo ho perchè seguo il protocollo base..dovendo però migliorare la situazione penso che userò la metodologia clismalax per aumentare i valori.
(ho trovato questo link su google: http://scriptors.info/clismalax
Per i cambi pensavo di integrare con i sali, il punto è che il manado alza ancora moltissimo i sali contenuti in acqua, è il secondo cambio di RO puro che faccio.
Se i valori fossero stabili potrei anche allungare i cambi vista la assenza di NO2 o PO4 per ora..
Se gli NO3 dovessero diminuire troppo come si puo' intervenire? gli inquilini in vasca inizieranno a fare qualcosa ma immagino non saranno sufficienti,almeno nel primo periodo
---------------------------------------
vi metto una fotina fatta col cell, ne posterò altre fatte meglio con più calma :)
http://s7.postimg.cc/663zt8bxz/WP_20140517_003.jpg (http://postimg.cc/image/663zt8bxz/)
Ciao,
anche gli NO3 possono essere reintegrati con una soluzione di potassio nitrato (il sale lo trovi in farmacia) o con prodotti commerciali, tipo seachem nitrogenum.
La carenza di fosfati o nitrati porta esattamente a quanto riferisci (crescita stentata e proliferazione di alghe).
Il potassio suppongo tu stia già integrandolo, se usi il protocollo base seachem.
------------------------------------------------------------------------
Il link che hai trovato, per i dosaggi di clismalax, va bene.
Non andare troppo su con il PO4: inizialmente stai a 0,1 - 0,2 mg/l.
Vedrai che gli NO3 si abbassano da soli.
Per quanto riguarda l'acqua per il cambio, dipende dalla fauna che vuoi immettere. Se, come penso, tu voglia avere un'acqua tenera per vasca amazzonica, io correggerei comunque la RO porando il KH a 2 - 3 ed andrei con cambi settimanali del 10%.
Vedrai che, gradualmente, il GH si abbassa pure lui.
Ciao
Mi sembra di vedere la mia situazione allo specchio, cambia solo il tipo di alghe. .. comunque complimenti per la vasca. ..
Anche io pensavo al clisma, ma integrero' anche magnesio per dare una bella svegliata alle piante, la mia ricetta dovrebbe essere, potassio+magnesio+clismalax+ferro chelato+co2+riduzione di fertilizzante generico e vediamo cosa succede. ...
------------------------------------------------------------------------
Il link era già nei preferiti, ma secondo voi l'integrazione di fosfati con la formula riportata è giornaliera?
Vinga, vuoi fare dell'esplosivo? :-D
Con il magnesio aumenti il GH e comunque il mg deve essere in proporzione con il calcio. Sia il calcio che il magnesio non li misuri nel dolce.
Lascia perdere perdere questi dosaggi fatti senza misurazioni di supporto.
Inizia con i fosfati, vedrai che la vasca cambia volto e tieni monitorati i NO3. Che fertilizzanti usi?
Per l'integrazione dei fosfati, fai il dosaggio iniziale per garantire la presenza dei PO4 e poi verifichi il loro consumo, facendo il test nei giorni successivi e ripristini non appena scendono al di sotto del livello di accettabilità (0,1 - 0,2 mg/l)
Con un pò di pazienza definisci il consumo medio della vasca, per poi dosare un paio di volte alla settimana.
Oggi prima dose di clismalax! Dopo qualche ora ho misurato e i valori era un po' inferiori a 2mg/l, domani sera rimisuro po4 e no3 per vedere l'andamento. Mi viene da chiedere: visto questo problema che mi sembra comune alle vasche piantumate, perché nn é già integrato nel protocollo base?
Domanda due: anche una eventuale carenza di ferro può portare a questi problemi? Seguendo la dose del,protocollo base (x ora mezza dose),se il livello è ancora sotto il minimo (il test nn lo rileva) devo aumentare la dose o avendo solo piante verdi posso tenerlo più basso?
2 mg/l è un pò troppo...... stai a 0,1 - 0,2.
Comunque continua a monitorare PO4 ed NO3 nei prossimi giorni, in modo da rillevare il consumo.
Già da domani potrai vedere i primi effetti.
Ripeto: non eccedere con i PO4, altrimenti ti troverai gli stessi problemi di proliferazione di alghe.
Per il ferro, se reintegri con seachem iron, potresti non essere in grado di rillevarlo, trattandosi di ferro gluconato.
Io non toccherei il ferro, lascialo pure com'è.
Vizma, a quanto sei come dosaggio seachem base? Sei a dosaggio ridotto?
mmmm avendo NO3 a 12,5mg/l e dovendo essere il PO4 in rapporto 1:10, non dovrebbe essere a 1,2mg/l? 0,1 non è in rapporto 1:100?
OK per il ferro, continuo con il dosaggio solito..
per ora uso questi dosaggi di Seachem (50% rispetto alla dose x 160lt netti):
Giorno 1
Flourish™ * ml 0,8
Flourish Potassium™ ml 4 (dose intera)
Flourish Iron™ ml 2
Flourish Excel™ ml 4
Giorno 3
Flourish Excel™ ml 2
Flourish Trace™ ml 4 (inizio da questa settimana, l'avevo finito)
Flourish Potassium™ ml 4 (dose intera)
Flourish Iron™ ml 2
Giorno 5 = 1
Vinga, vuoi fare dell'esplosivo? :-D
Con il magnesio aumenti il GH e comunque il mg deve essere in proporzione con il calcio. Sia il calcio che il magnesio non li misuri nel dolce.
Lascia perdere perdere questi dosaggi fatti senza misurazioni di supporto.
Inizia con i fosfati, vedrai che la vasca cambia volto e tieni monitorati i NO3. Che fertilizzanti usi?
Se serve a eliminare le bba, volentieri.... ;)
No ho visto le mi piante con segni evidenti di carenza di magnesio ( secondo quanto ho letto in rete) quindi sto pensando a quella"ricetta" per iniziare un protocollo di fertilizzazione pmdd.
Adesso sto usando supra basic della anubias e planta 24 della aquaristica
X Vizma: le tue osservazioni sul rapporto PO4-NO3 sono corrette ma la linea di delimitazione della concentrazione fosfati con effetto positivo ed effetto negatvo è molto limitata.
Per questo di solito si aumentano gradatamente.
Io starei ad un terzo del dosaggio suggerito per il protocollo seachem base.
X Vinga: di solito calcio e magnesio sono introdotti con l'acqua del cambio e la concentrazione di entrambi si valuta sul valore di GH.
Non so come tu prepari l'acqua del cambio, se per taglio RO + acquedotto oppure Ro + sali.
In entrambi i casi, sconsiglio di fare cambi con sola RO, ma di correggere il KH e GH in modo da gestire la loro diminuzione in modo graduale.
Per i PMDD aspetterei, cercando di sistemare prima la vasca.
Un suggerimento generale è quello di usare fertilizzanti dello stesso produttore: di solito i prodotti della stessa linea sono in grado di garantire un'apporto bilanciato di micro e macro elementi.
Quali sono i segnali che interpreti come carenza di magnesio? Su quali piante?
Che dosaggio di fertilizzante fai?
------------------------------------------------------------------------
Vizma,
hai controllato nitrati e fostati? Notato qualche modifica?
se vuoi approfondire l'argomento micro-macro elementi, vedi la legge di Liebig.
In pratica, l'assorbimento dei nutrienti, da parte delle piante, viene limitato dal micro/macro elemento in difetto.
Nel vostro caso i fosfati sono la limitazione.
Da considerare che le alghe se ne strafregano della legge di Liebig e pertanto, in situazioni simili, gran parte della fertilizzaione va proprio a loro..............
In gamba
I valori li rimonitoro stasera a distanza di 36h e vediamo...magari diminuisce un Po le dosi del protocollo..
Per quanto riguarda il ferro se nn erro il test tetra è l'unico che lo segna, avevo anche fatto la prova mettendone una goccia dentro la provetta e il test lo segnava subito
Ok, vediamo i test di questa sera.
per non sporcare ulteriormente il post di vizma86 riprendo il mio in questa sezione e aggiorno... ma continuo a seguire con interesse questo, la storia di questa vasca pare che sia identica alla mia..
Ciao Vinga,
cosa noti sulle piante che ti fa supporre che il magnesio sia basso?
molte foglie più vecchie ingialliscono dai bordi precocemente (micranterum per primo)ela cabomba è gialla e non cresce.
in più ho scoperto che la cabombe, la bacopa e l' hydrocotyle sono "mangiatrici" di magnesio e dicono che sia consigliabile integrare il magnesio in presenza di due di queste piante...io le ho tutte e tre....
Vinga,
a quanto sei di GH? Puoi postare i dati dei test della tua vasca?
Mi è strano pensare che tu abbia carenza di mg, di solito lo introduci con i cambi d'acqua.
Come fai i cambi d'acqua?
Ho anch'io la cabomba, hygrocotyle e bocopa, ma non ho mai aggiunto mg. Aggiungo potassio con continuità.
Non è che il problema derivi dal fertilizzante anubias? Ho visto che è studiato per vasche poco piantumate.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: il magnesio ti aumenterebbe il GH, per questo ti chiedevo a quanto sei come valore.
Vinga teniamo duro che prima o poi la spuntiamo
Posto i miei valori e poi faccio due considerazioni
Gh14
Kh 5
No2 <0,3mg/l (fondo scala)0
No3 12,5mg/l
PO4 <0,5 mg/l
Il trend di salita del gh si è appiattito, solo +2 in una settimana e mezzo
Gli No3 più stabili che mai
Il PO4 è sparito...da poco meno di 2 a <0,5...ho reintegrato un pochino per renderlo più facilmente tracciabile. Dopo lo rimisuro e mi aspetterei un 1-1.5 (è alto ma almeno capisco quanto ne assorbe, purtroppo la scala è 0-0,5-2....)
Parentesi sulla fauna: sono arrivati 5 otocinclus, settimana prossima ne arriveranno altrettanti..
Per ora pensavo di fare vasca monotematica per i Danio margaritatus i cui valori di allevamento sono molto simili alle red cherry, devo ancora informarmi un poco. In alternativa o mi piacerebbero il genere Barbus (shuberti o titteya ) ma mi han detto che spizzicano i muschi. Siamo in valutazione!
P.s.
Scusate se scrivo nn benissimo ma sono dal cell
0,5 va benem aspetta ad aggiungere.
Che test PO4 usi?
Osserva la vasca e vedi se noti miglioramenti.
Dimenticavo: il campione prelevalo dal fondo (siringa + tubicino aeratore)
Non esagerare con i PO4.
Se la situazione è quella che mi attendo, dovresti vedere un risveglio delle piante.
Ottima scelta gli oto, pesci utili e davveo belli, almeno per me.
Sei sicuro per i barbus o danio ? Gli oto sono amazzonici.....
Oh oh...ho già aggiunto un qualcosina -e16
Domani sera rifaccio il test come consigliato da te e mi tengo le mani in tasca..ci sono altre dritte da darmi prima di far danni? :-(
Come test uso tutta la linea della tetratest
Come pesci cosa consiglieresti? Devo essere sincero nn ho una gran cultura...per cosa li sconsigli Danio o i barbus?
Sia i barbus che i danio li inserirei in un biotipo asiatico. Gli oto, come ti dicevo, sono amazzonici.
Prova a dare un'occhiata ai caracidi sud americani: ce ne sono parecchi e molto belli (neon, cardinali, petitelle e via dicendo). In questo modo eviteresti di fare il classico 'fritto misto' e, avendo pesci di provenienza simile, i valori dell'acqua andrebbero bene per tutti.
Dai, stiamo a vedere come evolve la situazione con i test di domani sera.
Osserva bene la vasca e vedi se le piante reagiscono positivamente. Noti il perling (bollicine di ossigeno che si staccano dalle foglie)?
Forse te l'ho già chiesto: come prepari l'acqua del cambio? RO + sali o RO ì acqua d'acquedotto?
Quando finirai i test Tetra, prova i JBL: secondo me sono i migliori e facilmente leggibili.
Certo che non si molla....si vende cara la pelle....dell'acquario ;)
Si il perling c'é ma alcuni giorni più e altri meno.
Visto che ora il manado alza meno la durezza inizierò a reintegrare i sali, come metodo uso RO+ sali(dennerle se nn ricordo male ma stasera controllo)
ok, come ti sembrano le piante, ti sembra siano in buona forma?
Eccomi..!
Allora..stasera ho potuto osservare poco la situazione...le piante crescono tutte diciamo, lo bolbits ha un colore nn brillantissimo ma ha un sacco di germogli nuovi, la crypto parva cresce lentissima. La pogostemon sta soffrendo tantissimo. Microsorum,anubias,muschi e eleocharis vanno alla grande.
Le alghe sono sempre li e nn vedo miglioramenti..domani sera c'è la dose di seachem trace, vediamo se manca qualcosa li
I valori (misurati sul fondo) di NO3 sono ancora a 12,5 mentre il PO4 è a 0,5
dall'aggiunta di ieri sono stati assorbiti 1mg/l in 24h e 1,5 in 36h...valori abb. in linea..
domani sera mi aspetto zero senza aver aggiunto niente stasera.
Notizia triste: stasera c'era un otocinclus morente tra eleocharis, l'ho liberato un po' dalle foglie ma più tardi é morto:-(
Bene se le piante reagiscono al dosaggio dei fosfati, quello che mi è strano è che non si notino effetti sui NO3. certo che il consumo di PO4 è notevole, forse nella vasca hai un accumulo di nutrienti. Vediamo di consolidare il dato: se il consumo si consolida a questi valori, puoi pensare ad un dosaggio costante di clismalax nei giorni in cui non dosi seachen (se aggiunge i fosfati con il ferro, ti precipita il fosfato di ferro)
Forse la scala cromatica del test non aiuta ad aprezzare piccole variazioni.
Per il pogostemon e la crypto, forse è il caso di mettere un fertilizzante nel fondo, anche se hai aggiunto l'acquabasis. Le pastiglie da fondo seachem sono davvero ottime (e care....).
Mi dispiace per l'oto, purtroppo è una cosa abbastanza comune avere delle perdite dopo l'immissione in vasca. Di solito sono pesci di cattura e soffrono per lo stress derivante dal trasporto e dalle condizioni in cui sono stati tenuti.
Assicurati che abbiano sempre cibo a disposizione alla sera (zucchine sbollentate o pastiglie per pesci da fondo).
Se riesci, posta una foto delle piante colpite delle alghe. Considera anche la possibilità di spruzzare l'excel sulle alghe a filtro spento: l'excel è un blando antialghe.
Ciao
Eccomi :-))
stasera ho avuto un po' di tempo da dedicare all'acquario e ne ho approfittato per rimuovere meccanicamente un po' le filamentose e potare un po' i muschi.
I valori di NO3 e PO4 sono rimasti invariati: 12,5 e 0,5 rispettivamente..non ho aggiunto nulla se non le dosi del protocollo Seachem (a 1/3 della dose). ovviamente il test li ho fatti prima di aggiungere i fertilizzanti.
Per l'alimentazione della fauna ho messo una zucchina sbollentata ma per ora non riceve nessuna attenzione
Vi posto qualche foto delle piante, la zona della crypto non ha sotto l'anubias poichè è una conca tra i legni, le radici dovrebbero scavare piu' degli altri punti per arrivare sotto..
oggi si è aperto anche il fiore dell'anubias e comincio a pensare che mi sta crescendo una pianta tra i muschi...voi che dite??
p.s.
stasera ho trovato un otocinclus incastrato nella eleocharis..ho la sensazione che se ci atterrano dentro si incastrano tra i lunghi fili e si sfiancano nell'uscire...questo spero di averlo preso in tempo..#06
http://s28.postimg.cc/m8k0px56h/MG_5512.jpg (http://postimg.cc/image/m8k0px56h/)
http://s28.postimg.cc/t1oyzxldl/MG_5515.jpg (http://postimg.cc/image/t1oyzxldl/)
http://s28.postimg.cc/5ejey2qnt/MG_5516.jpg (http://postimg.cc/image/5ejey2qnt/)
http://s28.postimg.cc/iwuwo3s6x/MG_5518.jpg (http://postimg.cc/image/iwuwo3s6x/)
------------------------------------------------------------------------
http://s17.postimg.cc/cs7d0y2d7/MG_5519.jpg (http://postimg.cc/image/cs7d0y2d7/)
http://s17.postimg.cc/6m1bggj23/MG_5520.jpg (http://postimg.cc/image/6m1bggj23/)
http://s17.postimg.cc/dt30cbtyz/MG_5522.jpg (http://postimg.cc/image/dt30cbtyz/)
http://s17.postimg.cc/59jmeklmj/MG_5523.jpg (http://postimg.cc/image/59jmeklmj/)
------------------------------------------------------------------------
http://s10.postimg.cc/b12lkbil1/MG_5524.jpg (http://postimg.cc/image/b12lkbil1/)
Ciao Vizma,
mi sembra che la vasca stia procedendo bene le piante mi sembrano in buona forma.
Mi sa proprio che nel muschio, ti stia crescendo una piantina nuova.
Ricordati di rimuovere la zucchina. Non è detto che gli oto inizino subito a cibarsi della verdura sbollentata: come ti dicevo, di solito sono di cattura ed in negozio, dubito che vengano alimentati in questo modo.
Quelli che ho io gradiscono le tabs per corydoras.
Forse una pianta a crescita rapida aiuterebbe la tua vasca. Hai intenzione di inserire qualcosa in futuro?
Come pianta a crescita rapida ho la Lemna minor...due settimane fa erano 5 foglie di numero e ora saran 50!
Le foglie più vecchie della crypto sono un po' ingiallite ma quelle nuove tendono al viola,cresce cmq molto..
La pianta nel muschio conviene che la interri? Sta lanciando radici ovunque sul legno
Ciao Vizma,
non avevo notato la lemna. Beh, come hai notato si riproduce molto velocemente ed è necesssario tenerla sotto controllo, altrimenti ti occupa tutta la superficie della vasca.......
io lascerei il muschio dov'è.
Per le crypto, è normale la sofferenza dopo il trapianto, ma poi iniziano a stolonare alla grande. Assicurati che abbiano nutrienti alle radici.
Per quanto riguarda le alghe, mi sembra che la situazione sia decisamente buona: non ho notato grosse infestazioni.
In gamba
Ah, beh, si, la pianta che sta crescendo nel muschio la puoi interrare....
la pianta nel muschio mi sembra hydrocotyle, forse sp japan, inettrala e vedi cosa succede. se è quella che dico io ha bisogno di molta luce per fare un cespuglio basso altriment sale fino in superfice
È giusto uno stelo,le radici sono lunghissime e attorno al legno...spero di nn canneggiarla!
Cmq ora che ci ho pensato ho due pasticche per il fondo, nn mi ricordo la marca però...sono nere e a forma tronco-piramidale a base esagonale o simili :P
Dovrebbero essere le fluorish della seachem, puzzano un po?
si vinga sempra anche a me lei!
vediamo come cresce,l' ho piantata abbastanza agilmente
le due pastiglie sono così fatte:
http://s3.postimg.cc/r07uciwbj/WP_20140522_002.jpg (http://postimg.cc/image/r07uciwbj/)
non puzzano...le ho inserite sotto la crypto ed una microsorum dove il fondo fertile è difficilmente raggiungibile...vedremo se noto miglioramenti.
stasera non trovo un altro otocinclus, spero di non doverlo raccattare col retino...-43
i testi li rinvio domani ;-)
A prima vista non sembrano tab seachem. Concordo per l'hydrocotyle.
Vediamo i test di domani.
Per gli orto, la mortalità, dopo inserimento, è tendenzialmente alta.
Eccomi di nuovo dopo gli ultimi test, come sempre prima li scrivo poi li commento
Gh 15 (+1 in una settimana )
Kh 6
Ph 6.9-7
No2 0<0,3Mg/l
No3 12,5Mg/l
Po4 0,5Mg/l
Fe 0,1Mg/l
Commenti:
No2: il secondo oto è sparito e nn lo trovo...infatti lo No2 è salito,il test segna sempre <0,3 ma il giallo è più intenso delle settimane scorse..oggi provvedo ad un cambio acqua e spero di trovarlo. Se non lo trovassi?
Po4:nn hi più somministrato clismalax ed il valore è rimasto costante a 0,5. Quel picco di assorbimento potrebbe essere dovuto al Manado che tende ad assorbire un po' gli elementi?può essere che la vasca non assorba?vorrei provare ad aggiungerlo per vedere meglio l'andamento sulla scala cromatica del test
Fe: finalmente il test segna il ferro..i dosaggi sono quindi sufficienti per avere tracce di ferro..forse potrei diminuirli un poco per stare a filo dello 0
Situazione piante/alghe: le piante crescono ma le alghe con loro..il seachem trace lo do solo da una settimana,forse nn ne hanno ancora a sufficienza? Mancano dei sali da reintegrare coi sali dedicati?
La luce è errata?
Per la luce:10 ore di fotoperiodo
Ho 1 3,5k che è al 65% della potenza,
2 6,5k che arrivano al 75-80%
1 8k che arriva all 75% ma ha un ciclo di salito-discesa molto più stretto,copre il picco centrale e basta.
Quale tra la 3,5 e la 8 potrebbe favorire le alghe?potrei abbassare la potenza della 8k e aumentare la 6.5 per mantenere lo stesso livello.
A presto :)
due brutte notizie ed una buona:
- ho trovato dei cianobatteri su una parte di bolbitis...per evitare un'invasione l'ho potata ed ho messo la parte infestata in una vaschetta al buio,ce la lascerò li qualche giorno per vedere se spariscono e nel caso positivo reinserisco la potatura..
- ulteriore oto morto, piu' un disperso...eppure i valori della vasca sono buoni...
- notizia positiva, una redcherry è incinta...
penso che fintanto che non sistemo la questione alghe non introdurrò pesci... :(
Ciao Vizma,
non conosco l'illuminazione a led e quindi non mi sento di darti consigli sulla potenza applicata-
Di sicuro il foto periodo è troppo lungo: normalmente si stà sulle 8 - 8,5 ore.
8000 k non sono consigliati per il dolce.
La novità dei ciano non è sicuramente buona ed anche il tendenziale dei nitriti, forse dovuto alla mpria di oto.
Prova a ridurre il fotoperiodo verso le 8,5 ore, riducendo di 30 minuti alla settimana. Vedi di rimodulare l'accensione e spegnimento, delle varie temperature di colore proporzionalmente.
Magari te l'ho già chiesto, ma non ti è possibile gestire l'accensione delle sole 3500 k, all'inizio del fotoperiodo, successivamente (dopo un'ora) i 6500 poi piena illuminaione (per il momento proverei a mantenere gli 8000). Per la fine del fotoperiodo, spegnere i 3500 un'ora prima del termine.
Temo ti stia illuminando troppo: in queste condizioni i ciano andrebbero a nozze.
Com'è la movimentazione in vasca?
L'altra cosa che non mi quadra è il valore dei nitrati, costanti a 12,5, nonostante la modesta presenza di fauna. Vizma, ma fai i cambi d'acqua? Con che frequenza li fai e qual'è la precentuale di cambio?
Anche l'appiattimento del consumo dei fosfati non è un dato positivo.
Ciao
Ciao Piergiu,
Pensavo che il numero di ore fosse addirittura poco!
Se guardi in prima pagina c'è la situazione delle lampade, stasera aggiorno il grafico comunque si le lampade hanno il ciclo di salita e discesa programmabile.
Pensavo di diminuire la potenza visto che le piante crescono comunque bene..
I cambi li faccio settimanali di circa il 30% (50lt su 160-170) e ho iniziato a reintegrare coi sali i cambi..
Per l'assorbimento ho diminuito la Co2 ma penso che si sia abbassata troppo e stamattina ho riaggiustato l'erogazione..
Ciao Vizma,
piu che la potenza, cercherei di ottimizzare il fotoperiodo, iniziando a ridurlo gradatamente, garantendo un effetto alba tramonto e riducendo il periodo di piena erogazione.
Occhio ai ciano: sono brutte bestie. Tieni sotto controllo la vasca e vedi che non se ne stiano formanda altri.
Per i cambi, penso tu possa ridurre tranquillamente ad un 15% ca. Come sono i nitrati prima del cambio?
Ciao, in gamba
Piergiu grazie per seguirmi passo passo!
Stasera inizio a ridurre di mezzora il fotoperiodo...nn ho capito quella dei 3k: attualmente sono i primi ad accendersi e gli ultimi a segnersi. Dici farli spegnere prima degli altri durante la fase di tramonto?
Stasera controllo la situazione e spero di nn vederne altri..diciamo che i cambi di acqua li sto facendo perché aumenta il gh per il Manado altrimenti (oto morto nn trovato a parte) nn avrei bisogno di farli perché i valori sono costanti ( No2 <0,3 e No3 12,5)
Vediamo stasera i livelli di Co2 sono buoni, purtroppo il manado mi alza anche il kh e devo continuamente regolare la diffusione. In teoria questo problema dovrebbe essere finito perché ha praticamente smesso di modificarli
Stasera aggiornamenti!
Ancora grazie!
Ciao Vizma,
i 3000 k sono da considerarsi 'fotostimolanti', alla stessa stregua dei neon 4000 K che, generalmente, si trovano nelle vasche dolci (forse 3000k è una gradazione un pò troppo cakda, ma questi hai), ovverosia favoriscono la crescita delle piante e, come side effect, anche delle alghe. Di solito riproducono la luce che irraggia gli specchi d'acqua nelle prime ore del mattino.
Giusto per darti un esempio, nella mia vasca da 300 lt, con 4 neon in 2 coppie, io gestisco cosi:
ore 12.00 accensione prima coppia (4000 K + 6500)
ILLUMINAZIONE PARZIALE
ore 14.00 accensione seconda coppia (6500 + 6000) + prima coppia:
PIENA ILLUMINAZIONE
ore 18.00 spegnimento prima coppia (4000+6500)
ILLUMINAZIONE PARZIALE 6000 - 6500
ore 20.00 Spegnimeto seconda coppia: fine del fotoperiodo
Come puoi vedere, la piena illuminazione la garantisco per 4 ore al giorno.
Il fotoperiodo può essere aumentato nel caso di piante particolarmente esigenti, ma questo vuol dire 'pompare' le piante in modo notevole (luce = fotosintesi) e la fertilizzazione, in questo caso, deve essere dosata con cura, per evitare carenze dei vari nutrienti.
Prova a gestire l'illuminazione su questo schema, inserendo le 8000 nel periodo di piena illuminazione ma questa non dovrebbe essere superiore ad un paio di ore (cosi, a naso).
Le variazioni del fotoperiodo devono essere fatte gradualmente.....
Ciao
stasera ho ridotto di mezzora l'illuminazione e rimodulato un po' l'illuminazione (spengo prima la 3.5k rispetto alle 6.5k)
domanda: i fertilizzanti li inserisco la sera, questo puo' provocare grossi problemi rispetto ad inserirli alla mattina?
valori di PO4 ancora fissi senza aggiunta di clismalax..
Io di solito cerco di dosare i fertilizzanti con l'inizio del fotoperiodo. Il ferro, in particolare, essendo gluconato, rimane disponibile per un tempo relativamente breve e, se l'illuminazione non è accesa, penso non agisca in modo adeguato.
Starno l'appiattimento del consumo dei PO4. Riesci a leggere bene il test? Hai l'askol vero?
Vediamo come va nei prox giorni (minore illuminazione): se la situazione rimane stabile, forse ha senso aumentare la fertilizzzione al 50%.
Hai dei valori recenti dell'acqua?
Ciao.
PS: domani parto per una trasferta di lavoro all'estero: posso rispondere solo alla sera.
Sembra che mi fa da consulente! :)
I test li ho fatti ieri sera ,stasera li posto...provvedero a fare le dosi la sera e a darle al mattino magari.
Ora la CO2 è a livelli corretti (il perling è più apprezzabile), mi aspetto di vedere il po4 scendere ora (incrociamo le dita :D)
Ecco i valori di ieri
Gh 12
Kh 4
Ph 6.9-7
No2 0<0,3Mg/l
No3 12,5Mg/l
Po4 1,5Mg/l
Stasera ho misurato questi valori
Po4 0,5Mg/l
Fe 0,1Mg/l
Il Po4 è stato assorbito di circa 1mg/l da sabato, vediamo tra due gg..
Volevo sottoporre anche questa questione: le alghe sono concentrate nella parte posteriore dell'acquario. Nella parte frontale sono praticamente assenti..ho muschi invasi e muschi esenti..le lampade sono messe nel classico modo 3.5k dietro,6k centrali 8k fronte
P.s.
Buon viaggio Piergiu!
Ciao Vizma da Alessandria d'Egitto,
forse le alghe nella parte posteriore sono dovute ad un eccesso di luce dai led da 3000. A quel che vedo il consumo di PO4 é ripreso: ottimo.
Ciao, in gamba
eccomi..ma non in trasferta :) :)
allora con excel ho fatto un bello storico dei valori
n. data--------------------gh kh no2 no3 ph fe po4
1 lunedì 19 maggio 2014.---12 4,5 0,3 12,5 6,9 0,0 0,5*
2 martedì 20 maggio 2014--..--14 5 0,3 12,5 6,9 0,0 0,5
3 sabato 24 maggio 2014--....-15 6 0,3 12,5 7 0,1 0,5*
4 lunedì 26 maggio 2014-..-12 4 0,3 12,5 7 0,1 1,25
5 martedì 27 maggio 2014--....12 4 0,3 12,5 7 0,1 0,5
6 venerdì 30 maggio 2014...12 5 0,3 12,5 6,9 0,1 0,5*
quando faccio i test, se è giorno di fertilizzazione, li faccio prima di fertilizzare.
I giorni con l'asterisco sono i giorni in cui ho aggiunto PO4
I giorni in grassetto sono giorni in cui fertilizzo.
Detto cio'...i giorni in cui aggiung PO4 e non ho fertilizzazioni in mezzo (es n.3 e 4: sabato aggiungo senza fertilizzare, lunedì prima della fertilizzazione il po4 me lo trovo ancora li) i valori di PO4 non scendono.
giorni in cui agigungo po4 e fertilizzo tra una misurazione e l'altra (es n.1+2, es n 4+5) il po4 mi scende.
domani verifico: oggi nr6 ho misurato 0,5 pre fertilizzazione. ho aggiunto PO4, domani se misuro mi aspetterei una diminuzione.
se cio è vero vuol dire che le dosi del protocollo seachem sono troppo poche e che quindi le piante assorbono tutto il seachem ma avanza del PO4?
------------------------------------------------------------------------
p.s.
sto riducendo lentamente anche le ore..altri 30min in meno (siamo a 9h da stasera) e spostante le 3k per diminuire la loro intensità
vi aggiorno sulla situazione alghe #07#07
http://s27.postimg.cc/yrkn94azj/WP_20140601_001.jpg (http://postimg.cc/image/yrkn94azj/)
http://s27.postimg.cc/ecez6kd5r/WP_20140601_002.jpg (http://postimg.cc/image/ecez6kd5r/)
http://s27.postimg.cc/mqulune73/WP_20140601_003.jpg (http://postimg.cc/image/mqulune73/)
queste maledette continuano a prosperare....su alcune foglie di bolbitis ci sono delle necrosi marroni (c'erano da un po' ma mi sembra che la situazione sia peggiorata)
ho sistemato anche le lampade,speriamo che così la situazione migliori (grafico in alto la % di potenza dei tubi, sotto i lumen emessi, per ultimo "eq neon" sono i watt equivalenti dei neon)
http://s28.postimg.cc/ks98oi47d/ore.jpg (http://postimg.cc/image/ks98oi47d/)
Ciao Vinga,
sono convinto che la modifica dell'illuminazione possa giovare al sistema (sono i muschi sul lato posteriore quelli in fotografia?).
Foerse é il caso di aprire un topic nella sezione alghe, magari qualcuni è in grado di darti ulteriori suggerimenti.
Ciao
come va la trasferta? :)
si le foto sono dei muschi posteriori..anche la eleocharis è infestata dalle filamentose che gli crescono in mezzo..
oggi ho fatto cambio acqua (15%) integrando coi sali e ne ho approfittato per la pulizia del filtro. (che non avevo ancora pulito dall'avvio..) CHE SCHIFO!! il perlon non ti dico che colore era. Ci ho trovato anche un povero maschietto di redcherry che nn so da quanto era li!!
seguo anche il tuo consiglio di aprire un topic nella sezione alghe magari qualche input miracoloso arriva :)
Hei, ciao Vizma,
qua va abbastanza bene, é piena estate. Non ci fosse da lavorare....
Che filtro hai? Io, nei miei filtri esterni, ho tirato via il perlon ed inserito canolicchi al loro posto (un askol 400 ed un Tetra ex600) e stanno lavorando alla grande, senza intasamenti.
Tu avevi notato una diminuzione del flusso in uscita?
Nella sezione alghe trovi Nannacara che, per le alghe, é davvero un riferimento per tutti.
Temo che l'illuminazione sia una possibile causa della proliferazione delle filamentose e sono certo che Fabio ti puo' aiutare.
Tieni vivo comunque questo post.
In gamba
Saluti da Alessandria d'Egitto
Come filtro ho un tetra ex700, non ho notato diminuzione della portata ma non avendolo mai pulito dall'avvio il perlon era ancora pieno dei residui volatili del fondo.
Ho aperto il threadQUI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=460881) per le alghe ed in effetti nannacara è arrivato in soccordo #70
Per ora consiglia una riduzione delle dosi in quanto eccessive per il genere di piante..vediamo come va :)
aggiornamento :)
è stata fatta una mega potata ai muschi ed ho eliminato molte filamentose.
Quando le filamentose "muoiono" diventano verde scuro?
Non ho ancora trovato un bilanciamento ideale per non farle crescere, per ora ho diminuito l'intensità di un 10%, le piante sembra non ne risentano
Le caridine intanto son diventate mamme, quanto tempo ci vorrà prima che si schiudano le uova? Tra l'altro ho una femmina che è nettamente piu' rossa e con una colorazione molto piu' "tinta unita" rispetto alle red cherry classiche...che variante potrà essere?
p.s.
è iniziata la lotta al caldo..riesco a stare sotto i 27 col ventilatore sparato sull'acquario XD
aggiornamento:
pulizia tubo del tubo di aspirazione: ora è tutta un'altra storia, c'era dentro di tutto che rallentava lo scorrere dell'acqua...
arrivati i nuovi test JBL, sono fatti a dir poco bene!! i valori raccolti oggi sono:
Gh 13
Kh 4,5
Ph 6,5
NO2 <0,01mg/l
NO3 <0,5mg/l
PO4 0
questo conferma al 100% il problema NO3 che non scendevano...test andato :S
a distanza di qualche ora ho reintegrato:
0,4mg/l di PO4
5ml di seachem nitrogen, che facendo i conti su 160lt dovrebbero essere 4,5mg/l.
Dopo rieseguo il test e se cosi' fosse domani ridoso altri 5ml in modo da arrivare a 9mg/l da mantenere poi in base al reale consumo in vasca.
update fauna: ho acquistato 3 neritine zebra che stanno alla grande e ho visto un microgambero nascuturo in giro per la vasca :)
Ciao Vizma,
bene cosi, siamo sulla buona strada.
Con le alghe come stà andando? I ciano riesci a controllarli?
si stanno moltiplicando i maniera live ma sparsa, sulle punte della eleocharis, sui nuovi butti dei muschi..non benissimo insomma...
cmq dopo 10ml di dosaggio di nitrogen sono ancora a 1mg/l di NO3, è normale? devo dare una dose bella consistente?
i PO4 sono rimasti invariati da ieri..
------------------------------------------------------------------------
p.s. visto il numero di filmantose e altro dentro i muschi non so se sradicarli e ripiantarli ex novo usando come talee i ciuffi liberi da alghe..
Per il seachem nitrogenum non sono sicuro di darti il giusto suggerimento: io la soluzione di KNO3 la faccio 'in casa'. La concentrazione dovrebbe essere quella Seachem.
Conti alla mano, per un 100 lt, ottengo l'aumento di 1,3 mg/l dosando 5 cc (soluzione da 54 gr/l di KNO3).
Prova a tenere 'botta' con i muschi, prova a rimuoverli con uno spazzolino da denti, cercando di danneggiarli il meno possibile.
L'aumento dei nitrati rimane la priorità per riequilibrare l'assorbimento di nutrienti in vasca.
Ciao
mah ho trovato le istruzioni che dicono
0,05x volume in galloni x aumento desiderati = ml da dosare..
0,05x42galloni(160lt)x10 = 21 ml, ne ho dosati 20 in due giorni ma sono su valori di circa 5mg/l
cmq ho tolto 3-4 muschi e risistemati ex-novo, erano totalmente invasi da alghe..settimana prossima ne tolto qualcun altro e li rifaccio tutti...a pettinarli spargo solo alghe ovunque
p.s.
ho la cryptocorine in sofferenza, le foglie si stanno squagliando/bucherellando...idee?
ecco un paio di foto..che sia che si stia adattando al cambio luce?
http://s4.postimg.cc/4h1so5o49/WP_20140620_001.jpg (http://postimg.cc/image/4h1so5o49/)
http://s4.postimg.cc/eokc0kac9/WP_20140620_002.jpg (http://postimg.cc/image/eokc0kac9/)
Stai messo bene ad alghe! Scherzo, tieni duro, armati di pazienza e verrà fuori una bella vasca. Ora aspetta il consiglio di qualche esperto per capire in che direzione muoverti.
Ora sono a 5mg/l di no3, però ho anche 5 mg/l di ammonio...(nitrogen). Secondo te si può stare su questi valori o devo alzare ancora gli no3
------------------------------------------------------------------------
Quali sono i colori del ciclo di vita delle filamentose?
Chiare da giovani..poi? Da morte che colors hanno?
Ciao Vizma, 5 mg/l di NO3 possono andare bene. Semplicemente, tieni monitorata la vasca e, se necessario, reintegra ancora.
Con gli NO3 puoi andare fino a 10 - 15 mg/l, in modo da allungare il tempo fra due dosaggio consecutivi.
L'ammonio lo hai misurato con test a reagente?
Io di solito non lo misuro, vedi comunque di mantenere il pH leggermente acido per evitare di avere ammoniaca in vasca.....
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Ah, le crypto: hai usato fondo fertilizzato all'allestimento? Di solito le crypto evidenziano problemi quando è scarsa la fertilizzazione del fondo.
Ciao
Ciao piergiu, no nn li misuro col test ma dalla descrizione del nitrogen dice che metà dose è no3 l'altra metà ammonio quindi se doso 5mg/l di No3 ho dosato anche 5mg/l di ammonio
Vedo un Po quanto ne assorbe la vasca e reintegro x,mantenere livelli accettabili..
Per la crypto: si ho fondo fertile e cmq avevo inserito una tab xkè in quel pto lo strato di fondo è più spesso,lo strano è che di punto in bianco..
Ah, ok. Io mi faccio la soluzione di KNO3, non ero a conoscenza della cosa,,,,,
Comunque OK, procedi cosi.
Per le crypto ho sentito che queste piante possono reagire a cambiamenti ambientali perdendom appunto, le foglie che poi ricrescono. A me non è mai capitato. Forse nella sezione piante riescono a darti maggiori informazioni.
Ok per la tab nella zona crypto.
Vediamo come va nei prox giorni con tutti i valori a posto.
Dai che è la volta buona......
Ciao Vizma
durante il cambio settimanale ho finito di rifare i muschi sui tronchi, alla fine erano piu' alghe che altro..le filamentose comunque sembrano essere sparite dalla circolazione ma hanno fatto la comparsa le alghe a barba..
pensavo: provo a spengere la 8.000k e rimodulo i watt della 8.000 sulle 6.5k e vediamo come va..
p.s.
dall'inserimento dei pesci le caridine sono invisibili..
Spruzza l'excel sulle alghe, dovresti riuscire a debellarle.
Vizma, la vasca stà raggiungendo i sui equilibri: se non ricordo male hai allestito circa 3 mesi fa. continua a monitorare i valori dell'acqua e, sono certo, le alghe spariranno.
Solo devi avere pazienza e costanza.
Ciao
La situazione mi sembra un po' più stabilizzata, sto tentando di mettere meno mani possibile nell'acquario.. Anche i ciano mi paiono indeboliti,ne vedo pochi..
Passando a qualche lieta novella i colisa mi hanno fatto il nido,i barbus titteya uova a profusione ed ho visto qualche girino in giro, le red han fatto un po' di cuccioli anche se sono diventate molto timide poiché i maschi dei barbi punzecchiano un poco tutti
stasera prima riproduzione "mancata" dei colisa...la coppia si è avvinghiata sotto al nido ma le uova sono volate via in fase di rilascio. Il maschio le ha rincorse ma non le ha rispustate nel nido..se le è mangiate e basta il fetente!
Spero ci riprovino tra un po' :)
nel frattempo niente di nuovo fronte alghe, tutto stabile con le alghe a barba..
ho notato pero' che non ho più perling..troppa poca luce?
ormai fertilizzo stabile al 40%..scrivo anche sul post alghe
ciao a tutti,
sono passati un po' di mesi e vi aggiorno sulla situazione...le alghe erano in via di sparizione prima delle vacanze, le ferie di agosto hanno pero' causato effetti castastrofici in quanto si era intasato il filtro e son rimasto due settimane praticamente con un ricircolo nullo. I pesci nessun problema fortunatamente ma le piante erano strasofferenti e piene di alghe
ho fatto anche fatto la ca***ta di aumentare fertilizzazione e illuminazione poichè avevo inserito delle piante nuove al rientro peggiorando la situazione. Ora sono tornato sulle dosi preferie e spero che si ristabilizzi la situazione.
Sono pieno di alghe nere e ciuffo, ho delle alghe verdi sulle foglie e mi crescono delle alghe nere tutte ricciole (come se fossero delle paiette per i piatti..)
I parametri li tengo sempre monitorati e non vedo problemi particolari, l'unica sono gli NO3 sempre bassi (1-5mg/l). Dosando il nitrogen (ho provato sia in soluzione unica il sabato tipo 5ml sia marte-giovedì con 2,5ml ciascuna) pero' mi sembra che si alimentino moltissimo le alghe nere a ciuffo e quindi non lo sto dosando.
vi allego una foto
http://s29.postimg.cc/rxmkxteb7/20141007_212504.jpg (http://postimg.cc/image/rxmkxteb7/)
a presto!
daniele.cogo
08-10-2014, 21:36
Che piante sono nell'angolo in basso a sinistra?
Crescono bene anche con la poca luce dato che il legno fa un po' di ombra?
Ciao Vizma,
a distanza di tempo ci si rivede........
Dalla panoramica che hai postato, la situazione non sembra cosi terribile, forse qualche foto in dettaglio potrebbe dare un'idea migliore della situazione.
Sicuramente la scarsa efficenza del filtro, unitamente allo squilibrio dei macro sono la causa del problema. Molto probabilmente le piante hanno rallentato la loro crescita proprio per lo squilibrio dei nutrienti, a tutto vantaggio delle alghe che, da come le descrivi, sembrano essere prevalentemente BBA.
Personalmente cercherei di recuperare la situazione come segue:
> fai una cambio abbondante, del 30 - 35% per 'resettare' la vasca, smaltendo parte dei nutrienti in eccesso. Anche l'uso di carbone attivo, per qualche giorno, potrebbe aiutare, considerando i problemi vhe hai avuto con il filtro.
> Reintegra gli NO3 a 5 mg/l, altrimenti non ne vieni fuori, e mantieni i PO4 a 0,5 mg/l
> Riduci la fertilizzazione ad 1/4 delle dosi consigliate, ad eccezione del carbonio liquido, che puoi continuare usare a dose piena, spruzzandolo direttamente sulle alghe, lasciando il filtro fermo nel corso dell'operazione. Fai attenzione: non dosare il carbonio liquido sulla vallisneria, nel caso ne avessi in vasca.
> non ricordo se usi CO2, se si, dosala in modo da garantire il max dosaggio (vedi tabelle KH/pH/CO2)
Ultima cosa: non è che le alghe se ne vanno da un giorno all'altro, serve tempo e pazienza. Il primo obiettivo è quello di garantire la ripresa vegetativa delle piante.
Posta i valori dell'acqua, rillevati con l'ultimo controllo, e qualche foto in dettaglio delle alghe
In gamba
ciao Daniele, la pianta che vedi in basso a sx (ma anche nell'angolo a dx) è la Staurogyne Repens. Per ora cresce molto compatta in tutte le zone della vasca e cresce anche da sotto riempiendo molto gli spazi e facendo cespuglio. spero non soffra la recente diminuizione dell'illuminazione.
Piergiu vediamo come procede..io incrocio le dita :D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |