Entra

Visualizza la versione completa : Il mio Primo vero Acquario


AcquaGio
13-04-2014, 03:28
Juwel Rio 125 :

- Filtro interno supportato da pompa 300l/h costituito da lana di perlon,spugna a grana grossa,spugna a carboni attivi,cannolicchi e due spugne a grana fine
- 2 T5 580mm/28w hight lite day con riflettori
- termometro e magnete antigraffio per pulizia pareti

Allestimento:

- Sfondo cartoncino nero
- Fondo costituito da 30kg di ghiaietto con granulometria di 3mm circa che parte dalla parete posteriore ad un altezza di 10cm fino alla parete anteriore che va a diminuire a 5cm. Colorazione chiara tendente a marrone sabbia.
- 2 myriophynium acquaticum divise in poccoli gruppi disposti lungo la parete posteriore
- 5 Vallisneria disposte nella parte sinistra della vasca
- 5 Anubias bateri di diverse grandezze disposte nella parte centrale insieme a dei legni di Jati di cui uno con sopra muschio di java
X
La vasca è interamente riempita di acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore e attivatore batterico. E' alla terza settimana di maturazione,il fotoperiodo e di 7 ore,da domani 7.30
Fertilizzo con florinette A le myriophyniuma e florena per le altre piante. Tutta la vegetazione è correttamente piantumata.
Due diversi tipi di lumachine infestanti popolano e proliferano nella vasca.
Questi sono i valori dell'acqua rilevati oggi:
25 NO3
0 NO2
16d Gh
10d Kh
7.6 pH
0.8 Cl2

Vorrei adibire la vasca ad un acquario di comunità ovviamente a maturazione completa.
Sono alle prime armi e non saprei dove e come indirizzarmi per la popolazione ittica.

Vorrei però poter inserire al posto dei "classici" Coridoras delle Caridine red cherry dato che il fondo non è tra i più adatti per questi pesci.

Con quale tipo di pesci potrei farle convivere?
Quante ?tenendo conto che la vasca ha una capacità di 90litri effettivi circa e che non vorrei andare oltre le 20 unità di specie varie presenti in essa.

Mi piacerebbe molto,anche,un piccolo branco di rasbora heteromorfa,le due specie potrebbero convivere?

Vorrei comunque tentare la.riproduzione di ogni specie ittica.nella vasca.

Inoltre vorrei favorire un sano e migliore sviluppo delle piante con un inpianto di Co2 con cui doterò poi la vasca ma questo lo deciderò prossimamente.
Ecco delle foto scattate a metà di questa settimana:

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/844/i6ux.jpg (https://imageshack.com/i/ngi6uxj)

Oggi le piante si presentano in uno stato piu gradevole alla vista dato che sembrano essersi "ambientate".
A voi la parola :)

P.s non uso il termostato,che ho da 100w regolabile,perchè la temperatura rimane costante sui 24gradi.

briciols
13-04-2014, 08:12
Ciao AcquaGio molto carina la vasca la hai allestita molto bene, mi piace .
Iniziamo con i consigli, evita i corydoras su questo fondo rischiano di ferirsi i barbigli meglio le red cherry . Con quei valori farei guppy+ platy inseriti con 3 femmine ed 1 maschio per specie.
Se ti vuoi indirizzare verso l'asiatico con le rasbore dovresti poter modificare i valori della tua acqua di rete , avresti bisogno di acidificare fino ad arrivare ad un ph di 6,5 con un dgh fino a 12 le rasbore ce le vedrei bene con dei Betta Splendens o T. Lalius . Tutto dipende da se hai la possibilità e sopratutto la voglia di variare i valori della tua acqua di rete.
Per il discorso termostato quando vedi che scende la temperatura accendilo, io lo imposto ad un livello di temperatura che se la temperatura in vasca scende si accende da solo ;-)

AcquaGio
13-04-2014, 10:16
Ciao AcquaGio molto carina la vasca la hai allestita molto bene, mi piace .
Iniziamo con i consigli, evita i corydoras su questo fondo rischiano di ferirsi i barbigli meglio le red cherry . Con quei valori farei guppy+ platy inseriti con 3 femmine ed 1 maschio per specie.
Se ti vuoi indirizzare verso l'asiatico con le rasbore dovresti poter modificare i valori della tua acqua di rete , avresti bisogno di acidificare fino ad arrivare ad un ph di 6,5 con un dgh fino a 12 le rasbore ce le vedrei bene con dei Betta Splendens o T. Lalius . Tutto dipende da se hai la possibilità e sopratutto la voglia di variare i valori della tua acqua di rete.
Per il discorso termostato quando vedi che scende la temperatura accendilo, io lo imposto ad un livello di temperatura che se la temperatura in vasca scende si accende da solo ;-)

Bellissimi i trichogaster laius!!! Valori dell'acqua permettendo dovrei inserirne solo una coppia giusto?

Per quanto riguarda i platy e i guppy ok anche se i primi non mi fanno impazzire.Altre specie con cui farli convivere oltre le Red?

Vorrei puntare sulla Varietà anche se in numero ridotto casi a parte come i lalius...

briciols
13-04-2014, 10:30
Se inserisci i T. lalius niente guppy richiedono valori diversi .
I guppy potresti provare ad allevarli con dei portaspada anche questi ultimi sono poecilidi . #70
Ma io tra le due ipotesi preferisco la prima, Coppia di T. Lalius con un bel banco di rasbore heteromorpha #70

AcquaGio
13-04-2014, 16:38
Anche io preferirei la prima ipotesi ,lalius e rasbora possono convivere con le caridine?...si comunque non intendevo mettere specie ittiche che richiedoni valori diversi dell'acqua tranquilli

Jessyka
14-04-2014, 09:46
Guarda, sicuramente qualche nascitura verrà predata, ma se la tua vasca offre nascondigli, muschi e anfratti, la convivenza potrà pure starci.
Diciamo che però io propendo per inserire Gasteropodi, perchè comunque non hai mai la certezza che qualche pesce non scazzi e ti prenda di mira pure le adulte.

AcquaGio
14-04-2014, 18:49
Ho letto che non dipende solo dalla specie ma anche dal carattere di ogni singolo individuo se lascera o meno vivere in tutta tranquillità le caridine...comunque credo che di nascondigli ce ne saranno in abbondanza dato che giorno per giorno vedo la vegetazione infoltirsi sempre piu...

Non ho potuto fare a meno di notare però che lumachine cagano come balene e le foglie delle anubias sono ricoperte dai loro estrementi...potrebberò causare problemi alla maturazione della vasca e alle piante? O addirituttura benefici?

Jessyka
15-04-2014, 08:50
Diciamo nessuna delle 2.
Non saranno un pò di escrementi a velocizzare in maniera sensibile la maturazione e di certo non ti alzeranno in maniera significativa gli inquinanti.

AcquaGio
15-04-2014, 13:43
Diciamo nessuna delle 2.
Non saranno un pò di escrementi a velocizzare in maniera sensibile la maturazione e di certo non ti alzeranno in maniera significativa gli inquinanti.

Grazie per le delucidazioni ;)-38

AcquaGio
16-04-2014, 19:53
Senza aprire una nuova discussione,mi è venuto in mente di voler aggiungere delle piante galleggianti,però ho pensato che non vorrei sottrarre luce alle piante sottostanti,sopratutto per la myriopilum acquaticum che rispetto alle altre ha bisogno di piu luce...quale sarebbe una buona soluzione?vorrei fare questa scelta per poter mettere a disposizione una zona d ombra per le future specie ittiche che ospiterò..tenete conto che ho una vasca chiusa..e che vorrei evitare la "lenticchia d acqua" descritta da molti come infestante.....

Jessyka
16-04-2014, 20:41
Allora, solitamente in una vasca il punto più lontano dal filtro è poco mosso, quindi se posizioni lì le galleggianti credo che lì rimangano
Altrimenti crei dei recinti galleggianti con dei tubicini o cannucce e lì dentro metti le galleggianti.
Consiglio la Limnobium o la Pistia, molto molto belle. :-)

AcquaGio
20-04-2014, 03:24
Allora, solitamente in una vasca il punto più lontano dal filtro è poco mosso, quindi se posizioni lì le galleggianti credo che lì rimangano
Altrimenti crei dei recinti galleggianti con dei tubicini o cannucce e lì dentro metti le galleggianti.
Consiglio la Limnobium o la Pistia, molto molto belle. :-)

Ho costruito un recinto piu o meno delle dimensioni che serviranno a coprire l area della superficie da me scelta,ho utilizzato delle normalissime cannuccie,quelle che si usano comunemente per bere,pultroppo non ne avevo sottomano di trasparenti ma di un colore verde acceso e non so se questo potrebbero disturbare la comuntà ittica futura..che ne pensate? http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/845/8nto.jpg (https://imageshack.com/i/nh8ntoj) Comunque appena adagiata nell acqua rimane proprio dove deve,spinta dalla corrente del filtro sulla parete anteriore(da fuori non si vede) quindi mi sembra un ottima idea ora non mi rimane altro che girare qualche negozio per trovare una delle piante galleggianti da voi elencate,ma vi dico che gia mi basterebbe AVere una lemnia minor..ecco i valori dell acqua a quest'ultima settimana di maturazione:

No3 25
No2 0
Gh 16d
Kh 10d
Ph 7.2

Cl2 0

AcquaGio
21-04-2014, 13:36
Up!

AcquaGio
23-04-2014, 22:20
Up

briciols
23-04-2014, 22:26
disturbare non dovrebbe disturbare nessuno e se funziona perchè no ;-)

AcquaGio
23-04-2014, 23:24
disturbare non dovrebbe disturbare nessuno e se funziona perchè no ;-)

Ok grazie!
Per i valori dell'acqua invece che ne dite?

AcquaGio
25-04-2014, 19:19
Siamo ormai alla 5 settimana di maturazione,domani vi ripprteroó i valori odierni..secondo voi su che specie dovrei puntare?

massipierini
25-04-2014, 20:06
Io metterei poecilidi e red cherry.....

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

AcquaGio
25-04-2014, 20:53
Io metterei poecilidi e red cherry.....

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

Per le Red ok volevo già metterle ...poecilidi,quindi lebistes,hedler e altri della famiglia
Ora mi informo un po' tra le varie specie e vediamo che trovo in giro..

briciols
26-04-2014, 10:03
ASSOLUTAMENTE non insieme endler e guppy o una specie o l'altra perchè altrimenti si ibridano.
Ed io personalmente sono contrario.

massipierini
26-04-2014, 10:19
Anche io sarei contrario in linea di massima, ma a me I double tail I ha regalati l'allevatore dal quale ho preso gli endler, e non sapevo proprio dove metterli......a quel punto meglio nella mia vasca che regalati a qualche negoziante di zona.....
Poi, secondo lo studio del prof. Endler, le specie si ibrdano solo forzatamente, se c'è disponibilita di entrambe , ogni spece tende a scegliere I suoi consimili per accoppiarsi......poi con tutti I poecilidi I'll rischio ibridazione è presente, c'è gente che ha fatto incrociare I guppy con I black molly.......fine ot

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

AcquaGio
26-04-2014, 12:26
Il discorso dell'ibridazione è piuttosto interessante comunque grazie per le vostre opinioni a riguardo...ecco i valori dell'acqua aggiornati ad oggi(V settimana)

25 NO3
0 NO2
16 Gh
10 Kh
7.6 pH
0 Cl2
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo di dirvi che la
Vasca brulica di vita,ospito ampullarie e neritine che a quanto pare depositano uova in continuazione ma sembra che la loro crescita demografica si sia stabilizzata,ci sono ancheicroscopici esseri di cui ora non ricordo il nome...le piante crescono e bene...tutte buttano fuori nuove foglie e si sviluppano senza difficoltà,anche la microsorium che mi preoccupava data l assenza dell impianto di co2 che ancora non so se devo istallare

AcquaGio
26-04-2014, 14:20
P.s :avevo intenzione di fare i cambi parziali Dell'acqua ogni due settimane al 15%...cominciando da settimana prossima ma mi è venuto un dubbio...avrebbe senso farli ora che non ci sono ospiti all'interno della vasca ?escluse lumachini infestanti.

Nella mia prima esperienza con una vaschetta più piccola ho rovinato tutto con la fretta cosa che qui non voglio assolutamente fare,quindi mi scuso se sto facendo domande che posso essere dalla risposta scontata.

massipierini
26-04-2014, 15:47
Io mi trovo molto bene con il 10℅ a settimana, ma senti anche altri pareri.....io il prio cambio lo farei due o tre giorni prima di inserire I pesci, almeno che tu non debba correggere qualche valore.....

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

AcquaGio
26-04-2014, 21:48
Inseriró Red cherry e una specie di poecilidi che devo ancora decidere

AcquaGio
28-04-2014, 12:57
Altri pareri?io gia questa settimana volevo popolare la vasca...cambio parziale o meglio aspettare per non alterare l ebrilibrio creatosi in queste 5 settimane e farlo dopo l immissine della popolazione ittica?

Jessyka
28-04-2014, 13:17
I cambi puoi anche farli ogni 15 giorni se non sovrappopoli.

Come rimane più comodo a te ecco. Fra le 2 soluzioni cambia veramente un nulla a mio avviso.



Al momento hai nitrati in vasca? Se si, piccolo cambio. Altrimenti aspetti di avere pesci in vasca.

Per come la vedo io eh!


Sent from my RM-914_eu_italy_283 using Tapatalk

AcquaGio
29-04-2014, 00:38
Questi sono i valori rilevati domenica scorsa:
25 NO3
0 NO2
16 Gh
10 Kh
7.6 pH
0 Cl2
I nitrati in vasca sono pari a 25 mg/l

Ora mi sto documentando su red cherry (e simili) e poecilidi, nel frattempo credo farò passare ancora una settimana prima dell'nserimento della popolazione ittica e domenica farò un cambio parziale del 15% cosìche incominceró a seguire una "tabella di marcia" per il buon matenimento dell'acqua, o meglio cambi parziali del 15% con acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore all'inserimento in vasca ogni due settimane.
Ora mi sorge un dubbio:
Ad ogni cambio oltre a trattare l acqua con il biocondizionatore sarebbe bene utilizzare anche qualche goccia di attivatore batterico o sarebbe unoperazione inutile ?

Prima meglio inserire i pesci o le neocaridine?

P.s: mi è sempre piaciuto vedere la lemnia minor sulla superficie dell'acqua come pianta galleggiante e pur sapendo che è detta anche pianta infestante, presa coscenza di ció, mi sono fatto coraggio e l'ho inserita in vasca e devo dire che l effetto che dá mi piace moltissimo.

AcquaGio
30-04-2014, 01:00
http://s24.postimg.cc/pdcdone75/5_settimana_Rio125.jpg (http://postimg.cc/image/pdcdone75/)

Ecco la vasca a 5 settimane dall'avvio...sto pensando di usare una spray bar per smorzare il flusso dell'acqua e domani inserirò una retina rigida sulla grata superiore della scatola filtro per evitare che la lemnia minor finisca al suo interno, inoltre ho notato che da inizio maturazione ad oggi i valori del ph stanno lentamente salendo per la mancanza di co2 in vasca e credo che mi appoggeró ben presto a un sistema per la diffusione di questo gas...vorrei potervi chiedere gentilmente di non trascurare le domande che ho fatto in precedenza...a voi la parola

p.s credo che punteró sull allevamento degli Endler che trovo esteticamente piú allettanti rispetto ai guppy, i "compagni" di vasca saranno le Red cherry

daniele.cogo
30-04-2014, 08:57
Forse anche i Danio Rerio potrebbero andare bene con i tuoi valori, solo loro con le caridine.
------------------------------------------------------------------------
O insieme ai piccoli Danio erythromicron

AcquaGio
01-05-2014, 02:37
http://s28.postimg.cc/n1vswyjjt/20140501_010649.jpg (http://postimg.cc/image/n1vswyjjt/)

Questa è la vasca oggi, con:
-zanzariera applicata sulla grata superiore del castello per evitare alla leminia di entrare nell'alloggio della pompa
-spray bar per smorzare il flusso dell'acqua
-riccia fluritas aggiunta tenuta a centro vasca da un piccolo recinto

Mi sono procurato il kit per la CO2 nei prossimi giorni istalleró dopo aver preso i valori dell acqua alla fine della sesta settimana di vita e dopo il primo cambio parziale.
A voi i commenti e suggerimenti.

Emiliano98
01-05-2014, 08:01
La vasca è carina, molto piacevole, anche se legherei le Anubias sul legno :-)

AcquaGio
02-05-2014, 00:00
Oggi ho avuto un po di tempo e ho istallato e azionato l'impianto di CO2 professional della Aquili che mi sono procurato un paio di giorni fà dotato di bombola co2,riduttore, tubo dell'aria(a mio avviso di discutibile fattura),diffusore e test permanente;
inoltre ho voluto acquistare elettrovalvola per l accensione e lo spegnimento autonomo dell'emissione che ho collegato al timer insieme alle lampade,una valvola di non ritorno, un contabolle (che nel pacchetto non erAno inclusi)e un tubo dell'aria di decente fattura e consistenza cosí da sfruttare al meglio l impiato.
Letti svariati articoli,tenendo conto della famosa tabella che in base a ph e kh stabilisce in linea teorica la quantità di co2 e del test permanente(anche se da quanto ho capito non cosi attendibile) presenti in vasca ho istallato l impianto impostando momentaneamente la mandata a 30 bolle/min.Poi sabato rilevati i nuovi valori vedró come procedere.

AcquaGio
02-05-2014, 00:11
http://s1.postimg.cc/ekzx5jahn/20140501_231520.jpg (http://postimg.cc/image/ekzx5jahn/)

http://s12.postimg.cc/chdaax2dl/20140501_231647.jpg (http://postimg.cc/image/chdaax2dl/)

AcquaGio
02-05-2014, 00:36
La lunghezza del tubo dell'aria ė ridotta al minimo.
Contabolle e diffusore sono dietro la vallisneria sotto l estremità sinistra della spray bar che fa girare per tutta la vasca in maniera uniforme la CO2.
L elettrovalvola è fissata al riduttore con una fascetta da elettricista e la bombola è dentro quella scatola, da me ideata, avvitata al mobile, senza la possibilità di muoversi tranne che per essere sfilata serve ad impedire al gatto di fare disastri.
A voi la parola

AcquaGio
05-05-2014, 00:27
Si conclude oggi la sesta settimana dall' avvio della vasca e a due giorni dall'immissione di CO2, ora a 15 bolle/min,dopo essere stata tenuta sotto controllo e settata in questi due giorni in modo che non il ph non scendesse drasticamente,mi sono accorto che le piante ne stanno gioendo a dismisura,cosa che non potevo immaginare così evidente.

Pultroppo ho gestito male sia la riccia che la lemnia che si sono mischiate,e ne é venuto fuori un gran bel minestrone che con molta pazienza ho tolto dalla vasca con un retino a maglia fine.
Per evitare di ritrovarmi nella stessa situazione mi sono inventato un recinto vero e proprio,antiestetico a vederlo,ma molto funzionale dove tengo la Riccia.

Inoltre,dato che a breve ospiterò, insieme agli edler o guppy che siano(dipenderà dalla disponibilità in negozio),le neocaridine Red Cherry e dato che non ero soddisfatto di un solo legno ricoperto di muschio,ho voluto procedere con metterne altro sugli altri due più piccoli,cercando così di mettere a disposizione un ambiente il più confortevole possibile ai piccoli gamberetti e spero a una loro prole futura.
Il muschio spero nei prossimi giorni si presenterà in condizioni migliori rispetto a come si presenta oggi e sopratutto che faccia presa su quei maledetti legni.

Concludo dicendo che ho compiuto un cambio parziale al 15% con acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore(cosa che farò ogni due settimane),e i valori dell'acqua sono i seguenti:

Temperatura costante a 24° gradi
25 NO3
0 NO2
16 GH
10 KH
7.6 pH
0 Cl2

Ecco una Foto di come si presenta oggi la vasca:

Ecco le foto

http://s2.postimg.cc/444adfds5/20140505_003214.jpg (http://postimg.cc/image/444adfds5/)

http://s30.postimg.cc/uxoo72crh/20140505_003036.jpg (http://postimg.cc/image/uxoo72crh/)

http://s9.postimg.cc/g7y8gzzuz/20140505_003000.jpg (http://postimg.cc/image/g7y8gzzuz/)

http://s29.postimg.cc/gvitm9o8j/20140505_002921.jpg (http://postimg.cc/image/gvitm9o8j/)

AcquaGio
05-05-2014, 17:43
A quanto pare il liquido del test della CO2 sembra stia cambiando colore a indicarmi un insufficienza ...stasera cercherò di settarne l emissione ancora una volta...intanto se volele scrivermi commenti, critiche, CONSIGLI sul mio lavoro ve ne sarei grato.

AcquaGio
10-05-2014, 23:03
Riprendo la discussione per aggiornarvi delle ultime modifiche:

In quest'ultima settimana ho modificato la posizione dei legni poggiati sulla parte destra del fondo dandogli un effetto "piramide" andandoli ad appoggiare alla scatola del filtro,in questo modo i muschi stanno andando pian pian a creare un mucchio bello folto adatto a fare da casa ai nuovi ospiti.

Ho apportato un paio di potature alla vallisneria gigantea tagliando(dalla base per non farla marcire)le foglie più lunghe,inoltre si sta sviluppando anche in orizzontale,è spuntata un altra piccola piantina che si sta velocemente sviluppando.

Anche la Myriophilum acquaticum continua a svilupoparsi da quando,sopratutto,ho istallato l 'impianto di Co2 ma ha bisogno di qualche potatura che farò settimana prossima

Le Anubias buttano fuori imperterrite foglie nuove.

Ora la vasca è popolata da 4 guppy Maschi e 6 guppy Femmine,domani forse 8 + più un avanotto spuntato fuori dal "nulla"(ne io ne il negoziante ci siamo accorti di averlo messo insieme ai grandi ma si sta sviluppando bene da quel che sembra data la sua vivacità nei movimenti)
E sul fondo nascoste immezzo ai folti muschi ci sono 4 Red Fire,domani forse 6.
Spero in entrambi le specie la riproduzione per popolare la vasca.

Ho fatto anche una modifica al recinto della fluitas accorciandolo nella parte nferiore e "alzandolo sopra il livello dell'acqua per non far "straripare" la pianta sul resto della superficie;
La lemnia invece dopo essere stata tolta in gran quantità ha ripreso a svilupparsi,fortunatamente direi dato che ci tengo ad averla.

Ecco un ultima foto:

http://s30.postimg.cc/wdjlietel/20140510_215845.jpg (http://postimg.cc/image/wdjlietel/)

I valori dell'acqua :
10 NO3
0 NO2
16°d GH
10°d Kh
7.2 pH
0 Cl2

A voi la parola.

P.s: i guppy sono alimentati due volte al giorno con due tipi di mangimi alternati all'interno della giornata.Le caridine sono lasciate a sè.

..:Blackcloud:..
11-05-2014, 20:38
Vasca veramente veramente carina,non troppo complicata ma molto piacevole, complimenti !

AcquaGio
12-05-2014, 06:49
Vasca veramente veramente carina,non troppo complicata ma molto piacevole, complimenti !

Ti ringrazio :) l unico mio pentimento e non aver usato un fondo sabbioso ma la vasca così com'è mi sta dando grandi soddisfazioni.

Ieri poi ho introdotto altre due belle guppy femmina;
Una delle già presenti in vasca mi da l idea che sia gia incinta :) , vediamo come procede.

Per le Red voglio aspettare dato che ho trovato un utente del sito che le vende a un prezzo più che onesto.

AcquaGio
08-12-2014, 01:39
Riprendo la discussione a distanza di qualche mese tirando le somme.
dopo un buono e continuo sviluppo della vegetazione ho dovuto affrontare il mio primo grande caldo portato dall estate che mi ha praticamente colto impreparato portando una esplosione algale che mi ha costretto ad estirpare la miriophylum gran parte dei muschi e alcuni legni.Ma a dirla tutta sono stato io che non ho saputo affontare questa difficoltà perchè non sono intervenuto diminuendo il fotoperiodo,perchè ho continuato a fertilizzare,e non sono stato capace di trovare un modo per ventilare la vasca arrivata a temperature superiori ai 30 che hanno mortato alla morte dei guppy da me inseriti insiem a gran parte della loro prole.
Oggi dopo aver combattutto l esplosione algale avuta fine due mesetti fa eliminando co2 e rivedendo fotoperiodo che solo 2 settimane fa è tornato ad 8ore,ho cambiato la disposizione delle piante rimaste cresciute tanto a dire la verità.
presenti in vasca 5 sopravvissuti,1 maschio e 4 femmine.Da poco ho inserito invece 20-30 red cherry,insieme a loro tante le lumachine infestant che non oso togliere da casa loro dato che mi hanno aiutato molto.a breve foto e valori dell'acqua.

AcquaGio
08-12-2014, 02:05
http://s3.postimg.cc/uba0i4thr/20141208_004151.jpg (http://postimg.cc/image/uba0i4thr/)

Questa una foto panoramica della vasca,pultroppo non riesco a farne di qualità migliore altrimenti ne farei anche alla fauna presente.

AcquaGio
15-12-2014, 02:52
a distanza da quasi un anno dall'avvio eccovi gli aggiornamenti sul mio Rio125

scatola filtro formata da pompa 300l/h con getto smorzato da sprybar;
partendo dal basso:
spugna grana fine,phorax,spugna fine,due spugne grana grossa e lana perlon

Questi i valori dell'acqua:
Cl2 0
pH 7.2
KH10
GH 8
NO2 0
NO3 0
Temp 24-25°C
Parliamo un pò delle mie piante,tutte le presenti tranne due "intruse" e la lemnia minor stazionano sul fondo dall'avvio.
La vallisneria Gigantea non fà altro che diventare più folta,e si propaga sul fondo con facilità.Sono molto contento di questa pianta di facile gestione e poche pretese.
Arriviamo poi alle Anubias,partendo dalle nane nelle parte frontale e le due ancorate ai tronchi;tenete presente che la scorsa estate(causa la mia poca esperienza) la vasca è stata colpita da un esplosione algale e oltre a farmi fuori la microphyllum ha rovinato anche se in minima parte alcune delle foglioline.
Detto questo anche queste piccole piante mi danno le loro soddisfazioni,si sviluppano lentamente ma gettano fuori sempre foglie nuove e da due di queste ho tagliato le talee e ho ricavato altre due piantine(una vicina al tronco di destra,e l altra nella parte centrale a sinistra).Le sorellone non sono da meno,stanno diventando pian piano dei piccoli alberelli sommersi!!!

http://s21.postimg.cc/mbzpar70j/acqua2.jpg (http://postimg.cc/image/mbzpar70j/)

http://s15.postimg.cc/wvsygw1t3/acqua3.jpg (http://postimg.cc/image/wvsygw1t3/)

http://s15.postimg.cc/u49oqa3af/acqua4.jpg (http://postimg.cc/image/u49oqa3af/)

http://s9.postimg.cc/jq1se6h23/acqua5.jpg (http://postimg.cc/image/jq1se6h23/)

http://s10.postimg.cc/uqc5ubuc5/acqua6.jpg (http://postimg.cc/image/uqc5ubuc5/)

http://s16.postimg.cc/wcyxsfn81/acqua7.jpg (http://postimg.cc/image/wcyxsfn81/)

http://s2.postimg.cc/t6ezftpj9/acqua8.jpg (http://postimg.cc/image/t6ezftpj9/)

E poi ci sono le due "intruse,una a destra e una a sinistra,l ultima mi è stata data insieme alla miei Red Cherry.Entrambi si sviluppano poco a poco,ma posso rendermi conto dei progressi sopratutto guardando quella di sinistra che l'ho interrata quando aveva solo due foglioline trasandate.

http://s18.postimg.cc/c2jant1ol/acqua10.jpg (http://postimg.cc/image/c2jant1ol/)

http://s2.postimg.cc/fe0kk6yrp/acqua9.jpg (http://postimg.cc/image/fe0kk6yrp/)

Sapete forse come si chamano?

Vi dico anche che non uso CO2,il fondo è inerte ma sono presenti delle Tabs spezzettate e sotterrate ovviamente(sera florinetta A),da quache mese che non ho più utilizzato fertilizzanti in colonna,sopratutto ultimamente,per evitare spiacevoli incovenienti alle mie Red che si sono stabilite da poco in vasca.Ma credo da settimana prossima comincerò con la somminstrazione di Sera Florena a 1/4 dalle dosi cosigliate dalla casa(siringherò 1,5 ml ogni settimana) per aiutare le anubias a prevenire l ingiallimento delle foglie.

L'impiantovdi illuminazione è sempre formato dalle lampade con cui è nata la vasca,le 2 hight lite day da 28w con rispettivi riflettori(se tenuti pulite le pellicole durano in eterno),ho in programma però di cambiarli appena disponibili dal sito su cui pmi son appoggiato con:

-Dennerle trocal amazon day uv stop T5 Kelvin 6000 Lumen 1570 28w
-Dennerle trocal special plant uv stop T5 Kelvin3000 Lumen 1700 28w

E ora arriviamo agli ospiti presenti in vasca.
Incominciamo con le Lumachine infestanti(che non mi danno affatto fastidio,anzi sono i miei spazzini di fiducia);
le meno presenti sono le Melanoides sp di due varietà,una marrone scuro e una di un marrone chiaro tedente al bianco;
e in loro compagnia sono presenti in prevalenza le Planorbis sp e qualche Physa sp

i pinnuti invece si contano sulle dita di una mano e sono cinque,tutti nati in vasca dai genitori comprati in negozio che putroppo non sono riusciti a sopravvivere al caldo asfiziante di quest'estate.Un maschio e quattro femmine di guppy,ora sto solo aspettando che gli ormoni del primo si sveglino per tentarne la riproduzione(vorrei poter sviuppare una popolazione tutta mia).
Ed infine ci sono anche una ventina di Red Cherry a condividere la vasca da un paio di settimana almeno,se non d più comprate da un gentilissimo utente di AP e sono felice nel dire che almeno due delle femmine sono state già fecondate (l ho capito dal colore giallo delle uova,prima verdi).

Sono sincero,prima alimentavo i miei guppy due volte al giorni tutti i giorni,ma dopo quest'estate sono divenato molto più avido e somministro da mangiare ai pinnuti 3-4 volte a settimana una volta al giorno alternando tra tetra guppy e tetra guppy colour,così anche per le Red che però si autogestiscono con lo "sporco" che trovano sul fondo.

A voi la parola,BuonaNotte.

http://s11.postimg.cc/71eiq3fen/acqua1.jpg (http://postimg.cc/image/71eiq3fen/)