Visualizza la versione completa : Progetto refrigeratore con radiatore aria condizionata
Vincynet
10-04-2014, 15:44
Salve amici, é da qualche giorno che mi frulla in testa il progetto di un refrigeratore per il mio Cayman 110 da 230 litri.
Avrei l'intenzione di creare un progetto molto economico infatti dovrei recuperare in uno sfasciacarrozze un radiatore d'aria condizionata per auto tipo quello della Punto , 2 o 3 ventoline di computer, un alimentatore per computer, una pompa per il ricircolo d'acqua è un termostato con termometro integrato. All'estremità del radiatore collegherei le due tubazioni di entrata e uscita dell'acqua mossa dalla pompa di ricircolo, le due ventoline le vorrei piazzare sul radiatore in modo che quando il termostato dia l'input dell' alta temperatura dell'acquario si accendono così da provare ad abbassare di qualche grado la temperatura dell'acquario stesso. Secondo voi è un progetto funzionale ? dovrei apportare delle modifiche? ovviamente quando sarà in costruzione farò delle foto ben dettagliate con descrizione. che ne dite?
Inviato dal mio GT-I9500 utilizzando Tapatalk
L'idea in se non è male. Il problema è la cessione di sostanze (ad esempio metalli pesanti) da parte della serpentina. Risolto quello...
Inviato dal mio GT-I9300
io non ho capito come fai a raffreddare l'acqua in quel modo...
se per esempio l'acqua sale a 30 gradi perchè in casa ci sono 30 gradi, come fai a far abbassare la temperatura ..che ne so.. a 24 o 25 gradi ?
Vincynet
10-04-2014, 16:22
Come l'auto, ventilazione e basta, in estate la tua auto come raffredda? Con la ventola
Inviato dal mio GT-I9500 utilizzando Tapatalk
ma parliamo dell' aria condizionata? #24 la mia auto ha un condizionatore, mica raffredda l'aria con le ventole, non capisco#24
c'è un sistema di compressione e decompressione di un gas..
se tu punti le ventoline direttamente sull'acqua (se hai la vasca aperta), allora per evaporazione la vasca si raffredda un po', ma è un'altra cosa.
se prendi due ventoline qualunque e le punti sull'acqua, secondo me fai prima e ti eviti tutto quel lavoro.
Vincynet
10-04-2014, 16:27
Ma io parlo del raffreddamento motore......cmq é un radiatore.
Inviato dal mio GT-I9500 utilizzando Tapatalk
aspetto qualche disegno del progetto , così magari capisco meglio:-)
ma da quello che ho capito, non funziona#07
Se ho inteso bene non credo funzioni..... il radiatore dell'auto raffredda un liquido che supera gli 80 gradi, quando ti trovi ad abbassarla da 26 a 24, difficilmente riesci con un circuito chiuso ed una ventola.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Vincynet
10-04-2014, 18:12
Cosa consigli
Inviato dal mio GT-I9500 utilizzando Tapatalk
io consiglio le ventole puntate sull'acqua e stop:-) come fanno tutti:-)
anche secondo me il tuo progetto non ha senso
come fai a raffreddare l'acqua nel "radiatore" se l'aria della stanza ha la stessa temperatura dell'acqua? boh
il tuo progetto non è un "refrigeratore". il refrigeratore si basa su un sistema di compressione e decompressione di un gas. come il frigorifero.
tu dovresti estrarre l'acqua dalla vasca con una pompa, farla entrare in un "frigorifero" e poi riportarla in vasca, allora si che tornerebbe indietro più fredda:-)
Quoto Dave!!!
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Vincynet
10-04-2014, 18:38
Se trovassi un sistema con una piastra peltier?
Inviato dal mio GT-I9500 utilizzando Tapatalk
Dai un occhio con la funzione cerca, se non sbaglio ci sono discussioni sulle celle di peltier
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
In realtà secondo me sarebbe una coa fattibile. L'acqua della vasca cede calore alla serpentina del radiatore che a sua volta lo cede alle alette che vengono ventilate e quindi con un flusso lento all'interno del circuito riuscirebbero a tirare giù di qualche grado l'acqua. Il problema è che generalmente le serpentine sono in rame o ottone che non sono proprio il massimo.
Inviato dal mio GT-I9300
secondo me funzionerebbe decentemente solo se la stanza stesse a una temperatura molto inferiore rispetto a quella della vasca...ma se fosse così non ci sarebbe nemmeno bisogno di fare tutta sta roba. il problema c'è quando hai 28 o 29 gradi in casa.. allora sì che ha senso porsi seriamente il problema di come "refrigerare" la vasca, perchè poi a causa delle lampade hai sempre uno o due gradi in più in vasca.
perchè due ventoline puntate su un radiatore dovrebbero far raffreddare l'acqua all'interno del radiatore se l'aria della stanza è calda quasi quanto l'acqua.. ??#24 cioè quando hai 28 o 29 gradi in casa (cioè proprio quando ci sarebbe maggiore bisogno di refrigerare)
secondo me il radiatore non cede nessun calore e le ventoline non servono a nulla se l'aria della stanza ha la stessa (uguale o simile) temperatura del radiatore
Allora per lo stesso principio se in casa ho 28° e la vasca la voglio a 25° con la ventolina la riscaldo.
Inviato dal mio GT-I9300
Allora per lo stesso principio se in casa ho 28° e la vasca la voglio a 25° con la ventolina la riscaldo.
Inviato dal mio GT-I9300
le ventoline servono se puntate sulla superficie dell'acqua per aumentare l'evaporazione di quest'ultima e, poichè l'evaporazione è una reazione endotermica, fa diminuire la temperatura dell'acqua. ma non fanno miracoli, per i "miracoli" esistono appunto i refrigeratori (che consumano corrente).
ma se butti aria contro un radiatore pieno di acqua, non evapora nulla da quel radiatore.
inoltre se questa aria ha la stessa temperatura del radiatore , perchè il radiatore dovrebbe raffreddarsi?
se ci butti sopra aria fredda, allora il radiatore si raffredda
ma se ci butti sopra l'aria calda della tua stanza al mese di luglio... non si raffredda un bel niente:-)
io a luglio in casa ho 28 gradi, non so quanti gradi ci siano in casa tua:-)
Non voglio insistere perchè non sono un tecnico, io ne ho avuto esperienza di queste cose in informatica quindi...
E per inciso non con un processore da 1000ghz ma con unitá a basso consumo che lavorano a temperature vicine a quelle delle nostre vasche.
Inviato dal mio GT-I9300
secondo me è lo stesso concetto del radiatore della macchina di cui si parlava prima.
le temperature che possono raggiungere certi dispositivi elettronici sono abbastanza alte, certi computer scaldano parecchio, quindi la ventolina del computer serve per buttare aria più fresca dove serve. sicuramente l'aria di un appartamento è molto meno calda rispetto alle temperature interne che si possono sviluppare dentro un computer, sarà sempre meno calda. per quello funziona.
mariano1985
11-04-2014, 19:14
Non voglio insistere perchè non sono un tecnico, io ne ho avuto esperienza di queste cose in informatica quindi...
E per inciso non con un processore da 1000ghz ma con unitá a basso consumo che lavorano a temperature vicine a quelle delle nostre vasche.
Inviato dal mio GT-I9300
Il processore, la gpu, northbridge o qualsiasi cosa tu abbia raffreddato in un PC è ad una temperatura ben più alta di quella dell'aria della stanza, per questo con un impianto di raffreddamento riesci a raffreddare, in quanto "porti via" il calore con il dissipatore (passivo, con ventola o a liquido che sia...)
La cella di peltier non mi sembra una soluzione economica dati i consumi e il fatto che poi devi raffreddare per bene il lato caldo in modo da far sfreddare il lato freddo della cella...
...se devi abbassare la temperatura e vuoi risultati concreti devi affidarti ad un climatizzatore da acquario (che è una macchina termica a tutti gli effetti, e non un semplice dissipatore a liquido)
...se vuoi abbassare di qualche grado puoi favorire lo scambio con una ventolina puntata sulla superficie dell'acqua, ma non aspettarti miracoli
Quoto Mariano.......le teperature massime raggioungibili da una CPU sono più elevate di quelle della macchina!!!!!
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Vincynet
11-04-2014, 20:40
Cpt........
Inviato dal mio GT-I9500 utilizzando Tapatalk
Dipende dalle cpu. Se undervolti una cpu a 0, 8v, e fai prove di stabilità il processore non lavora ad alte temperature. Ho fatto contest sia di overclock sia di underckok con cpu amd e intel. So di cosa parlo. Se usi una cpu per mobile, io mi sembra che usai un centrino mobile undervoltato le temperature sono quelle che ho detto. Poi se volete lo spiegone ve lo faccio volentieri. Ho bazzicato quei lidi per parecchi anni, oltre che aver lavorato alla manutenzione e installazione di datacenter. Un pochino lo so di cosa parlo.
Poi non ho detto che sia verità assoluta quello che ho detto e non voglio avere ragione a tutti i costi ma dato che siamo in un forum... è bello mettersi in discussione
Inviato dal mio GT-I9300
raffa.....comunque sia direi di rientrare in tema ......
Purtroppo il raffreddamendo delle vasche è una questrione delicata e le soluzioni sono quelle descritte.
Basta dare un occhiata ai nostri amici "marini", per raffreddare le vasche piene di coralli (alcuni anche parecchio costosi), si affidano ai refrigeratori.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Hai ragione meglio tornare in tema, ma non volevo passare per scemo.
Ad ogni modo io ho un marino ed il problema, anche solo per provare e "dissipare" (per rimanere in tema) ogni dubbio, è la cessione di sostanze nocive da parte della serpentina.
Il refrigeratore a peltier essendo le facce delle celle in ceramica non ha questo problema il problema in quel caso per il fai da te è creare un circuito per l'acqua che stia abbastanza a lungo a contatto con il lato freddo, e la gestione del flusso e della tensione in maniera da non far congelare l'acqua. La soluzione di peltech ad esempio è una "dimmerazione" della tensione tramite una centralina che prende in considerazione t. Ambiente t. Acqua e t. Lato caldo.
Quindi riassumendo il problema principale secondo me è trovare un conduttore di calore che inerte a contatto con l'acqua. Quindi o inox oppure ceramica (che ho trovato da una ditta e sto aspettando i prezzi).
Fatto questo si può provare tutto e se non funziona sia è perso solo un pò di tempo ma ci si è levato un dubbio altrimenti si è risolto un problema.
Inviato dal mio GT-I9300
Quindi riassumendo il problema principale secondo me è trovare un conduttore di calore che inerte a contatto con l'acqua. Quindi o inox oppure ceramica (che ho trovato da una ditta e sto aspettando i prezzi).
Fatto questo si può provare tutto e se non funziona sia è perso solo un pò di tempo ma ci si è levato un dubbio altrimenti si è risolto un problema.
e siamo sempre allo stesso punto, ogni discussione sulle celle di peltier si è sempre conclusa in questo punto, poichè l'autore del post poi si rendeva conto che realmente realizzare tale sistema non conviene economicamente, quindi abbandona tutto. Tieni presente che per una vasca da 100l ci vuole una peltier da almeno 100w, anche più, vedi altre discussioni in giro e i consumi dei refrigeratori a peltier, anche se quest'ultimi sono solo un paio, poichè il rendimento è molto basso e nessuno li compra, i refrigeratori funzionano con il classico sistema a compressore, li si vedono i benefici con consumi accettabili. Se proprio vuoi investire del tempo e denaro valuta di progettare qualcosa con un unità d'aria condizionata esterna o con un compressore frigo; le altre strade purtroppo non sono economicamente convenietnti.
Vincynet
12-04-2014, 09:09
Hai pienanente ragione, ma non ho la piú pallida idea come progettare qualcoaa con unità frigo
Inviato dal mio GT-I9500 utilizzando Tapatalk
Concondo in pieno, tant'è che non ho iniziato io il topic.
Dato che non mi posso permettere uno sscambiatore in titanio e l'alluminio 6060 non lo trovo dalle mie parti sono intervenuto per vedere se tra tutti fosse uscito qualcosa di nuovo.
Ad ogni modo per il refri a peltier il problema non tanto il rendimento ma è sempre la solita cessione di metalli. Tieni presente che una cella 4x4 cm da 100w su un flusso di acqua ha meno effetto di 4 da 25w. Perch3 la superfice di scambio è più grande.
Non a caso i refrigeratori in linea per bevande ecc usano più celle per massimizzare la superficie.
Ed anche per il refri con compressore il problema è lo stesso.
Quelli commercia costano un botto perchè usano materiali di primissima qualità e da li bisogna prendere spunto.
Inviato dal mio GT-I9300
Quelli commercia costano un botto perchè usano materiali di primissima qualità e da li bisogna prendere spunto.
appunto, realizzare uno scambiatore in titanio o acciaio inox non lo vedo molto conveniente.
Infatti ho detto spunto... settimana prossima dovrebbe arrivarmi il listino e caratteristiche di tubi ceramici che potrebbero essere una alternativa. Bisogna solo vedere se siano compatibili con l'uso che vogliamo farne e quanto costano.
Inviato dal mio GT-I9300
Parti da qua:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/refrigeratore/default.asp
Tieni presente che la tubazione interna puoi sostituirla con il tubo a spirale per compressori, se poi trovi un modello a commutazione(la quasi totalità) Hot/cold puoi usarlo anche in inverno come supporto per il riscaldamento.
Per i fori ti conviene usare dei passaparete(i più piccoli che trovi) in pvc e delle riduzioni.
enrico rossi
10-06-2014, 09:47
Mi allaccio a questa discussione TuKo volevo appunto realizzare un refrigeratore come nell'articolo che hai linkato. Per il minibar cosa potrei prendere? Ne avrei gia trovato uno a poco, ma nn so se e' abbastanza. Cmq i tubi che vengono descritti dove posso reperirli? La pompa la devo per forza mettere in acquario? :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Più è grande, maggiore sarà la superficie di raffreddamento, direi che questo può essere un buon parametro di scelta. Per quello che riguarda la scelta del tubo, anche qui non c'è un riferimento ben preciso, direi che è meglio adottare una soluzione che ti garantisca la maggior quantità di tubo da mettere nel frigo, attenzione però allo spessore perche se è troppo spesso, potrebbe non freddare a sufficienza. Forse se si ha una buona dose di pazienza si potrebbe usare il tubo 6/4 che si usa per l'irrigazione con delle curve a 90° incollate con del tangit. La pompa va messa in vasca, ma ne il frigo è allo stesso livello della vasca, ne basta una di bassa potenza, giusto per garantire un minimo di ricircolo. L'ideale però sarebbe far gestire il tutto (pompa e frigo) da un termostato con sonda il vasca.
enrico rossi
10-06-2014, 11:52
Gia :) secondo te per un 25 litri sono meglio le ventole? Ne ho 2 ma fanno un po di casino, dove posso trovare quelle da pc?
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Gia :) secondo te per un 25 litri sono meglio le ventole? Ne ho 2 ma fanno un po di casino, dove posso trovare quelle da pc?
occhio che anche quei frigo portatili hanno una ventola, quindi fanno un pò di rumore anche loro.
enrico rossi
10-06-2014, 12:35
Capito :) grazie
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Ma il mini frigo portatile non funziona con una cella di peltier??
Si, ma evitiamo di star qua a discutere su questo argomento (celle di peltier), visto che già ci sono fin troppe discussioni in tal senso.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |