Entra

Visualizza la versione completa : SPRAY BAR - SI o NO ?


ANDREA.79
10-04-2014, 13:44
ciao a tutti,

sono in fase di allestimento vasca (purtroppo però procede tutto a rilento per il pochissimo tempo che ho a disposizione in questo periodo....-d09)

vasca: rio 300

filtro ehim 2078 e, impianto co2 gestito da ph controller milwakee sms122 con elettrovalvola e reattore co2 della sera....

il filtro ha in dotazione la spray bar, ma non sono del tutto convinto di utilizzarla per il timore che non crei abbastanza ricircolo in vasca....

attendo i vostri pareri e opinioni.....#70

Psycho91
10-04-2014, 21:16
il timore è infondato... il ricircolo lo crea.
dipende da te. se rivolta troppo verso l'alto la spray bar crea movimento e ossigena la vasca contrastando la quantità di co2 immessa in vasca

alexfdj
10-04-2014, 21:47
con il reattore di co2 non hai problemi di dispersione della stessa....Dunque ben venga l'utilizzo della spray bar per ottimizzare il ricircolo dell'acqua in vasca...io la utilizzo con un normale diffusore con setto poroso ed ho una vasca ben piantumata....

ANDREA.79
12-04-2014, 21:26
Molto bene allora....
Che spray bar sia.... 😉

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Kromie
21-04-2014, 16:28
La spray bar la trovo irrinunciabile! Mettila non c'è paragone! :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ANDREA.79
27-05-2014, 22:51
Proseguo da qui con una nuova domanda.....
Secondo voi, può essere utile variare la direzione del flusso?
La mia s. bar è composta da 4 sezioni orientabili. Al momento è "in linea" con il flusso direzionato poco sotto il pelo dell'acqua. Guardando la vasca mi sono accorto che sul lato sx il movimento sembra essere assente in quanto le foglie delle piante sono in apparenza immobili. Utile, inutile o peggio, controproducente direzionare le sezioni della s. bar a diversi livelli? Tipo così (spero sia chiaro😊)
http://img.tapatalk.com/d/14/05/28/je8uje4a.jpg

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ANDREA.79
28-05-2014, 14:14
Nessuno che mi dia una sua impressione o parere?😞

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

gigiangus
01-06-2014, 10:13
Io la tengo a 3cm circa sotto il pelo dell'acqua con i fori rivolti verso il basso a circa 20° sul lato corto ( l'ho dovuta tagliare [originale Eheim]).

La mia vasca è un 45 litri netti ( 60 lordi)

http://i62.tinypic.com/2dqimhl.jpg

ANDREA.79
01-06-2014, 10:20
Bella vasca davvero.....👍👍👍
Come si chiamano le galleggianti a dx della foto??

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Emiliano98
01-06-2014, 10:31
Limnobium ;-)

ANDREA.79
01-06-2014, 10:32
Limnobium ;-)

👍👍

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

gigiangus
01-06-2014, 10:34
Bella vasca davvero.....������
Come si chiamano le galleggianti a dx della foto??

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Dovrebbe essere LIMNOBIUM LAEVIGATUM ma non mi ricordo bene, è la prima pianta che ho preso con l'acquario e spinge da paura, ne ho regalate ad un sacco di amici....... molto prolifica, quasi invadente.


EDIT

opsssssssss mi hanno anticipato....... ok allora confermato la LIMNOBIUM :-)

ANDREA.79
01-06-2014, 10:36
Come tutte le galleggianti direi 😉😉

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

uccio2
16-06-2014, 10:22
Per il mio Nano30 Dennerle io ho scelto di usare la spray bar, residuo del filtro a zainetto Skimfilter Dennerle che ho odiato subito. È montata su un filtro Askoll Pratiko 300. È stata l'unica soluzione pratica per avere un gran circolo d'acqua senza provocare forte corrente, simile a quella dello sciacquone del cesso.

Asterix985
16-06-2014, 11:16
Mettila e dato che puoi orientare il flusso cerca di creare movimento in ogni zona della vasca .

ANDREA.79
12-10-2014, 09:39
purtroppo ho riscontrato che la spraybar posizionata sul lato corto sx del filtro, fatica a far arrivare un corretto flusso sulla parte dx: forse colpa della vegetazione ma anche perche forse smorza parecchio.
Queste alternative possono essere valide?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/12/a05891a84370796aa2d8da8766b9a244.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/12/c8dc59c8a27858032ed06e057a79d41c.jpg

Valeriuccio
16-10-2014, 11:08
io sul Rio240 l'ho posizionata come nella tua "opzione 1" non è lunga quanto la vasca ma cmq riesce a dare un discreto movimento (ho un Hydor professional 450).

ANDREA.79
16-10-2014, 11:18
io sul Rio240 l'ho posizionata come nella tua "opzione 1" non è lunga quanto la vasca ma cmq riesce a dare un discreto movimento (ho un Hydor professional 450).


io sto provando varie soluzioni, ma al momento nessuna mi soddisfa sul mio rio 300...

l'opzione 1 non mi consente un movimento ottimale nonostante il filtro potente (eheim 2078e), vista la dimensione della vasca e probabilmente anche da come sono disposte le piante.

al momento ho tolto la spry bar, lasciando il beccuccio che spara verso la metà del vetro frontale con l'ausilio di due pompe di movimento....


devo però ancora provare l'opzione 2......

ANDREA.79
20-10-2014, 12:40
aggiornamento....

ho provato a posizionare la sprybar come da opzione 2 utilizzando raccordo a " T " ed il flusso in vasca è notevolmente migliorato anche senza l'ausilio delle pompe di movimento....

vedremo tra alcuni giorni....

Ragindo
02-06-2019, 21:51
Non dovresti tenerlo sopra il livello dell'acqua si ossigena molto meglio