Visualizza la versione completa : vasca nuova + aggiunte prime foto pag 2
nettuno80
02-06-2006, 15:44
ciao a tutti :-)) volevo farvi vedere il progetto della mia nuva vasca....300litri lordi con extrachiaro...sump e refugium...schiumatoio H&S A110-F2000...osmolator 3155tunze...pompa di risalita master tunze...per tutto il resto sto cercando... :-))
ecco gli schemi... :-)) :-))
sfogo a critiche e consigli ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/proget_vasca_2_155.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/proget_vasca4_229.jpg
Chi lo ha fatto il progetto tu o qualche negozio specializzato?..
cmq bello mi piace tutta la collocazione.. ;-)
nettuno80
02-06-2006, 16:05
grazie :-)) ho fatto tutto io ;-)
molto bella ... bravissimo... #25 #36# #25
Bellissima Nett!!!La passerò a vedere sicuramente!!
:-D :-D :-D
ALGRANATI
02-06-2006, 17:37
nettuno80, sè posso consigliarti....io il rabbocco lo farei dà terra...perchè vuoi sprecare quello spazio prezioso con quel cavalletto?? #24
nettuno80
02-06-2006, 17:50
algranati quello sul cavalletto è il refugium...la vasca di rabbocco è attaccata alla sump...forse si capisce male nello schema ;-)
ALGRANATI
02-06-2006, 17:52
nettuno80, #12 #12 scusami hai ragione....avevo guardato male...allora direi che è perfetto. #25 #25
Io il refugium lo farei profondo almeno 30 non 20 accorciando la sump a 60 ...
Ciao hai per caso rubato il sogno della mia vita dalla mia testa? l'unica cosa io il refugium lo avrei fatto con vista frontale, non laterale... poi dipende dal posizionamento della vasca.. per curiosità farai tutto in fai da te? quando avrai un preventivo, potresti farmelo sapere con un mp.. sarebbe altamente apprezzato... Grazie mille
nettuno80
02-06-2006, 19:43
inizialmente era frontale anche il mio progetto :-)) poi ho notato che potendo sfruttare un lato veniva molto più bello ;-) per il costo è molto variabile dalle tue esigenze di personalizzazione :-)) tipo se rinunci all extrachiaro...da chi ti fai fare la vasca...che tipo di supporto useresti..ecc...il mio spoglio sono sui 1000 euro ;-) finali mooooollllttoooo di più :-D :-D :-D
tutto bello ..
ma il refugium non dovrebbe stare più alto della vasca ?
la microfauna che passa attraverso una pompa non credo gradisca molto !! :-)
ah .. un'altra cosetta sempre sul refugium ..
vedo che lo vuoi tenere sollevato e a ridosso del piano superiore del mobile
al dilà del problema dell'accesso (inserire roccie e tutto il resto) .. tieni conto che ci devi mettere l'illuminazione !
tutto bello ..
ma il refugium non dovrebbe stare più alto della vasca ?
la microfauna che passa attraverso una pompa non credo gradisca molto !!
ah .. un'altra cosetta sempre sul refugium ..
vedo che lo vuoi tenere sollevato e a ridosso del piano superiore del mobile
al dilà del problema dell'accesso (inserire roccie e tutto il resto) .. tieni conto che ci devi mettere l'illuminazione
Io l'ho visto in un negozio ed è come la messo lui difianco e un pò rialzato...per me va bene...
L'unica cosa nett che ti volevo chiedere la mia sump il vetro tra la vasca di rabbocco e la sump non è alto uguale è quanlche cm più basso......non so se cambia qualcosa però è una cosa che ho notato....
Guardando l immagino ho pensato ad una cosa, io metterei la vasca di rabbocco a dx(girerei la sump di 180°) forerei la sump e il refrigium e li collegherei con un tubo in modo che il ricircolo dell'acqua sia automatico dopo devi solo mettere la pompa di mandata dalla sump al refugium, e dopo per troppo pieno dal refugium va in saump....però devi forare i vetri prima che siano montati.......
Cosa ne dici nettuno?
Spero di essermi spiegato
nettuno80
03-06-2006, 16:54
la distanza del refugium con la plafonierina dalla vasca principale è di circa 15 cm,e dato che ci andrebbero dei pl credo che non scaldino al punto di creare problemi :-)) almeno spero...il refugium l ho preferito laterale per comodità e bellezza, ma anche perchè non credo che 40 litri di refugium possano alimentare una vasca di 300...se mai il contrario :-)) :-)) e inizialmente lo utilizzerò con un fondo dsb e alghe con illuminazione inversa...in un domani mi piacerrebbe una coppia di cavalucci..ma è ancora troppo presto per quelli.
per quanto riguarda l impianto idraulico di quest ultimo sono ancora un pò perplesso.credo che alla fine utilizzerò una pompa che raccogliendo l acqua dalla sump la spinga nel refugium(in questo modo posso anche variare la potenza a seconda dell utilizzo)e attraverso un troppopieno la rimandi nella sump a fianco della pompa di mandata della vasca principale...spero di essere stato abbastanza chiaro #19 #19
skimemr: non mettere il 110, ma il 150.
in più dato che ci sei, allunga la sump e con lo spazio in più progettaci un refugium, no?
comunque molto bella, bravo.
nettuno80
03-06-2006, 17:49
azz...mi sa che ciucco e zefiro hanno ragione :-)) potrei fere un unica sump con refugium...ed elimenerei anche il rialzo risparmiando..che non fa mai male :-D :-D
ecco più o meno come verrebbe... :-)) :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/proget_vasca4_modif_121.jpg
Lorenzo Viganò
03-06-2006, 17:56
Pensa, pensa intanto devi aspettare la vasca...... :-D :-D , a parte gli scherzi ti ho già detto che il tutto mi piace moltissimo, complimenti.
nettuno80
03-06-2006, 17:58
bastardooooo :-)) :-)) :-)) e te come sei messo a rivestimento :-D :-D :-D :-D ciao grande e grazie ;-)
secodno me devi ruotare la sump di 180°
TWN-TRWN
04-06-2006, 15:39
Nell'ultimo disegno secondo me manca lo spazio per gli accessori e per il quadro elettrico.
Per non parlare di un gruppo di continuità che ha un ingombro non proprio indifferente.
Stupenda l'idea del refugium a vista ;-)
Ambiziosissima anche l'idea dei cavallucci, in bocca al lupo :-)
Per quanto riguarda il progetto, parlando in termini di spazio a me piaceva il primo, almeno puoi mettere l'impianto elettrico in sump.
Per alimentare il refugium pensi di sdoppiare lo scarico e con una valvola far confluire parte dell'acqua all'interno di esso?
nettuno80
04-06-2006, 16:06
ciao TWN :-))
in effetti il primo progetto lascia più spazio per le attrezzature...però potrei solo levareil cavalletto del refugium guadagnando altri cm preziosi(soprattutto per il fondo dbs)...per quanto riguarda l alimentazione d acqua del refugium la pesco dalla sump,perchè essendo dalla parte opposta dello scarico dovrei fare un giro troppo lungo con i tubi e sarebbe un pò complicato..se invece il refugium fosse stato sotto lo scarico sarebbe stato più semplice e avrei potuto sdoppiarlo come dici tu :-)) 70
per quanto riguarda i cavalucci...bhe si è molto ambizioso...ma ne riparleremo tra almeno un annetto ;-)
spero di essere stato chiaro..senò chiedimi pure ciao :-))
Alcune considerazioni progettuali:
1. Se il supporto è modulare (tipo di quelli in alluminio), stai attento che i profili quadratai (chiusi) sono infinitamente più resistenti alla flessione dei profili a L, come sembrerebbe dal disegno. Considera quindi che questi hanno un ingombro sulla base, che dal disegno si evince solo frontalmente.
2. La struttura è meglio chiusa; cioè telaio in alluminio, sul quale poggiare due lastre, una per la sump, una per l'acquario; ma il telaio deve essere chiuso, altrimenti lo sforzo si distribuirà male. Dal disegno sembra che la struttura, invece, poggi su di una lastra di legno; certamente più economico, ma non ideale.
Sulla parte "acquaristica", non ho esperienza e non mi esprimo. Buon lavoro ed in bocca al lupo!
Io rivedrei diverse cose dei vari progetti... innanzitutto mi sembra superfluo utilizzare una pompa per alimentare il refugium, quando puoi sfruttare la caduta della vasca. Tra l'altro, a mio modo di vedere, è anche una soluzione migliore rispetto ad utilizzare acqua già schiumata. Dalla vasca arrivano residui di cibo e acqua da trattare dallo schiumatoio... esattamente quello che serve per tenere a regime un fondo alto e macroalghe. Il sistema per portarci l'acqua c'è, basta progettare bene i collegamenti. Poi dal refugium rimandi l'acqua in vasca.
Sinceramente vedo molto ardua fare entrare tutto sotto una vasca di 90cm, io ci sono riuscito a malapena su 120, e ci ho studiato sopra diverso tempo per sfruttare al massimo gli spazi... inoltre, sotto la vasca, non ho nè impianto elettrico nè bombola del reattore di calcio... è tutto fuori, nascosto dentro un altro mobiletto accando alla vasca. Quello che ti consiglio, è di non sacrificare troppo lo spazio per la sump, perchè poi magari ti ritrovi come me che vorrei montare un reattore più grosso ma non mi ci entra, a meno che non vada sul fai da te...
Valuta bene insomma, perchè gli spazi sono veramente esigui, e considera che il refugium và seguito proprio come fosse una vaschetta a sè... quindi pulizia e manutenzione possono diventare operazioni complicate se ti metti troppo allo stretto.
Per il resto, se riesci a farci stare il tutto, posso solo appoggiarti nell'idea di inserire questa vasca....
duccio89
03-07-2006, 21:43
pottetto triangolare ;-)
RobyVerona
03-07-2006, 22:05
Per stare tranquillo con quel litraggio metterei il 150 di H&S, volendo anche il monopompa, con il 110 sei troppo al limite, per il resto, il progetto mi piace!
planetbaz
04-07-2006, 07:49
come pensi di rivestirlo il mobile?
+Carletto+
04-07-2006, 09:22
Quoto tutto quello che dice Rama, così sei impiccato sull'atrezzatura e il giro che fai
fare all'acqua è assurdo. In più pensa anche che il refugium deve essere illuminato
quindi ricordati di "schermare" il lato del refugium che si trova dalla parte dell'atrezzatura (lato destro sul tuo disegno).
-28
nettuno80
20-09-2006, 19:46
grazie a tutti ragazzi per i consigli :-)) dopo mille progetti e ripensamenti vari....ho deciso :-)) ..e la vasca con tutto il resto mi arriva a giorni ;-) speriamo d aver fatto i conti giusti #13
vi terrò aggiornati con foto e resto :-))
ciaoooooooo
nettuno80
10-12-2006, 12:34
dopo mille modifiche e progetti ecco la vaschetta quasi finita...ci sono da fare ancora tanti ritocchi al mobile, ma già una prima idea la dà :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/refugium_1_179.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/panoramica_126.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/refugium_2_201.jpg
nettuno80
10-12-2006, 12:44
altre 2 :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump_430.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump2_267.jpg
lester37
10-12-2006, 17:53
ciao nettuno
innanzitutto complimenti per la tua vasca
anche io sto allestendo una vasca delle stesse dimensioni della tua :-))
credo che potresti avere problemi di giro d'acqua dal momento che pozzetto e refugium sono da parti opposte, questo per ottimizzare l'uso del materiale vivo proveniente dal refugium.
La disposizione del mio refugium e sump è come la tua, solo che il pozzetto è a destra, alimento il pozzetto per caduta dalla sump, ha un foro a 4 cm dal bordo superiore e tracima in sump in un piccolo scomparto per la mandata secondo trademark Rama :-))
Così la mandata è spostata dal pozzetto di pochi cm e la perdita di carico non dovrebbe essere grande. Dico dovrebbe perchè è un mese che ho la vasca ma tra lavoro, bambino e molto altro non sono riuscito a pannellare il mobile, spero di farcela prima dei mondiali del Sud Africa :-D :-D
In bocca al lupo
Luca
Lorenzo Viganò
10-12-2006, 17:57
Ciao Piero, complimenti per come procede il lavoro!!!!!!!
mariobros
10-12-2006, 18:04
#25 complimenti, bel progetto
trovo solo un pò complicato la distribuzione dell'acqua in caduta tra sump e refugium, mi piacerebbe vedere come monterai i tubi e se sono funzionali
per il resto, in bocca al lupo ;-)
nettuno80
10-12-2006, 18:20
per ora il progetto consiste in una t con due rubinetti uno per la sump e uno per il refugium.....se dovesse essere insufficente la pressione dell acqua , farò un unico scarico nella sump e da li userò una pompa per portare l acqua nel refugium...vedremo... :-)) :-)) :-)) grazie a tutti comunque
alessandros82
11-12-2006, 02:42
nettuno80, bel progetto bravo!!.. #25 #25
Scusa, mi puoi postare una foto dettagliata di come hai appeso le marea?
Io sto allestendo una nuova vasca e l'unica soluzione che ho trovato con i pezzi in dotazione è quella di mettere il supporto per il vetro e a questo agganciarci quel pezzo di plastica a U e attaccare la merea alla rovescia, però ho paura che poi con le vibrazioni si sfili e cadi, a meno che la devo incollare al supporto a U con il tangit
nettuno80
12-12-2006, 00:55
le ho messe come le tue...poi un mio amico le ha incollate con l attak ed è da un anno che sono appese...col tangit non lo so,dovrebbe essere pvc..ma poi a staccarle :-D :-D :-D :-D
real_emotion77
06-03-2007, 21:06
salve e innanzitutto complimenti nettuno,
oggi cercavo sul forum e ho trovato quasi la risposta che cercavo..io sto allestendo (cioe' ora sto mettendo via i soldi) una nuova vasca, dimensioni 160x70x60 e mi avrebbe fatto piacere integrare sotto il mobile sia la sump che la vasca x l'osmosi che proprio un refugium quindi il tuo progetto mi e' piaciuto un sacco..solo una domanda, forse nella fretta di leggere nn ho capito bene, ma allora: l'acqua arriva dall'acquario dove? in sump o nel refugium? e viceversa come rientra in vasca? dalla sump o dal refugium? e come sono collegati tra loro? scusa l'ignoranza....io, che sono a digiuno di tecnica e fai da te avevo pensato a due pozzetti laterali entramni con scarico e risalita separati...considerate che io vivo da solo, e anzi sto x traslocare in una casa tutta mia appena comprata, quindi la vasca con quelle dimensioni nn e' un problema (stavo pensando anzi di farla 200x70x60)...quindi i due pozzetti mi sembravano una buona idea...ma francamente nn ci sto piu' capendo nulla,potreste aiutarmi? ah ovviamente solo come progetto poi la farei costruire da una ditta!!! e cmq l'idea del refugium a vista e' una figata...io pensavo di metterci sempre in futuro o i cavallucci o addirittura gli splendidus..per le dimensioni delle varie vasche io avevo pensato 50x65x50 la sump, 20x65x60 la vasca rabbocco e 80x65x50 il refugium, considerando di lasciare 5 cm ai 2 lati in lunghezza e 5 cm davanti..e considerando anche che il mobile 'a lto almeno 90 cm...mi sono spiegato bene? ah se x caso leggesse il topic PFtt volevo dirgli che costruendo questa vasca, l'altra che gia' ho di 500 litri piu sump normale andrebbe ai balestra e al navarchus, e tra l'altro quando mi e' stato possibile leggere la risposta avevo gia' preso i balestra, di 3 comprati due si sono messi subito a "fare le fusa" scacciando il terzo...in pratica ora girano in vasca fianco a fianco, mangiano assieme e dormono vicini vicini...chissa'...
Lore.
planetbaz
07-03-2007, 08:11
io ho fatto cosi:
il tracimatoio prende l'acqua dalla vasca. poi il tubo di caduta ha uno snodo con due valvole a sfera, una parte cade nel refugium e un'altra in sump, dal refugium per troppo pieno finisce in sump...
facile ed econimico
Supercicci
07-03-2007, 11:29
nettuno80,
Ciao bel progetto si vede che ci hai pensato un bel pò... una cosa che qualcuno mi ha fatto notare derivata dalla pratica (nn mia xperchè anch'io sono nella tua fase): il piano di fondo dovresti rialzarlo di qualche cm, perchè ti ritrovi con l'acqua che cadendo in terra (e prima o poi ti cadrà) ti filtra tra il pavimento e la base con conseguenze immaginabili, a lungo andare, potresti aggiungere uno zoccoletto rimovibile tipo quello delle cucine, è vero che perdi spazio in altezza, ma ci guadagni con i rapporti con moglie, o madre o ecc. ecc. :-D :-D
Ciao
LUCA
Supercicci
07-03-2007, 11:33
Sorry
nn mi sono reso conto che avevi già finito......
:-) :-)
Auguroni
Ciao
LUCA
errydarko
07-03-2007, 17:28
sempre meglio #25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |