PDA

Visualizza la versione completa : Scalare e discus in difficoltà...non so più che pesci prendere


Andrea0874
09-04-2014, 22:21
Questo è il mio primo post, non sono un neofita degli acquari, in realtà sono 20 anni che con successi e non ho l'acquario in casa. Da un anno e mezzo ho un acquario degno di questo nome, di 240 litri, con impianto di co2 ecc.
I valori sono buoni non ho tutti i test per nitrati fosfati ammoniaca ecc ma ho delle cartine multitest e i valori sono nitrati e nitriti vicini allo 0 ph 6,8 misurato con phmetro digitale e durezza molto bassa (2-3) . Uso solo acqua osmotica. Detto ciò veniamo al punto: Nell'acquario ho una coppia di scalari che si sono pure riprodotti 5-6 volte , 2 discus molto tranquilli che non discutono tra loro e con gli scalari e sono insieme da 1 anno, e qualche neon e pulitore. Tutto è andato bene fino a 1 mese fa: Uno scalare(femmina) ha smesso di mangiare, è dimagrito vistosamente , in realtà quando somministro il cibo (che ho provato a cambiare anche con il surgelato) si avvicina ma mette in bocca pochissimo e poi sputa; nuota tranquillo poi si mette a volte sotto le foglie a testa in su(?), e da ieri ho visto un forte arrossamento alla base delle pinne dorsali e ventrali; qualche giorno fa avevo visto anche un fiocco cotonoso(sicuramente micotico) sulla pinna superiore che il giorno dopo è scomparso.
Capitolo Discus: anche uno dei due discus lo vedo timido , se ne sta dietro , credo che qualcosa mangi perché non è dimagrito, e gli ho visto una specie di graffio lateralmente cosa che mi ha fatto pensare a qualche attacco da parte dei sui amici in vasca!
Quello che più mi preoccupa è lo scalare: flagellati, micosi, vermi? non so che pesci prendere, ho già provato con cambio di alimentazione, con vitamine e cambi parziali d'acqua (uno da 35 e uno dopo 7 giorni di 20LT) ma non ho ottenuto risultati. Ho letto del''uso del sale, di Levoxacin, di Flagyl , di bactrim ma non vorrei sbagliare. E poi solo allo scalare o in caso a tutta la vasca. Scusate la lunghezza del mio messaggio e grazie a chi mi aiuterà

Ps aggiornamento della serata : il discus è uscito e gli ho notato una macchia biancastra sulla pinna caudale: micosi?

pegasus
09-04-2014, 22:44
Servirebbero valori precisi della vasca, delle foto della vasca e/o dei soggetti, popolazione... ti anticipo che i discus vanno tenuti in gruppi di almeno 5/6 esemplari. Non si può dare un giudizio così affrettato.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Andrea0874
09-04-2014, 22:48
da cartina multitest posso dare ph 6,7 kh 3 No2 <6 No3=0

Andrea0874
09-04-2014, 23:00
Spero si veda qualcosa!

http://s11.postimg.cc/5bdl4gwzj/Foto_del_09_04_14_alle_22_52.jpg (http://postimg.cc/image/5bdl4gwzj/)

http://s11.postimg.cc/aphf94t1b/Foto_del_09_04_14_alle_22_53.jpg (http://postimg.cc/image/aphf94t1b/)

http://s11.postimg.cc/bga5ewven/Foto_del_09_04_14_alle_22_53_2.jpg (http://postimg.cc/image/bga5ewven/)

http://s11.postimg.cc/qxxnim1vj/Foto_del_09_04_14_alle_22_55.jpg (http://postimg.cc/image/qxxnim1vj/)

http://s11.postimg.cc/igy57ox6n/Foto_del_09_04_14_alle_22_55_2.jpg (http://postimg.cc/image/igy57ox6n/)
------------------------------------------------------------------------
L'unica foto visibile è la 3...

Andrea0874
10-04-2014, 22:30
Qualcuno mi sa aiutare? l'attaccatura di pinne e branchie è sempre rossa , forse peggiora? che faccio? Help me!

Michele77
10-04-2014, 22:37
Ciao
A che temperatura li tieni?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea0874
10-04-2014, 22:44
27° circa

Michele77
10-04-2014, 22:46
Sono un po pochini per i discus e la timidezza di uno dei due puo essere causata da questo...
Hai aggiunto pesci di recente o nel periodo in cui la scalare ha smesso di mangiare?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea0874
10-04-2014, 23:20
si in effetti sono un po' pochi ma lo tengo al limite per evitare l'effetto alga. Non ho agguato pesci ne cambiato niente, l'unica cosa per motivi lavorativi l'ho un po' trascurato nell'ultimo mese...ahimè...ma i valori sono buoni... non so che pensare né che trattamento fare

Michele77
10-04-2014, 23:37
Io inizierei intanto con l'aumentare la temperatura di un paio di gradi nei prossimi giorni un po per volta e tratterei i pesci con sale grosso non iodato mi raccomando così li disinfetta per bene e poi vediamo come va...hai fatto caso alle feci?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Inoltre sostiturei i test in strisce con test normali che sono molto più affidabili

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

michele
12-04-2014, 15:56
Non aumentare la temperatura, se hanno un'infezione peggiori il tutto 27° vanno più che bene. Foto dei discus non ne hai?
Il KH a 2 è inutilmente troppo basso.

michele
12-04-2014, 16:03
Inizierei con dei cambi d'acqua stabulata e intemperatura, almeno 25 - 30% del volume della vasca. Hai a disposizione un acquario vuoto dove eventualmente trattare i pesci? Purtroppo sono animali che vanno allevati in branco, a lungo andare se non tenuti come loro natura soffrono, si lasciano andare, si stressano, smettono di mangiare. Occhio perché un discus adulto anche se non mangia per due o tre mesi potrebbe alla vista non risultare più magro.

Andrea0874
13-04-2014, 00:26
in che quantità il sale? l'acquario contiene 240 litri tolta sabbia e arredi saranno 200lt. no cibo no feci.... non non le sono riuscito a vedere lo scalare scatta verso il cibo appena lo do ma poi non mangia... il discus sta dietro le piante nascosto tutto il giorno ogni tanto si fa un giro ma è sempre scuro (stressato)

Michele77
13-04-2014, 00:44
Inizia mettendone 4 cucchiai da minestra in una bottiglia di acqua dell'acquario, fallo sciogliere e poi mettilo in vasca assicurandoti che sia NON IODATO...disinfetta e di sicuro male non fa anzi...michele dice di non aumentare la temperatura ma secondo me la termoterapia potrebbe aiutare il discus a mangiare dato che aumenta il metabolismo e lo scalare a sfogare la batteriosi in combinazione col sale.
Concordo che kH a 2 sia troppo basso...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea0874
13-04-2014, 01:09
scusate l'ignoranza ma cos'è l'acqua stabulata? e come aumento il kh?

Michele77
13-04-2014, 01:27
L'acqua stabulata è acqua del rubinetto messa in un recipiente sia una vasca o una bacinella e movimentata da una pompa per 24/48 ore in modo che il cloro evapori e i metalli pesanti si depositino sul fondo...
Per quanto riguarda il kH puoi innalzarlo utilizzando dei sali appositi che trovi in qualunque negozio...
Sei riuscito a trovare i test a reagente? Sono più sicuri e precisi...piccolo investimento ma ti garantisce maggiore sicurezza sulla qualità dell'acqua della tua vasca e dei tuoi begnamini...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea0874
13-04-2014, 09:53
Per l'acqua stabulata potrebbe andare bene anche quella osmotica aggiunta con i sali? L'acqua di Roma è pessima quella di casa mia a parte il cloro che si sente pure bevendola(...) è durissima (kh oltre 12) per quello uso solo osmotica. In effetti tempo fa usavo i sali poi ho perso questa sana abitudine... ma i pesci stavano benissimo e non ci ho più pensato. ok oggi vado a prendere i test. quali prendo ? nitriti nitrati kh?

Intanto aggiungo 4 cucchiai di sale.
Avrei anche una vasca da 40 litri.

Per lo scalare che è quello più smagrito e in difficoltà faccio qualche terapia farmacologica? Secondo me ha un fungo, lo dico solo perché giorni fa per un giorno ha avuto un fiocco cotonoso tipo spora sulla pinna dorsale, poi il giorno dopo non c'era più ma mi sembra un indizio. Io a naso farei un trattamento per 48 ore almeno , con uno di questi medicinali antifungini...per acquari poi filtrerei con carbone e se dopo 3-4 giorni la situazione dei due malati non fosse cambiata proverei qualche altra terapia... Che dite?

Michele77
13-04-2014, 13:15
L'acqua di osmosi con i sali va bene. .inizia a vedere come va con il sale e poi si vedrà per altre cure...bisogna essere più sicuri e precisi possibile in modo da trattarli nel modo giusto e non stressarli ulteriormente. .
Per i test dovresti prendere almeno pH, kH, gH, No2 e No3...
Per la vaschetta piccola hai già tutto il necessario per eventualmente metterla in funzione come vasca da quarantena?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea0874
13-04-2014, 13:36
Si vasca di quarantena sarebbe pronta, ho messo il sale, e anche una soluzione per l'eventuale ammonio in eccesso vi aggiorno sui valori

Andrea0874
13-04-2014, 17:38
Non so che tempi ci vogliano ma il sale dopo 8 ore non da effetti evidenti, ora procedo con un cambio d'acqua di 40 litri e metto tutte le spugne nuove carbone e quelle anti nitrati/nitriti e fosfati , originali della jewel. Speriamo bene , altrimenti domani vasca di quarantena per 1 discus e 1 scalare

Michele77
14-04-2014, 22:56
Ciao Andrea, come è la situazione?
Li hai separati?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

michele
14-04-2014, 23:32
Se c'è una batteriosi alzare la temperatura è l'ultima cosa da fare... puoi alzare la temperatura per stimolare il metabolismo in fase di adattamento ad esempio ma non se i pesci sono malati. Tra l'altro se sputano il cibo potrebbe essere anche un problema di parassiti branchiali per cui alzare la temperatura è sempre sbagliato. Fai foto dei pesci.

Michele77
14-04-2014, 23:39
Ciao michele,
Se si trattasse di parassiti branchiali come andrebbero curati?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea0874
15-04-2014, 01:31
No ancora sono in vasca. Ho messo spugne e carbone nuovo dopo aver cambiato 30 lt acqua... risultato... forse oggi lo scalare è un po' più vivo nel senso che quando apri il coperchio si avvicina e spizzica... ma è molto debole e scavato non so se ce la farà.... non credo...

Per quanto riguarda il discus sono quasi sicuro che sia stato messo all'angolo dall'altro discus... spero non abbia flagellati intestinali ma non riesco a vedere le feci, a dire il vero a casa non ci sto mai e non ho la possibilità di tenerli troppo sotto osservazione. Sto pensando al Flagyl...oggi il ph era a 6,5 scende a causa della torba nuova, ho spento la c02 per evitare che scenda ancora, domani pensavo di togliere la torba e vedere se alzando un po' il ph ..... che dit? forse è troppo acida?

barmauri
15-04-2014, 01:44
A me sembra che alla base in questa vasca non ci sia stabilità e pure poco ossigeno.. torba, carbone, co2, ph che scende poi risale, innalzamento della temperatura che come dice giustamente Michele non ha un senso in questo caso.. e magari manca anche un banale areatore

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

michele
15-04-2014, 08:36
Calcola che la stabilità dei valori è il fattore più importante per il benessere dei tuoi ospiti, con valori ballerini o sballati e tenendo i pesci in numero insufficiente perché possano ricreare un branco già così è sufficiente per stressarli e farli arrivare anche alla morte. Per questo ti avevo consigliato di iniziare a fare dei cambi ravvicinati, alzando la durezza in modo che anche il pH si stabilizzasse e migliorande nel contempo la qualità dell'acqua. Poi... senza vedere delle foto è difficile poter dire di più.

Alessio ASR
15-04-2014, 11:31
Oltretutto io tengo discus sia piccoli che adulti in sola acqua di rubinetto di Roma, con un ph a 7,6 che con areatore acceso arriva quasi a 8,ma questo non è un problema, perché i discus di allevamento posso vivere tranquillamente a ph 8,a patto che sia sempre stabile e non sbalzi mai
P. S. L'areatore è fondamentale, appena lo metti, noti subito la differenza di respirazione

inviato dal mio note 3

Andrea0874
17-04-2014, 14:35
Vi faccio un piccolo resoconto di quello che è successo negli ultimi due giorni: Ho provato con il sale senza risultato, fatto cambi d'acqua stabulata e spento co2 aumentato ossigenatore ph stabile a 6,7 e lo scalare sembra star meglio, nel senso che è meno arrossato, non mangia , ma è più "vivo", si avvicina al cibo ma non lo tocca,...neanche quello surgelato
capitolo Discus: sta sempre un po' in disparte pinne racchiuse colorazione molto scura (secondo me sempre messo all'angolo dall'altro discus) non vorrei che avesse flagellati intestinali, e non so se mangia perché sempre dietro a foglie e rocce di torba

Carmine85
22-04-2014, 16:05
Vi faccio un piccolo resoconto di quello che è successo negli ultimi due giorni: Ho provato con il sale senza risultato, fatto cambi d'acqua stabulata e spento co2 aumentato ossigenatore ph stabile a 6,7 e lo scalare sembra star meglio, nel senso che è meno arrossato, non mangia , ma è più "vivo", si avvicina al cibo ma non lo tocca,...neanche quello surgelato
capitolo Discus: sta sempre un po' in disparte pinne racchiuse colorazione molto scura (secondo me sempre messo all'angolo dall'altro discus) non vorrei che avesse flagellati intestinali, e non so se mangia perché sempre dietro a foglie e rocce di torba

ciao
Posta Foto e video vediamo se dalle foto ci capiamo qualcosa

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Andrea0874
22-04-2014, 17:08
Il discus è andato ieri sera... Lo scalare è appoggiato al fondo lo vedo male... Ho provato di tutto..sono quasi rassegnato

Michele77
22-04-2014, 17:10
Mi dispiace proprio tanto andrea...i test li hai fatti?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea0874
22-04-2014, 17:15
Si l'acqua è buona ph6.8 kh 5 nitrati e nitriti vicini allo 0

Carmine85
22-04-2014, 17:20
Andrea discus e scalari possono stare bene insieme solo si ha una vasca di 500-600-700 o.più litri visto che gli scalari a coppie stanno bene, ma i discus no, hanno bisogno di stare in gruppi, perché fanno ciò che fanno solo a gruppi, possono stare a coppie solo in breve tempo e al momento della riproduzione...
Inoltre i discus sono più lenti degli scalari a mangiare e a raggiungere il cibo, giorno dopo giorno questa differenza si accumula sempre di più finendo col volgere alla peggio per uno dei due gruppi che stressandosi, si ammalano.

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Michele77
22-04-2014, 17:40
Ma poi li avevi isolati?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea0874
22-04-2014, 22:11
http://s2.postimg.cc/40p9gd4hx/image.jpg (http://postimg.cc/image/40p9gd4hx/)

http://s2.postimg.cc/3zfbmy2o5/image.jpg (http://postimg.cc/image/3zfbmy2o5/)

Michele77
22-04-2014, 23:00
Che trattamento hai fatto?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea0874
23-04-2014, 07:24
Ho provato prima con vitamine e cibo surgelato, poi con sale, poi con acqua stabulata, infine con flagyl. La temperatura è 27° i valori quelli postati poco sopra e ho fatto cambi d'acqua tra uno e l'altro trattamento. Il pesce sta appoggiato a terra ogni tanto si fa un giro con andamento lento e un po' traballante, poi si riappoggia. Ho letto parecchio in giro ma ognuno racconta di trattamenti con vari farmaci ma io non saprei.

ps: unica cosa anomala dell'acquario è la formazione di alghe tipo gelatinoso sul fondo e sulle piante e sulle pareti, molto sottili e che vengono via molto facilmente. Anche se tolte fisicamente aspirando tornano dopo 7-10 gg , forse potrebbero essere le luci rovinate? comunque non credo siano la causa del malessere del pesce