Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio eventuale aggiunta compagno in vasca


Lorenzo89
09-04-2014, 11:37
Salve a tutti :-))
Vorrei consigli e pareri riguardo un'idea forse abbastanza ardua #24. La mia vasca di misure 200*60*65 circa , poco oltre i 700l il litraggio al netto e doppia pompa centrifuga esterna, ospita una "comunità" di bei ciclidi sud americani. Cresciuti insieme sin da piccolini da quando a settembre avviai l'acquario dopo un mese abbondante in cui l'acquario era avviato ma vuoto per poter ricreare un ottitmo ed adatto ambiente con legni ,rocce ,ciottoli ,qualche robusta anubias e fondo a grana medio piccola scuro sul nero con il quale i pesci si rilassano e sfoderano al meglio i loro bei colori. Fatta una breve descrizione della vasca gli abitanti sono una coppia di astro sui 15- 20 cm selezionati tra sei giovani e i rimanenti li ho levati e smistati a chi di dovere, una coppia di meeki, un red parrot giovane, un bel maschio di managuense sui 15 cm per ora, una maschio di nigrofasciatum e uno bello gibbuto di sajica ed infine un bellissimo acara blu adulto (aequidens pulcher). Sono contento di come questi teppistelli siano molto ben amalgamati tra loro spartendosi la vasca in tranquillità e dandosi ben poco fastidio :-)) in più sul fondo ci sono un Pimelodus pictus ,un Platydoras, un Agaminxis pectinifrons più un Ancistrus e diciamo tutti sui dieci cm.. In più , e questo è un bel dettaglio ahaha, nella vasca nuota da dicembre una molto giovane arowana che ora è arrivata in breve già sui 20- 25cm. Ora la mia domanda è se voi vediate possibile l'aggiunta in queste condizioni di un giovanissimo di Hoplias Malacubris?? (Già so che è una cosa fuori questione :) ma magari qualcuno ne sa davvero di più). Altra domandina.. Invece riguardo all'inserimento di un giovane esemplare di Potamotrigon Hystrix? Anche in questo caso come per il precedente l'idea è da scartare? Cosa ne pensate :)?

Lorenzo89
09-04-2014, 16:51
Nel precedente messaggio ho descritto lo scenario del mio acquario e della popolazione all'interno.. I miei interrogativi riguardano l'hoplias malacubris ovvero il cosiddetto pesce lupo sud americano che comunque è una specie ben più piccola in stazza di alcuni suoi cugini ben più piazzati.. Ma in ogni caso mi turba l'eventuale aggressività predatoria verso magari alcuni dei miei pesci specie quelli non molto grandicelli... Mentre riguardo l'hystrix cioè la piccola stingray sud americana(razza) ,è più che altro forse la loro esigenza invece di una certa tranquillità per poter ambientarsi sopratutto nelle fasi iniziali.. Pelaste help me ;-) !

davide.lupini
09-04-2014, 17:21
ciao, c'è una grossa confusione sulla provenienza delle specie, i Parachromis managuensis sono dei centroamericani (e non sudamericani) tra i più aggressivi, i parrot sono degli ibridi (il più delle volte sterili) di centroamericani, sajica, gli Amatitlania e meeki sempre centroamericani.
per il resto, l'Arowana (?) indipendentemente se Osteoglossum bicirrhosum/ferreirai passano il metro e in quella vasca non ci stà, anche i più "piccoli" Scleropages formosus (asiatici), arrivano comunque a un 60cm per cui sempre inadatti per una vasca larga 60cm.
alle Potamotrygon servono vasca larghe, 60cm sono troppo pochi per delle razze che oltre al disco hanno anche la coda da tenere in conto, minimo 80cm, ancora meglio 100cm sarebbe la misura più adatta per una vasca che le deve ospitare.
l'Hoplias malabaricus in una vasca di 2mt ci stà, ma da solo, tutto il resto è un "contorno" visto che è un predatore aggressivo e mordace.
considerando che la tua è una vasca giusta per gli astronotus, tutto il resto è "oltre", mi preoccuperei di togliere piuttosto che inserire.

Lorenzo89
09-04-2014, 18:57
Si sono d'accordo.. Fermo restando che ho grossolanamente detto sud americano quando avrei dovuto specificare meglio centro-sud America , tutti i miei pesciozzi sono cresciti e stanno crescendo dall'inizio insieme si riconoscono non ci sono lotte anzi sono i più piccoli ad essere i più bastardelle.. Riguardo l'osteoglossum bichirrosum so la previsione di crescita e so che il mio acquario seppur oltre i 700 litri è davvero a limite e magari in futuro una volta cresciuto parecchio potrò cercargli una sistemazione consona ad una ottima vita.. X ora è una pescietta ancora cucciola :-)).. X il resto si è come pensavo e cioè l'ho pelosa inadatto a convivenze perché a finale ha il semplice istinto a sbranare mentre la razzetta vorrebbe un acquario diciamo anche magari più basso ma con lunghezza-larghezza ben cospicui..per cui niente da fare #07.. Infine secondo te visto che in tutto i pesci sono 14 compresi quelli di fondo potrei magari provare a inserire uno o due ulteriori adatti ciclidi del tipo cichlasoma octofasciatum o magari un herinctys? O magari suggerimento?.. Anche se alla fine credo che lascerò proprio le cose così come stanno :-)

ALEX007
09-04-2014, 22:54
magari suggerimento?
Il suggerimento è
"la tua è una vasca giusta per gli astronotus, tutto il resto è "oltre", mi preoccuperei di togliere piuttosto che inserire."

Anche se alla fine credo che lascerò proprio le cose così come stanno
perché lasciare le cose così come stanno se puoi migliorarle?;-)

Patrick Egger
09-04-2014, 23:25
Ciao.

Come ha già specificato Davide sulle provenienze di questi pesci, ha anche ragione sul piuttosto togliere che mettere.
La vasca con 700l non è tanto grande,specie per un Arowana. Inoltre non so a chi vorresti dare un bestione da 1m e passa dove stia "ottimo"? Sono veramente cose da pensare con la testa!
Non ho capito bene, come mai ti sia venuto in mente,aumentare la popolazione dei pesci che hai già!?
Intanto dovresti tenere bene questi che hai e quando avranno raggiunto la taglia da adulti, vedrai che devi ancora togliere qualche litro di acqua!

PS 1: 65 cm di altezza per una razza sono pochi, non serve fare la vasca ancora più bassa.Loro vivono ben dentro nell'fiume e non sulla riva! ;-)
PS 2: Hai qualche problema con gli "è",ora te gli ho sistemati io,ma magari vedi un po come organizzarti.;-)

Lorenzo89
09-04-2014, 23:48
Io sono appassionato non mi piace vedere cose balorde e tantomeno ne vorrei vedere nel mio acquario.. Per cui non esiterò in futuro nel bisogno a liberare spazio per poter andare in contro alle esigenze crescenti di alcuni pesci. :-) Detto questo come tante persone credo, vorrei avere le possibilità di cose davvero grandiose ,vascone dove poter fare davvero le cose con maestria ma, dopo tutto, non credo nemmeno di aver cose brutali sulla coscienza ma anzi fino ad ora ho pesci vivacissimi, coloratissimi e voracissimi in acquario è questo è quello che realmente conta considerando anche ahaha ciò che mi capita di leggere qua è la di gente che ha più o meno gli stessi pesci miei in un juwelino 400 quando va bene!!.. E riguardo gli ost. bichirrosum realisticamente per diventare un metro o giù di li anche in condizioni di vita naturale ci vuole davvero un bel po' di tempo, vista anche la loro longevità.. Comunque grazie mille dei corretti consigli :-) I pesci col sorriso sempre come priorità :-)) #70

Patrick Egger
10-04-2014, 20:30
ciò che mi capita di leggere qua è la di gente che ha più o meno gli stessi pesci miei in un juwelino 400 quando va bene!!.. E riguardo gli ost. bichirrosum realisticamente per diventare un metro o giù di li anche in condizioni di vita naturale ci vuole davvero un bel po' di tempo, vista anche la loro longevità.. Comunque grazie mille dei corretti consigli :-) I pesci col sorriso sempre come priorità :-)) #70

Guarda, non so dove leggi certe cose, ma se riesco a leggerle io, stai tranquillo che le critiche da parte mia non mancheranno.

Mah, in condizioni naturali non credo che ci vorrà molto per raggiungere un metro.Comunque ,per me gli Osteoglossum hanno bisogno di vasche veramente enormi per muoversi a dovere.E quelle secondo me, partono con 3.000l in su (distribuiti su un ampia superficie).

Se posso darti un consiglio, lascia la combinazione di pesci cosi com'è, nutrili bene e cambia spesso l'acqua (più è meglio è).
E come hai scritto prima " I pesci col sorriso sempre come priorità" #70

Lorenzo89
11-04-2014, 09:40
Lo farò senz'altro :-)) . Senti visto che siamo in tema potresti darmi qualche suggerimento riguardo un'equilibrata e quanto più completa alimentazione per l'ost. Bichirrosum ?? :-) cosicché io possa anche sempre più variare

Patrick Egger
11-04-2014, 18:56
Dovresti alternare pesce surgelato (vanno molto bene le latterine)di vari tipi e insetti. Procurati insetti "da pasto" per rettili,tipo grilli, tarme della farina e locuste.

Marimarco69
15-04-2014, 22:49
A me sembra solo una bella vasca, dalle ottime possibilità, "semplicemente" SOVRAPPOPOLATA A CASACCIO... Lì dentro veniva un mono-bispecifico da paura!!!#24#24... E non importa che qualcun'altro abbia vasche in condizioni peggiori... sembra il discorso del "Cuggino" (IMHO)-14-

Lorenzo89
22-04-2014, 15:52
Seguirò tutti i consigli e ovviamente non inserirò più nulla. Vorrei però un parere ora riguardo le piante, visto che gli astro toccano tutto e fanno ciò che vogliono nella vasca e le piante hanno vita dura. Col tempo le tre anubias che avevo innestato con pazienza sul tronco centrale durante l'avviamento della vasca sono state martoriate e oramai ne è rimasta soltanto una menomata e quella più grande laterale se la cava meglio ovviamente ma hanno spostano i ciottoli in cerca delle radici e parti più fine per potersi divertire a tirarle. Siccome vorrei provare a sostituire una o entrambe le altre piante di seta (per via anche delle cavolo di alghette che col tempo si sono formate) con delle altre vere, a vostro parere è una guerra persa e dovrei sostituirle con altre di seta, oppure cercare qualche anubias davvero ben cresciuta o altri tipi?? :-)
------------------------------------------------------------------------
http://s29.postimg.cc/45njku5c3/CAM00758.jpg (http://postimg.cc/image/45njku5c3/)