PDA

Visualizza la versione completa : Alghe dopo cambio luci


Andrea B
08-04-2014, 22:00
Ciao a tutti! Ho attualmente un problema di alghe in vasca e non riesco a risolverlo. I valori misurati ieri sono :NO3- 10, PO43- 0,2, NO2- 0, pH 7, KH 7, GH 9, fe 0,1, temperatura 23 gradi, CO2 30 bolle al minuto. Fertilizzo con protocollo avanzato seachem ( dose calcolata per 190 litri) e ho integrato NO3- e PO43- con kno3 e clismalax sino a 15 giorni fa. Ho effettuato un cambio di luci passando da coperchio chiuso a plafoniera esterna. Questo cambio è avvenuto a metà febbraio e ho iniziato a notare alghe filamentose verdi e qualche peletto qui e lì. La plafoniera monta 4 t5 da 54 watt, 2 da 6500, 1 da 400k e 1 da 10.000k . Verso inizio marzo ho tolto il neon da 10.000k ( quindi ora i neon sono 3) ma la situazione non migliora. Le alghe filamentose sono poche sulle piante ma sul muschio in luce ce ne sono molte, i peletti invece sono ovunque, anche nelle foglie non esposte.Ho sospeso l'excel da circa 20 giorni perchè notavo buchini qui e ho pensato potesse esserne la causa. Fotoperiodo 8 ore. Mi capita anche di avere problemi di malformazioni apicali. Non ho fatto un passaggio "delicato" di luci e sono conscia di aver commesso qui un grave errore. Prima avevo sotto il coperchio lo stesso wattaggio attuale di luci ( 160 watt) con le stesse gradazioni di kelvin. Non integro più i nitrati in quanto sono 15 giorni che non calano da 10mg, anche i fosfati sono rimasti ad uno per quasi 15 giorni, ieri invece erano scesi a 0,2mg ma non voglio più usare il clismalax quindi per reintegrarli devo attendere che mi arrivi il phosphorus seachem. Negli stessi giorni di cambio luci ho inserito i bottom iron ADA, non vorrei che fosse anche questa una causa delle alghe, magari non le ho inserite ben in fondo e con le potature ho messo in circolo parte di esse. Inserisco foto della vasca e spero che mi darete qualche consiglio da adottare ora. Il ferro doso 3ml , meno della dose che dovrei inserire. L'allestimento della vasca risale al 15 marzo 2013. Non ho notato stasi nelle piante dopo il cambio luci.
http://s29.postimg.cc/hhp3trtmr/image.jpg (http://postimg.cc/image/hhp3trtmr/)

http://s22.postimg.cc/epn6z5hlp/image.jpg (http://postimg.cc/image/epn6z5hlp/)

http://s10.postimg.cc/gnelolpyd/image.jpg (http://postimg.cc/image/gnelolpyd/)

http://s15.postimg.cc/5hd84ym53/vv1.jpg (http://postimg.cc/image/5hd84ym53/)

alexfdj
08-04-2014, 22:31
Andrea intanto bella visione d'insieme e complimenti....

io rimetterei quella lampada mancante, non certo il 10000K ma un 4000K. Non sospendere l'Excel, casomai ti aiuta e non danneggia le piante (se non ne abusi in modo maniacale). Hai uno stop vegetativo, ma hai per caso potato tutto assieme????

Il fatto che i fosfati siano scesi è buono ma hai poca co2, io abbasserei il KH tagliando con osmosi. Per il resto continua pure con il protocollo naturalmente controllando prima i Macro a che punto sono prima di integrarli....

Ultima cosa, la circolazione dell'acqua in vasca è omogenea???......

Andrea B
08-04-2014, 23:00
Credi sia possibile uno stop vegetativo nonostante le piante continuino a crescere in altezza? Avevo fatto una potatura di tutta la ludwigia repens rubin e rotala dopo una decina di giorni post cambio luci e tabs ada, erano cresciute troppo ma hanno continuato comunque a crescere. Adesso sono tutte arrivate in superficie e oltre. La circolazione non è un granchè a mio avviso, ho un filtro esterno hydor 30, ho la co2 in line e noto pearling ( nemmeno eccessivo) solo sulle piante vicino l'uscita del filtro.

alexfdj
08-04-2014, 23:18
a metà fotoperiodo dovresti notare pearling in tutta la vasca. Se i nitrati aumentano vuol dire che le piante non ne consumano più come prima o ne hai introdotti troppi tu. Non tutte le piante hanno gli stessi ritmi....quando poti, fertilizzando in maniera avanzata, devi tenere di conto di quali piante potare, Ludwigia e Rotala sono rapide, dunque se le poti insieme potresti avere un eccesso di macronutrienti. Ad ogni modo se riesci a tenere a bada No3 e Po4 (benissimo per la scelta del Seachem Phosphorus) dovresti risolvere tranquillamente. Se non hai l'integrazione dei PO4 abbassa i Nitrati il più possibile (anche con una cambio copioso d'acqua). Le piante rallenteranno un poco ma non alimenterai le alghe.

Cerca di fare in modo che la circolazione dell'acqua in vasca sia il più omogenea possibile...visto che hai la co2 in line, se non lo hai già fatto, usa la spray-bar invece dell'ugello mandando il flusso dalla parete posteriore verso quella anteriore. Verifica che la girante del filtro e le tubature siano pulite così da massimizzare il flusso.

PS: a meno che non sia un tuo sfizio, fai in modo che la superficie dell'acqua sia sgombera da piante, pota prima che diventino emerse ;-)

Andrea B
08-04-2014, 23:30
stavo potando poco per non mandare in stasi le piante. Ormai queste alghe mi hanno parecchio scoraggiata , non ne avevo la minima ombra prima del cambio luci. Il phosphorus dovrebbe arrivarmi domani. Mantengo il rapporto 10 a 1? Non ho la spray bar, devo provvedere.

alexfdj
08-04-2014, 23:36
si mantieni sempre quel rapporto ma monitora infra settimanalmente i valori. Devi capire come si "muove" la vasca. Anzi un pò meno che esagerare. Cerca di abbassare il Kh così da aumentare la quantità di co2.

Per la spraybar io la trovo insostituibile per la circolazione ottimale.....poi vedi tu.....magari se hai un negoziante di fiducia te la regala, basta che vada bene come diametro per i tubi del tuo filtro.

Andrea B
09-04-2014, 00:27
"l'hydor flo deflettore rotante" credi vada bene al posto della spray bar? Girando dovrebbe mandare la co2 in tutta la vasca di regola.

alexfdj
09-04-2014, 00:43
no.....non va bene

devi ricreare questo


http://s29.postimg.cc/g9zrwa11f/Planted_tank_water_flow.jpg (http://postimg.cc/image/g9zrwa11f/)

naturalmente lascia perdere il discorso lily pipe...alla fine devi creare al massimo possibile questo flusso d'acqua....la spray bar nel posteriore che spinge verso il vetro anteriore, parallalelamente alla superficie dell'acqua creerà un buon flusso con una migliore distribuzione dei fertilizzanti e della co2, eliminando zone ristagnanti.

Andrea B
09-04-2014, 16:41
ti ringrazio per i consigli!!

alexfdj
09-04-2014, 17:42
attendo novità.....