Visualizza la versione completa : Femmina di molly lira tail tormentata
Victor 89
07-04-2014, 16:02
Ragazzi,ho una coppia di molly black lira tail,ma la femmina viene tormentata dal maschio..e in un'altra vasca di mio zio) noto la stessa cosa..ma forse hanno bisogna di due femmine ogni maschio?..io vedo che la femmina scappa,e il maschio la infastidisce proprio..#12#12#24
Ciao, tutti i poecilidi devono essere tenuti in rapporto 2/3 femmine per maschio!
Victor 89
08-04-2014, 00:53
ah,quindi anche i molly?!?..cavolo..e quindi devo comprarne un'altra di femmina??sempre coda di lira,o anche una black molly femmina?
Si decisamente...puoi aggiungere una qualsiasi femmina di molly...
Victor 89
08-04-2014, 15:32
Puntina,la femmina di lira tail ha una patina bianca sull'occhio..le era venuta 5 giorni fa,e l'ho curata con sale e aglio in vasca a parte..era guarita,l'h rimessa in vasca..e dopo tre giorni di nuovo con la patina bianca..ma la causa?!?..forse che il maschio la stressa troppo??..ora vedevo che si nascondeva poverina,e boccheggia per poi nascondersi..il maschio la tormenta di continuo..di mangiare mangia..i valori di nitrati e nitriti sono nella norma..ora controllo anche ph e gh/Kh..ma scnd te cosa ha?..oftalmo?..stressata dal maschio??..help me..
Non credo centri con il tormento del maschio, tenta con un altro paio di bagni di sale! Lascia stare l'aglio, in questi casi non serve...sai come effettuare i bagni di sale?
Victor 89
09-04-2014, 14:10
i bagni di sale si fanno con una determinata percentuale,ad ora giusta fino ad arrivare ad un cucchiaino per litri,gradatamente?giusto?
Prendi un contenitore, lo riempi con acqua della vasca e ci netti 20 grammi di sale non iodato per litro d'acqua, dopodiché ci lasci la molly per circa 40 minuti controllando che non soffra troppo. La rimetti in vasca e ripeti il tutto anche domani...
Victor 89
09-04-2014, 15:51
Ho anche il blu di metilene,se può essere utile.Cmq con che bilancia pesare 20 grammi di sale?Dietetica?
Intanto prova con il sale, poi casomai si penserà al blu di metilene...pesali con la classica bilancia da cucina!
Victor 89
10-04-2014, 12:07
Om puntina.Vediamo che succede!..certo che avere un acquario anche piccolo che sia,è cosa molto seria!!!
In realtà gestirne uno piccolo è più difficile che gestirne uno grande! Facci sapere se la molly si sistema!
Victor 89
10-04-2014, 14:39
Puntina poco fa ho fatto il trattamento ora lascio passare i 40 minuti..solo che ho isolato anche il maschio di molly coda di lira nero(esemplare mio bellissimo con sfumature di arancio e azzurro),aveva una micosi...ma infatti le pinne dorsali in questi giorni le vedevo sfilacciate,e staamne l'ho trovato con quell'ovatta bianca sopra le pinne del basso ventre,e quella dorsale.Dopo vado a rimetetrli in vasca..i valori dell vasca sono: GH 12 Kh 4 Nitriti <0.3mg/l,Nitrati tra i 25mg/l e 50mg/l,Ph 7,%..forse i nitrati sono un pò alti,e i molly sono troppo delicati??
Ogni quanto effettui i cambi? Il KH è troppo basso per i poecilidi, dev'essere a 10...per il maschio con micosi conviene intervenire con il dessamor perché non sono sicura basti la cura del sale. Il trattamento va sempre fatto separatamente...
Victor 89
11-04-2014, 11:12
ecco Puntina,volevo chiedere questa cosa nel forum..ma ogni quanto i cambi vanno fatti? E IN CHE PERCENTUALE?..i nitrati scdn te sono alti?eppure il testa della tetra parla di concentrazioni dannose per i pesci solo se superano i 50mg/l a me sta tra 25 e 50 mg/l forse più verso i 50..ma sicuro non li superano.sono alti lo stesso?..qual è la concentrazione di nitrati ideale?..e se i nitrati stanno a zero i nitrati xkè sono più alti?
I cambi ottimali vanno eseguiti settimanalmente cambiando il 10/15% di acqua. Gli NO3 sono tollerati in modo diverso a seconda del pesce, i poecilidi li tollerano abbastanza bene finche si trovano ad un valore di 25, ma 50 sono davvero altri! La concentrazione ideale non esiste ma diciamo che puoi stare tranquillo quando si trovano ad un valore inferiore a 20...
Victor 89
11-04-2014, 11:44
considera che il test della tetra porta come valori 0 poi 12,5 50 e 100.
------------------------------------------------------------------------
Ora vorrei fare una cosa..Sifonare un pò il fondo,dove almeno non smuovo le piante,cambaire l'acqua,e aggiungere del nuovo quarzo taglito fine per copire alcuni punti dove le piante sono un pò scoperte..e poi fa bene ai cory un subustrato più fine.Mi chiedo però una cosa,i guppy rispetto ai molly sono più resistenti..i molly cavolo,subito si ammalano appena i valori sballano un pò.
------------------------------------------------------------------------
cmq che marca è il Dessamor per curare la micosi del amschio?
Victor 89
11-04-2014, 11:55
E un'altra domanda,ma come faccio a capire il Kh e gh?..cioè ho postato una domanda nella sezione chimica,ma nessuno mi ha risposto.Cioè io mettendo 3 gocce diventa trasparente,poi alla 4 goccia inizia a ingiallirsi,ma quanto gialla deve diventare per capire il kh qualè?..e il gh devo vedere appena diventa verdere o arrivare ad un verde specifico??!??!boh!
È proprio il contrario secondo me...i guppy sono fragilissimi mentre io con i molly e gli altri poecilidi non ho mai avuto problemi...per i valori io mi fermo appena il colore cambia. Il dessamor è della "Aquarium munster"
Victor 89
15-04-2014, 11:33
Come faccio ad aumentare il Kh??..tu dici che un Kh basso può inficiare sulal salute dei molly(specie la femmina) che tendo ad ammalarsi sempre con l'oftalmo?
I valori non ottimali incidono per forza sulla salute dei pesci, ma dubito che l'esoftalmo sia causato dal KH...so che per alzare il GH si utilizzano conchiglie macinate o ghiaino calcareo ma non so se la cosa vale anche per il KH...
mentalità ultras
15-04-2014, 21:02
Per alzare la durezza si usano dei sali specifici per dolce che trovi anche online..,per quanto riguarda l'esoftalamo credo che più che dai valori sbagliati sia dovuto al forte stress causato dal maschio
Victor 89
15-04-2014, 21:07
Cmq ho preso un'altra molly da quasi una settimana,ma lui non la pensa...fose xkè è un molly ballon(anche se non ne sono certo xkè è ancora piccolina)...
Victor 89
16-04-2014, 14:27
up up
mentalità ultras
16-04-2014, 14:55
forse proprio perchè è piccola #24
È probabile! Spero solo dia davvero una femmina perché io ho notato che nei molly il sesso si nota davvero solo in età adulta...fino ad una certa grandezza sembrano tutte femmine e poi a qualcuno spunta la sorpresa!:-)
Victor 89
16-04-2014, 17:00
ahahha...e mo!?..dovevo prendere una femmina già adulta??..e ma ora ho sei pesci giusto giusto,ho tolto a bella posta i due poveri coryodras.Mica mi conviene prendere un'alatra femmina di molly adulta e aggiungerla?!?!
Nono assolutamente, magari è proprio una femmina! Anche perché ho notato che se sono maschi il maschio domani nate li scaccia anche prima che si presenti il gonopodio perciò se non noti niente del genere probabilmente è una femmina!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |