Entra

Visualizza la versione completa : Passaggio da co2 gel a impianto serio


massizinga
06-04-2014, 19:01
Ciao a tutti,
dopo solo 2 mesi di acquario mi sono già scocciato della co2 gel. L'erogazione è o troppa o troppa poca e sopratutto incostante; una volta funziona, due volte no; pentolini sporchi, imbuti, colla di pesce, zucchero, lievito, deflussori che si rompono... Insomma non ce la faccio più!!!
Ho deciso di passare ad un impianto a bombola per non avere più problemi e magari avere una co2 migliore...
Prima di iniziare con gli accessori una domanda: la co2 erogata dalle bombole è migliore della co2 che si produce con lievito e zucchero???
Ok ora la parte tecnica:
Per la bombola pensavo di comprarne una probabilmente non ricaricabile ma ho scoperto di potermi procurare un estintore e quindi pensavo di usare quello
A questo dovrei cambiare la manopola con un rubinetto e rimuovere il pescaggio ed ecco la prima domanda, ma questo passaggio lo posso fare io o devo per forza farlo fare a qualcuno delle ditte di antincendio???
Fatto questo devo aggiungere il riduttore di pressione e pensavo di usare quello della ruwal che molto consigliano con l'aggiunta dell' adattatore:
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-riduttore-pressione-bombole-ricaricabili-pretarato-rwrp-p-3301.html
+
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-adattatore-bombole-ricaricabili-p-1436.html

Alla valvola a spillo attaccherò il tubo, ma il tubo quale deve essere??? Va bene quello normale di acquariofilia che di solito si usa per aereatori (che io uso per la co2 gel)??? O deve essere un tubo particolare???

Come valvola di non ritorno ho una praticamente uguale a questa: http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-import-valvola-ritorno-p-809.html
quindi in plastica... Può andare bene???

Per il contabolle contavo di prenderlo incorporato al diffusore

Come diffusore ora ho questo: http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-981070-natural-twin-dispenser-diffusore-biologico-p-15205.html
però ora volevo comprare un diffusore serio che diffonda nel modo migliore la co2 in acqua...
All'inizio avevo intenzione di comprare uno aquili ma ho letto che non è molto affidabile dato che non fa delle bolle davvero micronizzate, l'ho anche visto da questo video:https://www.youtube.com/watch?v=DHSbDu7QkWQ
le bolle sono evidentemente troppo grandi

Ora però ho visto i diffusori ista che mi sembrano abbastanza affidabili... guardate questo video:https://www.youtube.com/watch?v=XaHNdEVyNjg
che ne dite???

Pensavo di prendere questo http://www.aquariumline.com/catalog/ista-mini-ceramic-diffuser-column-mini-diffusorecontabolle-colonna-acrilico-attacco-ventosa-fermatubo-p-15631.html o questo http://www.aquariumline.com/catalog/ista-mini-ceramic-diffuser-cone-mini-diffusorecontabolle-conico-acrilico-attacco-ventosa-fermatubo-p-15630.html (di cui non ho capito la differenza)... Che ne pensate???

Ci sarebbe anche quello ruwal: http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-diffusore-ceramica-diametro-26mm-p-872.html
ma a quanto vedo da questo video: http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-diffusore-ceramica-diametro-26mm-p-872.html lascia passare anche bolle più grandi...
Che mi dite???
Inoltre avevo letto qualcosa sui diffusori a pressione e quelli non a pressione... qual' è la migliore scelta in questo caso???
Grazie a tutti

PS una domanda per la bombola: per ricaricarla quando la si porta, si deve aspettare qualche giorno o lo fanno subito davanti a me???

Piergiu
06-04-2014, 22:51
Ciao massizinga,
premetto che ci ho messo un buon quarto d'ora per aprire tutti i link........
vado per punti:

1) la CO2 dalla bombola o fermentazione sono equivalenti. Forse quella dalla bombola è più pura, ma è una mia supposizione.

2) per la sostituzione della valvola dell'estintore non sono ferrato, tieni comunque presente che la CO2 raggiungerà una pressione di 60 bar dopo la ricarica, e che la CO2 è pericolosa se immessa neel'ambiente. In poche parole, se non sei del settore, il lavoro lo farei fare da personale qualificato.

3) Riduttore: ti consiglio di prenderne uno per bombole ricaricabili. Evita di mettere riduttori di passo se non necessario. La marca che hai scelto distribuisce riduttori di questo tipo.

4) Il tubo per CO2 NON è lo stesso di quello per erogazione di aria. Si tratta di tubo da 6 mm che può lavorare in pressione. Lo trovi nei negozi di acquariologia on line.

5) Valvola di non ritorno: vedi sopra, prendi attrezzatura per CO2.

6) Diffusore: vedi che il diffusore sia in grado di soddisfare la richiesta della tua vasca, della quale non conosco né litraggio né pH che vorrai matenere. Io, per una vasca da 120 lt, uso questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-ricambio-micronizzatore-contabolle-p-5363.html

Per quel che si vede su AP, direi che è fra i più usati ed apprezzati.

7) Tipologia di diffusore: la finalità dei diffusori è quella di portare in soluzione la CO2 evitando, quanto più possibile, sprechi di gas. Per piccoli acquari, di solito si usano diffusori con porosa, che garantiscono la distribuzione del gas in piccolissime bollicine, che vengono poi disciolte nella vasca. Normalmente la pressione di erogazione della CO2, verso il diffusore, si mantiene ad 1 - 1,5 bar. Per stare a pressioni inferiori si possono usare i flipper, come quello che già hai. Io preferisco il primo. Per vasche più grandi ci sono i reattori CO2 che lavorano, generalmente, a pressioni relativamente basse.

8) Per i tempi di riempimento, dipende dalla ditta alla quale ti rivolgerai. Io vado con la bombola e me la ricaricano subito.

In gamba

massizinga
07-04-2014, 15:21
Ciao massizinga,
premetto che ci ho messo un buon quarto d'ora per aprire tutti i link........
vado per punti:

1) la CO2 dalla bombola o fermentazione sono equivalenti. Forse quella dalla bombola è più pura, ma è una mia supposizione.

2) per la sostituzione della valvola dell'estintore non sono ferrato, tieni comunque presente che la CO2 raggiungerà una pressione di 60 bar dopo la ricarica, e che la CO2 è pericolosa se immessa neel'ambiente. In poche parole, se non sei del settore, il lavoro lo farei fare da personale qualificato.

3) Riduttore: ti consiglio di prenderne uno per bombole ricaricabili. Evita di mettere riduttori di passo se non necessario. La marca che hai scelto distribuisce riduttori di questo tipo.

4) Il tubo per CO2 NON è lo stesso di quello per erogazione di aria. Si tratta di tubo da 6 mm che può lavorare in pressione. Lo trovi nei negozi di acquariologia on line.

5) Valvola di non ritorno: vedi sopra, prendi attrezzatura per CO2.

6) Diffusore: vedi che il diffusore sia in grado di soddisfare la richiesta della tua vasca, della quale non conosco né litraggio né pH che vorrai matenere. Io, per una vasca da 120 lt, uso questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-ricambio-micronizzatore-contabolle-p-5363.html

Per quel che si vede su AP, direi che è fra i più usati ed apprezzati.

7) Tipologia di diffusore: la finalità dei diffusori è quella di portare in soluzione la CO2 evitando, quanto più possibile, sprechi di gas. Per piccoli acquari, di solito si usano diffusori con porosa, che garantiscono la distribuzione del gas in piccolissime bollicine, che vengono poi disciolte nella vasca. Normalmente la pressione di erogazione della CO2, verso il diffusore, si mantiene ad 1 - 1,5 bar. Per stare a pressioni inferiori si possono usare i flipper, come quello che già hai. Io preferisco il primo. Per vasche più grandi ci sono i reattori CO2 che lavorano, generalmente, a pressioni relativamente basse.

8) Per i tempi di riempimento, dipende dalla ditta alla quale ti rivolgerai. Io vado con la bombola e me la ricaricano subito.

In gamba

Innanzitutto grazie della risposta e scusami per il tempo che ti ho fatto perdere

1) Quindi alla fine alle piante non cambia niente se la co2 è quella delle ditte antincendio o quella a fermentazione?

2) Ok quindi lo faccio fare al tizio della ditta

3) Beh molti in rete (anche sul forum) parlano di utilizzare quello + l' adattatore dato che ha una buonissima qualità prezzo... ma poi, quale rischio ci sarebbe???

4) Ok quindi andrebbe bene questo??? http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-2979-tubo-semirigido-colore-nero-metri-p-16750.html

5) Ho scoperto che la valvola di non ritorno è inclusa nel riduttore ruwal, quindi nessun problema

6) Per il diffusore la vasca è 50 litri in cui cercherò di tenere un PH all'incirca di 7/7,5

7) Le porose non mi soddisfano molto... Non micronizzano bene la co2...

8) Beh allora spero che la ditta dove andrò lo faccia sul momento

Grazie ancora

Piergiu
07-04-2014, 17:12
Ciao massizinga,
per la CO2 da fermentazione o bombola la risposta è si: l'effetto sulle piante e sul pH è lo stesso. Chiaramente erogando da bombola riesci ad impostare un dosaggio costante, cosa praticamente impossibile con la fermentazione.
Per quanto riguarda il riduttore di pressione e riduttore di passo è un pò una deformazione professionale (di tanto in tanto lavoro con i gas): secondo me meno giunzioni fai, minori sono i rischi di perdita. Tutto qua. La soluzione che hai considerato è comunque fattibile.
Ok per il tubo CO2.
Per l'atomizzatore, se hai avuto feed back positivi provalo. Il costo è decisamente abbordabile. Se non sbaglio è comunque un diffusore con porosa.
Considerando la vasca e l'obiettivo pH, non dovresti avere grossi dosaggi, la bombola dovrebbe durarti parecchio. Io suggerisco una valvola di non ritorno, indipendentemente dal fatto che il diffusore ne sia provvisto.
Fammi sapere come andrà l'impianto
Ciao :-)

massizinga
08-04-2014, 23:39
Ciao massizinga,
per la CO2 da fermentazione o bombola la risposta è si: l'effetto sulle piante e sul pH è lo stesso. Chiaramente erogando da bombola riesci ad impostare un dosaggio costante, cosa praticamente impossibile con la fermentazione.
Per quanto riguarda il riduttore di pressione e riduttore di passo è un pò una deformazione professionale (di tanto in tanto lavoro con i gas): secondo me meno giunzioni fai, minori sono i rischi di perdita. Tutto qua. La soluzione che hai considerato è comunque fattibile.
Ok per il tubo CO2.
Per l'atomizzatore, se hai avuto feed back positivi provalo. Il costo è decisamente abbordabile. Se non sbaglio è comunque un diffusore con porosa.
Considerando la vasca e l'obiettivo pH, non dovresti avere grossi dosaggi, la bombola dovrebbe durarti parecchio. Io suggerisco una valvola di non ritorno, indipendentemente dal fatto che il diffusore ne sia provvisto.
Fammi sapere come andrà l'impianto
Ciao :-)

Purtroppo ho scoperto che non posso procurarmi l'estintore, cioè posso procurarmelo, ma solo uno da minimo 8 kg cosa assolutamente non fattibile per la mancanza di spazio... di certo non posso mettere un estintore alto 1 metro per 50cm in casa...
Comunque ho trovato un sistema molto conveniente: http://www.ebay.it/itm/BOMBOLA-BOMBOLE-CO2-KG-2-ACQUARIO-RIDUTTORE-A-SPILLO-/251444458680?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3a8b41f4b8&_uhb=1
Devo dire che è convenientissimo dato che bombola + riduttore con valvola a spillo + tubo per acquario a solo 65 euro... beh è convenientissimo!!! Penso che prenderò questo
Per il resto mi manca il diffusore, la valvola di non ritorno e eventualmente il contabolle.
Per il diffusore dato le varie discussioni e i vari video che ho visto penso che prenderò questo: http://www.aquariumline.com/catalog/ista-mini-ceramic-diffuser-cone-mini-diffusorecontabolle-conico-acrilico-attacco-ventosa-fermatubo-p-15630.html
Per la valvola di non ritorno va bene questa: http://www.aquariumline.com/catalog/ista-stainless-check-valve-valvola-ritorno-acciaio-inossidabile-p-15642.html
penso siano meglio quelle in acciaio di quelle in plastica, vero???
Grazie dell'aiuto

Piergiu
09-04-2014, 00:13
Ciao,
dai un'occhiata anche a questa:

http://www.ebay.it/itm/BOMBOLA-BOMBOLE-CO2-KG-2-RICARICABILE-ACQUARIO-ALIMENTI-PESCI-PIANTE-GASATORE-/221400321056?pt=Antincendio_ed_Estintori&hash=item338c7ccc20

Io ne ho presa una e funziona.
Per il diffusore non conosco Ista, quindi non esprimo giudizi. Si tratta, anche in questo caso di un diffusore con porosa.
Per la valvola di non ritorno, quella che hai scelto va bene. Anche quelle in plastica fanno il loro dovere, l'importante è che siano per CO2.
Fammi sapere quando inizi ad erogare.
Ciao, in gamba

massizinga
09-04-2014, 07:48
Ciao,
dai un'occhiata anche a questa:

http://www.ebay.it/itm/BOMBOLA-BOMBOLE-CO2-KG-2-RICARICABILE-ACQUARIO-ALIMENTI-PESCI-PIANTE-GASATORE-/221400321056?pt=Antincendio_ed_Estintori&hash=item338c7ccc20

Io ne ho presa una e funziona.
Per il diffusore non conosco Ista, quindi non esprimo giudizi. Si tratta, anche in questo caso di un diffusore con porosa.
Per la valvola di non ritorno, quella che hai scelto va bene. Anche quelle in plastica fanno il loro dovere, l'importante è che siano per CO2.
Fammi sapere quando inizi ad erogare.
Ciao, in gamba

Si, avevo visto anche quella, solo che é solo la bombola a cui dovrei aggiungere il riduttore, quindi: 38+40=78 euro.
Invece quello che ho visto ha anche il riduttore di pressione con valvola a spillo e tubo per acquario... sono a cavallo :-D
Per i diffusori a porosa, non so perché io ero convinto.che fossero solo quelli della tipica pietra porosa per aereatori, invece anche ti questo ista lo é...
Per la valvola, anche se penso comunque di prendere quella in acciaio inox, quella in plastica che ho giá e che ho linkato nel primo post va bene??? (questa: http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-import-valvola-ritorno-p-809.html)

Grazie
------------------------------------------------------------------------
PS su aquariumline per la valvola di non ritorno in acciaio inox della ista non c' é scritto se é per co2 o no... va bene lo stesso???
Il link se serve: http://www.aquariumline.com/catalog/ista-stainless-check-valve-valvola-ritorno-acciaio-inossidabile-p-15642.html

Piergiu
09-04-2014, 08:40
Si, la valvola di ritegno va bene. In ogni caso sceglila nella sezione CO2.
Ciao